Scavi

UD – Fondazione Aquileja e scavi universitari: il punto della situazione

25 Agosto, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Leggi Nuovi Ritrovamenti Scavi

Aquileia (UD) – Riassumiamo le vicende della “Fondazione Aquileja” e i nuovi ritrovamenti: (25-08-2006) Legge regionale nº 18 del 25-08-2006 (Regione Friuli – Venezia Giulia) _ARTICOLO 1 (Finalita" e ambito di intervento) La Regione riconosce nella citta" di Aquileia un patrimonio culturale fondamentale per l’identita" del Friuli Venezia Giulia e una risorsa determinante per lo sviluppo economico del piu" vasto ambito territoriale di cui essa e" parte e ne promuove la valorizzazione, sulla base di un’intesa programmatica con i competenti organi dello Stato, sostenendo l’iniziativa coordinata delle amministrazioni pubbliche di livello statale, regionale e locale per la realizzazione di un parco archeologico vivo integrato nel tessuto sociale e urbanistico aquileiese e inserito nel circuito dei musei e dei siti di interesse storico archeologico di rilievo nazionale.

Scoperta la più antica impronta umana in Egitto

22 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Estero Nuovi Ritrovamenti Preistoria Scavi

IL CAIRO – Scoperta nel deserto occidentale quella che gli archeologi egiziani ritengono possa essere la piu’ antica orma umana della storia. Lo ha annunciato oggi il capo delle Antichita’ egiziane, Zahi Hawass. ”Questa orma potrebbe risalire a circa due milioni di anni fa” ha detto alla Reuters Hawass, segretario generale del Consiglio superiore per le Antichita’. ”Potrebbe essere – ha aggiunto – la scoperta piu’ importante in Egitto”. Gli archeologi hanno trovato l’orma, impressa nel fango poi diventato roccia, mentre esploravano un sito preistorico nell’oasi di Siwa.

Università di Bologna – Conclusa la campagna scavi a Suasa

19 Agosto, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Castellone di Suasa (An) – La campagna scavi 2007 nell’area archeologica di Suasa conclusasi lo scorso 13 luglio, è stata dedicata a completare dati e ricerche degli anni successivi in vista di una prossima pubblicazione scientifica a cura della Facoltà di Archeologia dell’Università di Bologna. Le indagini si sono concentrate all’interno dei due principali settori della città romana: il giardino della Domus dei Coiedii ed il Foro. All’interno del giardino della dimora signorile, divenuto in una fase tarda una necropoli, si sono rinvenute alcune sepolture.

Previsto parco archeologico per il Sant’anna

17 Agosto, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Protostoria Scavi

La società Infrastrutture Lombarde, la spa che si occupa dell’iter del nuovo ospedale comasco, ha assicurato di essere pronta a realizzare un sito archeologico accessibile a tutti nelle vicinanze del Sant’Anna bis. Sarà insomma un parco archeologico in piena regola, la cui realizzazione procederà di pari passo con la costruzione del nuovo nosocomio lariano. Le caratteristiche del parco, ovviamente, sono ancora da precisare, dato che gli studiosi della Soprintendenza lombarda per i Beni Archeologici sono tuttora al lavoro per definire con esattezza l’entità della scoperta.

Scoperta tomba etrusco-romana a Civitella Paganico (GR)

14 Agosto, 2007
Categorie:  Epoca Romana Etruschi Nuovi Ritrovamenti Scavi

(AGI) – Grosseto, 11 ago. – E’ senza dubbio uno dei ritrovamenti archeologici piu’ importanti che sono stati effettuati negli ultimi anni, non solo nel comune di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto. Si tratta di una tomba risalente al periodo etrusco-romano, stando almeno alle prime informazioni raccolte, tra le piu’ grandi ritrovate sul territorio. Le operazioni di scavo, iniziate proprio una settimana fa, stanno portando alla luce 13 sepolture, delle quali 3 urne cinerarie e 10 ossari con coperchio a ciotola.

Una statua di marmo dell'imperatore romano Adriano è stata ritrovata e portata alla luce tra le rovine dell'antica città greco-romana di Sagalassos in Turchia centro-meridionale dagli esperti dell'Università cattolica di Leuven (Belgium). Secondo Marc Waelkens, capo dell'esplorazione che dal 1990 è al lavoro nel sito, si tratta di "uno dei più bei ritratti dell'imperatore" che governò Roma dal 117 al 138 d.C. Al momento, gli archeologi sono riusciti a recuperare la testa, un piede e parti di una gamba, tutti seppelliti a circa 5 metri di profondità, ma sono fiduciosi di riuscire a trovare altre parti della statua nei prossimi settimane. Dai calcoli degli esperti, la statua originale doveva essere alta fra i quattro e i cinque metri: il piede misura 80 centimetri, mentre la gamba – appena sopra il ginocchio alla caviglia – è lunga 70 cm, stessa dimensione della testa, recuperata intatta parte del naso. Gli ornamenti del sandale, fanno sapere gli studiosi, suggeriscono che la statua fosse abbigliata con indumenti militari, e dovrebbe risalire ai primi anni del regno di Adriano. Adriano che regnò nella prima parte del II secolo dopo Cristo (117-138) comprò in Asia Minor in 130 d.
Una statua di marmo dell'imperatore romano Adriano è stata ritrovata e portata alla luce tra le rovine dell'antica città greco-romana di Sagalassos in Turchia centro-meridionale dagli esperti dell'Università cattolica di Leuven (Belgium). Secondo Marc Waelkens, capo dell'esplorazione che dal 1990 è al lavoro nel sito, si tratta di "uno dei più bei ritratti dell'imperatore" che governò Roma dal 117 al 138 d.C. Al momento, gli archeologi sono riusciti a recuperare la testa, un piede e parti di una gamba, tutti seppelliti a circa 5 metri di profondità, ma sono fiduciosi di riuscire a trovare altre parti della statua nei prossimi settimane. Dai calcoli degli esperti, la statua originale doveva essere alta fra i quattro e i cinque metri: il piede misura 80 centimetri, mentre la gamba – appena sopra il ginocchio alla caviglia – è lunga 70 cm, stessa dimensione della testa, recuperata intatta parte del naso. Gli ornamenti del sandale, fanno sapere gli studiosi, suggeriscono che la statua fosse abbigliata con indumenti militari, e dovrebbe risalire ai primi anni del regno di Adriano. Adriano che regnò nella prima parte del II secolo dopo Cristo (117-138) comprò in Asia Minor in 130 d.

Trovato ritratto di Adriano in Turchia

13 Agosto, 2007
Categorie:  Epoca Romana Estero Nuovi Ritrovamenti Scavi

Enorme e ben scolpita. Una statua di marmo dell’imperatore romano Adriano è stata ritrovata e portata alla luce tra le rovine della antica città greco-romana di Sagalassos nella Turchia centro-meridionale dagli esperti dell’Università cattolica di Leuven (Belgio). Secondo Marc Waelkens, capo della spedizione che dal 1990 è al lavoro nel sito, si tratta di “uno dei più bei ritratti dell’imperatore” che governò Roma dal 117 al 138 d.C. Al momento, gli archeologi sono riusciti a recuperare la testa, un piede e parti di una gamba, tutti seppelliti a circa 5 metri di profondità, ma sono fiduciosi di riuscire a trovare altre parti della statua nelle prossime settimane.

Campagna di scavo a Orvieto

10 Agosto, 2007
Categorie:  Etruschi Nuovi Ritrovamenti Protostoria Scavi

E’ in corso a Orvieto fino al 31 agosto, sotto la direzione della dott.ssa Simonetta Stopponi, l’8^ campagna di scavo del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata. Le ricerche archeologiche allo scavo di Campo della Fiera hanno portato alla luce nuove e importanti evidenze: una strada lastricata di V sec. a.C., pregevoli frammenti di ceramica greca, una mano di statua marmorea, matrici per la fabbricazione di terrecotte architettoniche e numerose monete.

Campagna di archeologia subacquea in Albania

6 Agosto, 2007
Categorie:  Protostoria Scavi

Si svolgerà tra il 19 agosto e il 2 settembre la prima campagna di ricerche archeologiche organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Foggia e dal settore di archeologia subacquea dell’Istituto Nazionale Archeologico dell’Accademia delle Scienze di Albania, con il supporto dell’Ambasciata Italiana in Albania. La direzione delle ricerche è del prof. Giuliano Volpe, con la collaborazione di Adrian Anastasi (INA, Durazzo) ei Danilo Leone con Maria Turchiano (Università di Foggia).

Importanti ritrovamenti romani a Costiglione (AT)

4 Agosto, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Costigliole sempre più romana, come le vicine “Augusta Bagennorum” e “Alba Pompeia”?.. Sembrerebbe proprio di sì, a giudicare dagli ultimi ritrovamenti emersi durante la quarta campagna di studio portata avanti da docenti ed allievi della Facoltà di Archeologia Classica dell’Università di Torino, conclusasi la settimana scorsa. Sotto la direzione del prof. Diego Elia, docente del Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico ““ Territoriali, coadiuvati dalla dott. Valeria Mirano, docente di Archeologia Classica presso il Corso Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, e dalle dott.

Casal Bertone: scoperta una conceria dell’antica Roma

2 Agosto, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Nei pressi dell’enorme centro commerciale di Casal Bertone tra la Tiburtina e la Prenestina, proprio dove sbucano due gallerie dell’Alta Velocità è stata rinvenuta una conceria del II-III secolo dopo Cristo. In quell’epoca, pellami e tessuti venivano trattati e trasformati in gigantesche vasche contenenti liquidi organici di ogni tipo. 97 catini e 3 enormi vasche in cocciopesto a una decina di metri di profondità sotto il livello stradale, sono emerse in uno scavo archeologico preventivo alla realizzazione di un tratto ad alta velocità Roma-Napoli.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso