Nuovi Ritrovamenti

Recinto del Sant’Anna

3 Giugno, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Protostoria

Ritorniamo a parlare del ritrovamento del semicerchio di pietre venuto alla luce durante gli scavi del nuovo ospedale di Como. L’occasione ci è data dalla segnalazione del sig. Franco Prada che gentilmente ci invia un articolo apparso il primo giugno su “La Provincia”. Leggi l’articolo (file pdf 120Kb) Approfondimenti: Le prime fotografie La scoperta

Nel Fayoum, in Egitto, missione italiana scopre sala da bowling

1 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Nuovi Ritrovamenti

A Kom Madi, un’importante area archeologica nella zona del Fayoum, è stata scoperta quella che pare sia la più antica sala da bowling mai rinvenuta prima d’ora. La missione italiano ha inoltre trovato diversi papiri e oggetti databili al periodo tolemaico. http://www.newsitaliapress.it/interna.asp?sez=268&info=136133 S.

Alessandro Magno a Tiro

30 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti

Recenti studi affermano che Alessandro Magno e il suo esercito riuscirono a conquistare l’isola di Tiro, nel 332 a.C., grazie a un abile stratagemma: http://www.galileonet.it/news/ … ogico-per-alessandro-magno S. Si veda anche archeoblog.perdomani.net/ … conquista-di-tiro.

Scoperte in Siria tombe nascoste

25 Maggio, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti

E’stata scoperta a Umm el-Marra, un sito dell’Antica Siria, una necropoli ricca di reperti risalenti all’Età del Bronzo. http://www.archaeogate.org/ … iria-scoperte-da-una-mission.html S.

Scoperta la tomba di Henu

21 Maggio, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti

Recentissima scoperta archeologica in Egitto! E’ stata trovata una tomba intatta risalente al Primo Periodo Intermedio, nei link sottostanti sono disponibili ulteriori notizie e splendide immagini. http://www.culturalnews.it:80/Article.aspx?c=39&a=2197 http://www.guardians.net/hawass/news/deir_al_barsha.htm S.

Ritrovati bivacchi di 10.000 anni

18 Maggio, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Protostoria

Riportiamo una notizia apparsa sul Corriere della Sera: LUCCA – Studiosi del dipartimento di Scienze archeologiche di Pisa hanno scoperto due bivacchi di cacciatori di 10mila anni nel Parco dell’Orecchiella, in provincia di Lucca. Si tratta di una delle piu’ importanti scoperte degli ultimi anni che riguardano l’epoca preistorica. I due bivacchi temporanei, risalenti al Paleolitico Superiore Finale, erano probabilmente usati da cacciatori che, dai campi base del fondovalle, si spostavano sulle montagne dell’Orecchiella in cerca di selce, la pietra che serviva per costruire armi e utensili.

Un archeologico israeliano ha annunciato oggi di aver scoperto, sotto un terrapieno a pochi chilometri da Gerusalemme, quella che sembra essere la tomba di Erode il Grande, il sovrano della Giudea conosciuto come costruttore del secondo Tempio di Gerusalemme, della cinta muraria della citta' e di alcuni palazzi e altri edifici a Cesarea. Il professore Ehud Netzer, dell'Istituto di Archeologia dell'Università Ebraica di Gerusalemme, ha annunciato la scoperta, avvenuta dopo decenni di ricerche e di scavi, in una conferenza stampa. "Il sarcofago che abbiamo scoperto, in pietra morbida e ornato di rosette scolpite, non aveva alcun resto umano quando e' stato scoperto, ma riteniamo si tratti della sepoltura di Erode il Grande", ha detto l'archeologo israeliano. Fonte: http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=69757 Qui il comunicato ufficiale (in inglese): http://archaeology.huji.ac.il/news/newfound.
Un archeologico israeliano ha annunciato oggi di aver scoperto, sotto un terrapieno a pochi chilometri da Gerusalemme, quella che sembra essere la tomba di Erode il Grande, il sovrano della Giudea conosciuto come costruttore del secondo Tempio di Gerusalemme, della cinta muraria della citta' e di alcuni palazzi e altri edifici a Cesarea. Il professore Ehud Netzer, dell'Istituto di Archeologia dell'Università Ebraica di Gerusalemme, ha annunciato la scoperta, avvenuta dopo decenni di ricerche e di scavi, in una conferenza stampa. "Il sarcofago che abbiamo scoperto, in pietra morbida e ornato di rosette scolpite, non aveva alcun resto umano quando e' stato scoperto, ma riteniamo si tratti della sepoltura di Erode il Grande", ha detto l'archeologo israeliano. Fonte: http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=69757 Qui il comunicato ufficiale (in inglese): http://archaeology.huji.ac.il/news/newfound.

Scoperta la tomba di Erode il Grande

9 Maggio, 2007
Categorie:  Estero Nuovi Ritrovamenti

Un archeologo israeliano ha annunciato oggi di aver scoperto, sotto un terrapieno a pochi chilometri da Gerusalemme, quella che sembra essere la tomba di Erode il Grande, il sovrano della Giudea conosciuto come costruttore del secondo Tempio di Gerusalemme, della cinta muraria della citta’ e di alcuni palazzi e altri edifici a Cesarea. Il professor Ehud Netzer, dell’Istituto di archeologia dell’universita’ ebraica di Gerusalemme, ha annunciato la scoperta, avvenuta dopo decenni di indagini e di scavi, in una conferenza stampa.

Quartiere artigianale sannitico

28 Aprile, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Scavi

Riporto una notizia del 15-03-2007, anche se datata la reputo comunque interessante. Nel comune di Montersachio (BN) in occasione di lavori edilizi in Via Napoli sono emerse evidenze archeologiche riferibili almeno in parte ad un quartiere artigianale di epoca sannitica, databile tra la metà del V sec a. C. e la fine del IV sec a.C. Il quartiere si presenta diviso in due aree separate da un percorso viario in terra battuta, delimitato da grosse pietre calcaree lungo la fascia E/W.

Impronte di dinosauri in Trentino

26 Aprile, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Una straordinaria (per ricchezza e complessità) serie di impronte fossili di dinosauri è stata ritrovata nel comune di Dro, in Trentino. Il dato più significativo è l’età delle tracce scoperte che dovrebbero risalire al Giurassico inferiore, più precisamente al periodo compreso tra il Sinemuriano e il Pliensbachiano, ovvero circa 190 milioni di anni fa. Solo pochissimi siti al mondo conservano tracce risalenti a questa epoca geologica così riconoscibili e così estese, e non si erano mai trovate successioni così lunghe di orme continue.

La foresta più antica del mondo

24 Aprile, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Risale a circa 385 milioni di anni fa la foresta terrestre più antica. Costituita da alberi simili a felci è stata ritrovata a Gilboa, nello stato di New York. http://www.galileonet.it/news/8268/la-foresta-piu-antica-del-mondo S.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso