Numismatica

La moneta di Roma in mostra all’Archeologico di Firenze

17 Giugno, 2010
Categorie:  Mostre Numismatica
Tags:  firenze   monete romane   mostra  

Ancora per tutto Giugno 2010 gli appassionati di numismatica antica potranno soddisfare la loro curiosità visitando la mostra “La moneta di Roma” allestita nel Corridoio Mediceo del Museo Archeologico Nazionale di Firenze da dicembre 2009. In mostra nel Corridoio, costruito per collegare il Palazzo della Crocetta, sede del Museo, con la chiesa della Santissima Annunziata, una ricca collezione di monete romane disposte ad illustrare l’origine e lo sviluppo della monetazione in Roma, dal denario in argento con la testa elmata di Roma e con i Dioscuri, ai tipi imperiali, mostrando i diversi nominali, dal semisse in bronzo all’aureo in oro.

Scavi in cimitero, ritrovata bottega artigiana del Mille

25 Marzo, 2007
Categorie:  Medioevo Numismatica Nuovi Ritrovamenti Scavi

[Piacenza] – A Groppallo di Farini, in provincia di Piacenza, durante gli scavi per l’amplimento del cimitero, sono state ritrovate le mura, i manufatti e gli arnesi di un’antica officina, dove mille anni fa si realizzavano “perline” (vaghi di collana), che probabilmente vennero usate anche come grani di rosario. Il ritrovamento è stato datato grazie a tre monete, di cui una di grande importanza numismatica (è un esemplare unico), ritrovate sempre nello stesso luogo.

Brutti storici, Cleopatra e Marco Antonio

14 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Epoca Romana Numismatica Nuovi Ritrovamenti

Londra, 14 feb. – (Adnkronos) – Nella realta’ Cleopatra e Marco Antonio erano assai meno belli, anzi proprio brutti, rispetto all’immagine che di loro hanno dato Liz Taylor e Richard Burton, i due attori che hanno reso immortale nell’immaginario collettivo la coppia piu’ celebre della storia antica, interpretata nel kolossal holliwoodiano portato al cinema nel 1963 dal regista Joseph L. Mankiewicz.more A rivelare un’immagine meno seducente di Antonio e Cleopatra e’ una moneta d’argento di eta’ romana, coniata oltre duemila anni fa e studiata dagli archeologi dell’Universita’ di Newcastle, in Gran Bretagna.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso