Scavi

Sardegna. Novità sul caso della Necropoli di Monte Carru.

1 Agosto, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mala Archeologia Nuovi Ritrovamenti Scavi

ALGHERO ““ Dopo lo straordinario ritrovamento della necropoli di età romana a Monte Carru e l’allarme archeologia lanciato dall’ispettore onorario alle antichità Ferrucio Zarini, affinché non vengano danneggiati i preziosi ritrovamenti, ecco l’atteso intervento del sindaco. Domani mattina alle ore 11, Marco Tedde sarà proprio nei pressi della Necropoli per un più approfondito sopralluogo. Si tratta di uno dei ritrovamenti più importanti degli ultimi anni in Sardegna, e certamente di una delle necropoli più interessanti fino ad ora venute alla luce.

Inizia la campagna di scavi al Castello di Sant’Angelo di Castiglione (AQ)

29 Luglio, 2007
Categorie:  Medioevo Scavi

L’AQUILA – Sui resti del Castello Medioevale di S. Angelo (?) di Castiglione, sulle montagne di Tornimparte, è partita la quarta campagna di scavi archeologici a cura della cattedra di Archeologia Medioevale dell’Università dell’Aquila, diretta dal Prof. Fabio Redi in collaborazione con l’Associazione Culturale “Acquaviva” di Tornimparte. Le precedenti campagne di scavo hanno portato alla luce un’ imponente “struttura”, nonchè un’ enorme quantità di “oggetti”, armi, “palle di pietra” per catapulta, suppellettili, punte di freccia e una lancia, testimonianza delle numerose vicende belliche subite dalla fortezza

Scoperto acquedotto romano a Villa del Foro (AL)

28 Luglio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Un acquedotto romano vicino ad un metanodotto moderno. Sulla via Fulvia, antica arteria “autostradale” romana che collegava Derthona (Tortona) con Hasta (Asti) e Augusta Taurinorum (Torino) del lato destro del Po, nell’antico insediamento di Forum Fulvii è stata fatta ultimamente una scoperta archeologica interessante: a Villa del Foro (Alessandria), un chilometro fuori dal paese in direzione Oviglio, è stata rinvenuto un breve tratto di canalizzazione per l’acqua risalente con molta probabilità all’epoca preromana.

Conclusa la campagna di scavi a Amiternum (AQ)

27 Luglio, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Musei Nuovi Ritrovamenti Scavi

L’Aquila, 26 lug. – Nel giorno di S.Anna, dono prezioso, prima di chiudere gli scavi, degli archeologi alla cultura, alla storia, alla “grande città degli scavi” che ormai L’Aquila è diventata: dalla campagna di Amiternum (ultimi scavi, 1976…) risorge una grande e ricca città, o meglio i suoi segni, i suoi abitanti, le sue abitudini e la sua ricchezza. “Non una piccola Pompei, ma una grande Amiternum”[/i] dicono sorridendo la sovrintendente Rosanna Tuteri, il direttore Di Paola, e i loro collaboratori, tra i quali docenti dell’Università svizzera di Berna.

Abruzzo. Scoperta tomba romana I a.C. durante lavori Anas.

24 Luglio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Roma, 23 lug. – (Adnkronos) – Durante gli scavi di ammodernamento della statale 17 a Navelli, in provincia dell’Aquila, e’ stata rinvenuta una tomba romana a camera inviolata, riferibile probabilmente al I secolo a.C. Dopo la deviazione dell’asse stradale,l’Anas, con la supervisione della Soprintendenza dei Beni archeologici per l’Abruzzo, ha identificato, nel novembre 2006, una necropoli precedentemente sconosciuta, con cinque tombe di notevole rilevanza. Nel sito, che si trova in prossimita’ nell’antica localita’ romana di “Incerulae”, era emerso, a seguito dello scavo di emergenza, l’esemplare di un letto funerario rivestito in osso con teste equine.

Conclusa la campagna di scavi a Monte Palazzi (RC)

24 Luglio, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Periodo Greco Scavi

Alla fine della seconda campagna di scavi a Monte Palazzi, contr. Croceferrata di Grotteria, condotta dal prof. Paolo Visonà dell’Università del Kentucky (USA), su concessione del Ministero per il Beni Culturali ed Ambientali, sotto l’egida della Soprintendenza Archeologica della Calabria dalla fine di maggio all’inizio di luglio, si aprono nuove ed interessanti prospettive. I risultati a cui sono pervenuti gli studiosi dell’équipe americana (composta da 13 ricercatori e studenti provenienti dalle migliori università degli USA), sono stati resi noti in una conferenza stampa, che si è tenuta a Cassari di Nardodipace, nei locali della sala consiliare, alla quale hanno partecipato il prof.

Cesena – ripresi gli scavi sul Colle Garampo

18 Luglio, 2007
Categorie:  Medioevo Scavi Visite

Cesena – Nei giorni scorsi sono ripresi gli scavi sul colle Garampo, nell’ambito della campagna archeologica già avviata lo scorso anno grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, insegnamento di Archeologia Medievale, dell’Università Ca" Foscari di Venezia e della Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Emilia ““ Romagna, sotto la direzione scientifica del professor Sauro Gelichi, titolare della cattedra di Archeologia Medievale dell’ateneo veneziano, e del dottor Luigi Malnati, soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia ““ Romagna.

Aosta – Visitabili gratuitamente gli scavi archeologici

14 Luglio, 2007
Categorie:  Scavi Visite

(ANSA) – AOSTA, 14 LUG – Fino alla fine dell’estate i turisti e gli appassionati di archeologia potranno scoprire la storia romana di Aosta, l’antica Augusta Pretoria, non solo ammirando i monumenti ‘di superficie’ (come l’Arco d’Augusto, la Porta Pretoria, l”Anfiteatro e la cinta muraria) ma anche visitando gli scavi di tre ‘cantieri-evento’, allestiti per promuovere le indagini archeologiche in atto nel capoluogo valdostano. A differenza dei normali scavi archeologici i ‘cantieri-evento’ saranno visitabili gratuitamente con la presenza di un archeologo che spiegherà i ritrovamenti, aiutando i turisti a ricostruire i collegamenti tra le diverse aree della città durante l’epoca romana.

Ripresi gli scavi ad Orvieto

10 Luglio, 2007
Categorie:  Etruschi Scavi

La ricerca del ‘Fanum Voltumnae‘ ad Orvieto, in località ‘Campo della Fiera’, è ricominciata con la ripresa della campagna di scavo condotta dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata. L’ottava campagna scavo, iniziata ai primi di luglio, proseguirà fino al 31 agosto ed è finanziata dal Monte dei Paschi di Siena. A dirigere i lavori la Professoressa Simonetta Stopponi, ordinario di Etruscologia e Direttore del Dipartimento, coadiuvata dai dottori Claudio Bizzarri, Claudia Giontella, Marco Broncoli e dai laureati di Macerata che seguono lo scavo fin dal 2000, periodo di inizio dei lavori.

Lecce – Visita al cantiere subacqueo

25 Giugno, 2007
Categorie:  Scavi Visite

Segnaliamo un interessante appuntamento: Visita al cantiere didattico subacqueo dell’Università del Salento. Una iniziativa piena di fascino per tutti gli amanti del mondo sommerso e dei misteri che esso nasconde. Domani, martedì 26 giugno, con inizio alle 10, avrà luogo presso la località Camerini (Torre Santa Sabina, vicino all’Hotel Mirage, Carovigno, provincia di Brindisi) la visita al cantiere didattico subacqueo dell’Università del Salento. Il sito di Torre S. Sabina è noto agli studiosi da tempo, in quanto ha restituito numerose evidenze archeologiche risalenti all’età del Bronzo e consistenti tracce di frequentazione di epoche successive, senza soluzione di continuità dalla protostoria all’età moderna.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso