Pubblicazioni

La Maledizione di Otzi Con il nome di Otzi è stata chiamata la famosa mummia neolitica trovata nel 1991 sul Similaun a 3200 metri di altitudine, nelle vicinanze del confine Alto Atesino tra l'Italia e l'Austria. Il cosiddetto "uomo dei ghiacci" è il cadavere mummificato di un uomo morto 5300 anni fa e miracolosamente conservato anche in organi interni. Il libro, nonostante il sapore misterioso del titolo, è una ricostruzione giornalistica delle vicende legate al ritrovamento e allo studio scientifico della mummia. La vicenda si divide tra lelotte internazionali per la possesso e lo studio del prezioso reperto e le misteriose morti di alcune delle persone che hanno avuto un ruolo decisivo nel suo ritrovamento. Benhamou e Sabroux, restando fedeli alla loro impostazione giornalistica, non tralasciano nulla particolare dal giorno della scoperta alle ultime recenti scomparse che hanno portato alla ribalta Otzi e la teoria della possibile maledizione. "La maledizione di Otzi" è adatta per avvicinarsi in modo leggero e scorrevole a quella che è rivelata essere una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni.
La Maledizione di Otzi Con il nome di Otzi è stata chiamata la famosa mummia neolitica trovata nel 1991 sul Similaun a 3200 metri di altitudine, nelle vicinanze del confine Alto Atesino tra l'Italia e l'Austria. Il cosiddetto "uomo dei ghiacci" è il cadavere mummificato di un uomo morto 5300 anni fa e miracolosamente conservato anche in organi interni. Il libro, nonostante il sapore misterioso del titolo, è una ricostruzione giornalistica delle vicende legate al ritrovamento e allo studio scientifico della mummia. La vicenda si divide tra lelotte internazionali per la possesso e lo studio del prezioso reperto e le misteriose morti di alcune delle persone che hanno avuto un ruolo decisivo nel suo ritrovamento. Benhamou e Sabroux, restando fedeli alla loro impostazione giornalistica, non tralasciano nulla particolare dal giorno della scoperta alle ultime recenti scomparse che hanno portato alla ribalta Otzi e la teoria della possibile maledizione. "La maledizione di Otzi" è adatta per avvicinarsi in modo leggero e scorrevole a quella che è rivelata essere una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni.

La Maledizione di Otzi (libro)

26 Maggio, 2007
Categorie:  Pubblicazioni

La Maledizione di Otzi Con il nome di Otzi è stata chiamata la famosa mummia neolitica trovata nel 1991 sul Similaun a 3200 metri di altezza, nelle vicinanze del confine Alto Atesino tra l’Italia e l’Austria. Il cosiddetto “uomo dei ghiacci” è il cadavere mummificato di un uomo morto 5300 anni fa e miracolosamente conservatosi anche negli organi interni. Il libro, nonostante il sapore misterioso del titolo, è una ricostruzione giornalistica delle vicende legate al ritrovamento e allo studio scientifico della mummia.

Volume su Alessandria

16 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Pubblicazioni

Giovedí 17 maggio alle ore 18 nella Sala Grande di Palazzo Cuttica l’Assessorato alla Cultura del Comune di Alessandria, in collaborazione con la Società di Storia Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti e con la Biblioteca Civica, presenta la riedizione di un importante volume che costituisce una tappa fondamentale negli studi di storia alessandrina. Si tratta dell’opera intitolata “Dissertazioni storico-critiche sopra Alessandria” con la quale, nel 1887, si apriva una felice stagione di ricerche e di studi, durata oltre un quarantennio, che vide tra i protagonisti proprio l’autore di quel volume, e cioè il canonico Francesco Gasparolo.

HASSALEH – L’OCCHIO DI HORUS Manetone aveva ragione!

14 Maggio, 2007
Categorie:  Egizi Pubblicazioni

Segnalo molto volentieri l’uscita del saggio HASSALEH ““ L’OCCHIO DI HORUS Manetone aveva ragione! di ANTONIO CRASTO (Ed. UGIAT, PP. 464, illustrato, EURO 20). L’autore di questo saggio indaga senza pregiudizi in differenti campi scientifici, cercando di svelare i numerosi misteri che ancora esistono sull’antica civiltà egizia. Grazie a una originale analisi dei calendari egizi egli definisce nuove datazioni assolute, che gli hanno suggerito una revisione della cronologia dello storico egizio Manetone.

Saggio sulla protostoria del Gargano presentato a Matera

13 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Protostoria Pubblicazioni

Presentato a Matera, nell’Aula Sassu del Polo Umanistico di San Rocco, all"Università degli Studi della Basilicata, Scuola di specializzazione in Archeologia il volume “Monte Saraceno: sculture protostoriche in pietra“. Il saggio ripercorre le vicende della scoperta e dello scavo di una interessantissima necropoli, individuata a Monte Saraceno, a Mattinata (provincia di Foggia), nel Gargano Meridionale. L’insieme di sepolture venne intercettato negli anni Cinquanta del secolo scorso e gli scavi, fatti a più riprese (dal 1981 sino al 1993 diretti da Maria Luisa Nava), consentirono di riportare alla luce reperti di straordinario interesse scientifico ““ archeologico.

Nuovo Servizio

8 Maggio, 2007
Categorie:  Pubblicazioni

Con questo post volevo segnalare l’attivazione di un nuovo importante servizio di rassegna stampa presente in questo blog. Il servizio raccoglie le ultime notizie dai più importanti siti di archeologia italiani e le raggruppa in questo blog per permetterti di essere sempre aggiornato su quello che accade nel mondo dell’archeologia. Visualizza il servizio

Oggi pomeriggio, alle 17, nella Sala delle Luci del municipio di Piazza Armerina, si sarà presentato il volume “Ville residenziali nell’Italia tardoantica”, di cui è l’autrice l’archeologa Carla Sfameni. La ricerca affrontata dalla dottoressa Sfameni, muovendo dall’analisi della documentation archeologica relativa alle principali città residenziali dell’epoca tardoantica individuate in varie regioni dell’Italia, è rivolta a situare all’interno dell’ampio arc cronologico della tarda antichità il fenomeno tutto romano del “vivere in villa”, in un’epoca più che mai caratterizzata da elementi di persistenza e di innovazione. Fonte: http://www.vivienna.it/notizie/...
Oggi pomeriggio, alle 17, nella Sala delle Luci del municipio di Piazza Armerina, si sarà presentato il volume “Ville residenziali nell’Italia tardoantica”, di cui è l’autrice l’archeologa Carla Sfameni. La ricerca affrontata dalla dottoressa Sfameni, muovendo dall’analisi della documentation archeologica relativa alle principali città residenziali dell’epoca tardoantica individuate in varie regioni dell’Italia, è rivolta a situare all’interno dell’ampio arc cronologico della tarda antichità il fenomeno tutto romano del “vivere in villa”, in un’epoca più che mai caratterizzata da elementi di persistenza e di innovazione. Fonte: http://www.vivienna.it/notizie/...

Piazza Armerina – Presentazione libro “Ville residenziali nell’Italia tardoantica”

21 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Pubblicazioni

Oggi pomeriggio, alle 17, nella Sala delle Luci del municipio di Piazza Armerina, si svolgerà la presentazione del volume “Ville residenziali nell’Italia tardoantica“, di cui è autrice l’archeologa Carla Sfameni. La ricerca affrontata dalla dottoressa Sfameni, muovendo dall’analisi della documentazione archeologica relativa alle principali ville residenziali di epoca tardoantica individuate in varie regioni italiane, è rivolta a situare all’interno dell’ampio arco cronologico della tarda antichità il fenomeno tutto romano del “vivere in villa”, in un’epoca più che mai caratterizzata da elementi di persistenza e di innovazione.

Novità editoriali su: Antico Egitto, Antichità Copte e Nubiane

21 Aprile, 2007
Categorie:  Egizi Pubblicazioni

Segnalo l’uscita di alcuni testi interessanti per chi è appassionato di Egittologia. http://www.ananke-edizioni.com/ … &qb=sc&xy=cl001&jk=273&zp=104D&ln=I http://www.archaeogate.org:80/egittologia/rivista.php?id=404 http://www.archaeogate.org:80/egittologia/pubblicazione.php?id=399 S.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso