Musei

Il Gruppo Archeologico Ambrosiano propone delle visite guidate ai musei del Cremonese, del Mantovano e del Bresciano

12 Febbraio, 2011
Categorie:  Musei Visite
Tags:  brescia   cremona   gruppo archeologico ambrosiano   Mantova   remedello  

Domenica 13 febbraio il Gruppo Archeologico Ambrosiano – associazione di volontariato impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico-archeologico italiano – offre ai propri soci la possibilità di visitare tre musei della provincia di Cremona, Mantova e Brescia. Inoltre, i non soci che volessero partecipare alla manifestazione, possono acquistare la “tessera simpatizzanti”, al costo di 5,00 euro, che permette di partecipare a due iniziative a scelta organizzate del Gruppo Archeologico Ambrosiano. Questa iniziativa è promossa dai Gruppi Archeologici d’Italia, di cui il Gruppo Archeologico Ambrosiano fa parte, per far riscoprire ai cittadini l’importanza e il valore del meraviglioso patrimonio artistico e archeologico italiano.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest'anno partecipa alla Festa di San Valentino che durerà dai 12 ai 13 febbraio, con l'ingresso di due visitatori al costo di un biglietto. Foto di http://www.flickr.com/photos/terzocchio/ Tra i musei che hanno aderito all'iniziativa c'è il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, che in occasione della festa di San Valentino, oltre a accogliere due visitatori al costo di un biglietto nei giorni di sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011, organizza una visita guidata e una conferenza "in tema", che illustrarà diversi aspetti dell'amore nell'antichità. Festa di S. Valentino Innamorati della cultura 12-13 febbraio 2011 Un amore"¦.mitico! L'amore e il mito raccontati dalle collezioni del Museo (massimo 40 persone, booking il giorno stesso presso la biglietteria): **Gli amori traditi**, a cura della dott.ssa Diana Raiano, sabato 12 febbraio, ore 10.30 **Gli amori felici**, a cura della dott.ssa Chiara Travaglini, domenica 13 febbraio, ore 11.00 Amatoria pocula (breve) viaggio antiquario tra riti, pozioni e filtri d'amore **Quattro chiacchiere** a cura del dott.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest'anno partecipa alla Festa di San Valentino che durerà dai 12 ai 13 febbraio, con l'ingresso di due visitatori al costo di un biglietto. Foto di http://www.flickr.com/photos/terzocchio/ Tra i musei che hanno aderito all'iniziativa c'è il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, che in occasione della festa di San Valentino, oltre a accogliere due visitatori al costo di un biglietto nei giorni di sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011, organizza una visita guidata e una conferenza "in tema", che illustrarà diversi aspetti dell'amore nell'antichità. Festa di S. Valentino Innamorati della cultura 12-13 febbraio 2011 Un amore"¦.mitico! L'amore e il mito raccontati dalle collezioni del Museo (massimo 40 persone, booking il giorno stesso presso la biglietteria): **Gli amori traditi**, a cura della dott.ssa Diana Raiano, sabato 12 febbraio, ore 10.30 **Gli amori felici**, a cura della dott.ssa Chiara Travaglini, domenica 13 febbraio, ore 11.00 Amatoria pocula (breve) viaggio antiquario tra riti, pozioni e filtri d'amore **Quattro chiacchiere** a cura del dott.

San Valentino 2011 – Innamorati della cultura – Un ingresso gratuito ai musei se ci si presenta in due sabato 12 e domenica 11

5 Febbraio, 2011
Categorie:  Mostre Musei Visite
Tags:  amore   Palestrina   san valentino  

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest’anno partecipa alla Festa di San Valentino che avrà la durata di due giorni 12 e 13 febbraio, con l’ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto. Foto di http://www.flickr.com/photos/terzocchio/ Tra i musei che hanno aderito all’iniziativa c’è il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, che in occasione della festa di San Valentino, oltre ad accogliere due visitatori al costo di un solo biglietto nei giorni di sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011, organizza visite guidate e una conferenza “in tema”, che illustrerà diversi aspetti dell’amore nell’antichità.

IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (Piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 riassunto: 9.30 – 18. informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre in Orvieto. La Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto organizzano e propongono congiuntamente, una vista e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il famoso Duomo della città umbra. Statua Di Ptahmose, Museo Egizio di Firenze Nuovo Regno, XVIII dinastia, regno di Amenofi III. Collezioni Granducali Va subito chiarito che non si tratta di un ulteriore tappa di una “mostra di giro”. Questa, coordinata da **Giuseppe M. Della Fina**, direttore scientifico della Fondazione per il Museo “C.
IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (Piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 riassunto: 9.30 – 18. informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre in Orvieto. La Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto organizzano e propongono congiuntamente, una vista e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il famoso Duomo della città umbra. Statua Di Ptahmose, Museo Egizio di Firenze Nuovo Regno, XVIII dinastia, regno di Amenofi III. Collezioni Granducali Va subito chiarito che non si tratta di un ulteriore tappa di una “mostra di giro”. Questa, coordinata da **Giuseppe M. Della Fina**, direttore scientifico della Fondazione per il Museo “C.

IL FASCINO DELL’EGITTO – Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto – Orvieto

15 Gennaio, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Egizi Mostre Musei
Tags:  claudio faina   Orvieto   palazzo coelli  

IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 Orario: 9,30 – 18. Informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre a Orvieto. La organizzano e propongono congiuntamente la Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto nelle loro due sedi, una affacciata e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il celebre Duomo della città umbra.

Egitto mai visto Le dimore eterne di Assiut e Gebelein Forlì, Musei San Domenico 11 settembre 2010 – 9 January 2011 <img alt="" class="aligncenter size-full wp-image-2238" data-recalc-dims="1" decoding="async" height="118" loading="lazy" sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118" srcset="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w" title="egitto-mai-visto" width="500"/> Egitto mai visto presents 400 straordinari reperti dated circa 2000 a.C.
Egitto mai visto Le dimore eterne di Assiut e Gebelein Forlì, Musei San Domenico 11 settembre 2010 – 9 January 2011 <img alt="" class="aligncenter size-full wp-image-2238" data-recalc-dims="1" decoding="async" height="118" loading="lazy" sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118" srcset="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w" title="egitto-mai-visto" width="500"/> Egitto mai visto presents 400 straordinari reperti dated circa 2000 a.C.

“Egitto mai visto” a Forlì, Musei di San Domenico

8 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Egizi Eventi Mostre Musei
Tags:  egitto mai visto   Egizi   Forlì   mostra  

Le dimore eterne di Assiut e Gebelein 11 settembre 2010 – 9 gennaio 2011 <img alt="" class=“aligncenter size-full wp-image-2238” data-recalc-dims=“1” decoding=“async” height=“118” loading=“lazy” sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118” srcset=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w” title=“egitto-mai-visto” width=“500”/> Egitto mai visto presenterà 400 straordinari reperti datati intorno al 2000 a.C. scoperti dal grande egittologo Ernesto Schiaparelli nelle necropoli di Assiut e Gebelein e premurosamente conservati per un secolo nei depositi del Museo Egizio di Torino, allestiti nelle sale a piano terra del San Domenico, grazie alla generosa concessione della Soprintendenza Archeologica del Piemonte e delle Antichità Egizie e alla collaborazione della società Start.

**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni e ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ édition, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa a tutti gli eventi e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative per valorizzare e mettere in evidence i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e bibliotecario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergia collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della pubblica Istruzione e il Ministero dell'Università e della Ricerca sowie altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Per l'elenco dei siti visitabili gratuitamente: http://www.beniculturali.
**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni e ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ édition, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa a tutti gli eventi e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative per valorizzare e mettere in evidence i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e bibliotecario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergia collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della pubblica Istruzione e il Ministero dell'Università e della Ricerca sowie altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Per l'elenco dei siti visitabili gratuitamente: http://www.beniculturali.

Giornate Europee del Patrimonio 2010

22 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Mostre Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio   Mostre   Visite  

**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni ed ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ edizione, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.

"A scuola con l'archeologia", ricco programma archeologico per le scuole di Trento

18 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Metodologie archeologiche Musei Preistoria Protostoria
Tags:  programmi scolastici   teatro archeologico   trento  

A SCUOLA CON L’ARCHEOLOGIA Laboratori, percorsi, teatro e visite sul territorio Sono raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia” le proposte dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento per l’anno scolastico 2010-2011. Si tratta di oltre venticinque laboratori e percorsi didattici, dalla preistoria all’età romana, rivolti a bambini e ragazzi dalle scuole materne alle scuole secondarie di secondo grado, arricchiti inoltre da coinvolgenti spettacoli teatrali interattivi legati al mondo antico e visite a siti archeologici sul territorio.

Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni Da 4 al 31 dicembre al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L'inaugurazione è prevista per sabato 4 settembre alle 19.00 eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare l' mostra fino alle 24 La musica dell'antichità è il tema dell' mostra "Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni", che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme. Un'esposizione raffinata e di primaria importanza – promossa dalla Fondazione e dal Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, la Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Toscana e l'Istituto Musicale Bonaventura Somma – che fino al 31 dicembre, espone circa cinquante opere provenienti dalla collezione del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, della Comune di Cetona, del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, del Museo Nazioanle Archeologico di Firenze, del Museo Egizio di Firenze, dell'Accademia Etrusca di Cortona.
Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni Da 4 al 31 dicembre al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L'inaugurazione è prevista per sabato 4 settembre alle 19.00 eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare l' mostra fino alle 24 La musica dell'antichità è il tema dell' mostra "Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni", che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme. Un'esposizione raffinata e di primaria importanza – promossa dalla Fondazione e dal Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, la Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Toscana e l'Istituto Musicale Bonaventura Somma – che fino al 31 dicembre, espone circa cinquante opere provenienti dalla collezione del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, della Comune di Cetona, del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, del Museo Nazioanle Archeologico di Firenze, del Museo Egizio di Firenze, dell'Accademia Etrusca di Cortona.

Arte, archeologia e musica fino al 31 dicembre a Chianciano Terme

4 Settembre, 2010
Categorie:  Etruschi Eventi Mostre Musei Visite
Tags:  chianciano terme   etruria   mostra   musica  

Dal 4 settembre al 31 dicembre presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L’inaugurazione è prevista sabato 4 settembre alle 19.00 Eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare la mostra fino alle 24 La musica nell’antichità è il tema della mostra “Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall’antichità ai nostri giorni”, che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme.

XXII Agosto Archeologico per la Società Friulana di Archeologia, sezione Carnica

26 Giugno, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Eventi Medioevo Musei Protostoria Visite
Tags:  agosto archeologico   Carnia   Conferenze   Società friulana di archeologia   visite guidate  

La Società Friulana di Archeologia, Sezione Carnica-Tolmezzo, presenta dal 24 luglio al 27 agosto 2010 TOLMEZZO – Sabato 24 luglio – ore 17. 00 – Saletta Multimediale di Palazzo Frisacco, via Del Din n. 7. Presentazione ed inaugurazione del XXII Agosto Archeologico. – Saluto delle Autorità – dott. Gian Andrea CESCUTTI, Presidente della Società Friulana di Archeologia ““ onlus; – dott. Gloria VANNACCI LUNAZZI, Coordinatrice della Sezione Carnica della Società Friulana di Archeologia – onlus e dell’Agosto Archeologico;

Da 16 al 25 aprile 2010 XII Settimana della Cultura Il MiBAC apre gratis, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell'arte: musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffuse su tutto il territorio. Più di 2.800 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, straordinarie aperture, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l'esperienza di tutti i visitatori. Un'opportunità imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro paese: il nostro patrimonio artistico e culturale. La Settimana della Cultura, giunta alla dodicesima édition, apre ancora una volta a tutti gli Italiani e ai turisti stranieri le porte dei musei, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. Un evento diffuso su tutto il territorio che, anno dopo anno, riscuote un crescente successo di pubblico, segno di una voglia di cultura che non conosce crisi, a cui si aggiunge che nel caso specifico in questa iniziativa il nostro patrimonio culturale viene promosso in modo adeguato con straordinarie aperture e gratis.
Da 16 al 25 aprile 2010 XII Settimana della Cultura Il MiBAC apre gratis, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell'arte: musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffuse su tutto il territorio. Più di 2.800 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, straordinarie aperture, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l'esperienza di tutti i visitatori. Un'opportunità imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro paese: il nostro patrimonio artistico e culturale. La Settimana della Cultura, giunta alla dodicesima édition, apre ancora una volta a tutti gli Italiani e ai turisti stranieri le porte dei musei, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. Un evento diffuso su tutto il territorio che, anno dopo anno, riscuote un crescente successo di pubblico, segno di una voglia di cultura che non conosce crisi, a cui si aggiunge che nel caso specifico in questa iniziativa il nostro patrimonio culturale viene promosso in modo adeguato con straordinarie aperture e gratis.

XII Settimana della Cultura: 16 – 25 aprile 2010

10 Aprile, 2010
Categorie:  Eventi Mostre Musei Scavi Visite
Tags:  aperture straordinarie   Eventi   mibac   Mostre   Settimana della Cultura  

XII Settimana della Cultura Il MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Più di 2.800 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.

XVIII édition della Primavera FAI 27 e 28 marzo 2010, straordinaria apertura di 590 monumenti in tutta Italia Da Palazzo Chigi a Roma alla Biblioteca Braidense a Milano, dal complesso della Misericordia a Venezia al Palazzo della Banca d’Italia a Firenze. Sono 590 i monumenti che la FAI aprirà in straordinaria maniera in tutte le regioni italienne sabato 27 e domenica 28 marzo nella diciottima édition della Primavera FAI. Visite a contributo libero. Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano. E ambientato in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili e eccezionalmente a disposizione del pubblico, 590 in tutte le regioni. Trai beni che verranno aperti al pubblico: A Roma l’eccezionale apertura del Palazzo Chigi, uno dei più prestigiosi palazzi romani, dal 1961 sede della Presidenza del Consiglio dei Ministeri: in occasione della Primavera FAI sarà straordinariamente possibile visitare alcune delle più estuose e importanti sale del piano nobile – come la Galleria Deti, studio del Presidente del Consiglio, e la Biblioteca Chigiana. A Milano saranno aperti eccezionalmente alcune vendite della Biblioteca Braidense, parte del progetto illuminante voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria dopo la confiscazione ai Gesuiti del Palazzo di Brera.
XVIII édition della Primavera FAI 27 e 28 marzo 2010, straordinaria apertura di 590 monumenti in tutta Italia Da Palazzo Chigi a Roma alla Biblioteca Braidense a Milano, dal complesso della Misericordia a Venezia al Palazzo della Banca d’Italia a Firenze. Sono 590 i monumenti che la FAI aprirà in straordinaria maniera in tutte le regioni italienne sabato 27 e domenica 28 marzo nella diciottima édition della Primavera FAI. Visite a contributo libero. Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano. E ambientato in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili e eccezionalmente a disposizione del pubblico, 590 in tutte le regioni. Trai beni che verranno aperti al pubblico: A Roma l’eccezionale apertura del Palazzo Chigi, uno dei più prestigiosi palazzi romani, dal 1961 sede della Presidenza del Consiglio dei Ministeri: in occasione della Primavera FAI sarà straordinariamente possibile visitare alcune delle più estuose e importanti sale del piano nobile – come la Galleria Deti, studio del Presidente del Consiglio, e la Biblioteca Chigiana. A Milano saranno aperti eccezionalmente alcune vendite della Biblioteca Braidense, parte del progetto illuminante voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria dopo la confiscazione ai Gesuiti del Palazzo di Brera.

XVIII edizione delle Giornata FAI di Primavera: 27 e 28 marzo 2010

20 Marzo, 2010
Categorie:  Eventi Mostre Musei Scavi Visite
Tags:  Eventi   fondo per l'ambiente italiano   Giornata FAI di Primavera  

27 e 28 marzo 2010, apertura straordinaria di 590 monumenti in tutta Italia Da Palazzo Chigi a Roma alla Biblioteca Braidense a Milano, dal complesso della Misericordia a Venezia al Palazzo della Banca d’Italia a Firenze. Sono 590 i monumenti che il FAI aprirà in via straordinaria in tutte le Regioni italiane sabato 27 e domenica 28 marzo nella diciottesima edizione della Giornata FAI di Primavera. Visite a contributo libero.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso