Pubblicazioni

Presentazione della prima guida archeologica della provincia di Ancona al Museo Nazionale delle Marche

2 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Pubblicazioni
Tags:  Ancona   marche  

Mercoledì 3 Settembre, alle ore 15:00, presso la sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale delle Marche si terrà l’incontro di presentazione della prima guida delle aree archeologiche della provincia di Ancona. Un itinerario, per residenti e turisti, sulle tracce delle civiltà più antiche della provincia, che tocca i siti archeologici di Ancona, Sassoferrato, Castelleone di Suasa, Senigallia, Arcevia, Corinaldo, Ostra Vetere, Jesi, Osimo, Sirolo e Numana. Un patrimonio da scoprire e riscoprire attraverso la narrazione, in prima persona, di quel Marco Ottavio Asiatico che in epoca romana costruì a sue spese una strada tra Ancona e Jesi.

Un utente ci ha richiesto i titoli di alcuni libri inerenti lo studio dell’archeologia per incominciare ad osservarsi seriamente a questa bellissima disciplina. Con questo post vogliamo presentare un primo elenco per quello che riguarda l’archeologia classica. Ovviamente l’elenco non può’ che essere incompleto vista la vastità del tema, per questo motivo vi invito a aggiungere nei commenti al forum i libri che voi consigliereste, libri che verranno poi ripresi ed inseriti in questo articolo. Tempo permettendo, in articoli futuri presentiamo nel dettaglio i singoli testi; altri campi dell’archeologia (egittologia, civiltà orientale, archeologia subacquea,...) verranno sviluppati in post dedicati. Nota: è possibile comprare uno o più libri cliccando direttamente sul link “Acquista su webster.it” presente dopo la descrizione dei singoli testi, consigliamo inoltre di controllare la presenza di eventuali sconti ai titoli proposti. MUSTI DOMENICO INTRODU ALLA STORIA GRECA Editore: LATERZA pubblicazione: 04/2003 Numero di pagine: 327 Prezzo: € 22,00 ISBN-13: 9788842069300 ISBN: 8842069302 Acquista su webster.
Un utente ci ha richiesto i titoli di alcuni libri inerenti lo studio dell’archeologia per incominciare ad osservarsi seriamente a questa bellissima disciplina. Con questo post vogliamo presentare un primo elenco per quello che riguarda l’archeologia classica. Ovviamente l’elenco non può’ che essere incompleto vista la vastità del tema, per questo motivo vi invito a aggiungere nei commenti al forum i libri che voi consigliereste, libri che verranno poi ripresi ed inseriti in questo articolo. Tempo permettendo, in articoli futuri presentiamo nel dettaglio i singoli testi; altri campi dell’archeologia (egittologia, civiltà orientale, archeologia subacquea,...) verranno sviluppati in post dedicati. Nota: è possibile comprare uno o più libri cliccando direttamente sul link “Acquista su webster.it” presente dopo la descrizione dei singoli testi, consigliamo inoltre di controllare la presenza di eventuali sconti ai titoli proposti. MUSTI DOMENICO INTRODU ALLA STORIA GRECA Editore: LATERZA pubblicazione: 04/2003 Numero di pagine: 327 Prezzo: € 22,00 ISBN-13: 9788842069300 ISBN: 8842069302 Acquista su webster.

Letture introduttive all’archeologia classica

26 Maggio, 2008
Categorie:  Pubblicazioni
Tags:  libri introduttivi  

Un utente ci ha richiesto i titoli di alcuni libri inerenti lo studio dell’archeologia per incominciare ad affacciarsi seriamente a questa bellissima disciplina. Con questo post vogliamo presentare un primo elenco per quello che riguarda l’archeologia classica. Ovviamente l’elenco non puo’ che essere incompleto vista la vastità dell’argomento, per questo motivo vi invito ad aggiungere nei commenti al forum i libri che voi consigliereste, libri che verranno poi ripresi ed inseriti in questo articolo.

**SULLA VIA DELLE OASI TESORI DELL’ORIENTE ANTICO** curato da Giancarlo Ligabue, Gabriele Rossi-Osmida. edizioni Il Punto, Trebasalenghe (PD), 2007 per conto del Centro Studi Ricerche Ligabue Indice: Nomadi e mercanti lungo la via delle oasi (Giancarlo Ligabue, Gabriele Rossi-Osmida) Organizzazione e mezzi di trasporto (Giancarlo Ligabue) DOCUMENTI INEDITI. TRASPORTI BENI DI PRESTIGIO E SIMBOLI DI RANGO L’age des echanges inter-iraniens (Pierre Amiet) The BMAC (Carl C. Lambert Karlowsky) L’art de la civilisation de l’Oxus (Henry-Paul Francfort) Les jewellery et parures de la civilisation de l’Oxus (Agnes Benoit) Margiana e via delle Oasi (Gabriele Rossi-Osmida) Minerals and metals of Bactria e Margiana (Anatoly Bushmakin) DOCUMENTI INEDITI. BENI DI PRESTIGIO. PRODOTTI VOLUTTUARI.
**SULLA VIA DELLE OASI TESORI DELL’ORIENTE ANTICO** curato da Giancarlo Ligabue, Gabriele Rossi-Osmida. edizioni Il Punto, Trebasalenghe (PD), 2007 per conto del Centro Studi Ricerche Ligabue Indice: Nomadi e mercanti lungo la via delle oasi (Giancarlo Ligabue, Gabriele Rossi-Osmida) Organizzazione e mezzi di trasporto (Giancarlo Ligabue) DOCUMENTI INEDITI. TRASPORTI BENI DI PRESTIGIO E SIMBOLI DI RANGO L’age des echanges inter-iraniens (Pierre Amiet) The BMAC (Carl C. Lambert Karlowsky) L’art de la civilisation de l’Oxus (Henry-Paul Francfort) Les jewellery et parures de la civilisation de l’Oxus (Agnes Benoit) Margiana e via delle Oasi (Gabriele Rossi-Osmida) Minerals and metals of Bactria e Margiana (Anatoly Bushmakin) DOCUMENTI INEDITI. BENI DI PRESTIGIO. PRODOTTI VOLUTTUARI.

Sulla Via delle Oasi – Tesori dell’Oriente Antico

20 Gennaio, 2008
Categorie:  Generale Pubblicazioni
Tags:  ligabue   oasi   vicino oriente  

**SULLA VIA DELLE OASI TESORI DELL’ORIENTE ANTICO** a cura di Giancarlo Ligabue, Gabriele Rossi-Osmida. edizioni Il Punto, Trebasalenghe (PD), 2007 per conto del Centro Studi Ricerche Ligabue Indice: Nomadi e mercanti lungo la via delle oasi (Giancarlo Ligabue, Gabriele Rossi-Osmida) Organizzazione e mezzi di trasporto (Giancarlo Ligabue) DOCUMENTI INEDITI. TRASPORTI BENI DI PRESTIGIO E SIMBOLI DI RANGO L’age des echanges inter-iraniens (Pierre Amiet) The BMAC (Carl C. Lambert Karlowsky) L’art de la civilisation de l’Oxus (Henry-Paul Francfort) Les bijoux et parures de la civilisation de l’Oxus (Agnes Benoit) Margiana e via delle Oasi (Gabriele Rossi-Osmida) Minerals and metals of Bactria e Margiana (Anatoly Bushmakin) DOCUMENTI INEDITI.

20 anni di scavi a Castel Tirolo

7 Dicembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Pubblicazioni Scavi
Tags:  castel tirolo  

Una retrospettiva su 20 anni di ricerche e scavi a Castel Tirolo sono stati raccolti in un’ampia documentazione presentata questa mattina alla stampa dal presidente Luis Durnwalder, dall’assessore Sabine Kasslatter Mur e dai vertici del museo storico-culturale della Provincia. Il progetto, la cui partenza in fase embrionale era avvenuta nel 1986, è stato coordinato negli ultimi anni dal direttore del Dipartimento lavori pubblici Josef March. “Ora conosciamo l’età di ogni pietra dell’area di Castel Tirolo”, ha sottolineato March, e dando un’occhiata ai numeri della documentazione non si stenta a credergli.

Louis Charpentier nel suo "Il mistero Basco" ripercorre, come facilmente intuibile, la suggestiva storia del popolo basco, ponendo domande sulle sue origini e parentali con altri popoli del bacino del Mediterraneo. Il filo rosso dell'intero libro la presunta discendenza del popolo basco dall'uomo di Cro-Magnon e la diffusione delle sue peculiari caratteristiche al di fuori degli attuali confini. Leggendo il libro ci troveremo a riflettere sui suoi rituali religiosi e sui suoi gruppi sanguigni, su Atlantide e sui miti delle origini, spesso con una punta polemica rispetto al mondo scientifico e accademico, dal punto di vista dell'autore troppo ciecamente rigoroso nelle metodologie di ricerca. Nel perfetto stile del suo tempo (la prima pubblicazione di "Il mistero Basco" risale al 1975), l'autore dà un ampio spazio alle sue opinioni personali, con una carica e un trasporto che raramente troviamo nei scritti a noi contemporanei, anche se a volte con il pericolo di perdere obiettività o chiarezza nelle sue trattazioni.
Louis Charpentier nel suo "Il mistero Basco" ripercorre, come facilmente intuibile, la suggestiva storia del popolo basco, ponendo domande sulle sue origini e parentali con altri popoli del bacino del Mediterraneo. Il filo rosso dell'intero libro la presunta discendenza del popolo basco dall'uomo di Cro-Magnon e la diffusione delle sue peculiari caratteristiche al di fuori degli attuali confini. Leggendo il libro ci troveremo a riflettere sui suoi rituali religiosi e sui suoi gruppi sanguigni, su Atlantide e sui miti delle origini, spesso con una punta polemica rispetto al mondo scientifico e accademico, dal punto di vista dell'autore troppo ciecamente rigoroso nelle metodologie di ricerca. Nel perfetto stile del suo tempo (la prima pubblicazione di "Il mistero Basco" risale al 1975), l'autore dà un ampio spazio alle sue opinioni personali, con una carica e un trasporto che raramente troviamo nei scritti a noi contemporanei, anche se a volte con il pericolo di perdere obiettività o chiarezza nelle sue trattazioni.

“Il mistero basco. Alle origini della civiltà occidentale” – Louis Charpentier

5 Dicembre, 2007
Categorie:  Preistoria Protostoria Pubblicazioni
Tags:  baschi   charpentier  

Louis Charpentier nel suo “Il mistero Basco” ripercorre, come facilmente intuibile, la suggestiva storia del popolo basco, ponendosi domande sulle sue origini e sulle parentele con altri popoli del bacino del mediterraneo. Filo rosso dell’intero libro la presunta discendenza del popolo basco dall’uomo di Cro-Magnon e la diffusione delle sue peculiari caratteristiche al di fuori degli attuali confini. Leggendo il libro ci troveremo a riflettere su rituali religiosi e su gruppi sanguigni, su Atlantide e sui miti delle origini, spesso con una punta polemica nei confronti del mondo scientifico ed accademico, dal punto di vista dell’autore troppo ciecamente rigoroso nelle metodologie di ricerca.

Segnaliamo la presentazione del libro LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE di Ernesto Schiaparelli (Edito AdArte Publishing) Gli incontri con il pubblico avverranno il 5 dicembre alle 17.30 al Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti – via dell’Accademia Albertina 6 Torino e il 14 dicembre alle 18.00 al Museo del Territorio Biellese – via Quintino Sella – Sala delle Conferenze – Chiostro di San Sebastiano Biella Nel corso degli scavi a Deir el-Medina, il villaggio operaio connesso ai due grandi necropoli regali della Valle delle Regine e della Valle dei Re, il grande Egittologo Ernesto Schiaparelli scopre nel 1906 la tomba intatta dell’architetto Kha e della moglie Merit. Tutti i ricchi reperti sono trasferiti a Torino.
Segnaliamo la presentazione del libro LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE di Ernesto Schiaparelli (Edito AdArte Publishing) Gli incontri con il pubblico avverranno il 5 dicembre alle 17.30 al Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti – via dell’Accademia Albertina 6 Torino e il 14 dicembre alle 18.00 al Museo del Territorio Biellese – via Quintino Sella – Sala delle Conferenze – Chiostro di San Sebastiano Biella Nel corso degli scavi a Deir el-Medina, il villaggio operaio connesso ai due grandi necropoli regali della Valle delle Regine e della Valle dei Re, il grande Egittologo Ernesto Schiaparelli scopre nel 1906 la tomba intatta dell’architetto Kha e della moglie Merit. Tutti i ricchi reperti sono trasferiti a Torino.

LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE

28 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze Egizi Pubblicazioni
Tags:  biella   kha   schiaparelli   torino  

Segnaliamo la presentazione del libro LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE di Ernesto Schiaparelli (Edito AdArte Publishing) <img align=“left” alt=“LA TOMBA INTATTA DELL” architetto="" data-recalc-dims=“1” decoding=“async” di="" kha="" necropoli="" nella="" src=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2007/11/latombaintatta.gif?w=640" tebe”=""/>Gli incontri con il pubblico avverranno il 5 dicembre alle ore 17.30 presso il Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti – via dell’Accademia Albertina 6 Torino e il 14 dicembre alle ore 18.00 presso la Fondazione Museo del Territorio Biellese – via Quintino Sella – Sala delle Conferenze – Chiostro di San Sebastiano Biella

Il Sacro Convento di San Francesco, l'Istituto Centrale per il Restauro e l'ENEA hanno il piacere di annunciare la presentazione del volume edito dalla De Luca Editori D'Arte: **"Giotto com'era" Il colore perduto delle Storie di San Francesco nella Basilica di Assisi** Mercoledì 28 novembre 2007 alle ore 17 Ex Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano Piazza del Collegio Romano, 5 ROMA Introducono: Caterina Bon Valsassina, Padre Pasquale Magro Presentano: Francesco Negri Arnoldi, Marisa Tabasso, Bruno Toscano Saranno presenti gli autori: Giuseppe Basile, Fabio Fernetti, Pietro Moioli, Angelo Rubino, Paola Santopadre, Claudio Seccaroni Modera: Fabio Isman, inviato speciale de "Il Messagero" Concludono: Danielle Gattegno Mazzonis, Luigi Paganetto La presentazione del libro "Giotto com'era" è l'opportunità per illustrare i risultati ottenuti con gli interventi di recupero artistici e architettonici svolti dall'Istituto Centrale Restauro, dalla Soprintendenza ai Beni ambientali e architettonici e dall'ENEA sulla Basilica di San Francesco ad Assisi, gravemente danneggiata dal tragico terremoto del settembre 1997.
Il Sacro Convento di San Francesco, l'Istituto Centrale per il Restauro e l'ENEA hanno il piacere di annunciare la presentazione del volume edito dalla De Luca Editori D'Arte: **"Giotto com'era" Il colore perduto delle Storie di San Francesco nella Basilica di Assisi** Mercoledì 28 novembre 2007 alle ore 17 Ex Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano Piazza del Collegio Romano, 5 ROMA Introducono: Caterina Bon Valsassina, Padre Pasquale Magro Presentano: Francesco Negri Arnoldi, Marisa Tabasso, Bruno Toscano Saranno presenti gli autori: Giuseppe Basile, Fabio Fernetti, Pietro Moioli, Angelo Rubino, Paola Santopadre, Claudio Seccaroni Modera: Fabio Isman, inviato speciale de "Il Messagero" Concludono: Danielle Gattegno Mazzonis, Luigi Paganetto La presentazione del libro "Giotto com'era" è l'opportunità per illustrare i risultati ottenuti con gli interventi di recupero artistici e architettonici svolti dall'Istituto Centrale Restauro, dalla Soprintendenza ai Beni ambientali e architettonici e dall'ENEA sulla Basilica di San Francesco ad Assisi, gravemente danneggiata dal tragico terremoto del settembre 1997.

Presentazione del volume “Giotto com’era – Il colore perduto delle Storie di San Francesco nella Basilica di Assisi”

27 Novembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Medioevo Pubblicazioni Restauri
Tags:  assisi   enea   giotto   san francesco  

Il Sacro Convento di San Francesco, l’Istituto Centrale per il Restauro e l’ENEA hanno il piacere di annunciare la presentazione del volume edito dalla De Luca Editori D’Arte: **“Giotto com’era” Il colore perduto delle Storie di San Francesco nella Basilica di Assisi** Mercoledì 28 novembre 2007 alle ore 17 Ex Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano Piazza del Collegio Romano, 5 ROMA Introducono: Caterina Bon Valsassina, Padre Pasquale Magro

Perugia e la maiolica rinascimentale (Pubblicazione e Mostra)

28 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Pubblicazioni

Perugia – Segnaliamo due eventi legati alla maiolica rinascimentale: Mercoledì 3 ottobre 2007, ore 16,30 (Perugia, Palazzo Graziani – Sala delle Colonne) Presentazione del volume “Le maioliche rinascimentali nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia” (volume secondo a cura di Timothy Wilson e Elisa Paola Sani) Mercoledì 3 ottobre 2007, ore 18 (Perugia, Palazzo Baldeschi al Corso) Inaugurazione della Mostra “LA MAIOLICA DEL RINASCIMENTO – La Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia“.

Domani presentazione del volume su Poggibonsi

11 Luglio, 2007
Categorie:  Conferenze Pubblicazioni

Le vicende dell’antica Podium Bonizi, primo centro storico di Poggibonsi (Siena), rivivono nel volume dedicato a Poggio Imperiale e curato da Riccardo Francovich, archeologo di fama internazionale, recentemente scomparso e dal suo allievo Marco Valenti professore di archeologia medioevale all"Università di Siena. Il volume “Poggio Imperiale a Poggibonsi. Il territorio, lo scavo, il parco”, che fa parte della nuova collana dei “Quaderni” della Fondazione Musei Senesi, verrà presentato da Richard Hodges (University of East Anglia) giovedì 12 luglio 2007, alle ore 18.

Volume su Marzabotto etrusca

15 Giugno, 2007
Categorie:  Etruschi Pubblicazioni

Mercoledì 30 maggio è stato presentato a Bologna il volume Marzabotto una città etrusca, a cura di Elisabetta Govi. Testi di Angelalea Malgieri, Giulia Morpurgo, Silvia Romagnoli (Bologna, edizioni Ante Quem, 2007, 48 pagine in quadricromia, € 10,00). Il testo non vuole essere una guida tradizionalmente intesa all’area archeologica di Marzabotto (Bo), ma vuole rendere noti e illustrare tutti i principali settori della città, affrontando i problemi della sua organizzazione urbana, della sua economia, della sua vita quotidiana e dei suoi abitanti, di cui si cominciano a conoscere tra l’altro, attraverso i nomi, provenienza e ruolo sociale.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso