Musei

L'assessor alla cultura del Comune di Isernia, Cosmo Galasso, e il Presidente della competente commissione consultare, Bice Antonelli, replicano al consigliere del centrodestra Raimondo Fabrizio, a causa di una presunta richiesta fallita di candidatura all'Expo 2015 da parte di Isernia e del suo Museo del Paleolitico. «Il Comune di Isernia ha inoltrato istanza, in sinergia con il Comune di Longano, per uno dei progetti di gemellaggio denominati "Comuni Italiani e Paesi partecipanti ad Expo Milano 2015". tali progetti "" hanno continuato Galasso e Antonelli "" prevedono veri e propri gemellaggi temporanei tra le città proponenti e le nazioni partecipanti all'Expo, ed hanno come obiettivo la reciproca promozione attraverso l'organizzazione di molteplici iniziative. Nello specifico, Isernia ha proposto la sua risorsa culturale più imÂportante e nota a livello mondiale, che è proprio il Museo del Paleolitico, esÂsendo interessata ad un gemellaggio con la Spagna, dove c'è un paleosuolo analogo e ancor più antico del nostro.
L'assessor alla cultura del Comune di Isernia, Cosmo Galasso, e il Presidente della competente commissione consultare, Bice Antonelli, replicano al consigliere del centrodestra Raimondo Fabrizio, a causa di una presunta richiesta fallita di candidatura all'Expo 2015 da parte di Isernia e del suo Museo del Paleolitico. «Il Comune di Isernia ha inoltrato istanza, in sinergia con il Comune di Longano, per uno dei progetti di gemellaggio denominati "Comuni Italiani e Paesi partecipanti ad Expo Milano 2015". tali progetti "" hanno continuato Galasso e Antonelli "" prevedono veri e propri gemellaggi temporanei tra le città proponenti e le nazioni partecipanti all'Expo, ed hanno come obiettivo la reciproca promozione attraverso l'organizzazione di molteplici iniziative. Nello specifico, Isernia ha proposto la sua risorsa culturale più imÂportante e nota a livello mondiale, che è proprio il Museo del Paleolitico, esÂsendo interessata ad un gemellaggio con la Spagna, dove c'è un paleosuolo analogo e ancor più antico del nostro.

Il Paleosuolo di Isernia all’EXPO 2015…il dibattito continua

6 Marzo, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Preistoria
Tags:  esibizioni   expo 2015   isernia   opportunita   paleosuolo  

L’assessore alla cultura del Comune di Isernia, Cosmo Galasso, e il presi­dente della competente commissione consiliare, Bice Antonelli, replicano al consigliere del centrodestra Raimondo Fabrizio, in merito ad una presunta mancata richiesta di candidatura all’Expo 2015 da parte di Isernia e del suo Museo del Paleolitico. «Il Comune di Isernia ha inoltrato istanza, in sinergia col Comune di Longano, per uno dei progetti di gemellaggio denominati “Comuni italiani e Paesi partecipanti ad Expo Milano 2015”.

28 settembre 2013 In tutta Italia monumenti statali gratuiti e con "Una notte al museo" anche aperti fino alla mezzanotte! Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest'anno aderisce, insieme agli altri Stati Europe, alle Europeane Giornate del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i paesi europei. Quest'anno, la data del sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d'arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d'excellence della cultura statali che aderiscono ad "Una notte al museo", che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano. In fine di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano verranno organizzate numerose iniziative sull'intero territorio nazionale e saranno aperti al pubblico gratuitamente tutti i luoghi della cultura statali. A questi si affiancheranno i luoghi d'arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che vorranno aderire alla manifestazione.
28 settembre 2013 In tutta Italia monumenti statali gratuiti e con "Una notte al museo" anche aperti fino alla mezzanotte! Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest'anno aderisce, insieme agli altri Stati Europe, alle Europeane Giornate del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i paesi europei. Quest'anno, la data del sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d'arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d'excellence della cultura statali che aderiscono ad "Una notte al museo", che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano. In fine di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano verranno organizzate numerose iniziative sull'intero territorio nazionale e saranno aperti al pubblico gratuitamente tutti i luoghi della cultura statali. A questi si affiancheranno i luoghi d'arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che vorranno aderire alla manifestazione.

Giornate Europee del Patrimonio 2013

27 Settembre, 2013
Categorie:  Eventi Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio   una notte al museo  

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest’anno aderisce, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Quest’anno, la data di sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d’arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d’eccellenza della cultura statali che aderiscono ad “Una notte al museo”, che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano.

"TECHE PARLANTI" UNICHE AL MONDO AL MUSEO NAZIONALE DI CERVETERI PER UN VIAGGIO HI-TECH NEL MONDO DEGLI ETRUSCHI Sono "teche parlanti" uniche al mondo: con un semplice tocco sul reperto, le vetrine diventano autentiche touch screen e diventano multimediale e interattive grazie a realtà aumentata, video e divulgazioni d'autore curato da Piero Angela e Paco Lanciano. Si chiama "Touch on glass" ed è la tecnologia che da oggi fa il suo esordio al Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri con "Museo Vivo", le ultime installazioni di Filas nell'ambito del Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali (Dtc), gestito dal Finanziaria Laziale di Sviluppo per la Regione Lazio.
"TECHE PARLANTI" UNICHE AL MONDO AL MUSEO NAZIONALE DI CERVETERI PER UN VIAGGIO HI-TECH NEL MONDO DEGLI ETRUSCHI Sono "teche parlanti" uniche al mondo: con un semplice tocco sul reperto, le vetrine diventano autentiche touch screen e diventano multimediale e interattive grazie a realtà aumentata, video e divulgazioni d'autore curato da Piero Angela e Paco Lanciano. Si chiama "Touch on glass" ed è la tecnologia che da oggi fa il suo esordio al Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri con "Museo Vivo", le ultime installazioni di Filas nell'ambito del Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali (Dtc), gestito dal Finanziaria Laziale di Sviluppo per la Regione Lazio.

"Teche parlanti" high-tech al Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri

24 Maggio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Etruschi Musei Nuove Tecnologie
Tags:  allestimenti   cerveteri   high tech   multimediali   Musei   tecnologia  

“TECHE PARLANTI” UNICHE AL MONDO AL MUSEO NAZIONALE DI CERVETERI PER UN VIAGGIO HI-TECH NEL MONDO DEGLI ETRUSCHI Sono “teche parlanti” uniche al mondo: con un semplice tocco sul reperto, le vetrine si trasformano in autentici touch screen e diventano multimediali e interattive grazie a realtà aumentata, video e divulgazioni d’autore a cura di Piero Angela e Paco Lanciano. Si chiama “Touch on glass” ed è la tecnologia che da oggi fa il suo esordio al Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri con “Museo Vivo”, le ultime installazioni di Filas nell’ambito del Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali (Dtc), gestito dalla Finanziaria Laziale di Sviluppo per conto della Regione Lazio.

Gli Dei tornano a casa. Brescia, 7 marzo 2013. Grande Riapertura del Capitolium. Impossibile perdere un'emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all'interno del Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, ripristina il Capitolium, uno degli edifici dell'età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata a pochi mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continue a coinvolgere, l'intero complesso archeologico all'interno del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Rendere assolutamente eccezionale questa temporanea riapertura è non solo la bellezza, l'imponenza e l'intrinsicità del monumento simbolo di Brescia ma il nuovo percorso musuale che Francesca Morandini, curatrice per l'archeologia dei Civici Musei e Paola Faroni responsabile per l'edificio monumentale del Comune di Brescia, in team con Filli Rossi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, hanno ideato.
Gli Dei tornano a casa. Brescia, 7 marzo 2013. Grande Riapertura del Capitolium. Impossibile perdere un'emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all'interno del Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, ripristina il Capitolium, uno degli edifici dell'età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata a pochi mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continue a coinvolgere, l'intero complesso archeologico all'interno del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Rendere assolutamente eccezionale questa temporanea riapertura è non solo la bellezza, l'imponenza e l'intrinsicità del monumento simbolo di Brescia ma il nuovo percorso musuale che Francesca Morandini, curatrice per l'archeologia dei Civici Musei e Paola Faroni responsabile per l'edificio monumentale del Comune di Brescia, in team con Filli Rossi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, hanno ideato.

Brescia, dal 7 marzo grande riapertura del Capitolium

15 Gennaio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Eventi Musei Visite
Tags:  brescia   capitolium  

Brescia, 7 marzo 2013. Grande riapertura del Capitolium. Impossibile perdere una emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all’interno del loro Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, riapre il Capitolium, uno degli edifici di età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata ad alcuni mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continueranno a coinvolgere, l’intero complesso archeologico a ridosso del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

Immagina Norba... Raccolta di ricordi digitalizzati sull'Antica Norba La direzione del Museo Civico di Norma, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Norma, promuove per tutto il 2013 la raccolta di immagini digitali con oggetto fotografie, disegni, iconografie, documenti, eccetera...riguardanti l'antica città di Norba e il suo territorio. Chi ha realizzato immagini digitali sull'Antica Norba che ritenga particolarmente significative e ha il desiderio di renderle pubbliche facendone dono ufficiale al Museo può contattare la direzione del Museo all'adresse di posta elettronica museumciviconorma@gmail.com per seguire la corretta procedura di trasmissione dei dati. La direzione del Museo sarà in grado di valutare i dati acquisiti, ad inventariarli e catalogarli, al fine di reperire costantemente nuovo materiale digitalizzato per realizzarerne mostre, pubblicazioni e aggiornare il proprio archivio. Il materiale digitale condiviso potrà essere usato anche per fini istituzionali e promozionali. Le immagini digitali inviate possono essere in formato digitale esclusivamente TIF/JPEG/GIF; ogni file trasmesso deve essere nominato con il cognome_nome dell'Autore seguito dalla data in formato AnnoMeseGiorno e numero in caso di invio multiplo.
Immagina Norba... Raccolta di ricordi digitalizzati sull'Antica Norba La direzione del Museo Civico di Norma, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Norma, promuove per tutto il 2013 la raccolta di immagini digitali con oggetto fotografie, disegni, iconografie, documenti, eccetera...riguardanti l'antica città di Norba e il suo territorio. Chi ha realizzato immagini digitali sull'Antica Norba che ritenga particolarmente significative e ha il desiderio di renderle pubbliche facendone dono ufficiale al Museo può contattare la direzione del Museo all'adresse di posta elettronica [email protected] per seguire la corretta procedura di trasmissione dei dati. La direzione del Museo sarà in grado di valutare i dati acquisiti, ad inventariarli e catalogarli, al fine di reperire costantemente nuovo materiale digitalizzato per realizzarerne mostre, pubblicazioni e aggiornare il proprio archivio. Il materiale digitale condiviso potrà essere usato anche per fini istituzionali e promozionali. Le immagini digitali inviate possono essere in formato digitale esclusivamente TIF/JPEG/GIF; ogni file trasmesso deve essere nominato con il cognome_nome dell'Autore seguito dalla data in formato AnnoMeseGiorno e numero in caso di invio multiplo.

Call for pictures al Museo Civico di Norba

22 Dicembre, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Mostre Musei
Tags:  fotografia   immagini   mostra   museo   norba  

Raccolta di ricordi digitalizzati sull’Antica Norba La direzione del Museo Civico di Norma, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Norma, promuove per tutto il 2013 la raccolta di immagini digitali con oggetto fotografie, disegni, iconografie, documenti etc…riguardanti l’antica città di Norba ed il suo territorio. Chiunque abbia realizzato immagini digitali sull’Antica Norba che ritenga particolarmente significative e abbia il desiderio di renderle pubbliche facendone dono ufficiale al Museo può contattare la direzione del Museo all’indirizzo di posta elettronica museociviconorma@gmail.

Visto l'interesse del pubblico e le molte richieste di visita da parte di appassionati di archeologia, operatori turistici e gruppi organizzati, la Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia Autonoma di Trento ha previsto l'apertura del Museo delle Palafitte di Fiavé in maniera straordinaria anche nel mese di dicembre e durante le prossime festività Natale. Il museo sarà visitabile dal 1 dicembre al 6 gennaio ogni sabato e domenica dalle ore 14 alle 18 e negli stessi orari anche il 26, 27 e 28 dicembre. Il percorso espositivo racconta le vicende dei diversi abitati palafitticoli succedutisi lungo le sponde del lago Carera, bacino di origine glaciale, dal IV al II millennio a.C. La visita è un avvincente viaggio nel passato e rappresenta una unica opportunità per conoscere e capire meglio la vita dei nostri antenati dell'età del Bronzo. Straordinari reperti in legno che stupiscono per la loro modernità, testimonianze di notevoli tecniche costruttive, filmati, installazioni e un grande plastico conducono nell'atmosfera di un villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa. Una sezione del museo è inoltre dedicata al biotopo Fiavé-Carera, riserva naturale provinciale e sito di importanza comunitaria.
Visto l'interesse del pubblico e le molte richieste di visita da parte di appassionati di archeologia, operatori turistici e gruppi organizzati, la Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia Autonoma di Trento ha previsto l'apertura del Museo delle Palafitte di Fiavé in maniera straordinaria anche nel mese di dicembre e durante le prossime festività Natale. Il museo sarà visitabile dal 1 dicembre al 6 gennaio ogni sabato e domenica dalle ore 14 alle 18 e negli stessi orari anche il 26, 27 e 28 dicembre. Il percorso espositivo racconta le vicende dei diversi abitati palafitticoli succedutisi lungo le sponde del lago Carera, bacino di origine glaciale, dal IV al II millennio a.C. La visita è un avvincente viaggio nel passato e rappresenta una unica opportunità per conoscere e capire meglio la vita dei nostri antenati dell'età del Bronzo. Straordinari reperti in legno che stupiscono per la loro modernità, testimonianze di notevoli tecniche costruttive, filmati, installazioni e un grande plastico conducono nell'atmosfera di un villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa. Una sezione del museo è inoltre dedicata al biotopo Fiavé-Carera, riserva naturale provinciale e sito di importanza comunitaria.

IL MUSEO DELLE PALAFITTE DI FIAVÉ SARÀ APERTO ANCHE IN DICEMBRE E PER LE FESTIVITA" NATALIZIE

4 Dicembre, 2012
Categorie:  Mostre Musei Preistoria Visite
Tags:  fiavè   museo   palafitte  

Visto l’interesse da parte del pubblico e le molte richieste di visita pervenute da appassionati di archeologia, operatori turistici e gruppi organizzati, la Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento ha previsto l’apertura del Museo delle Palafitte di Fiavé in via straordinaria anche nel mese di dicembre e durante le prossime festività natalizie. Il museo sarà visitabile dal 1 dicembre al 6 gennaio ogni sabato e domenica dalle ore 14 alle 18 e negli stessi orari anche il 26, 27 e 28 dicembre.

Un’estate con gli archeologi sulle tracce del passato

3 Luglio, 2011
Categorie:  Eventi Musei
Tags:  ArcheoLogos   Trentino   trento  

ArcheoLogos, una guida a tutte le iniziative a Tridentum, al Museo Retico di Sanzeno e nei siti archeologici del Trentino Da secoli territorio di passaggio e di incontro tra l’Europa centrale e l’area mediterranea, il Trentino è ricchissimo di testimonianze archeologiche, che meritano di essere conosciute. E per dare modo anche al pubblico dei non addetti ai lavori di apprezzare il passato più remoto di questa terra, la Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento ha messo a punto un ricco programma di iniziative estive raccolte nella pubblicazione “ArcheoLogos ““ parole sull’antico”.

Dall’idea al progetto. Il Museo Retico di Sanzeno

9 Giugno, 2011
Categorie:  Musei Pubblicazioni
Tags:  museo retico   sanzeno   trento  

E’ stato presentato ieri, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, “Dall’idea al progetto. Il Museo Retico di Sanzeno“. La pubblicazione, ricca di immagini e suggestioni, intende essere uno strumento di comunicazione immediata e allo stesso tempo coinvolgente. Il libro è a cura di Lorenza Endrizzi e Franco Nicolis, archeologi della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento, con contributi di Gianni Ciurletti, Sergio Giovanazzi e Maurizio Buffa.

La Notte dei Musei al Museo Archeologico Nazionale di Palestrina

14 Maggio, 2011
Categorie:  Eventi Musei
Tags:  la notte dei musei   Palestrina  

Per il terzo anno consecutivo il MiBAC partecipa a “La Notte dei Musei”, l’evento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Un’occasione unica anche per coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal mondo della cultura. Molti dei luoghi d’arte coinvolti arricchiranno la proposta organizzando eventi quali concerti, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati.

Anche tu archeologo. Dallo scavo al museo – XIII Settimana della Cultura

28 Marzo, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Musei
Tags:  Palestrina   XIII settimana della cultura  

**M****useo Archeologico Nazionale **di Palestrina **XIII SETTIMANA DELLA CULTURA ** **9-17 **Aprile 2011 **Ingresso gratuito per tutti i visitatori ** Anche tu archeologo. Dallo scavo al museo Tecniche di scavo, documentazione e valorizzazione per imparare a leggere le tracce dell’uomo e comunicarle agli altri. Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina apre le porte a quanti, adulti e bambini, vogliano per un giorno indossare i panni dell’archeologo. Il pubblico potrà diventare protagonista, partecipando a tutte le fasi della ricerca archeologica e della documentazione, fino all’esposizione dei reperti nelle vetrine del museo.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso