Musei

Anche quest'anno il Ministero per i Beni Culturali organizza la "Settimana della Cultura", che è giunta alla decima edizione. L'edizione dello scorso anno, che si è tenuto dal 12 al 20 maggio 2007, ha risposto un notevole successo di pubblico che si spera di superare, se non superare, con l'edizione di quest'anno. Nel corso della settimana della cultura, in programma dal 25 al 31 marzo 2008, musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, guided visits, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative educative per i giovani. "La Settimana della Cultura: una festa per tutti": il slogan scelto per questa edizione sottolinea la volontà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di stimolare la partecipazione di tutti i cittadini ad un evento nazionale che, per sette giorni, metterà "in vetrina" la cultura italiana, con eventi, mostre, convegni, laboratori, guided visits, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, straordinarie aperture.
Anche quest'anno il Ministero per i Beni Culturali organizza la "Settimana della Cultura", che è giunta alla decima edizione. L'edizione dello scorso anno, che si è tenuto dal 12 al 20 maggio 2007, ha risposto un notevole successo di pubblico che si spera di superare, se non superare, con l'edizione di quest'anno. Nel corso della settimana della cultura, in programma dal 25 al 31 marzo 2008, musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, guided visits, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative educative per i giovani. "La Settimana della Cultura: una festa per tutti": il slogan scelto per questa edizione sottolinea la volontà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di stimolare la partecipazione di tutti i cittadini ad un evento nazionale che, per sette giorni, metterà "in vetrina" la cultura italiana, con eventi, mostre, convegni, laboratori, guided visits, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, straordinarie aperture.

X Settimana della Cultura

18 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Visite
Tags:  Eventi   Settimana della Cultura  

Anche quest’anno il Ministero per i Beni Culturali organizza la “Settimana della Cultura”, giunta ormai alla decima edizione. L’edizione dello scorso anno, tenutasi dal 12 al 20 maggio 2007, ha riscosso un notevole successo di pubblico che si spera di eguagliare, se non superare, con l’edizione di quest’anno. Nel corso della settimana della cultura, in programma dal 25 al 31 marzo 2008, musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani.

Archeologica 2008 – Quattro incontri al museo del Castello di San Giorgio (La Spezia)

18 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze Musei
Tags:  La Spezia  

La Spezia - Venerdì 28 e sabato 29 marzo e il 4 e 5 aprile 2008, al Museo del Castello di San Giorgio, Collezioni Civiche Archeologiche U. Formentini (via XXVII Marzo), si svolgerà Archeologica 2008, ciclo di quattro appuntamenti con l’archeologia a cura di Donatella Alessi e Raffaella Fontana. Il ciclo di incontri di Archeologica, giunto alla settima edizione, percorre un itinerario attraverso studi significativi e recenti che interessano la storia più antica, in un rapporto di lettura che vuol legare il passato con l’attualità.

Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto "Un mare da toccare" della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. Progetto didattico UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle 10.00 è stata inaugurata l'edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare alla sede del Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lezione magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle 15.30 prenderà invece la via della palermitana alla Soprintendenza del Mare – via Lungarini, 9 – con la presentazione di Sebastiano Tusa. Le attività continueranno nei due sedi secondo il following programma/calendario: VENERDI" 14 MARZO 2008 h. 15.30 PALERMO Presentazione del progetto scuola-museo "Un mare da toccare"a cura di tutti i responsabili del progetto e delle istituzioni interessate SEDE: Soprintendenza del Mare, Palazzetto Mirto, PALERMO GIOVEDI" 27 2008 h. 15.30 Lezione agli insegnanti, SIRACUSA Massimo RAPISARDA, Fisico, ENEA "" Centro Ricerche di Frascati, Tecniche di classificazione e datazione dell'ossidiana per la ricostruzione della sua diffusione nel Mediterraneo Occidentale.
Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto "Un mare da toccare" della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. Progetto didattico UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle 10.00 è stata inaugurata l'edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare alla sede del Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lezione magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle 15.30 prenderà invece la via della palermitana alla Soprintendenza del Mare – via Lungarini, 9 – con la presentazione di Sebastiano Tusa. Le attività continueranno nei due sedi secondo il following programma/calendario: VENERDI" 14 MARZO 2008 h. 15.30 PALERMO Presentazione del progetto scuola-museo "Un mare da toccare"a cura di tutti i responsabili del progetto e delle istituzioni interessate SEDE: Soprintendenza del Mare, Palazzetto Mirto, PALERMO GIOVEDI" 27 2008 h. 15.30 Lezione agli insegnanti, SIRACUSA Massimo RAPISARDA, Fisico, ENEA "" Centro Ricerche di Frascati, Tecniche di classificazione e datazione dell'ossidiana per la ricostruzione della sua diffusione nel Mediterraneo Occidentale.

Un mare da toccare – Archeologia subacquea con la Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia

13 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Musei
Tags:  scuola  

Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto “Un mare da toccare” della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle ore 10,00 è stata inaugurata l’edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare presso la sede del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lectio magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle ore 15.

“I Goti dall’oriente alle Alpi”, mostra al Castello di Udine

7 Marzo, 2008
Categorie:  Medioevo Mostre Musei Scavi

Fino al 1 maggio 2008 sarà visitabile in Castello, Museo Archeologico, la mostra archeologica dal titolo “I Goti dall’Oriente alle Alpi”. La mostra, che presenta reperti scavati di recente in Slovenia, Austria e Friuli, ha luogo nel paese presso cui da una decina di anni si svolgono indagini archeologiche da parte della Società friulana di archeologia e dei Musei Civici di Udine. Gli scavi hanno interessato il sito del Castello Superiore, documentato come esistente nel XII sec.

Il 22 febbraio a Milano, all'interno della Borsa Internazionale del Turismo, la mostra "Potere e Splendore. Gli Antichi Piceni a Matelica", che si svolge dal 19 April 2008 al 31 October a Matelica (MC), nei suggestivi ambienti di Palazzo Ottoni. Un evento di grande rilievo che vede la partecipazione del Comune di Matelica, della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino e della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata. La mostra è la coronamento di un'attività ultradecennale, portata avanti senza soluzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, con il sostegno dell'Administrazione Comunale matelicese e di alcuni privati soggetti. Actività fatta di campagne di scavo, di iniziative volte alla conservazione e valorizzazione dell'immenso patrimonio archeologico e dell'apertura, nel 2004, del Museo Civico Archeologico, fondamentale tappa del percorso.
Il 22 febbraio a Milano, all'interno della Borsa Internazionale del Turismo, la mostra "Potere e Splendore. Gli Antichi Piceni a Matelica", che si svolge dal 19 April 2008 al 31 October a Matelica (MC), nei suggestivi ambienti di Palazzo Ottoni. Un evento di grande rilievo che vede la partecipazione del Comune di Matelica, della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino e della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata. La mostra è la coronamento di un'attività ultradecennale, portata avanti senza soluzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, con il sostegno dell'Administrazione Comunale matelicese e di alcuni privati soggetti. Actività fatta di campagne di scavo, di iniziative volte alla conservazione e valorizzazione dell'immenso patrimonio archeologico e dell'apertura, nel 2004, del Museo Civico Archeologico, fondamentale tappa del percorso.

Potere e Splendore. Gli antichi Piceni a Matelica

21 Febbraio, 2008
Categorie:  Mostre Musei
Tags:  marche   Matelica   Piceni  

Il 22 febbraio a Milano all’interno della Borsa Internazionale del Turismo, sarà presentata la mostra “Potere e Splendore. Gli antichi Piceni a Matelica“, che si terrà dal 19 aprile 2008 sino al 31 ottobre a Matelica (MC), nei suggestivi ambienti di Palazzo Ottoni. Un evento di grande rilievo che vede la partecipazione del Comune di Matelica, della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino e della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata.

Roma e i Barbari – Mostra a Palazzo Grassi (Venezia) – Le prime impressioni

18 Febbraio, 2008
Categorie:  Mostre Musei
Tags:  Palazzo Grassi   Roma e i barbari   Venezia  

Ritorniamo con questo post sulla mostra “Roma e i Barbari” in corso di svolgimento a Palazzo Grassi a Venezia, inaugurata il 26 gennaio e aperta fino al 20 luglio prossimo, di cui avevamo già dato nota in questo articolo, per segnalare un bellissimo articolo pubblicato sulla Gazzetta di Sondrio con le prime impressioni sull’esposizione I beni esposti sono considerati dei tesori nazionali; è il caso per esempio del tesoro di Beja in Portogallo, del reliquiario esagonale di Conques, o del tesoro di Childerico, conservato alla Biblioteca Nazionale Francese a Parigi, dell’evangeliario di Notger in Belgio, del ritratto presunto di Amalasunta custodito al Museo del Bargello a Firenze.

E" Open a Roma the archaeological exhibition "I sovrani di Pergamo", fino al 16 marzo negli spazi del Museo Nazionale Romano, a Palazzo Massimo. Frutto della decennale collaborazione tra Italia e Germania, l'esposizione vede protagonisti i due importanti reperti che provengono dal Pergamonmuseum e dell'Altes Museum di Berlino: i due testi marmorei di Attalo I e di Attalo III "" mentre il Museo Nazionale Romano ricambi il prestito con una serie di reperti in mostra a Berlino in questo periodo, cioè gli affreschi, le quattro lunette della Tomba di Morlupo e la scultura in bronzo del Pugilatore della sua collezione. Attalo I (fonte http://commons.wikimedia.org) Pergamo, alleato di Roma già dal 200 a.C., diventando lo stato che aveva più relazioni con Roma, e su cui forse molte caratteristiche si sono modellate, symbolezzò l'apertura di Roma verso il mondo. E la presentazione di questi due ritratti del, rispettivamente, primo e ultimo imperatore di Pergamo getta nuova luce su di un piccolo ma modernissimo principato, quello degli Attalidi (III secolo a.C.
E" Open a Roma the archaeological exhibition "I sovrani di Pergamo", fino al 16 marzo negli spazi del Museo Nazionale Romano, a Palazzo Massimo. Frutto della decennale collaborazione tra Italia e Germania, l'esposizione vede protagonisti i due importanti reperti che provengono dal Pergamonmuseum e dell'Altes Museum di Berlino: i due testi marmorei di Attalo I e di Attalo III "" mentre il Museo Nazionale Romano ricambi il prestito con una serie di reperti in mostra a Berlino in questo periodo, cioè gli affreschi, le quattro lunette della Tomba di Morlupo e la scultura in bronzo del Pugilatore della sua collezione. Attalo I (fonte http://commons.wikimedia.org) Pergamo, alleato di Roma già dal 200 a.C., diventando lo stato che aveva più relazioni con Roma, e su cui forse molte caratteristiche si sono modellate, symbolezzò l'apertura di Roma verso il mondo. E la presentazione di questi due ritratti del, rispettivamente, primo e ultimo imperatore di Pergamo getta nuova luce su di un piccolo ma modernissimo principato, quello degli Attalidi (III secolo a.C.

Museo Nazionale Romano, in mostra le “teste” degli Attalidi

16 Febbraio, 2008
Categorie:  Epoca Romana Mostre Musei
Tags:  Attalo   Berlino   germania   Pergamo  

E" aperta a Roma la mostra archeologica “I sovrani di Pergamo”, fino al 16 marzo negli spazi del Museo Nazionale Romano, a Palazzo Massimo. Frutto della decennale collaborazione tra Italia e Germania, l’esposizione vede protagonisti i due importanti reperti che provengono dal Pergamonmuseum e dell’Altes Museum di Berlino: le due teste marmoree di Attalo I e di Attalo III ““ mentre il Museo Nazionale Romano ricambia il prestito con una serie di reperti in mostra a Berlino in questo stesso periodo, cioè gli affreschi, le quattro lunette della Tomba di Morlupo e la scultura in bronzo del Pugilatore della sua collezione.

Standard nazionali di qualità per le professioni nei musei

11 Febbraio, 2008
Categorie:  Conferenze Musei
Tags:  Padova   Veneto  

Il 18 febbraio si terrà a Padova un convegno dal titolo “Standard nazionali di qualità per le professioni nei musei. Istituzioni, agenzie formative e mercato del lavoro nell’attuale ordinamento della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale“. Il convegno, organizzato dalla Regione Veneto in collaborazione con l’Università di Padova si terrà nell’aula magna del Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio; l’accesso è libero a tutti. Il convegno ha come obiettivo di far conoscere i primi risultati dei lavori della Commissione incaricata nel dicembre 2006 dal MiBAC di elaborare per le attività di valorizzazione una proposta per la definizione dei livelli minimi uniformi della qualità previsti all’art.

Duomo di Monza, Cappella di Teodolinda MUSEO E TESORO DEL DUOMO DI MONZA Giovedì 24 January 2008, ore 11.00 Conference Stamp presentation of the restoration campaign del ciclo degli Zavattari nella cappella di Teodolinda Interverranno: Bertrand du Vignaud (Presidente – World Monuments Fund Europe) Massimo Zanello (Assessor for Culture, Identity and Autonomy – Regione Lombardia) Giuseppe Guzzetti (Presidente – Cariplo Foundation) Nello Piredda (Director Commercial and Project Business – Osram Italia) Carla Di Francesco (Director General per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanea – Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Giovedì 24 January 2008 alle 11.00, la Fondazione Gaiani – ente di gestione del nuovo Museo e Tesoro del Duomo di Monza – presents in Duomo un nuovo e straordinario progetto: the restoration campaign that will interest the celebrated cycle of affreschi della Cappella di Teodolinda, realizzato between 1441 and 1446 dalla famiglia degli Zavattari, artisti lombardi attivi già dalla fine del XIV secolo nel Duomo di Milano.
Duomo di Monza, Cappella di Teodolinda MUSEO E TESORO DEL DUOMO DI MONZA Giovedì 24 January 2008, ore 11.00 Conference Stamp presentation of the restoration campaign del ciclo degli Zavattari nella cappella di Teodolinda Interverranno: Bertrand du Vignaud (Presidente – World Monuments Fund Europe) Massimo Zanello (Assessor for Culture, Identity and Autonomy – Regione Lombardia) Giuseppe Guzzetti (Presidente – Cariplo Foundation) Nello Piredda (Director Commercial and Project Business – Osram Italia) Carla Di Francesco (Director General per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanea – Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Giovedì 24 January 2008 alle 11.00, la Fondazione Gaiani – ente di gestione del nuovo Museo e Tesoro del Duomo di Monza – presents in Duomo un nuovo e straordinario progetto: the restoration campaign that will interest the celebrated cycle of affreschi della Cappella di Teodolinda, realizzato between 1441 and 1446 dalla famiglia degli Zavattari, artisti lombardi attivi già dalla fine del XIV secolo nel Duomo di Milano.

Monza – Campagna di restauri del ciclo degli Zavattari nella cappella di Teodolinda

19 Gennaio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Musei Restauri
Tags:  Monza   Teodolinda  

Duomo di Monza, Cappella di Teodolinda MUSEO E TESORO DEL DUOMO DI MONZA Giovedì 24 gennaio 2008, ore 11.00 Conferenza Stampa di presentazione della campagna di restauri del ciclo degli Zavattari nella cappella di Teodolinda Interverranno: Bertrand du Vignaud (Presidente – World Monuments Fund Europe) Massimo Zanello (Assessore alle Culture, Identità e Autonomie – Regione Lombardia) Giuseppe Guzzetti (Presidente – Fondazione Cariplo) Nello Piredda (Direttore commerciale e Project Business – Osram Italia) Carla Di Francesco (Direttore generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanee – Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Giovedì 24 gennaio 2008 alle ore 11.

200 nuovi papiri a Siracusa

14 Gennaio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Musei
Tags:  papiri  

Siracusa, 13 gen. – (Adnkronos) – Una collezione di oltre 200 papiri inediti è stata acquisita dal Museo del Papiro di Siracusa. Si tratta di papiri greci e demotici che risalgono alla seconda metà del III secolo a.C., recuperati dal restauro di alcune maschere e pettorali di mummie. Il restauro ha permesso di recuperare i fogli scritti che si sono rivelati essere documenti di almeno tre archivi dove spesso una stessa persona si rivolgeva a pubblici ufficiali.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso