Visite

“sotto la superficie”: l’archeologia al Festival della Scienza

30 Ottobre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Visite
Tags:  festival della scienza  

Dal 25 ottobre al 6 novembre 2007 si svolge a Genova il Festival della Scienza, incentrato quest’anno sul tema della curiosità, il motore che da sempre guida l’uomo alla ricerca del perché di tutte le cose, della spiegazione dei fenomeni, di tutto ciò che ci circonda e quindi, perché no?, anche del nostro passato. La scienza è fatta di ipotesi che vanno via via verificate con l’approfondirsi della ricerca, e in questo senso allora anche l’archeologia è una scienza.

Visita guidata agli eremi della Valle di Stigliano (4 Novembre)

30 Ottobre, 2007
Categorie:  Visite
Tags:  eremi   valle di stignano  

Gabriele Tardio ci segnala una visita guidata agli eremi nella Valle di Stigliano: Legambiente- Circolo “La Difesa” “San Marco in Lamis Coordinamento nonviolento Gargano Verde“ San Marco in Lamis 4 novembre 2007 ESCURSIONE GUIDATA ALLE DIMORE DEGLI EREMITI NELLA VALLE DI STIGNANO NEL TENIMENTO DI CASTELPAGANO Stignano prima e dopo l’arrivo dei Frati minori e della sacra statua della Madonna; Eremo della Maddalena e degli eremiti che vivevano; Eremo di Sant’Onofrio e dell’eremita recluso fra Lucchichino; Eremo di Sant’Agostino (sede principale degli eremitaggi con pitture murali nella chiesa a due navate e sepolcreto) (forse soggiornò anche san Piercelestino V); Eremo in grotta di San Nicola o di Sant’Andrea dove visse fra Pietro; Eremo di san Girolamo alla “Chierica del monaco”; osservazioni alla Valle di Stignano, alla Foresta, alla contrada Porcili con vicende legate agli eremiti ai pastori ai briganti, a Castelpagano, all’eremo di San Feliciano rotondo; Eremo della Trinità dove visse l’eremita spagnolo fra Caneney; Sul Sambuchello strane tracce di presenza umana (villaggio, luogo sacro, osservatorio astronomico, punto topografico, luogo islamico, Stregoneria e altri riti magici); Sorpresa lungo il percorso, attenti alle streghe.

Giornata Touring – Quarta Edizione

21 Ottobre, 2007
Categorie:  Visite
Tags:  touring club  

Oggi, domenica 21 ottobre, in 24 città il Touring Club Italiano organizza la quarta “Giornata Touring“. Cuore del programma di visite saranno le sedi delle Amministrazioni locali, Municipi e Palazzi Comunali, edifici che spesso uniscono all’importanza per la loro funzione di centri della vita pubblica un patrimonio artistico, architettonico e monumentale di straordinario interesse. Visita il sito del Touring Club per l’elenco completo.

Itinerario Medioevale nella Signoria dei Visconti di Baratonia – Torino

19 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Medioevo Visite

Segnaliamo con piacere l’iniziativa del Gruppo Archeologico Torinese: Mostra fotografico-documentaria fino al 25 Novembre 2007 ingresso libero – sabato e domenica ore 10-13 e 14-17 altri giorni su prenotazione Borgo Castello Parco Regionale LA MANDRIA Venaria Reale (Torino) Viale Carlo Emanuele II, 256 – Ingresso “Ponte Verde” Il percorso si articola in tre sezioni: L’uomo medievale e la natura – è dedicata, appunto al rapporto uomo/natura: le piante alimentari, erbe e magie, la medicina e la tintura.

Pozzuoli – La burocrazia chiude le visite al percorso archeologico sotterraneo

13 Ottobre, 2007
Categorie:  Mala Archeologia Visite
Tags:  campania   chiusura   pozzuoli   puteoli  

Riportiamo in questo articolo una notizia che certo non farà piacere ai turisti: E’ stato chiuso temporaneamente il percorso sotterraneo del Rione Terra di Pozzuoli, eccezionale particolarità del patrimonio culturale della nostra regione. La decisione è del Consorzio che gestisce il restauro del sito, a causa di una mancata firma del Comune di Pozzuoli al protocollo d’intesa per la gestione temporanea degli scavi del Rione Terra. Un mancato accordo per cui saranno penalizzati visitatori e turisti, per cui sarà inaccessibile un sito che era stato valorizzato e potenziato con percorsi di luci, voci narranti e allestimenti specifici.

Visita guidata alle catacombe dei SS. Marcellino e Pietro

10 Ottobre, 2007
Categorie:  Visite
Tags:  catacombe   roma  

Sabato 13 ottobre sarà possibile effettuare una visita guidata alle catacombe dei SS. Marcellino e Pietro, inizio alle ore 10 entrando da via Casilina 641. Il prezzo d’ingresso, i posti sono limitati quindi consigliata la prenotazione, è di 7 euro per i Soci e di 10 euro per gli altri (per prenotazioni e informazioni: Simonetta Battaglia, tel. 065796871). Grazie all’Associazione Proloco Municipio Roma 6 e alla fattiva collaborazione della dr.ssa Angela Di Curzio (Storica dell’Arte e guida archeologica), è stato possibile ottenere una speciale autorizzazione della Pontificia Commissione di Archeologia sacra per aprirle al pubblico.

Trento – Visita guidata a palazzo Tabarelli

5 Ottobre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Visite
Tags:  Eventi   trento   visite guidate  

Trento – Sabato 6 ottobre 2007 in occasione di “Invito a Palazzo” PORTE APERTE A PALAZZO TABARELLI Visite guidate all’area archeologica a cura della Soprintendenza per i Beni archeologici e musica con gli allievi del Conservatorio “F.A. Bonporti” Tra i palazzi rinascimentali del centro storico di Trento si contraddistingue per l’imponente facciata in bugnato rustico in pietra bianca e rosa: è Palazzo Tabarelli sede della Banca Sella Nord Est, in via Oss Mazzurana sul percorso del Giro al Sas.

7 Ottobre – Le “Voci dal passato” con il FAI (Castel Grumello, Sondrio)

5 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Visite
Tags:  castelli   Eventi   fai   sondrio   teatro  

La storia del maniero gemino che domina la città di Sondrio, ora ridotto ad affascinante rudere, raccontata dagli attori in costume della Compagnia Torino Teatro. Al termine, pausa con le famose castagne della zona e un bicchiere di vino locale. Dopo il successo dello scorso anno, il FAI ““ Fondo per l’Ambiente Italiano è lieto di riproporre domenica 7 ottobre, dalle 14 alle 18, “Voci dal passato”, una speciale visita guidata itinerante tra le mura secolari di Castel Grumello interpretata dagli attori dell’Associazione Torino Teatro.

Mostra sul naturalista Francesco Coppi a Maranello

3 Ottobre, 2007
Categorie:  Mostre Protostoria Visite

Maranello celebra Francesco Coppi, il naturalista modenese dell’Ottocento che dedicò parte della sua attività di ricerca agli scavi della Terramara di Gorzano. Sabato 6 ottobre allo Spazio Culturale Madonna del Corso (ore 17) sarà inaugurata la mostra “Grandi, belle e rarissime specie. I fossili e i reperti archeologici della collezione di Francesco Coppi”, voluta dall’amministrazione comunale per rendere omaggio alle ricerche di Coppi nell’ottantesimo anniversario della sua scomparsa. La mostra, che vede la collaborazione e il supporto di importanti istituzioni come il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, il Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, vuole mettere in luce la complessa attività scientifica di Francesco Coppi, dalle ricerche paleontologiche (con numerosi esemplari di fossili da lui rinvenuti sull’Appennino modenese) all’attività di archeologo, che Coppi svolse su tutto il territorio di Maranello, concentrandosi in particolare sulla Terramara di Gorzano, dove rinvenne reperti di epoche diverse, dal periodo medievale all’età del Bronzo.

Apre il 3 ottobre al Colosseo la mostra “In scaena. Il teatro nella Roma antica”

2 Ottobre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Visite

Apre “IN SCAENA. Il teatro nella Roma antica” al Colosseo (Roma) dal 3 ottobre 2007 al 17 febbraio 2008. Lo splendido spazio del Colosseo con questa nuova mostra archeologica affronta la storia del teatro romano. Si è scelto un percorso «per icone» sintetizzando così, con una settantina di opere, una storia millenaria che affonda le sue radici nella tradizione greca. **Orari: ** 8.30 – 18.30 dal 3 ottobre al 27 ottobre 8.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso