Restauri

Duomo di Monza, Cappella di Teodolinda MUSEO E TESORO DEL DUOMO DI MONZA Giovedì 24 January 2008, ore 11.00 Conference Stamp presentation of the restoration campaign del ciclo degli Zavattari nella cappella di Teodolinda Interverranno: Bertrand du Vignaud (Presidente – World Monuments Fund Europe) Massimo Zanello (Assessor for Culture, Identity and Autonomy – Regione Lombardia) Giuseppe Guzzetti (Presidente – Cariplo Foundation) Nello Piredda (Director Commercial and Project Business – Osram Italia) Carla Di Francesco (Director General per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanea – Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Giovedì 24 January 2008 alle 11.00, la Fondazione Gaiani – ente di gestione del nuovo Museo e Tesoro del Duomo di Monza – presents in Duomo un nuovo e straordinario progetto: the restoration campaign that will interest the celebrated cycle of affreschi della Cappella di Teodolinda, realizzato between 1441 and 1446 dalla famiglia degli Zavattari, artisti lombardi attivi già dalla fine del XIV secolo nel Duomo di Milano.
Duomo di Monza, Cappella di Teodolinda MUSEO E TESORO DEL DUOMO DI MONZA Giovedì 24 January 2008, ore 11.00 Conference Stamp presentation of the restoration campaign del ciclo degli Zavattari nella cappella di Teodolinda Interverranno: Bertrand du Vignaud (Presidente – World Monuments Fund Europe) Massimo Zanello (Assessor for Culture, Identity and Autonomy – Regione Lombardia) Giuseppe Guzzetti (Presidente – Cariplo Foundation) Nello Piredda (Director Commercial and Project Business – Osram Italia) Carla Di Francesco (Director General per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanea – Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Giovedì 24 January 2008 alle 11.00, la Fondazione Gaiani – ente di gestione del nuovo Museo e Tesoro del Duomo di Monza – presents in Duomo un nuovo e straordinario progetto: the restoration campaign that will interest the celebrated cycle of affreschi della Cappella di Teodolinda, realizzato between 1441 and 1446 dalla famiglia degli Zavattari, artisti lombardi attivi già dalla fine del XIV secolo nel Duomo di Milano.

Monza – Campagna di restauri del ciclo degli Zavattari nella cappella di Teodolinda

19 Gennaio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Musei Restauri
Tags:  Monza   Teodolinda  

Duomo di Monza, Cappella di Teodolinda MUSEO E TESORO DEL DUOMO DI MONZA Giovedì 24 gennaio 2008, ore 11.00 Conferenza Stampa di presentazione della campagna di restauri del ciclo degli Zavattari nella cappella di Teodolinda Interverranno: Bertrand du Vignaud (Presidente – World Monuments Fund Europe) Massimo Zanello (Assessore alle Culture, Identità e Autonomie – Regione Lombardia) Giuseppe Guzzetti (Presidente – Fondazione Cariplo) Nello Piredda (Direttore commerciale e Project Business – Osram Italia) Carla Di Francesco (Direttore generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanee – Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Giovedì 24 gennaio 2008 alle ore 11.

Presentazione del “Trono in legno e avorio decorato” dalla Villa dei Papiri – Ercolano

1 Dicembre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Restauri
Tags:  ercolano   Napoli   trono  

La cosiddetta villa dei Papiri di Ercolano ha restituito un’altro tesoro. Gli scavi ripresi nel 2003 hanno portato di recente alla luce un prezioso trono di legno e avorio decorato. Il manufatto è ora in fase di restauro, ma sarà presentato alla stampa a Roma martedì 4 dicembre nell’ex chiesa di Santa Marta. La villa dei Papiri è una sontuosa villa d’otium appartenuta ad un importante e colto esponente della nobilitas romana, la cui identificazione con L.

In pericolo i capolavori di Lascaux

29 Novembre, 2007
Categorie:  Preistoria Restauri
Tags:  dipinti   grotte   Lascaux  

Interventi urgenti sono previsti, nelle prossime settimane, per salvare i dipinti presenti nelle grotte di Lascaux, che stanno lentamente deteriorandosi: http://www.archeomedia.net/ar … 20da%20salvare S.

Il Sacro Convento di San Francesco, l'Istituto Centrale per il Restauro e l'ENEA hanno il piacere di annunciare la presentazione del volume edito dalla De Luca Editori D'Arte: **"Giotto com'era" Il colore perduto delle Storie di San Francesco nella Basilica di Assisi** Mercoledì 28 novembre 2007 alle ore 17 Ex Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano Piazza del Collegio Romano, 5 ROMA Introducono: Caterina Bon Valsassina, Padre Pasquale Magro Presentano: Francesco Negri Arnoldi, Marisa Tabasso, Bruno Toscano Saranno presenti gli autori: Giuseppe Basile, Fabio Fernetti, Pietro Moioli, Angelo Rubino, Paola Santopadre, Claudio Seccaroni Modera: Fabio Isman, inviato speciale de "Il Messagero" Concludono: Danielle Gattegno Mazzonis, Luigi Paganetto La presentazione del libro "Giotto com'era" è l'opportunità per illustrare i risultati ottenuti con gli interventi di recupero artistici e architettonici svolti dall'Istituto Centrale Restauro, dalla Soprintendenza ai Beni ambientali e architettonici e dall'ENEA sulla Basilica di San Francesco ad Assisi, gravemente danneggiata dal tragico terremoto del settembre 1997.
Il Sacro Convento di San Francesco, l'Istituto Centrale per il Restauro e l'ENEA hanno il piacere di annunciare la presentazione del volume edito dalla De Luca Editori D'Arte: **"Giotto com'era" Il colore perduto delle Storie di San Francesco nella Basilica di Assisi** Mercoledì 28 novembre 2007 alle ore 17 Ex Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano Piazza del Collegio Romano, 5 ROMA Introducono: Caterina Bon Valsassina, Padre Pasquale Magro Presentano: Francesco Negri Arnoldi, Marisa Tabasso, Bruno Toscano Saranno presenti gli autori: Giuseppe Basile, Fabio Fernetti, Pietro Moioli, Angelo Rubino, Paola Santopadre, Claudio Seccaroni Modera: Fabio Isman, inviato speciale de "Il Messagero" Concludono: Danielle Gattegno Mazzonis, Luigi Paganetto La presentazione del libro "Giotto com'era" è l'opportunità per illustrare i risultati ottenuti con gli interventi di recupero artistici e architettonici svolti dall'Istituto Centrale Restauro, dalla Soprintendenza ai Beni ambientali e architettonici e dall'ENEA sulla Basilica di San Francesco ad Assisi, gravemente danneggiata dal tragico terremoto del settembre 1997.

Presentazione del volume “Giotto com’era – Il colore perduto delle Storie di San Francesco nella Basilica di Assisi”

27 Novembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Medioevo Pubblicazioni Restauri
Tags:  assisi   enea   giotto   san francesco  

Il Sacro Convento di San Francesco, l’Istituto Centrale per il Restauro e l’ENEA hanno il piacere di annunciare la presentazione del volume edito dalla De Luca Editori D’Arte: **“Giotto com’era” Il colore perduto delle Storie di San Francesco nella Basilica di Assisi** Mercoledì 28 novembre 2007 alle ore 17 Ex Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano Piazza del Collegio Romano, 5 ROMA Introducono: Caterina Bon Valsassina, Padre Pasquale Magro

MaratonArte – Una “maratona” televisiva per salvare il patrimonio artistico e culturale

5 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Restauri
Tags:  raccolta fondi   rai   recupero   televisione  

Oggi prende il via MaratonArte: Maratonarte è una Onlus, un’organizzazione di utilità sociale non a scopo di lucro, nata con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico-artistico del nostro paese. Gli esperti di Maratonarte hanno selezionato sette siti, sette sfide, sette luoghi storicamente, artisticamente e paesaggisticamente incredibili ma dimenticati che meritano di essere rivitalizzati e restituiti a chi è giusto che le viva fino in fondo: tutti noi. E noi tutti avremo un ruolo determinante nella riuscita del progetto Maratonarte.

Recupero turistico del Castello di Cergneu (UD)

23 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Medioevo Restauri Visite

22/07/2007 – 12.56 Friuli Venezia Giulia – Cerimonia di presentazione del recupero del Castello di Cergneu Presente il presidente Illy e le autorità locali. La riscoperta di un importante reperto della storia medievale friulana che verrà inserito tra le attrazioni turistiche della regione e diventerà anche sito suggestivo per concerti e spettacoli teatrali all’aperto. È quanto si è proposto il progetto di recupero del sito archeologico del castello di Cergneu, in comune di Nimis, i cui lavori di recupero sono stati illustrati oggi dall’amministrazione comunale alla presenza del presidente della Regione, Riccardo Illy.

Centro Studi Internazionale Hercunaleum – Al via il restauro della futura sede

25 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Epoca Romana Restauri

[Napoli] – L’edificio, una bella palazzina in stile liberty situata in via Quattro Orologi a Ercolano, realizzata a cavallo tra l'800 e il “900, sarà recuperato in tutte le sue parti. Per il restauro della costruzione, in origine di proprietà della famiglia Ravona, si spenderanno tre milioni di euro. Nella struttura, oltre a sale per conferenze e biblioteca, saranno ricavati ambienti-laboratori dove reperti provenienti dagli scavi saranno ospitati sia per interventi di restauro sia con finalità didattiche.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso