Musei

completato nell'allestimento, martedì 1 luglio riapre al pubblico a Sanzeno (Trentino) il Museo Retico – Centro per l'archeologia e la storia antica della Val di Non. Nell'edificio di chiara impronta decostruttivista, l'originale percorso espositivo, curato dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, si snoda nel "pozzo del tempo". Un percorso evocativo e coinvolgente accompagna il visitatore in un ideale viaggio nella profondità del tempo, dalla preistoria all'alto medioevo, arricchito da sussidi tecnologici e multimediali. Tra i preziosi reperti archeologici spiccano le evidenze del popolo dei Reti, noto dalle fonti romane, caratterizzato da una vasta cultura materiale: splendide produzioni artistiche, oggetti legati al mondo del cult, attrezzi da lavoro, semplici utensili della vita quotidiana. Il Museo propone inoltre un interessante calendario di appuntamenti estivi, laboratori didattici per bambini e adulti, incontri, archeotrekking. Ex voto in bronzo da Sanzeno V-IV sec. a. C.
completato nell'allestimento, martedì 1 luglio riapre al pubblico a Sanzeno (Trentino) il Museo Retico – Centro per l'archeologia e la storia antica della Val di Non. Nell'edificio di chiara impronta decostruttivista, l'originale percorso espositivo, curato dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, si snoda nel "pozzo del tempo". Un percorso evocativo e coinvolgente accompagna il visitatore in un ideale viaggio nella profondità del tempo, dalla preistoria all'alto medioevo, arricchito da sussidi tecnologici e multimediali. Tra i preziosi reperti archeologici spiccano le evidenze del popolo dei Reti, noto dalle fonti romane, caratterizzato da una vasta cultura materiale: splendide produzioni artistiche, oggetti legati al mondo del cult, attrezzi da lavoro, semplici utensili della vita quotidiana. Il Museo propone inoltre un interessante calendario di appuntamenti estivi, laboratori didattici per bambini e adulti, incontri, archeotrekking. Ex voto in bronzo da Sanzeno V-IV sec. a. C.

Riapre il 1º luglio il museo dei Reti in Val di Non

7 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Musei
Tags:  Reti   Trentino   Val di Non  

Completato nell’allestimento, martedì 1 luglio riapre al pubblico a Sanzeno (Trentino)_ il Museo Retico – Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non_. Nell’edificio di chiara impronta decostruttivista, l’originale percorso espositivo, curato dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, si snoda nel “pozzo del tempo”. Un itinerario evocativo e coinvolgente accompagna il visitatore in un ideale viaggio nella profondità del tempo, dalla preistoria all’alto medioevo, arricchito da sussidi tecnologici e multimediali.

La Forza del Bello. L’arte greca conquista l’Italia…e i visitatori!

19 Maggio, 2008
Categorie:  Mostre Musei
Tags:  La Forza del Bello   Mantova   Palazzo Te  

Nella splendida cornice di Palazzo Te a Mantova è allestita fino al 6 luglio 2008 la mostra “La forza del Bello“, che vede tra i curatori Salvatore Settis. Scenario migliore non poteva essere trovato: le sale di Palazzo Te sono tutte affrescate con rappresentazioni di miti (alcune sono addirittura citazioni dell’antico, delle “Grottesche”, le decorazioni parietali che Raffaello a suo tempo aveva veduto dipinte sui soffitti della Domus Aurea a Roma).

Palermo – Con “La notte dei Musei” la cultura non va a dormire (elenco dei luoghi visitabili)

16 Maggio, 2008
Categorie:  Mostre Musei
Tags:  Notte dei musei   Palermo  

Palermo – Al via sabato 17 maggio 2008 la quarta edizione della “Notte dei Musei“, nel corso della quale si potranno visitare gratuitamente quattordici siti di grande interesse dalle 19 fino alle 24 (ultimo ingresso alle ore 23). Promossa dall’Amministrazione comunale e organizzata dalla Civica Galleria d’arte moderna, in collaborazione con l’associazione Amici dei Musei siciliani, la manifestazione e’ posta sotto l’Alto Patronato del Consiglio d’Europa e si realizza parallelamente alla Giornata internazionale dei Musei.

Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l'eccezionale mostra "Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell'Ucraina", raddoppia l'offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea: RINASCOMBO E PASSIONE PER L'ANTICO Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 e REMBRANDT E I CAPOLAVORI DELLA GRAFICA EUROPEA NELLE COLLEzioni DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei. La grande mostra "Rinascimento e passione per l' antico: Andrea Riccio e il suo tempo" che avrà sede anche al Museo Diocesano Tridentino metterà in luce quella straordinaria congiuntura artistica venuta a creare tra Padua e Venezia intorno all'anno 1500, nel momento in cui i modelli elaborati da personalità come Donatello, Mantegna e Bellini gradualmente cedono il passo alle novità che vanno affermando con il giovane Tiziano.
Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l'eccezionale mostra "Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell'Ucraina", raddoppia l'offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea: RINASCOMBO E PASSIONE PER L'ANTICO Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 e REMBRANDT E I CAPOLAVORI DELLA GRAFICA EUROPEA NELLE COLLEzioni DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei. La grande mostra "Rinascimento e passione per l' antico: Andrea Riccio e il suo tempo" che avrà sede anche al Museo Diocesano Tridentino metterà in luce quella straordinaria congiuntura artistica venuta a creare tra Padua e Venezia intorno all'anno 1500, nel momento in cui i modelli elaborati da personalità come Donatello, Mantegna e Bellini gradualmente cedono il passo alle novità che vanno affermando con il giovane Tiziano.

Trento – Due mostre al Castello del Buonconsiglio per l’estate 2008 (Andrea Riccio e Rembrandt)

15 Maggio, 2008
Categorie:  Mostre Musei
Tags:  Castello del Buonconsiglio   Eventi   trento  

Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l’eccellente mostra “Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell’Ucraina“, raddoppia l’offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea: Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 e NELLE COLLEZIONI DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei.

Castello di San Giorgio (La Spezia) (Immagina da wikipedia) La Spezia – Dopo il successo delle edizioni precedenti che hanno visto la partecipazione di quasi seicento persone, sabato 17 maggio 2008, dalle 10.30 alle 18.00, al Castello di San Giorgio (via XXVII Marzo) torna il Paleofestival. Evento ad accesso gratuito giunto ormai alla terza edizione. Il programma per la giornata del sabato 17 prevede la dislocazione, in diversi punti del giardino del Castello, delle terrazze e delle sale interne, di diversi punti interattivi: il giovane pubblico che parteciperà alla giornata sarà accolto da archeologi sperimentali e archeotecnici, accompagnati da personale didattico dei musei della Liguria e della Toscana e da sperimentatori di tutta Italia che da anni portano avanti la missione di divulgare la preistoria. Per i visitatori sarà possibile partecipare interattivamente a laboratori programmati riguardanti temi come l'accensione del fuoco, la realizzazione della ceramica, la levigatura della pietra, l'uso delle armi da getto per la caccia, i dinosauri, le pitture rupestri, la storia evolutiva dell'uomo attraverso calchi di crani dei nostri antenati. Saranno inoltre proiettati filmati e esposti pannelli che illustrano alcune sperimentazioni particolarmente impegnative e risorse archeologiche a noi vicini.
Castello di San Giorgio (La Spezia) (Immagina da wikipedia) La Spezia – Dopo il successo delle edizioni precedenti che hanno visto la partecipazione di quasi seicento persone, sabato 17 maggio 2008, dalle 10.30 alle 18.00, al Castello di San Giorgio (via XXVII Marzo) torna il Paleofestival. Evento ad accesso gratuito giunto ormai alla terza edizione. Il programma per la giornata del sabato 17 prevede la dislocazione, in diversi punti del giardino del Castello, delle terrazze e delle sale interne, di diversi punti interattivi: il giovane pubblico che parteciperà alla giornata sarà accolto da archeologi sperimentali e archeotecnici, accompagnati da personale didattico dei musei della Liguria e della Toscana e da sperimentatori di tutta Italia che da anni portano avanti la missione di divulgare la preistoria. Per i visitatori sarà possibile partecipare interattivamente a laboratori programmati riguardanti temi come l'accensione del fuoco, la realizzazione della ceramica, la levigatura della pietra, l'uso delle armi da getto per la caccia, i dinosauri, le pitture rupestri, la storia evolutiva dell'uomo attraverso calchi di crani dei nostri antenati. Saranno inoltre proiettati filmati e esposti pannelli che illustrano alcune sperimentazioni particolarmente impegnative e risorse archeologiche a noi vicini.

La Spezia – “Paleofestival III”, vivere la preistoria in prima persona (sabato 17 maggio 2008)

14 Maggio, 2008
Categorie:  Conferenze Musei Preistoria
Tags:  Castello San Giorgio   La Spezia  

Castello di San Giorgio (La Spezia) (Immagine da wikipedia) La Spezia – Dopo il successo delle edizioni precedenti che hanno visto la partecipazione di quasi seicento persone, sabato 17 maggio 2008, dalle 10.30 alle 18.00, al Castello di San Giorgio (via XXVII Marzo) torna il Paleofestival. Evento ad ingresso gratuito giunto ormai alla terza edizione. Il programma per la giornata di sabato 17 prevede la dislocazione, in diversi punti del giardino del Castello, delle terrazze e delle sale interne, di vari punti interattivi: il giovane pubblico che parteciperà alla giornata sarà accolto da archeologi sperimentalisti e archeotecnici, accompagnati da personale didattico dei musei della Liguria e della Toscana e da sperimentatori di tutta Italia che da anni svolgono la missione di divulgare la preistoria.

La nuit des musées – Musei aperti di notte in Francia

12 Maggio, 2008
Categorie:  Estero Musei Visite
Tags:  Francia   La nuit des musées  

Il ministero della Cultura e della Comunicazione francese, insieme alla Direction des Musées de France ha indetto per sabato 17 maggio 2008 la quarta edizione de “La nuit des musées“, cui aderiscono centinaia di musei di tutta la Francia. L’iniziativa consiste nell’aprire i musei di notte lasciando l’ingresso gratuito ai visitatori. Il pubblico potrà così visitare le esposizioni in un’insolita e suggestiva atmosfera notturna, resa ancora più viva dalla realizzazione di performances musicali, teatrali e letterarie perfettamente calate nelle sale espositive.

La ricerca archeologica come strumento di riabilitazione per disabili psichici lievi

9 Maggio, 2008
Categorie:  Curiosità Musei Scavi
Tags:  disabili   Lubiana  

Si svolgerà a Lubiana dal 13 al 18 maggio il primo workshop di archeologia condivisa in collaborazione tra il gruppo di ragazze e ragazzi del Centro di Riabilitazione Tangram di Roma e un gruppo di giovani sloveni. Dopo due anni di lavoro, con un pomeriggio dedicato a settimana, e già tre iniziative, tra mostre e visite guidate, i sette giovanissimi disabili psichici lievi partiranno da Roma in treno lunedì prossimo invitati a presentare presso il Museo Civico di Lubiana la loro esperienza di laboratorio archeologico.

3 e 4 maggio: Cagliari Monumenti Aperti 2008

27 Aprile, 2008
Categorie:  Mostre Musei Visite
Tags:  Cagliari   Eventi   Monumenti  

Sabato 3 e domenica 4 maggio ritorna Cagliari Monumenti Aperti. L’appuntamento che dal 1997 richiama oltre 120.000 visitatori, è un evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e dalle associazioni Ipogeo e Imago Mundi e sostenuto dalla Provincia di Cagliari e dagli Assessorati del Turismo e dei Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna. Anche quest’anno, in occasione della XXII edizione, saranno circa cento i monumenti aperti, molti dei quali visitabili gratuitamente solo in questa occasione.

(Bra, Cuneo) – Bilancio più che positivo, alla fine del corso per guide tenuto a Palazzo Traversa a Bra. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'ufficio Turismo e Manifestazioni comunale, hanno riscontrato la partecipazione di un consistente numero di interessati, non solo tra guide professionisti o aspiranti tali, ma anche tra cittadini interessati alla storia e all'arte locale, registrando un'assidua presenza e un tangibile coinvolgimento. Palazzo Traversa Nel corso delle serate sono state relazionate da Giovanna Cravero, Direttrice del Museo, la storia del Palazzo Traversa e della formazione delle collezioni, le vicende dell'archeologia di Pollenzo con le delucidazioni in merito ai reperti esposti nelle vendite. Intervenendo agli appuntamenti in qualità di esperti una guida professionista, che sinteticamente introdotto le questioni legate all'attività svolta, oltre all'architetto Pino Carità che ha illustrato gli aspetti salienti dell'architettura carloalbertina. A completamento delle lezioni sono state effettuate due sopralluoghi su siti archeologici. In particolare, Maria Cristina Preacco della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ha illustrato il percorso archeologico di Pollenzo, sulla scorta dei pannelli collocati, dal giugno dell'anno scorso, a segnalare i diversi monumenti.
(Bra, Cuneo) – Bilancio più che positivo, alla fine del corso per guide tenuto a Palazzo Traversa a Bra. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'ufficio Turismo e Manifestazioni comunale, hanno riscontrato la partecipazione di un consistente numero di interessati, non solo tra guide professionisti o aspiranti tali, ma anche tra cittadini interessati alla storia e all'arte locale, registrando un'assidua presenza e un tangibile coinvolgimento. Palazzo Traversa Nel corso delle serate sono state relazionate da Giovanna Cravero, Direttrice del Museo, la storia del Palazzo Traversa e della formazione delle collezioni, le vicende dell'archeologia di Pollenzo con le delucidazioni in merito ai reperti esposti nelle vendite. Intervenendo agli appuntamenti in qualità di esperti una guida professionista, che sinteticamente introdotto le questioni legate all'attività svolta, oltre all'architetto Pino Carità che ha illustrato gli aspetti salienti dell'architettura carloalbertina. A completamento delle lezioni sono state effettuate due sopralluoghi su siti archeologici. In particolare, Maria Cristina Preacco della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ha illustrato il percorso archeologico di Pollenzo, sulla scorta dei pannelli collocati, dal giugno dell'anno scorso, a segnalare i diversi monumenti.

Un successo il corso per guide a Palazzo Traversa a Bra (Cuneo)

12 Aprile, 2008
Categorie:  Curiosità Musei Visite
Tags:  Bra   Cuneo   Palazzo Traversa  

(Bra, Cuneo) – Bilancio più che positivo, alla conclusione del corso per guide tenutosi a Palazzo Traversa a Bra. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l"ufficio Turismo e Manifestazioni comunale, hanno riscontrato la partecipazione di un consistente numero di interessati, non solo fra le guide professioniste od aspiranti tali, ma anche fra cittadini interessati alla storia ed all’arte locali, facendo registrare un’assidua presenza ed un tangibile coinvolgimento. Palazzo Traversa Nel corso delle serate sono stati relazionati da Giovanna Cravero, direttrice del Museo, la storia di Palazzo Traversa e della formazione delle collezioni, le vicende dell’archeologia di Pollenzo con le delucidazioni in merito ai reperti esposti nelle sale.

MANTOVA - Potenza del bello. Potenza dell'antica Grecia. Ma anche la forza di Salvatore Settis. Solo un'autorità come quella che supera quella di studioso del mondo antico o di direttore dell'istituto di istruzione più agognato d'Italia, la Normale di Pisa, poteva mettere insieme pezzi incredibili di archeologia, a volte unici, che sono l'opera o tra le opere che identificano molti musei. Un'esposizione non altrimenti possibile (anche per il costo che supera tre milioni di euro), che è anche un diretto richiamo ai nostri comportamenti quotidiani, trattando il senso del bello al più alto livello, di bellezza "classica", in un'epoca che fa tutto contro il senso del bello. E' la grande mostra di Mantova "La forza del bello. L'arte greca conquista l'Italia", dal 29 marzo al 6 luglio a Palazzo Te, per la prima volta nelle sale affrescate da Giulio Romano e nelle tradizionali Fruttiere. Per concretizzare quell'idea che da sempre è nell'aria, cioè delle radici che l'arte prodotta in Grecia, in Magna Grecia e in Sicilia ha esteso in Italia nell'arte dei romani, del popolo dominatore della penisola, del Mediterraneo (del stessa Grecia dal II secolo a.C.), quasi del mondo conosciuto.
MANTOVA - Potenza del bello. Potenza dell'antica Grecia. Ma anche la forza di Salvatore Settis. Solo un'autorità come quella che supera quella di studioso del mondo antico o di direttore dell'istituto di istruzione più agognato d'Italia, la Normale di Pisa, poteva mettere insieme pezzi incredibili di archeologia, a volte unici, che sono l'opera o tra le opere che identificano molti musei. Un'esposizione non altrimenti possibile (anche per il costo che supera tre milioni di euro), che è anche un diretto richiamo ai nostri comportamenti quotidiani, trattando il senso del bello al più alto livello, di bellezza "classica", in un'epoca che fa tutto contro il senso del bello. E' la grande mostra di Mantova "La forza del bello. L'arte greca conquista l'Italia", dal 29 marzo al 6 luglio a Palazzo Te, per la prima volta nelle sale affrescate da Giulio Romano e nelle tradizionali Fruttiere. Per concretizzare quell'idea che da sempre è nell'aria, cioè delle radici che l'arte prodotta in Grecia, in Magna Grecia e in Sicilia ha esteso in Italia nell'arte dei romani, del popolo dominatore della penisola, del Mediterraneo (del stessa Grecia dal II secolo a.C.), quasi del mondo conosciuto.

Mantova – A Palazzo Te la mostra “La Forza del Bello. L’arte greca conquista l’Italia”

1 Aprile, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei
Tags:  La Forza del Bello   Mantova   Palazzo Te  

MANTOVA – Potenza del bello. Potenza della Grecia antica. Ma anche potenza di Salvatore Settis. Soltanto una autorità come la sua che supera quella di studioso del mondo antico o di direttore dell’istituto di istruzione più agognato d’Italia, la Normale di Pisa, poteva mettere insieme pezzi incredibili di archeologia, a volte pezzi unici, che sono l’opera o fra le opere che identificano molti musei. Una mostra non altrimenti possibile (anche per il costo che supera i tre milioni di euro), che è anche un diretto richiamo ai nostri comportamenti quotidiani, trattando il senso del bello al livello più alto, di bellezza “classica”, in una epoca che fa di tutto contro il senso del bello.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso