Preistoria

Archeologia Sperimentale il 28 Ottobre a Prato

4 Ottobre, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità Preistoria
Tags:  archeologia sperimentale   stage  

Il Sig. Alfio Tomaselli, di ArcheologiaSperimentale, ci segnala i prossimi appuntamenti: Domenica 28 Ottobre 2007 – Prato Stage di archeologia sperimentale I principali temi, che verranno affrontati nello stage , saranno: riconoscere le materie prime adatte alla scheggiatura: la selce, il diaspro, l’ossidiana, le quarziti, …; le tecniche di scheggiatura: la scheggiatura diretta, indiretta, pressione e ritocco; la produzione sperimentale di alcuni strumenti: come il chopper, l’amigdala, la lama, il grattatoio, il bulino, il perforatore ecc…; la produzione di cordami: verranno realizzate cordicelle ritorcendo fibre vegetali o animali; il fuoco: uso e vantaggi, le tecniche di accensione (con percussione e frizione); i colori minerali: le ocre e altri ossidi e il loro utilizzo, con realizzazione di pennelli, strumenti per la tecnica a spruzzo, tampone ecc…; le armi: prove pratiche di utilizzo di armi come il propulsore, l’arco e il bolas.

Gli amanti di Valdaro – Procedono gli studi

16 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Pubblichiamo una segnalazione del Sig. Franco Prada in merito ai cosiddetti “amanti di Valdaro“: Da marzo sono nel laboratorio di Archeobiologia del Museo Giovio otto scheletri – due dei quali stretti in un abbraccio che ha già fatto sognare i più romantici – strappati al terriccio in cui dormivano da circa 5-6 mila anni nel Mantovano, in località Valdaro di San Giorgio. Dalla direzione del museo però bocche cucite sulla carta di identità in gran parte già scritta dagli esperti lariani per svelare sesso ed età di questi antichi lombardi del Neolitico.

Prato – Stage di archeologia sperimentale

2 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Preistoria Visite

Alfio Tomaselli ci segnala un corso da lui tenuto: Domenica 7 ottobre 2007 svolgerò a Prato, uno stage di Archeologia Sperimentale. Esso è rivolto a: archeologi, studenti universitari, insegnanti, operatori museali e appassionati. Verranno affrontati vari procedimenti tecnologici dell’Uomo preistorico: la scheggiatura della selce, l’accensione del fuoco, le pitture paleolitiche, la lavorazione dell’osso. Maggiori informazioni al sito www.archeologiasperimentale.it

Scoperta la più antica impronta umana in Egitto

22 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Estero Nuovi Ritrovamenti Preistoria Scavi

IL CAIRO – Scoperta nel deserto occidentale quella che gli archeologi egiziani ritengono possa essere la piu’ antica orma umana della storia. Lo ha annunciato oggi il capo delle Antichita’ egiziane, Zahi Hawass. ”Questa orma potrebbe risalire a circa due milioni di anni fa” ha detto alla Reuters Hawass, segretario generale del Consiglio superiore per le Antichita’. ”Potrebbe essere – ha aggiunto – la scoperta piu’ importante in Egitto”. Gli archeologi hanno trovato l’orma, impressa nel fango poi diventato roccia, mentre esploravano un sito preistorico nell’oasi di Siwa.

Lucy in “tour” negli Stati Uniti

7 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Estero Mostre Preistoria Visite

New York, 7 ago. (Ap) – Dopo aver trascorso circa 3,2 milioni di anni in Africa orientale, la nostra più illustre e famosa antenata, Lucy, è partita da Addis Abeba per un tour negli Stati Uniti. Alcuni esperti sostengono che sia un’impresa rischiosa trasportare i resti della giovane ominide. Lucy, che prende il nome dalla canzone dei Beatles “Lucy in the Sky with Diamonds”, doveva lasciare il Museo di storia naturale etiope questo mese.

Stage di archeologia sperimentale

22 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Preistoria

Alfio Tomaselli, di archeologiasperimentale.it, ci segnala la seguente iniziativa: INVITO A DIVULGARE 2-3 GIUGNO 2007 CENTRO VISITATORI PARCO DELL’ORECCHIELLA (LU). STAGE DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE RIVOLTO AD ARCHEOLOGI, STUDENTI, APPASSIONATI, OPERATORI DI MUSEI ECC"¦ I principali temi, che verranno affrontati nello stage di preistoria, saranno: Riconoscere le materie prime adatte alla scheggiatura: la selce, il diaspro, l’ossidiana, le quarziti"¦ Le tecniche di scheggiatura: la scheggiatura diretta, indiretta, pressione e ritocco. La produzione sperimentale di alcuni strumenti: come il chopper, l’amigdala, la lama, il grattatoio, il bulino, il perforatore ecc"¦ La produzione di cordami: verranno realizzate cordicelle ritorcendo fibre vegetali o animali Il fuoco: uso e vantaggi, le tecniche di accensione (con percussione e frizione).

Cosa nasconde Silbury Hill?

20 Maggio, 2007
Categorie:  Preistoria Scavi

E’ prevista per la prossima estate un’indagine presso il sito preistorico di Silbury Hill. http://www.laportadeltempo.com/Regno%20Unito/uk_120507.htm S.

Impronte di dinosauri in Trentino

26 Aprile, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Una straordinaria (per ricchezza e complessità) serie di impronte fossili di dinosauri è stata ritrovata nel comune di Dro, in Trentino. Il dato più significativo è l’età delle tracce scoperte che dovrebbero risalire al Giurassico inferiore, più precisamente al periodo compreso tra il Sinemuriano e il Pliensbachiano, ovvero circa 190 milioni di anni fa. Solo pochissimi siti al mondo conservano tracce risalenti a questa epoca geologica così riconoscibili e così estese, e non si erano mai trovate successioni così lunghe di orme continue.

La foresta più antica del mondo

24 Aprile, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Risale a circa 385 milioni di anni fa la foresta terrestre più antica. Costituita da alberi simili a felci è stata ritrovata a Gilboa, nello stato di New York. http://www.galileonet.it/news/8268/la-foresta-piu-antica-del-mondo S.

Alcuni giorni fa è stato ritrovato lo scheletro di un cetaceo di 4 milioni di anni fa, nella campagna intorno a Orciano Pisano. Tutti gli scavo stanno lavorando paleontologi del Museo di Storia Naturale di Firenze. Lo scheletro ha mantenuto la connessione anatomica e e' circondato da una diversità di fauna fossile. Il mammifero si sarebbe adagiato sui fondali presumibilmente ad un centinaio di metri di profondità' dell'antico mare pliocenico, che occupava buona parte della Toscana. La scoperta di alcuni denti di squalo fa pensare che la balena sia stata attaccata dal predatore, ma molti altri pesci, invertebrati e organismi marini sono stati ritrovati nel corso dello scavo, quelli che per lungo tempo hanno ricavato risorse energetiche dalla decomposizione del cetaceo e che ora compongono il quadro scoperto dai paleontologi. Fonte e approfondimenti: http://www.intoscana.it/... id=77767&typeAsset=News http://www.bur.it/2007/N_G_070959.php http://www.unifi.it/msn/Article115.
Alcuni giorni fa è stato ritrovato lo scheletro di un cetaceo di 4 milioni di anni fa, nella campagna intorno a Orciano Pisano. Tutti gli scavo stanno lavorando paleontologi del Museo di Storia Naturale di Firenze. Lo scheletro ha mantenuto la connessione anatomica e e' circondato da una diversità di fauna fossile. Il mammifero si sarebbe adagiato sui fondali presumibilmente ad un centinaio di metri di profondità' dell'antico mare pliocenico, che occupava buona parte della Toscana. La scoperta di alcuni denti di squalo fa pensare che la balena sia stata attaccata dal predatore, ma molti altri pesci, invertebrati e organismi marini sono stati ritrovati nel corso dello scavo, quelli che per lungo tempo hanno ricavato risorse energetiche dalla decomposizione del cetaceo e che ora compongono il quadro scoperto dai paleontologi. Fonte e approfondimenti: http://www.intoscana.it/... id=77767&typeAsset=News http://www.bur.it/2007/N_G_070959.php http://www.unifi.it/msn/Article115.

Scheletro di balena di 4 milioni di anni fa

3 Aprile, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Alcuni giorni fa è stato ritrovato lo scheletro di un cetaceo di 4 milioni di anni fa, nella campagna intorno ad Orciano Pisano. Allo scavo stanno lavorando paleontologi del Museo di Storia Naturale di Firenze. Lo scheletro ha mantenuto la connessione anatomica ed e’ circondato da una variegata fauna fossile. Il mammifero si sarebbe adagiato sui fondali presumibilmente ad un centinaio di metri di profondita’ dell’antico mare pliocenico, che occupava buona parte della Toscana.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso