Visite

Giornate Europee del Patrimonio (29 e 30 Settembre)

31 Agosto, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Visite

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2007 tornano le ”Giornate Europee del Patrimonio”. Per l’occasione, ingresso gratuito in oltre 1.000 fra Musei, Gallerie, Aree archeologiche, Monumenti, Biblioteche e Archivi statali. L’Italia partecipa quest’anno all’iniziativa europea con lo slogan ”Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa” e, come negli anni precedenti, a coordinare le attività sarà il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. In risposta alla necessità di far acquisire ai cittadini europei la consapevolezza di condividere un patrimonio comune, nel rispetto della diversità di ognuno, il Consiglio d’Europa, nel 1991, ha ufficialmente lanciato le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), una iniziativa che, nel 1999, è diventata un’azione comune del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea.

Visite archeologiche al Celio, aperto anche il Claudianum

28 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Epoca Romana Visite

ROMA – C’e’ tempo fino al 30 settembre per visitare le Case Romane del Celio, Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio, al Clivo di Scauro, attraverso uno itinerario storico e culturale di grande interesse. ”Sotto il Celio: archeologia e teatro alle Domus Romane” e’ il titolo della visita guidata ai sotterranei del Celio attraverso un percorso che e’ archeologico e teatrale insieme. E’ un viaggio tra i segreti di Roma, condotto da esperti archeologi e da attori professionisti, che recitano testi originali di autori latini.

350 i musei aperti a ferragosto

14 Agosto, 2007
Categorie:  Musei Visite

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali comunica che mercoledì prossimo, 15 agosto 2007, tutti i principali musei, monumenti e aree archeologiche rimangono aperti in grandi e piccole città e nelle località turistiche di tutta Italia (circa 350). Porte aperte nelle città d’arte a cominciare da Venezia con le Gallerie dell’Accademia, il Museo d’Arte Orientale, il Museo Nazionale Archeologico (che conserva il maggior numero di originali greci in Italia).

Lucy in “tour” negli Stati Uniti

7 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Estero Mostre Preistoria Visite

New York, 7 ago. (Ap) – Dopo aver trascorso circa 3,2 milioni di anni in Africa orientale, la nostra più illustre e famosa antenata, Lucy, è partita da Addis Abeba per un tour negli Stati Uniti. Alcuni esperti sostengono che sia un’impresa rischiosa trasportare i resti della giovane ominide. Lucy, che prende il nome dalla canzone dei Beatles “Lucy in the Sky with Diamonds”, doveva lasciare il Museo di storia naturale etiope questo mese.

Archeologia sotto le stelle a Corato (BA)

3 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Il Comune di Corato, Puglia Imperiale Turismo, l’APT (Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Bari) e l’Archeoclub d’Italia sede di Corato (Ba) organizzano all’interno del programma dell’Estate Coratina 2007 e dell’iniziativa “Città aperte in Puglia imperiale”, l’evento “ARCHEOLOGIA SOTTO LE STELLE” nei giorni 10, 11 e 12 agosto. Il programma all’interno delle tre serate prevede una visita guidata presso la necropoli di San Magno (VIII-V sec. a.C.) e la vicina chiesa neviera (XII sec.

A Scolacium la terza edizione di Intersezioni, tra arte contemporanea e archeologia

31 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Visite

Stephan Balkenhol Wim Delvoye Marc Quinn. Tre artisti di fama internazionale per la terza edizione di Intersezioni, ormai consolidato terreno di **contaminazione tra scultura contemporanea e archeologia. ** Lo scenario con cui molti dei maggiori protagonisti europei desiderano confrontarsi è quello del Parco Archeologico di Scolacium, il luogo che deriva da Minervia Scolacium, la colonia romana che s’installò nel 123-122 a.C. sulla città greca di Skylletion. Qui hanno realizzato i loro progetti Antony Gormley nel 2006 con Time Horizon e nel 2005 Tony Cragg, Jan Fabre e Mimmo Paladino.

Recupero turistico del Castello di Cergneu (UD)

23 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Medioevo Restauri Visite

22/07/2007 – 12.56 Friuli Venezia Giulia – Cerimonia di presentazione del recupero del Castello di Cergneu Presente il presidente Illy e le autorità locali. La riscoperta di un importante reperto della storia medievale friulana che verrà inserito tra le attrazioni turistiche della regione e diventerà anche sito suggestivo per concerti e spettacoli teatrali all’aperto. È quanto si è proposto il progetto di recupero del sito archeologico del castello di Cergneu, in comune di Nimis, i cui lavori di recupero sono stati illustrati oggi dall’amministrazione comunale alla presenza del presidente della Regione, Riccardo Illy.

Cesena – ripresi gli scavi sul Colle Garampo

18 Luglio, 2007
Categorie:  Medioevo Scavi Visite

Cesena – Nei giorni scorsi sono ripresi gli scavi sul colle Garampo, nell’ambito della campagna archeologica già avviata lo scorso anno grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, insegnamento di Archeologia Medievale, dell’Università Ca" Foscari di Venezia e della Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Emilia ““ Romagna, sotto la direzione scientifica del professor Sauro Gelichi, titolare della cattedra di Archeologia Medievale dell’ateneo veneziano, e del dottor Luigi Malnati, soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia ““ Romagna.

Aosta – Visitabili gratuitamente gli scavi archeologici

14 Luglio, 2007
Categorie:  Scavi Visite

(ANSA) – AOSTA, 14 LUG – Fino alla fine dell’estate i turisti e gli appassionati di archeologia potranno scoprire la storia romana di Aosta, l’antica Augusta Pretoria, non solo ammirando i monumenti ‘di superficie’ (come l’Arco d’Augusto, la Porta Pretoria, l”Anfiteatro e la cinta muraria) ma anche visitando gli scavi di tre ‘cantieri-evento’, allestiti per promuovere le indagini archeologiche in atto nel capoluogo valdostano. A differenza dei normali scavi archeologici i ‘cantieri-evento’ saranno visitabili gratuitamente con la presenza di un archeologo che spiegherà i ritrovamenti, aiutando i turisti a ricostruire i collegamenti tra le diverse aree della città durante l’epoca romana.

Apre al pubblico la Collezione Adolfo Colosso

9 Luglio, 2007
Categorie:  Visite

Visitabile la “Collezione Adolfo Colosso”, conservata ad Ugento in Puglia, all’interno del Palazzo Colosso (via Messapica 28), nato dalla raccolta avviata dal barone Adolfo Colosso, “appassionato cultore di storia patria”, come viene ricordata dagli scrittori. I reperti, 794 in tutto, si inquadrano complessivamente tra il VI secolo avanti Cristo e l’età alto-medievale. Ad essi si aggiungono esemplari di età moderna quali armature, armi e proiettili di cannone. Fonte e approfondimenti:


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso