Protostoria

Archeodromo di Belverde – Toscana

7 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Protostoria Visite

Ieri pomeriggio è stato inaugurato l"Archeodromo di Belverde, un percorso didattico-cognitivo creato per completare e integrare la visita al Museo Civico di Cetona e al collegato Parco Archeologico Naturalistico. L’Archeodromo, nato per volontà dell’Amministrazione Comunale di Cetona che si è potuta avvalere della collaborazione e disponibilità della Comunità Montana del Cetona, della Fondazione Musei Senesi, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e dell’Università di Siena, è stato realizzato con il concorso finanziario della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, dell’Amministrazione Provinciale di Siena e della Regione Toscana, grazie ai fondi comunitari Docup, Obiettivo 2, 2000-2006.

Mostra “Archeologia in Cattedrale – La storia non scritta” a Benevento

13 Giugno, 2007
Categorie:  Epoca Romana Medioevo Mostre Protostoria Scavi

E’ visitablie presso l’ex Convento San Felice, in Viale degli Atlantici a Benevento, la mostra “Archeologia in Cattedrale. La Storia non scritta”, curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento con la collaborazione della Soprintendenza BAPPSAE di Caserta e Benevento. L’esposizione illustra gli importanti risultati conseguiti dall’esplorazione archeologica svolta nella Cattedrale di Benevento. Grazie all’intesa e alla collaborazione tra l’Arcidiocesi di Benevento, la Soprintendenza per i Beni Archeologici, l’Amministrazione Provinciale e il Comune di Benevento, che hanno finanziato le indagini, nel corso del 2005 saggi di scavo sono stati condotti nella parte della navata centrale antistante il presbiterio ed in alcuni settori delle navate laterali.

Recinto del Sant’Anna

3 Giugno, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Protostoria

Ritorniamo a parlare del ritrovamento del semicerchio di pietre venuto alla luce durante gli scavi del nuovo ospedale di Como. L’occasione ci è data dalla segnalazione del sig. Franco Prada che gentilmente ci invia un articolo apparso il primo giugno su “La Provincia”. Leggi l’articolo (file pdf 120Kb) Approfondimenti: Le prime fotografie La scoperta

Ritrovati bivacchi di 10.000 anni

18 Maggio, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Protostoria

Riportiamo una notizia apparsa sul Corriere della Sera: LUCCA – Studiosi del dipartimento di Scienze archeologiche di Pisa hanno scoperto due bivacchi di cacciatori di 10mila anni nel Parco dell’Orecchiella, in provincia di Lucca. Si tratta di una delle piu’ importanti scoperte degli ultimi anni che riguardano l’epoca preistorica. I due bivacchi temporanei, risalenti al Paleolitico Superiore Finale, erano probabilmente usati da cacciatori che, dai campi base del fondovalle, si spostavano sulle montagne dell’Orecchiella in cerca di selce, la pietra che serviva per costruire armi e utensili.

Saggio sulla protostoria del Gargano presentato a Matera

13 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Protostoria Pubblicazioni

Presentato a Matera, nell’Aula Sassu del Polo Umanistico di San Rocco, all"Università degli Studi della Basilicata, Scuola di specializzazione in Archeologia il volume “Monte Saraceno: sculture protostoriche in pietra“. Il saggio ripercorre le vicende della scoperta e dello scavo di una interessantissima necropoli, individuata a Monte Saraceno, a Mattinata (provincia di Foggia), nel Gargano Meridionale. L’insieme di sepolture venne intercettato negli anni Cinquanta del secolo scorso e gli scavi, fatti a più riprese (dal 1981 sino al 1993 diretti da Maria Luisa Nava), consentirono di riportare alla luce reperti di straordinario interesse scientifico ““ archeologico.

In ima tartara

7 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre Protostoria

Creta – E’ stata inaugurata sabato scorso a Iraklion, la principale città dell’isola di Creta, dal sindaco Giannis Kourakis e dal soprintendente di Catania, Gesualdo Campo una mostra di reperti archeologici dall’età del rame a quella del bronzo trovati all’interno delle grotte vulcaniche etnee, che è stata realizzata dal Servizio per i beni archeologici della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Catania. ”Oltre ai 91 reperti – ha spiegato l’archeologo Francesco Privitera, curatore scientifico della mostra -, particolarmente interessanti visto che alcuni non vengono esposti da 40 anni, il percorso realizzato all’interno dell’ex basilica di San Marco di Iraklion, comprende anche la ricostruzione delle grotte laviche, destinate nella preistoria a usi funerari e altri rituali, delle tombe di quell’epoca, ma anche l’esposizione di pannelli sul vulcano Etna, con la sua natura, i suoi miti e le sue leggende”.

Il Castelliere di Codroipo

3 Maggio, 2007
Categorie:  Protostoria Scavi

A Codroipo è prevista, per il mese di luglio, la quarta campagna di scavo presso il sito localizzato in prossimità della zona delle risorgive, dove sono state rinvenute tracce di un castelliere protostorico. http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=3446&cat=Campi%20archeologici S.

Il sesso delle caverne

1 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Protostoria

Oggi, visto il clima di festa, volevamo riportare questo articolo semiserio: LONDRA ““ Non è vero che i cavernicoli facevano sesso solo per riprodursi. Come noi, forse anche più di noi, lo facevano per puro piacere, con l’ausilio di «sex toys», pratiche di «bondage» e travestitismo. Lo ha scoperto un gruppo di scienziati dell’università di Bradford, capitanati da Timothy Taylor, uno studioso di archeologia che ha passato la vita a studiare centinaia di dati relativi alla vita sessuale dei nostri antenati.

[Savona] – Riportiamo questo interessante articolo: Il redattore del sito internet http://www.fortezzesavonesi.com, Arena Claudio, presenta che, durante una serie di ricerche storiche e topografiche, con l'intento di trovare spunti per il sistema difensivo dell'altitude di Savona; individuava due importanti aree strategiche e di assoluto interesse storico, collocate nella nostra entroterra Savonese. Il primo ritrovamento situato all'altitude, è nelle vicinanze della Zona di Santuario, e si tratta esattamente di un Castrum d'Altura. Questo importante Castrum (castellaro) scoperto, è una struttura edificata in pietra a secco, utilizzabile sia per uso abitativo, che militare. E" ben mimetizzato e perfettamente occulto dalla vegetazione circostante. Del tutto simile alle altre colline, resultò anche per la presenza di rovi, di difficile individuazione. La costruzione è eretta con un efficiente sistema difensivo fortificato, che permetteva di respingere efficacemente le onde degli estranei, quali gli arabi, celti e romani, ma facilmente capitava anche, che fossero gli invasori, dopo aver conquistato a riutilizzarlo.
[Savona] – Riportiamo questo interessante articolo: Il redattore del sito internet http://www.fortezzesavonesi.com, Arena Claudio, presenta che, durante una serie di ricerche storiche e topografiche, con l'intento di trovare spunti per il sistema difensivo dell'altitude di Savona; individuava due importanti aree strategiche e di assoluto interesse storico, collocate nella nostra entroterra Savonese. Il primo ritrovamento situato all'altitude, è nelle vicinanze della Zona di Santuario, e si tratta esattamente di un Castrum d'Altura. Questo importante Castrum (castellaro) scoperto, è una struttura edificata in pietra a secco, utilizzabile sia per uso abitativo, che militare. E" ben mimetizzato e perfettamente occulto dalla vegetazione circostante. Del tutto simile alle altre colline, resultò anche per la presenza di rovi, di difficile individuazione. La costruzione è eretta con un efficiente sistema difensivo fortificato, che permetteva di respingere efficacemente le onde degli estranei, quali gli arabi, celti e romani, ma facilmente capitava anche, che fossero gli invasori, dopo aver conquistato a riutilizzarlo.

Scoperti i resti delle mura di un castrum

27 Marzo, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Protostoria

[Savona] – Riportiamo questo interessante articolo: Il redattore del sito internet http://www.fortezzesavonesi.com, Arena Claudio, fa presente che, durante una serie di ricerche storiche e topografiche, con l’intento di trovare spunti per il sistema difensivo di altura di Savona; individuava due importanti aree strategiche e di assoluto interesse storico, collocate nel nostro entroterra Savonese. Il primo ritrovamento ubicato in altura, è nelle vicinanze della Zona di Santuario, e si tratta precisamente di un Castrum d’Altura .

Inizia oggi la mostra *"*I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio – Scoperte archeologiche a Cipro" in programma ai Musei Capitolini fino al 2 settembre 2007 (seduto al Palazzo Caffarelli). Devo dire che solo leggendo la mostra ho scoperto l'uso in metallurgia dell'olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere. Ecco il comunicato ufficiale: La più antica fabbrica di profumi nota in Mediterraneo, sepolta da un terremoto nel II millennio a.C., illuminata dal 1998 a Pyrgos nell'isola di Cipro dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana del CNR. La mostra presenta oltre 100 reperti archeologici dal scavo e dal vicino Museo di Limassol e le fragranze stesse, ricostruite con i metodi dell'archaeologia sperimentale. La mostra nasce dalle recent inquisizioni svolte dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel sito di Pyrgos, nella zona sud-occidentale dell'isola di Cipro. Il scavo, diretto da Maria Rosaria Belgiorno, ha riportato alla luce iresti di un vast industriale risalente al II millennio a.C., concentrato sulla produzione dell'olio di oliva.
Inizia oggi la mostra *"*I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio – Scoperte archeologiche a Cipro" in programma ai Musei Capitolini fino al 2 settembre 2007 (seduto al Palazzo Caffarelli). Devo dire che solo leggendo la mostra ho scoperto l'uso in metallurgia dell'olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere. Ecco il comunicato ufficiale: La più antica fabbrica di profumi nota in Mediterraneo, sepolta da un terremoto nel II millennio a.C., illuminata dal 1998 a Pyrgos nell'isola di Cipro dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana del CNR. La mostra presenta oltre 100 reperti archeologici dal scavo e dal vicino Museo di Limassol e le fragranze stesse, ricostruite con i metodi dell'archaeologia sperimentale. La mostra nasce dalle recent inquisizioni svolte dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel sito di Pyrgos, nella zona sud-occidentale dell'isola di Cipro. Il scavo, diretto da Maria Rosaria Belgiorno, ha riportato alla luce iresti di un vast industriale risalente al II millennio a.C., concentrato sulla produzione dell'olio di oliva.

Musei Capitolini – I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio

14 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre Musei Protostoria

Inizia oggi la mostra ****“I profumi di Afrodite e il segreto dell’olio – Scoperte archeologiche a Cipro” in programma ai Musei Capitolini fino al 2 Settembre 2007 (con sede a Palazzo Caffarelli). Devo dire che soltanto leggendo la presentazione della mostra ho scoperto l’uso in metallurgia dell’olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso