Musei

[Torino] – Palazzo Madama sarà ospitato dal 27-02-2007 al 27-05-2007 la mostra “SULLA VIA DI ALESSANDRO – Da Seleucia al Gandhara”. La mostra si propone di illustrare le vicende culturali, artistiche, politiche e economiche dell'Asia dopo la conquista di Alessandro e, in particolare, l'incontro della civiltà ellenistica con quella mesopotamica, quella iranica e quella del subcontinente indiano, focalizzando l'attenzione sull'arte della Babilonia, con particolare riferimento alla città di Seleucia al Tigri, e sull'arte del Gandhara, regioni che costituiscono la nostra maggiore fonte di informazione sulla situazione tra il IV seco. a.C. e il III d.C. dei territori appartenuti al Macedone. Maggiori dettagli: http://www.palazzomadamatorino.
[Torino] – Palazzo Madama sarà ospitato dal 27-02-2007 al 27-05-2007 la mostra “SULLA VIA DI ALESSANDRO – Da Seleucia al Gandhara”. La mostra si propone di illustrare le vicende culturali, artistiche, politiche e economiche dell'Asia dopo la conquista di Alessandro e, in particolare, l'incontro della civiltà ellenistica con quella mesopotamica, quella iranica e quella del subcontinente indiano, focalizzando l'attenzione sull'arte della Babilonia, con particolare riferimento alla città di Seleucia al Tigri, e sull'arte del Gandhara, regioni che costituiscono la nostra maggiore fonte di informazione sulla situazione tra il IV seco. a.C. e il III d.C. dei territori appartenuti al Macedone. Maggiori dettagli: http://www.palazzomadamatorino.

Sulla Via di Alessandro – Da Seleucia al Gandhara

19 Febbraio, 2007
Categorie:  Mostre Musei Periodo Greco

[Torino] – Palazzo Madama ospiterà dal 27-02-2007 al 27-05-2007 la mostra “SULLA VIA DI ALESSANDRO – Da Seleucia al Gandhara“. La mostra si propone di illustrare le vicende culturali, artistiche, politiche e economiche dell’Asia dopo le conquiste di Alessandro e, in particolare, l’incontro della civiltà ellenistica con quella mesopotamica, quella iranica e quella del subcontinente indiano, focalizzando l’attenzione sull’arte della Babilonia, con particolare riferimento alla città di Seleucia al Tigri, e sull’arte del Gandhara, regioni che costituiscono la nostra maggiore fonte di informazione sulla situazione tra il IV sec.

Gli scienziati con cresta e speroni, i vestiti ricamate, la fibula in oro e ambra, i carri da guerra e le armi da parata: in modi il carisma del potere, in aspetto i suoi simboli. In vita e in morte. Erano villanoviani di rango, "uomini eccellenti" che manifestavano ai vari livelli della vita sociale il proprio rango e il proprio potere politico, religioso e militare. Sono loro, e i prestigiosi corredi delle loro tombe, i protagonisti della mostra "Il Potere e la Morte" fino al 15 Aprile 2007 al Museo Civico Archeologico di Verucchio. moreSemplicemente strepitosi i pezzi esposti, tra cui un tavolino tripode a gambe figurate, numerosi ornamenti in oro, argento, avorio e ambra, un abito villanoviano (recentemente restaurato) e una serie di 28 testini in bronzo, in origine forse applicate su un coperchio in legno. La mostra riprende i temi affrontati con lo studio della Tomba del Trono e si concentra sulla figura maschile con l'intento di tratteggiare i caratteri essenziali di questa componente della società verucchiese nella fase orientalizzante della fine del VIII secolo a.C.
Gli scienziati con cresta e speroni, i vestiti ricamate, la fibula in oro e ambra, i carri da guerra e le armi da parata: in modi il carisma del potere, in aspetto i suoi simboli. In vita e in morte. Erano villanoviani di rango, "uomini eccellenti" che manifestavano ai vari livelli della vita sociale il proprio rango e il proprio potere politico, religioso e militare. Sono loro, e i prestigiosi corredi delle loro tombe, i protagonisti della mostra "Il Potere e la Morte" fino al 15 Aprile 2007 al Museo Civico Archeologico di Verucchio. moreSemplicemente strepitosi i pezzi esposti, tra cui un tavolino tripode a gambe figurate, numerosi ornamenti in oro, argento, avorio e ambra, un abito villanoviano (recentemente restaurato) e una serie di 28 testini in bronzo, in origine forse applicate su un coperchio in legno. La mostra riprende i temi affrontati con lo studio della Tomba del Trono e si concentra sulla figura maschile con l'intento di tratteggiare i caratteri essenziali di questa componente della società verucchiese nella fase orientalizzante della fine del VIII secolo a.C.

Prorogata fino al 15 aprile 2007 la mostra “Il Potere e la Morte. Aristocrazia, guerrieri e simboli”

13 Febbraio, 2007
Categorie:  Etruschi Mostre Musei Protostoria

Gli elmi con cresta e speroni, le vesti ricamate, le fibule in oro e ambra, i carri da guerra e le armi da parata: nei modi il carisma del potere, nell’aspetto i suoi simboli. In vita e in morte. Erano villanoviani di rango, “uomini eccellenti” che manifestavano ai vari livelli della vita sociale il proprio rango e il proprio potere politico, religioso e militare. Sono loro, e i prestigiosi corredi delle loro tombe, i protagonisti della mostra “Il Potere e la Morte” fino al 15 Aprile 2007 al Museo Civico Archeologico di Verucchio.

Musei con sconto per gli innamorati a San Valentino

13 Febbraio, 2007
Categorie:  Mostre Musei

Mercoledì 14 febbraio, giorno della festa di San Valentino, sarà possibile per tutti gli Innamorati dell’Arte ““ coniugi, fidanzati, ma anche coppie di amici, genitori e figli, nonni e nipoti – accedere a tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali entrando in due ma pagando un solo biglietto d” ingresso. L’iniziativa, avviata con grande successo lo scorso anno, è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’intento di far conoscere sempre più ai cittadini l’immenso Patrimonio culturale del nostro Paese.

Ristrutturazione del museo egizio di Torino

12 Febbraio, 2007
Categorie:  Egizi Musei

(ANSA) – TORINO Anche la Regione Piemonte contribuira’ alla spesa per la ristrutturazione e il riallestimento del Museo Egizio di Torino, prevista in complessivi 50 milioni di euro. Investira’ sette milioni di euro, che verranno erogati a partire dal 2009. Gli altri enti che stanziano denaro per i lavori sono la Provincia di Torino, con tre milioni di euro, la Citta’ di Torino, con dieci, la Compagnia di San Paolo, con 25, e la Fondazione Crt, con cinque milioni.

Tra l'autunno 2006 e la primavera 2007, l'atrio della filiale milanese della Banca Monte dei Paschi di Siena si trasformerà in uno spazio espositivo, per accogliere una serie di opere provenienti dai Musei Senesi. In questa importante "vetrina", con una cadenza bimestrale, tre diversi tipi di tematiche, aventi per protagonisti rispettivamente l'archeologia, l'arte e le tradizioni popolari della terra di Siena. La prima esposizione, ormai terminata, (16 ottobre – 13 December 2006) è stata dedicata ai musei etnografici con riferimenti al fascino della perduta quotidianità del mondo mezzadrile, le tradizionali tecniche di raccolta e produzione di preziosi prodotti della terra come il tartufo e l'olio, l'evoluzione delle tecniche di fabbricazione di materiali come la terracotta e il cristallo, dall'artigianato al design.
Tra l'autunno 2006 e la primavera 2007, l'atrio della filiale milanese della Banca Monte dei Paschi di Siena si trasformerà in uno spazio espositivo, per accogliere una serie di opere provenienti dai Musei Senesi. In questa importante "vetrina", con una cadenza bimestrale, tre diversi tipi di tematiche, aventi per protagonisti rispettivamente l'archeologia, l'arte e le tradizioni popolari della terra di Siena. La prima esposizione, ormai terminata, (16 ottobre – 13 December 2006) è stata dedicata ai musei etnografici con riferimenti al fascino della perduta quotidianità del mondo mezzadrile, le tradizionali tecniche di raccolta e produzione di preziosi prodotti della terra come il tartufo e l'olio, l'evoluzione delle tecniche di fabbricazione di materiali come la terracotta e il cristallo, dall'artigianato al design.

Entra in banca a visitare il … museo

10 Febbraio, 2007
Categorie:  Etruschi Mostre Musei

Tra l’autunno 2006 e la primavera 2007, l’atrio della filiale milanese della Banca Monte dei Paschi di Siena si trasformerà in uno spazio espositivo, per accogliere una serie di opere provenienti dai Musei Senesi. In questa importante ‘vetrina’ saranno allestite, con cadenza bimestrale, tre differenti rassegne tematiche, aventi per protagonisti rispettivamente l’archeologia, l’arte e le tradizioni popolari della terra di Siena. La prima esposizione, ormai terminata, (16 ottobre – ­ 13 dicembre 2006) è stata dedicata ai musei etnografici con riferimenti al fascino della perduta quotidianità del mondo mezzadrile, le tradizionali tecniche di raccolta e produzione di preziosi prodotti della terra come il tartufo e l’olio, l’evoluzione delle tecniche di fabbricazione di materiali come la terracotta e il cristallo, dall’artigianato al design.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso