Nuove Tecnologie

Oggi, 16 novembre, conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il congresso annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presento anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale destinato allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza édition del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.Be.C Digital Technology, la prima espositiva europea delle soluzioni ICT per la valorizzazione dei beni culturali e la promozione del territorio. In particolare sono state approfondite le tematiche inerenti al triangolo “territorio/beni culturali/tecnologia”, offrendo a tutti gli addetti ai lavori concreti strumenti di lavoro e opportunità di incontro con i Top management pubblici e privati del comparto. Di sicuro interesse anche il progetto “Mostre Impossibili”, targato RaiTrade, che vuole riunire, grazie a digitali copie di altissima qualità, i grandi capolavori dei maestri dell’arte italiana, annullando distanze e difficoltà che si trovano nella realizzazione delle esposizioni. Approfondimenti: MIBAC – Lu.Be.
Oggi, 16 novembre, conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il congresso annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presento anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale destinato allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza édition del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.Be.C Digital Technology, la prima espositiva europea delle soluzioni ICT per la valorizzazione dei beni culturali e la promozione del territorio. In particolare sono state approfondite le tematiche inerenti al triangolo “territorio/beni culturali/tecnologia”, offrendo a tutti gli addetti ai lavori concreti strumenti di lavoro e opportunità di incontro con i Top management pubblici e privati del comparto. Di sicuro interesse anche il progetto “Mostre Impossibili”, targato RaiTrade, che vuole riunire, grazie a digitali copie di altissima qualità, i grandi capolavori dei maestri dell’arte italiana, annullando distanze e difficoltà che si trovano nella realizzazione delle esposizioni. Approfondimenti: MIBAC – Lu.Be.

Si conclude oggi il Lu.Be.C 2007 a Lucca

16 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze Nuove Tecnologie
Tags:  beni culturali   Lucca   mibac   turismo  

Oggi, 16 novembre, si conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il convegno annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presente anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale finalizzati allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza edizione del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.

“Parco-Tag”, il Parco delle Colline Metallifere Grossetane sul telefonino

2 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie Visite

Al via il progetto “Parco-Tag”, l’innovativo sistema multimediale per le visite guidate che sara’ presentato ufficialmente a Venezia al prossimo Salone dei Beni culturali e ambientali. I “Parco-Tag” ovvero la tecnologia al servizio dei beni archeologici e culturali, che ci pone in Italia all’avanguardia nel panorama dei parchi nazionali e del turismo culturale. Tramite l’innovativo sistema di codici a barre 2D progettato da Semapedia, sara’ possibile, tramite un telefono cellulare munito di fotocamera, collegare l’enciclopedia libera Wikipedia ai reali siti minerario del Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metalli****fere Grossetane.

Villa di Pompei diventa virtuale

27 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie

In questi giorni è stata inaugurata una “nuova” Villa romana a Pompei. No, non stiamo parlando dell’apertura al pubblico di un recente scavo, stiamo parlando del noto mondo 3D “SecondLife”. Ora gli utenti di tutto il mondo (reale) con a disposizione una connessione internet adeguata, il livello adsl è più che sufficiente, potranno visitare in prima persona la villa (virtuale). Sebbene le visite virtuali siano oramai una tecnica informatica utilizzata da almeno 10 anni, la particolarità di SecondLife, nella quale ogni utente interagisce con il mondo e con gli altri utenti, apre scenari ancora tutti da esplorare.

Pantelleria: reperti sotto controllo

20 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie

Un sistema innovativo, unico al mondo, è stato installato nel sito subacqueo di Gadir, sull’isola di Pantelleria, per controllare i preziosi reperti archeologici presenti sul fondo del mare. http://www.design-oggi.it/archives/0002244.html S.

Scavo e sito internet

17 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie Scavi

Interessante notizia su viveresenigallia.it: A pochi giorni dall’inizio della nuova campagna di scavo nell’antico sito di S. Maria in Portuno presso Corinaldo (oggi Madonna del Piano), la creazione di un nuovo sito internet dedicato agli scavi rende di pubblico dominio tutti i risultati finora ottenuti. E dunque, dopo 6 anni consecutivi di scavi e di ricerche, è possibile ora tentare un bilancio complessivo di quanto è stato fatto. Il sito internet è disponibile all’indirizzo: http://www.

IMMERGERSI NEL PASSATO. L'evoluzione delle tecniche per l'individuazione del patrimonio archeologico sommerso

22 Marzo, 2007
Categorie:  Musei Nuove Tecnologie Visite

Segnaliamo, all’interno della XVII SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA, un appuntamento di sicuro interesse archeologico dal titolo “IMMERGERSI NEL PASSATO. L’evoluzione delle tecniche per l’individuazione del patrimonio archeologico sommerso” al Galata Museo del Mare (Genova). Vengono proiettate immagini sulla storia delle attività di ricerca e sullo sviluppo tecnologico degli strumenti utilizzati per individuare i reperti sommersi. È prevista un’esercitazione guidata durante la quale i visitatori riconosceranno le anomalie (reperti) registrate dagli strumenti.

Immagini satellitari unite con le tecnologie di videogiochi permettono all’University of Colorado a Boulder e ai ricercatori della NASA di volare virtualmente sui sentieri usati dalle popolazioni centro americane più di 2.000 anni fa durante i pellegrinaggi spirituali. Lo studio ha permesso ai ricercatori di ricostruire i movimenti degli antichi abitanti dell’attuale Costa Rica, soliti muoversi in sentieri individuali per attraversare l’aspro terreno che divideva i piccoli villaggi dai cimiteri. L’uso attraverso i secoli degli stessi sentieri ha causato la creazione di stretti fossati profondi fino a 3 metri. Professor Payson Sheet, autore dello studio, racconta come certi sentieri siano stati utilizzati a fasi alterne per oltre 1.000 anni, con interruzioni dovute solo all’eruzione del vicino vulcano Arenal. Per la ricostruzione dei sentieri, in alcuni casi lunghi anche 16 km, sono state utilizzate immagini satellitari ad infrarossi, queste immagini evidenziano la crescita della vegetazione che risulta più rigogliosa sul tracciato dei sentieri grazie all’acqua che fluisce naturalmente al loro interno. Un programma, originariamente ideato per i videogiochi, permette agli studiosi di volare lungo i tracciati a differenti altitudini, in diverse direzioni e con angolazioni e zoom modificabili.
Immagini satellitari unite con le tecnologie di videogiochi permettono all’University of Colorado a Boulder e ai ricercatori della NASA di volare virtualmente sui sentieri usati dalle popolazioni centro americane più di 2.000 anni fa durante i pellegrinaggi spirituali. Lo studio ha permesso ai ricercatori di ricostruire i movimenti degli antichi abitanti dell’attuale Costa Rica, soliti muoversi in sentieri individuali per attraversare l’aspro terreno che divideva i piccoli villaggi dai cimiteri. L’uso attraverso i secoli degli stessi sentieri ha causato la creazione di stretti fossati profondi fino a 3 metri. Professor Payson Sheet, autore dello studio, racconta come certi sentieri siano stati utilizzati a fasi alterne per oltre 1.000 anni, con interruzioni dovute solo all’eruzione del vicino vulcano Arenal. Per la ricostruzione dei sentieri, in alcuni casi lunghi anche 16 km, sono state utilizzate immagini satellitari ad infrarossi, queste immagini evidenziano la crescita della vegetazione che risulta più rigogliosa sul tracciato dei sentieri grazie all’acqua che fluisce naturalmente al loro interno. Un programma, originariamente ideato per i videogiochi, permette agli studiosi di volare lungo i tracciati a differenti altitudini, in diverse direzioni e con angolazioni e zoom modificabili.

Gli antichi pellegrinaggi spirituali riscoperti grazie alla NASA e i video games

16 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie

Immagini satellitari unite a tecnologie da video-game permettono all’University of Colorado at Boulder e ai ricercatori della NASA di volare virtualmente sui sentieri usati dalle popolazioni centro americane più di 2.000 anni fa durante i pellegrinaggi spirituali. Lo studio ha permesso ai ricercatori di ricostruire i movimenti degli antichi abitanti dell’attuale Costa Rica, soliti muoversi in sentieri singoli per attraversare l’aspro terreno che divideva i piccoli villaggi dai cimiteri. L’uso attraverso i secoli degli stessi sentieri ha causato la creazione di stretti fossati profondi fino a 3 metri.

La tomba di Tutankhamon direttamente a casa tua

8 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi Nuove Tecnologie

Dopo la visita virtuale a Pompei vi propongo, su segnalazione dello stesso autore, un viaggio all’interno della tomba di Tutankhamon visibile al link: http://google-mapping.blogspot.com … tomba-di-tutankhamon Come sempre fateci sapere cosa ne pensate aggiungendo un commento a questo post.

Viaggio virtuale a Pompei

6 Marzo, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuove Tecnologie

Segnalo questo post http://google-mapping.blogspot.com … scavi-di-pompei-villa-dei-misteri per chi volesse provare un viaggio virtuale tra gli scavi di Pompei e la Villa dei Misteri. Fateci sapere se vi è piaciuto …

Noto solo oggi questo piccolo banner sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali iniziativa interessante, già mi immagino i mille servizi utili che potrebbero essere sviluppati con questa tecnologia quindi, con curiosità, vado a leggere la pagina informativa e scopro che... – TIM e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: un nuovo servizio per accompagnare i turisti tra le bellezze e le tradizioni italianas. niente da dire sembra proprio interessante, ma andiamo avanti – Caratterizzato da una grande semplicità d’uso con l’invio di un messaggio in lingua naturale al 339.991199 al costo di un normale SMS già qui il fatto che il servizio sia un pagamento mi sembra strano, in fondo che percentuale di turisti sente la necessità di avere gli orari dei musei in tempo reale? Il medio turista non di sicuro, quello va al museo e se lo trova chiuso non mette certo a piangere, perché quindi spendere soldi per avere un orario? continuando Dagli Uffizi al Colosseo, dai Bronzi di Riace alla Torre di Pisa: l’Italia degli eventi, della cultura e dell’arte sarà sempre a portata di telefono grazie al nuovo servizio CulturalSMS, grazie al quale basterà mandare un SMS dal proprio telefono per conoscere gli orari, indirizzi e il costo del biglietto dei principali monumenti, musei e siti archeologici.
Noto solo oggi questo piccolo banner sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali iniziativa interessante, già mi immagino i mille servizi utili che potrebbero essere sviluppati con questa tecnologia quindi, con curiosità, vado a leggere la pagina informativa e scopro che... – TIM e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: un nuovo servizio per accompagnare i turisti tra le bellezze e le tradizioni italianas. niente da dire sembra proprio interessante, ma andiamo avanti – Caratterizzato da una grande semplicità d’uso con l’invio di un messaggio in lingua naturale al 339.991199 al costo di un normale SMS già qui il fatto che il servizio sia un pagamento mi sembra strano, in fondo che percentuale di turisti sente la necessità di avere gli orari dei musei in tempo reale? Il medio turista non di sicuro, quello va al museo e se lo trova chiuso non mette certo a piangere, perché quindi spendere soldi per avere un orario? continuando Dagli Uffizi al Colosseo, dai Bronzi di Riace alla Torre di Pisa: l’Italia degli eventi, della cultura e dell’arte sarà sempre a portata di telefono grazie al nuovo servizio CulturalSMS, grazie al quale basterà mandare un SMS dal proprio telefono per conoscere gli orari, indirizzi e il costo del biglietto dei principali monumenti, musei e siti archeologici.

In Evidenza – Il cultural SMS ovvero come spedire turisti all’estero

28 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie
Tags:  Disservizi   turismo  

Noto solo oggi questo piccolo banner sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali iniziativa interessante, già mi immagino i mille servizi utili che si potrebbero sviluppare con questa tecnologia quindi, con curiosità, vado a leggere la pagina informativa e scopro che … – TIM e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: un nuovo servizio per accompagnare i turisti tra le bellezze e le tradizioni italiane.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso