Visite

Archeodromo di Belverde – Toscana

7 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Protostoria Visite

Ieri pomeriggio è stato inaugurato l"Archeodromo di Belverde, un percorso didattico-cognitivo creato per completare e integrare la visita al Museo Civico di Cetona e al collegato Parco Archeologico Naturalistico. L’Archeodromo, nato per volontà dell’Amministrazione Comunale di Cetona che si è potuta avvalere della collaborazione e disponibilità della Comunità Montana del Cetona, della Fondazione Musei Senesi, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e dell’Università di Siena, è stato realizzato con il concorso finanziario della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, dell’Amministrazione Provinciale di Siena e della Regione Toscana, grazie ai fondi comunitari Docup, Obiettivo 2, 2000-2006.

Lecce – Visita al cantiere subacqueo

25 Giugno, 2007
Categorie:  Scavi Visite

Segnaliamo un interessante appuntamento: Visita al cantiere didattico subacqueo dell’Università del Salento. Una iniziativa piena di fascino per tutti gli amanti del mondo sommerso e dei misteri che esso nasconde. Domani, martedì 26 giugno, con inizio alle 10, avrà luogo presso la località Camerini (Torre Santa Sabina, vicino all’Hotel Mirage, Carovigno, provincia di Brindisi) la visita al cantiere didattico subacqueo dell’Università del Salento. Il sito di Torre S. Sabina è noto agli studiosi da tempo, in quanto ha restituito numerose evidenze archeologiche risalenti all’età del Bronzo e consistenti tracce di frequentazione di epoche successive, senza soluzione di continuità dalla protostoria all’età moderna.

Visite gratuite guidate a Ostia

23 Giugno, 2007
Categorie:  Epoca Romana Visite

(AGI) – Va avanti con successo il programma di visite gratuite della Pro loco di Roma Litorale, condotte da guide autorizzate e da esperti, tra gli itinerari piu" rappresentativi della capitale: il Parco Archeologico di Ostia Antica; il Borgo di Ostia Antica e Castello Giulio II; la Pineta di Castelfusano, con la Via Severiana e la Villa di Plinio; le Architetture di Ostia ed un’iniziativa speciale dedicata alla scoperta dei Musei di Roma.

Dal primo giugno il biglietto unico per i siti turistici di Grosseto

5 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Al via dal primo giugno il progetto sperimentale che, con un biglietto unico, darà vita ad una sorta di super circuito turistico a Grosseto e consentirà di accedere al Museo Archeologico e d’Arte, al Parco Regionale della Maremma, al Cassero. Inserita nel percorso ““ anche se per il momento la bigliettazione resta a parte ““ anche l”area archeologica di Roselle. Fonte: http://www.nicolita.it/Detail.asp?Id=11632

La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l'unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chiesi), di origini bizaniche. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra "Da Bisanzio all'Abruzzo: le guerre bizaniche-longobardo-normanne in Italia". Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file.
La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l'unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chiesi), di origini bizaniche. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra "Da Bisanzio all'Abruzzo: le guerre bizaniche-longobardo-normanne in Italia". Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file.

Ricostruito a grandezza naturale il lanciafiamme bizantino

4 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Medioevo Visite

La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l’unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chieti), di origini bizantine. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra “Da Bisanzio all’Abruzzo: le guerre bizantino-longobardo-normanne in Italia”. Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file .pdf 80kb)

Domenica 3 giugno parte il treno dell’archeologia

26 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Barletta – Domenica 3 giugno si potranno visitare i siti archeologici e culturali della Puglia Imperiale nella Valle dell’Ofanto a bordo di un treno d’epoca. PROGRAMMA Ore 08.00 – Raduno e accoglienza di benvenuto ai partecipanti nella Stazione di Barletta Ore 09.00 – Partenza Ore 09.15 – Arrivo a Canne della Battaglia: visita guidata a Museo Antiquarium e Cittadella Ore 11.30 – Aperitivo e degustazione di prodotti tipici presso la locale Stazioncina.

Norvegesi a lezione di ceramica

20 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Lo staff che si occupa di archeologia sperimentale al Vikingmuseum di Bøstad (Isole Lofoten, Norvegia), uno dei più importanti musei europei dedicati alla civiltà vikinga, assisterà oggi al Parco della Terramara di Montale al laboratorio sulla produzione dei vasi nell’età del bronzo tenuto dal ceramista Ives Brodà. Il Parco sarà aperto dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19 (ultimo ingresso alle 18) e l’ingresso è gratuito in occasione della Settimana dei beni culturali.

Amico Museo a Castiglion Fiorentino

12 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre Musei Visite

[Castiglion Fiorentino] – Nell’ambito del progetto “Amico Museo“, venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 maggio, il Museo Archeologico, il Percorso archeologico, la Pinacoteca e il Museo di Arte Sacra della Collegiata apriranno le loro porte ai castiglionesi, che li potranno visitare gratuitamente e con la possibilità di essere accompagnati in visite guidate. A disposizione dei visitatori, il Direttore del Museo Archeologico Margherita Scarpellini, il Direttore dell’ICEC Piero Fusi e tutto il prezioso personale dell’ICEC, che nei tre giorni effettueranno due visite guidate, alle 16.

Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”. Qui di seguito le locandine degli eventi delle singole regioni (formato.pdf): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto. Per visualizzare tutti gli eventi (ben 2245) si può utilizzare l’apposito motore di ricerca del ministero: http://www.beniculturali.it/... ec,ri&grandeevento=29 o http://www.beniculturali.it/...
Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”. Qui di seguito le locandine degli eventi delle singole regioni (formato.pdf): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto. Per visualizzare tutti gli eventi (ben 2245) si può utilizzare l’apposito motore di ricerca del ministero: http://www.beniculturali.it/... ec,ri&grandeevento=29 o http://www.beniculturali.it/...

IX Settimana della cultura

8 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Mostre Musei Visite

Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”.

Solo per il Primo Maggio tutto a 1 Euro

30 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Musei Visite

Il 1º maggio, in concomitanza con la festa dei lavoratori, 235 musei, siti archeologici e monumenti italiani saranno visitabili alla simbolica cifra di 1 euro. Il Ministero propone inoltre il patrimonio librario e documentale con l’apertura straordinaria di 13 Biblioteche Nazionali e di 9 Archivi di Stato, dove l’ingresso è sempre gratuito. Per maggiori informazioni http://www.beniculturali.it … nd=ss,cs&Id=2439 _Elenco completo dei musei (.pdf, 1.2MB) _


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso