Nuovi Ritrovamenti

Egitto: scoperta la più antica arte rupestre

19 Luglio, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti

Sono state scoperte, nel sud dell’Egitto, incisioni e disegni rupestri risalenti a 15.000 anni fa. http://www.laportadeltempo.com/Egitto/eg_110707.htm S.

Ritrovata ancora romana ad Albenga

19 Luglio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti

Albenga. Questa mattina, i militari specializzati in immersioni si caleranno nello specchio marino davanti al lungomare Colombo, per riportare in superficie il reperto, dal peso di circa un quintale. Nuova scoperta archeologica sui fondali marini tra la foce del fiume Centa e l’isola Gallinara. Il nucleo subacqueo regionale dei carabinieri ha trovato un ceppo d’ancora di epoca romana, a circa due chilometri dalla costa e a trenta metri di profondità. Questa mattina, i militari specializzati in immersioni si caleranno nello specchio marino davanti al lungomare Colombo, per riportare in superficie il reperto, dal peso di circa un quintale.

Rilievo Gladiatorio di Fiano Romano #2

19 Luglio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti

Fiano (Rm), 18 lug. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Appartengono a un imponente monumento di tipo funerario di Lucus Feroniae, sito nel comune di Fiano, le dodici lastre del I secolo a.C. rappresentanti ampie porzioni di un fregio narrativo con scene di combattimenti gladiatori, rinvenute nel gennaio del 2007 grazie a un’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale e la Guardia di Finanza. I reperti, infatti, erano stati sotterrati in un orto nei pressi di Fiano Romano, nel tentativo di occultarli in vista di una vendita e dopo il loro ritrovamento erano state avviate delle indagini allo scopo di stabilirne la misteriosa provenienza.

Bulgaria: trovata maschera d’oro del IV aC

16 Luglio, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Periodo Greco

Sofia, 15 lug. – (Adnkronos/Dpa) – Gli archeologi hanno scoperto in Bulgaria una maschera d’oro risalente al IV secolo a.C. che, secondo quanto riferiscono i media del Paese balcanico, apparteneva al corredo funerario di un alto dignitario dell’antica Tracia. L’eccezionale ritrovamento e’ stato fatto ieri, durante le operazioni di scavo in un sito archeologico nei dintorni di Silven, 250 chilometri ad est della capitale Sofia. La maschera d’oro e’ soltanto uno dei preziosi reperti celati in una tomba, le cui pareti sono rivestite e lavorate in legno.

Aggiornamento sul caso Ospedale Sant’Anna a Como

15 Luglio, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti

Il Sig. Franco Prada ci tiene aggiornati sulla vicenda dei ritrovamenti sotto il futuro Ospedale di Como: Il nuovo Sant’Anna restituisce a Como parte delle sue radici, reperti archeologici risalenti almeno al VI secolo avanti Cristo rinvenuti nell’ambito degli scavi per la costruzione del futuro ospedale. I responsabili dei lavori promettono la realizzazione di un sito archeologico aperto al pubblico, proprio accanto al nuovo presidio sanitario, e assicurano che l’intervento non comporterà ritardi al cantiere, anche con una modifica alla viabilità.

La mummia di Hatshepsut

3 Luglio, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti

E’ stata identificata, con assoluta certezza, la mummia della regina Hatshepsut, grazie alla Tac e al ritrovamento di un dente mancante che combacia perfettamente! Le notizie pervenuteci in questi giorni sono un pò confuse e anche errate ma si può concludere che la mummia di Hatshepsut corrisponde al corpo trovato nella KV 60 in posizone regale, cioè il braccio destro posizionato lungo il fianco e il sinistro piegato sul seno.

Identificata la mummia di Hatshepsut

27 Giugno, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti

Pare che sia stata identificata la mummia di Hatshepsut, lo confermerà oggi Zahi Hawass. Nei prossimi giorni spero di riuscire ad avere notizie in merito al comunicato. http://www.repubblica.it/n … 95.html?ref=hpsbdx1 S.

Il caso dei “Cannoni del Priamar”

16 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Mala Archeologia Nuovi Ritrovamenti

Savona – Dopo il rinvenimento di 11 cannoni del XVI secolo si infuoca la polemica. Approfondimenti: http://www.savonanews.it/i … ws_code=22472

Prime immagini “SFINGI 2007”

7 Giugno, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti

Sono disponibili le prime immagini della spedizione archeologica “Sfingi 2007”. Ricordiamo che la spedizione è ideata dal dott. Diego Baratono. (Si ringrazia Patrizia Leoni per la segnalazione)

Ritrovata tomba di cane di 4000 anni fa

6 Giugno, 2007
Categorie:  Estero Nuovi Ritrovamenti

In diversi di voi ci avete segnalato le seguente notizia: ARCHEOLOGIA: TURKMENISTAN, TREMILA ANNI SOTTO LA SABBIA ITALIANO CERCA E TROVA I SEGRETI DEL DESERTO (dell’inviata Eloisa Gallinaro) (ANSA) – AGI KUI (TURKMENISTAN), 23 MAG – Lo scheletro del cane e’ perfettamente conservato, adagiato su un fianco sul fondo della ‘tomba’. ”E’ la grande scoperta di quest’anno perche’ e’ il primo molosso ritrovato finora sepolto con una tomba tutta sua, completa delle offerte rituali.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso