Preistoria

Il primo tempio? Sulle rive dell’Eufrate 12000 anni fa

5 Giugno, 2011
Categorie:  Conferenze Nuovi Ritrovamenti Preistoria Pubblicazioni
Tags:  Conferenze   Genova   Gobekli Tepe   ur  

7000 anni prima delle piramidi, molto prima di quella Rivoluzione Neolitica che portò alla nascita dell’agricoltura, nella Turchia Sudoccidentale, una società preagricola, appartenente – per cronologia – ancora al Paleolitico, costruì con notevole impiego di risorse sia materiali che umane quello che è il primo tempio della storia, anzi della preistoria. Tutto ciò accadeva a Gobekli Tepe, un tell ubicato a 20 km da Urfa, la mitica Ur di Abramo, sito scavato da 15 anni a questa parte dall’Istituto Archeologico Germanico, che ha portato alla luce un vero e proprio santuario, con centinaia di stele antropomorfe istoriate con animali totemici.

Osservazioni su un sito di interesse archeologico nei pressi di Finale Ligure

15 Novembre, 2010
Categorie:  Preistoria
Tags:  Finalese   Hillfort   Petroglyphs  

Autore: Alfredo Pirondini __Riassunto Viene descritto il sito, il suo orientamento ed i reperti (graffiti rupestri, pozze per la raccolta di acqua), nonché formazioni geologiche viciniori di interesse per eventuali rapporti con il sito stesso. Segue una breve analisi sulla possibile utilizzazione e datazione dei reperti in loco. Descrizione Trattasi di una particolare formazione rocciosa in calcare bioclastico risalente al Periodo Miocenico (Pietra del Finale), situato nei pressi del Castelliere delle Anime sulla Rocca di Perti (Finale Ligure).

Autore: Alfredo Pirondini Description Il Castelliere di Verezzi è un sito fortificato d'altitude, datato all'Età del Ferro (que, in Liguria, si è sviluppata tra il 900 e il 180 a.C.), situato all'abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44o10’20,964” N; 8o18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di un valle fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1). Il versante nord orientale di questo valle fossile, invece, è parte del penepiano e del crinale che continuano con la Caprazzoppa e con l'Orera.
Autore: Alfredo Pirondini Description Il Castelliere di Verezzi è un sito fortificato d'altitude, datato all'Età del Ferro (que, in Liguria, si è sviluppata tra il 900 e il 180 a.C.), situato all'abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44o10’20,964” N; 8o18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di un valle fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1). Il versante nord orientale di questo valle fossile, invece, è parte del penepiano e del crinale che continuano con la Caprazzoppa e con l'Orera.

Manufatti Litici del Castelliere di Verezzi

15 Ottobre, 2010
Categorie:  Preistoria
Tags:  castelliere   Liguria   savona   Verezzi  

Autore: Alfredo Pirondini Descrizione Il Castelliere di Verezzi è un insediamento fortificato di altura, datato all’Età del Ferro (che, in Liguria, si sviluppò fra il 900 ed il 180 a.C.), sito presso l’abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44º10’20,964” N; 8º18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di una valletta fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1).

"A scuola con l'archeologia", ricco programma archeologico per le scuole di Trento

18 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Metodologie archeologiche Musei Preistoria Protostoria
Tags:  programmi scolastici   teatro archeologico   trento  

A SCUOLA CON L’ARCHEOLOGIA Laboratori, percorsi, teatro e visite sul territorio Sono raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia” le proposte dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento per l’anno scolastico 2010-2011. Si tratta di oltre venticinque laboratori e percorsi didattici, dalla preistoria all’età romana, rivolti a bambini e ragazzi dalle scuole materne alle scuole secondarie di secondo grado, arricchiti inoltre da coinvolgenti spettacoli teatrali interattivi legati al mondo antico e visite a siti archeologici sul territorio.

Trento, 1 maggio 2010: “Antichi popoli delle Alpi” convegno internazionale

15 Aprile, 2010
Categorie:  Conferenze Italici Preistoria Protostoria
Tags:  alpi   convegno   età del ferro   Preistoria   trento  

ANTICHI POPOLI DELLE ALPI Le Alpi, nonostante le notevoli altitudini raggiunte dalle vette che le caratterizzano, non hanno mai costituito una barriera per gli spostamenti dell’uomo. Lo testimoniano le numerose evidenze archeologiche che risalgono già alle epoche preistoriche più antiche. E" questo, assieme ad altri inediti aspetti, il filo conduttore della giornata internazionale di studi “Antichi popoli delle Alpi. Sviluppi culturali durante l’età del Ferro nei territori alpini centro-orientali.”, che si terrà il 1 maggio a Sanzeno (Trento), presso Casa de Gentili.

Uomini e cose. Il “saper fare” dalla preistoria al medioevo

2 Aprile, 2010
Categorie:  Conferenze Medioevo Preistoria
Tags:  campane   Conferenze   Liguria   materie prime   scambi  

Si rinnova al Museo Civico di Diano Marina l’annuale appuntamento col Ciclo di Incontri “Liguri e Liguria antica” giunto alla sua IV edizione. Quest’anno il tema prescelto è “Uomini e cose. Il “saper fare” dalla preistoria al medioevo“: un percorso articolato in 3 conferenze che abbracciano un arco temporale che va dalla preistoria al medioevo. Ecco il calendario degli incontri, che si svolgeranno a Diano Marina (IM) a Palazzo del Parco presso la Sala Conferenze Margherita Drago:

Archeologia metropolitana a Genova

4 Febbraio, 2010
Categorie:  Etruschi Mostre Nuovi Ritrovamenti Preistoria
Tags:  archeologia metropolitana   Genova   mostra  

Ancora pochi giorni per poter visitare la mostra “Archeologia Metropolitana” a Genova. Fino al 14 febbraio 2010, infatti, sarà allestita presso il Museo di Archeologia Ligure di Genova Pegli una piccola mostra dedicata ai risultati delle recenti indagini di archeologia urbana svoltesi a Genova in concomitanza con i lavori per le nuove stazioni della Metropolitana, Brignole e Acquasola, sotto la direzione di Piera Melli e di Angiolo Del Lucchese della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria.

XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria "La preistoria e la protostoria della Sardegna" 23-28 novembre 2009 – Cagliari, Barumini, Sassari La Sardegna protagonista del prossimo congresso dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Gli studi più recenti sul patrimonio delle antichità dell’isola, i dati emersi dai più recenti scavi archeologici, le riflessioni sulle conoscenze già note alla luce delle più evolute tecniche di analisi partendo dal Paleolitico fino all’età del Ferro: grande aspettativa per la prossima meeting scientifica dell’IIPP, l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che quest’anno sarà ospitata tra Cagliari, Barumini e Sassari e avrà come tema la Sardegna. La Riunione Scientifica, giunta alla 44oedizione, è promossa annualmente dall’IIPP, il più autorevole organo di studi sulla preistoria e sulla protostoria italiana con sede a Firenze. Sei giorni di studio, dal lunedì 23 al sabato 28 novembre, ospitate a Cagliari, nella Cittadella dei Musei, con una trasferita a Barumini e una a Sassari. Organizare la riunione sarà il CIPPM dell’Università di Cagliari (Centro Interdipartimentale per la Preistoria e Protostoria del Mediterraneo), diretto dal prof.
XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria "La preistoria e la protostoria della Sardegna" 23-28 novembre 2009 – Cagliari, Barumini, Sassari La Sardegna protagonista del prossimo congresso dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Gli studi più recenti sul patrimonio delle antichità dell’isola, i dati emersi dai più recenti scavi archeologici, le riflessioni sulle conoscenze già note alla luce delle più evolute tecniche di analisi partendo dal Paleolitico fino all’età del Ferro: grande aspettativa per la prossima meeting scientifica dell’IIPP, l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che quest’anno sarà ospitata tra Cagliari, Barumini e Sassari e avrà come tema la Sardegna. La Riunione Scientifica, giunta alla 44oedizione, è promossa annualmente dall’IIPP, il più autorevole organo di studi sulla preistoria e sulla protostoria italiana con sede a Firenze. Sei giorni di studio, dal lunedì 23 al sabato 28 novembre, ospitate a Cagliari, nella Cittadella dei Musei, con una trasferita a Barumini e una a Sassari. Organizare la riunione sarà il CIPPM dell’Università di Cagliari (Centro Interdipartimentale per la Preistoria e Protostoria del Mediterraneo), diretto dal prof.

XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria dal 23 al 28 novembre 2009

30 Ottobre, 2009
Categorie:  Conferenze Eventi Preistoria Protostoria
Tags:  convegno   iipp   Preistoria   Protostoria   sardegna  

La Sardegna protagonista del prossimo convegno dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria ** ** Gli studi più recenti sul patrimonio delle antichità nell’isola, i dati emersi dagli ultimi scavi archeologici, le riflessioni sulle conoscenze già note alla luce delle più evolute tecniche di analisi partendo dal Paleolitico per arrivare fino all’età del Ferro: grande attesa per la prossima riunione scientifica dell’IIPP, l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che quest’anno sarà ospitata tra Cagliari, Barumini e Sassari e avrà come tema la Sardegna.

“Xarses. Els primers intercanvis fa 6000 anys”: in mostra gli scambi commerciali in terra catalana di 6000 anni fa

14 Ottobre, 2009
Categorie:  Estero Generale Mostre Preistoria
Tags:  mostra   neolitico   reti commerciali   scambi   spagna  

Per chi dovesse recarsi a [Sabadell, in Catalunya](http://it.wikipedia.org/wiki/Sabadell' target=), fino al 15 novembre può visitare la mostra “Xarses. Els primers intercanvis fa 6000 anys” che tradotto significa: “Reti: i primi scambi commerciali 6000 anni fa”. Raccogliendo reperti da una ventina di musei catalani, la mostra riunisce per la prima volta un insieme importante di materiali di epoca neolitica selezionati nell’ottica degli scambi commerciali. Materie prime provenienti dalla Provenza, ornamenti realizzati con conchiglie e coralli, l’ossidiana delle isole del Mediterraneo centrale, certi linguaggi formali della ceramica si vanno a diffondere, grazie agli scambi, su estesi territori.

“A l’aube des écritures”: incisioni e pitture rupestri al Musée des Merveilles di Tende (Francia)

13 Ottobre, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Estero Mostre Preistoria
Tags:  incisioni rupestri   mostra  

Il “Musée des merveilles” è un’istituzione museale che ospita, raccoglie ed espone le famose incisioni rupestri del monte Bego nella Valle delle Meraviglie, un territorio sul confine tra Francia e Italia nelle Alpi Marittime. Il museo ospita fino al 31 marzo 2010 la mostra “A l’aube des écritures“, incentrata sulle incisioni e sulle pitture rupestri dell’età del Rame e del Bronzo in Eurasia. In tutta l’Eurasia, all’alba della metallurgia, avvengono grandi cambiamenti nell’organizzazione delle società e nei loro modi di espressione.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso