Visite

Invitiamo tutti ad andare a visitare la mostra fotografica “Emozioni di Milano antica”, allestita sul lato meridionale del Duomo, aperta a tutti e visibile giorno e notte fino al mese di luglio. La mostra nasce dalla collaborazione fra Veneranda Fabbrica del Duomo, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, il gruppo di ricerca Milano Archeologia/Mediolanum MMXV – di cui Archeoframe IULM fa parte – e dal contributo di fotografi, disegnatori e archeologi.
Invitiamo tutti ad andare a visitare la mostra fotografica “Emozioni di Milano antica”, allestita sul lato meridionale del Duomo, aperta a tutti e visibile giorno e notte fino al mese di luglio. La mostra nasce dalla collaborazione fra Veneranda Fabbrica del Duomo, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, il gruppo di ricerca Milano Archeologia/Mediolanum MMXV – di cui Archeoframe IULM fa parte – e dal contributo di fotografi, disegnatori e archeologi.

Emozioni di Milano antica

28 Maggio, 2015
Categorie:  Mostre Visite

Invitiamo tutti ad andare a visitare la mostra fotografica “Emozioni di Milano antica“, allestita sul lato meridionale del Duomo, aperta a tutti e visibile giorno e notte fino al mese di luglio. La mostra nasce dalla collaborazione fra Veneranda Fabbrica del Duomo, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, il gruppo di ricerca Milano Archeologia/Mediolanum MMXV – di cui Archeoframe IULM fa parte – e dal contributo di fotografi, disegnatori e archeologi.

Nell'ambito dell'iniziativa nazionale Incontra l'ANA, giovedì 28 maggio presso la Galleria Francesco Foresta in via Federico d'Aragona 1 a Lecce, il direttivo ANA Puglia presenta: "I professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani". Info e programma completo: http://www.archeologi.org/news/archeologia-di-tutti.
Nell'ambito dell'iniziativa nazionale Incontra l'ANA, giovedì 28 maggio presso la Galleria Francesco Foresta in via Federico d'Aragona 1 a Lecce, il direttivo ANA Puglia presenta: "I professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani". Info e programma completo: http://www.archeologi.org/news/archeologia-di-tutti.

Archeologia di tutti, un evento organizzato da ANA

25 Maggio, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Visite

Nell’ambito dell’iniziativa nazionale Incontra l’ANA, giovedì 28 maggio presso la Galleria Francesco Foresta in via Federico d’Aragona 1 a Lecce, il direttivo ANA Puglia presenta: “I professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani”. Info e programma completo: http://www.archeologi.org/news/archeologia-di-tutti.html

Progetto Archeologico Bassa Valle del Bussento

12 Marzo, 2015
Categorie:  Campi Scavo Epoca Romana Estero Eventi Generale I blog di Archeologia Italici Medioevo Metodologie archeologiche Periodo Greco Scavi Visite

Riprendono anche per quest’anno le attività di ricerca archeologica nel centro romano di Buxentum (Policastro Bussentino, Santa Marina, SA), sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e dell’Associazione Etruria Nova Onlus. Dal 2011, il Progetto Archeologico Bassa Valle del Bussento ha contribuito alla riscoperta di questo importante sito archeologico del Golfo di Policastro, con il rinvenimento di parte del centro abitato antico e di un certo numero di siti abitativi e necropoli periferiche loro pertinenti.

Archeologia.org per valorizzare il patrimonio archeologico

25 Gennaio, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Generale Visite

In un momento in cui i beni culturali e quelli archeologici nello specifico stanno vivendo un momento di profonda crisi, la speranza di certo non è cessata del tutto. Cercare di valorizzare il territorio attraverso l’archeologia è un compito molto arduo ma forse è una delle ultime possibilità di sviluppo che sono rimaste per l’Italia Il progetto Archeologia.org cerca di andare proprio in questa direzione. Si tratta di un portale che metterà in contatto associazioni culturali e imprese con appassionati e turisti dell’archeologia allo scopo di permettere la fruizione turistica del patrimonio archeologico, soprattutto di aree minori e periferiche, non quindi i soliti Colosseo e Pompei, ma un intero contesto su cui si basa la tradizione italiana, cioè di quello che siamo stati e il motivo vero per cui ora abbiamo questo tipo di società; una vera riscoperta delle radici storiche che risalgono a migliaia di anni.

L’antico che rivive: Le notti d’Annibale

18 Settembre, 2014
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Eventi Generale Italici Scavi Visite
Tags:  animazione culturale   annibale   caiazza   Cammino di Annibale   eschilo   fenici   itinerario culturale   itinerario culturale del consiglio d'europa   laboratori dell'antico   orestea   Pontelatone   rotta dei fenici   Sanniti   trebula   trebula baliniensis   Trebula Balliensis   visite notturne  

La notte di Sabato 20 e Domenica 21 Settembre il Parco Archeologico dell’Antica Trebula (Treglia di Pontelatone, CE) si animerà di musica, poesia e teatro, con spettacoli e degustazioni che faranno vivere l’enogastronomia di qualità del Pontelatonese e rievocheranno gli antichi fasti della città sannita prima, poi romana, che fu contesa da Annibale e Fabio Massimo. La Notte del 20 Settembre ai piedi della porta megalitica si svolgeranno spettacoli musicali e teatrali aperti dai Cantica Popularia alle ore 21, che vivacemente narreranno tra musica e teatro la storia del territorio.

SECONDA GIORNATA ARCHEOLOGICA TREBULANA

25 Ottobre, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Etruschi Eventi Generale Italici Lavoro Metodologie archeologiche Nuovi Ritrovamenti Scavi Visite

Sabato 26 Ottobre alle ore 9:30 avrà luogo presso il Centro-Studi sull’insediamento Campano Sannitico di Treglia di Pontelatone (CE) la Seconda Giornata Archeologica Trebulana, che tratterà della ricerca, della valorizzazione e tutela dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’Antica Trebula. La giornata sarà aperta da Antonio Carusone, Sindaco di Pontelatone, che illustrerà l’impegno istituzionale assunto da anni dal Comune per la rivalutazione delle aree archeologiche sannitiche (parco Archeologico dell?antica Trebula, Monte Castiglione la Colla, Monte Sant’Erasmo) a fini di sviluppo socio-economico .

Segnaliamo che dopo il grande successo della prima edizione, domenica 13 ottobre 2013 ritorna “FAIMARATHON – Con il Gioco del Lotto e la FAI, l’unica maratona che si corre con gli occhi”, una giornata da vivere all’insegna della cultura per riempirsi gli occhi e lo spirito del meraviglioso paesaggio che ci circonda. Oltre 90 città in tutta l’Italia che sarà possibile scoprire, e riscoprire, insieme grazie ai nuovi percorsi proposti dalle Delegazioni FAI che quest’anno, per la prima volta, potranno essere consultati attraverso la comoda e pratica App FAIMARATHON: di tappa in tappa i partecipanti potranno vedere palazzi, negozi storici, teatri, cortili, ponti e giardini, luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che fanno parte della nostra vita, spesso troppo frenetica per permetterci di conoscere veramente ciò che ci circonda. Una passeggiata culturale, non competitiva, dove tutti possono partecipare: basta iscriversi e presentarsi il giorno della FAIMARATHON alla tappa di partenza, carichi di entusiasmo e curiosità.
Segnaliamo che dopo il grande successo della prima edizione, domenica 13 ottobre 2013 ritorna “FAIMARATHON – Con il Gioco del Lotto e la FAI, l’unica maratona che si corre con gli occhi”, una giornata da vivere all’insegna della cultura per riempirsi gli occhi e lo spirito del meraviglioso paesaggio che ci circonda. Oltre 90 città in tutta l’Italia che sarà possibile scoprire, e riscoprire, insieme grazie ai nuovi percorsi proposti dalle Delegazioni FAI che quest’anno, per la prima volta, potranno essere consultati attraverso la comoda e pratica App FAIMARATHON: di tappa in tappa i partecipanti potranno vedere palazzi, negozi storici, teatri, cortili, ponti e giardini, luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che fanno parte della nostra vita, spesso troppo frenetica per permetterci di conoscere veramente ciò che ci circonda. Una passeggiata culturale, non competitiva, dove tutti possono partecipare: basta iscriversi e presentarsi il giorno della FAIMARATHON alla tappa di partenza, carichi di entusiasmo e curiosità.

FAIMARATHON, il 13 ottobre una passeggiata culturale in 90 città italiane

6 Ottobre, 2013
Categorie:  Curiosità Visite
Tags:  fai   faiimarathon   maratona   passeggiata culturale  

Segnaliamo che dopo il grande successo della prima edizione, domenica 13 ottobre 2013 ritorna “FAIMARATHON – Con il Gioco del Lotto e il FAI, l’unica maratona che si corre con gli occhi”, una giornata da vivere all’insegna della cultura per riempirsi gli occhi e lo spirito del paesaggio meraviglioso che ci circonda. Oltre 90 le città in tutta Italia che sarà possibile scoprire, e riscoprire, insieme grazie agli inediti itinerari proposti dalle Delegazioni FAI che quest’anno, per la prima volta, potranno essere consultati attraverso la comoda e pratica App FAIMARATHON: di tappa in tappa i partecipanti potranno ammirare palazzi, negozi storici, teatri, cortili, ponti e giardini, luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che fanno parte della nostra vita, spesso troppo frenetica per permetterci di conoscere veramente ciò che ci circonda.

28 settembre 2013 In tutta Italia monumenti statali gratuiti e con "Una notte al museo" anche aperti fino alla mezzanotte! Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest'anno aderisce, insieme agli altri Stati Europe, alle Europeane Giornate del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i paesi europei. Quest'anno, la data del sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d'arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d'excellence della cultura statali che aderiscono ad "Una notte al museo", che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano. In fine di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano verranno organizzate numerose iniziative sull'intero territorio nazionale e saranno aperti al pubblico gratuitamente tutti i luoghi della cultura statali. A questi si affiancheranno i luoghi d'arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che vorranno aderire alla manifestazione.
28 settembre 2013 In tutta Italia monumenti statali gratuiti e con "Una notte al museo" anche aperti fino alla mezzanotte! Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest'anno aderisce, insieme agli altri Stati Europe, alle Europeane Giornate del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i paesi europei. Quest'anno, la data del sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d'arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d'excellence della cultura statali che aderiscono ad "Una notte al museo", che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano. In fine di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano verranno organizzate numerose iniziative sull'intero territorio nazionale e saranno aperti al pubblico gratuitamente tutti i luoghi della cultura statali. A questi si affiancheranno i luoghi d'arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che vorranno aderire alla manifestazione.

Giornate Europee del Patrimonio 2013

27 Settembre, 2013
Categorie:  Eventi Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio   una notte al museo  

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest’anno aderisce, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Quest’anno, la data di sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d’arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d’eccellenza della cultura statali che aderiscono ad “Una notte al museo”, che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano.

ArcheoVirtual: il "museo del futuro" XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum ArcheoVirtual, fiore all'occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dal 2006 è la più grande mostra internazionale in Europa dedicata alle recenti sperimentazioni di realtà virtuale e robotica applicate al patrimonio culturale. È realizzato in collaborazione con la più importante Rete di ricerca Europea sui Muse Virtuali, V-Must, e coordinato da Sofia Pescarin dell'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. Le più avanzate tecnologie incontrano il mondo dell'archeologia in una galleria emotiva, in cui i visitatori che a migliaia in ogni édition interagiscono con le originali virtuali produzioni – saranno catapultati nell'antichità, per cimentarsi così in un viaggio nel tempo. ArcheoVirtual presenta applicazioni di un enorme impatto emotivo che permettono una vera e propria "immersione" nel passato, ma anche esempi di arte digitale premiati a livello internazionale e anticipazioni molto interessanti di tecnologie sperimentali – che entreranno nella nostra vita nei prossimi decenni – come le applicazioni comandate da semplici movimenti del corpo o da sensori dell'attività cerebrale.
ArcheoVirtual: il "museo del futuro" XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum ArcheoVirtual, fiore all'occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dal 2006 è la più grande mostra internazionale in Europa dedicata alle recenti sperimentazioni di realtà virtuale e robotica applicate al patrimonio culturale. È realizzato in collaborazione con la più importante Rete di ricerca Europea sui Muse Virtuali, V-Must, e coordinato da Sofia Pescarin dell'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. Le più avanzate tecnologie incontrano il mondo dell'archeologia in una galleria emotiva, in cui i visitatori che a migliaia in ogni édition interagiscono con le originali virtuali produzioni – saranno catapultati nell'antichità, per cimentarsi così in un viaggio nel tempo. ArcheoVirtual presenta applicazioni di un enorme impatto emotivo che permettono una vera e propria "immersione" nel passato, ma anche esempi di arte digitale premiati a livello internazionale e anticipazioni molto interessanti di tecnologie sperimentali – che entreranno nella nostra vita nei prossimi decenni – come le applicazioni comandate da semplici movimenti del corpo o da sensori dell'attività cerebrale.

'ArcheoVirtual: il "museo del futuro" alla XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum'

21 Settembre, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie Visite
Tags:  archeovirtual   borsa mediterranea del turismo archeologico   Paestum   tecnologie  

XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum ArcheoVirtual, fiore all’occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dal 2006 è la più grande mostra internazionale in Europa dedicata alle recenti sperimentazioni di realtà virtuale e robotica applicate al patrimonio culturale. È realizzato in collaborazione con la più importante Rete di ricerca Europea sui Musei Virtuali, V-Must, e coordinato da Sofia Pescarin dell’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR.

Si aprirà il 10 settembre nel cortile del Palazzo del Rettorato dell'Università di Siena, con l'inaugurazione alle 18, la mostra multisensoriale "Non solo pane". Un speciale percorso da esplorare attraverso il tatto e l'olfatto, con gli occhi bendati, guiderà i visitatori nella preistoria, illustrando come l'uomo procurava e gestiva le risorse alimentari, come raccoglieva i prodotti della terra e come li cucinava e conservava. L'esposizione, pensata per un ampio pubblico, mira a far conoscere a ogni visitatore aspetti storici-archeologici e naturalistici, stimolando l'uso di quelle capacità sensoriali di solito meno utilizzate nella vita quotidiana e, specificamente, nella fruizione di occasioni culturali. La mostra è organizzata e allestita secondo le linee guida del design for all, dall'ufficio Accoglienza disabili e servizi Dsa dell'Ateneo, in collaborazione con l'Interuniversity Research Center for the study and promotion of Prehistoric cultures, technologies and landscapes e con il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Area di Preistoria dell'Università di Siena, con l'Unione Italiana Ciechi e il Laboratorio dell'Accessibilità Universale di Buonconvento (LAU).
Si aprirà il 10 settembre nel cortile del Palazzo del Rettorato dell'Università di Siena, con l'inaugurazione alle 18, la mostra multisensoriale "Non solo pane". Un speciale percorso da esplorare attraverso il tatto e l'olfatto, con gli occhi bendati, guiderà i visitatori nella preistoria, illustrando come l'uomo procurava e gestiva le risorse alimentari, come raccoglieva i prodotti della terra e come li cucinava e conservava. L'esposizione, pensata per un ampio pubblico, mira a far conoscere a ogni visitatore aspetti storici-archeologici e naturalistici, stimolando l'uso di quelle capacità sensoriali di solito meno utilizzate nella vita quotidiana e, specificamente, nella fruizione di occasioni culturali. La mostra è organizzata e allestita secondo le linee guida del design for all, dall'ufficio Accoglienza disabili e servizi Dsa dell'Ateneo, in collaborazione con l'Interuniversity Research Center for the study and promotion of Prehistoric cultures, technologies and landscapes e con il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Area di Preistoria dell'Università di Siena, con l'Unione Italiana Ciechi e il Laboratorio dell'Accessibilità Universale di Buonconvento (LAU).

“Non solo pane”, a Siena la preistoria diventa accessibile e multisensoriale

8 Settembre, 2013
Categorie:  Mostre Preistoria Visite
Tags:  accessibilità   Musei   Preistoria   sensi   siena  

Si aprirà il 10 settembre nel cortile del Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena, con l’inaugurazione alle ore 18, la mostra multisensoriale “Non solo pane”. Uno speciale percorso da esplorare attraverso il tatto e l’olfatto, ad occhi bendati, condurrà i visitatori nella preistoria, illustrando come l’uomo si procurava e gestiva le risorse alimentari, come raccoglieva i prodotti della terra e come li cucinava e conservava. L’esposizione, pensata per un pubblico ampio, mira a far conoscere ad ogni visitatore aspetti storico-archeologici e naturalistici, stimolandolo all’uso di quelle capacità sensoriali di solito meno utilizzate nella vita quotidiana e, specificamente, nella fruizione di occasioni culturali.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso