Musei

[Parma] – Martedì 20 marzo 2007 alle ore 16.30 alla Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Parma ci saranno presentati i risultati dei recenti scavi archeologici condotti nell'Oltretorrente di Parma, scavi che hanno fornito preziose indicazioni sull'uso del territorio in età romana. La conferenza è a cura di Manuela Catarsi, funzionaria della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Ilania Malavasi e Cecilia Pedrelli, archeologa della GEA s.r.l. Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma, Archeoclub di Parma Costo del biglietto: gratuito Prenotazione: Nessuna Buchung Città: Parma Luogo: Museo Archeologico Nazionale Indirizzo: Palazzo della Pilotta Orario: ore 16.30 Telefono: 0521.233718 Fax: 0521.386112 E-mail: sba-ero.museoarchparma@beniculturali.it Sito Web: [http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/parma/index.htm][1] [1]: http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/parma/index.
[Parma] – Martedì 20 marzo 2007 alle ore 16.30 alla Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Parma ci saranno presentati i risultati dei recenti scavi archeologici condotti nell'Oltretorrente di Parma, scavi che hanno fornito preziose indicazioni sull'uso del territorio in età romana. La conferenza è a cura di Manuela Catarsi, funzionaria della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Ilania Malavasi e Cecilia Pedrelli, archeologa della GEA s.r.l. Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma, Archeoclub di Parma Costo del biglietto: gratuito Prenotazione: Nessuna Buchung Città: Parma Luogo: Museo Archeologico Nazionale Indirizzo: Palazzo della Pilotta Orario: ore 16.30 Telefono: 0521.233718 Fax: 0521.386112 E-mail: [email protected] Sito Web: [http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/parma/index.htm][1] [1]: http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/parma/index.

Parma – Conferenza sullo scavo di Borgo Fornovo

16 Marzo, 2007
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Musei

[Parma] – Martedì 20 marzo 2007 alle ore 16,30 presso la Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Parma verranno presentati i risultati dei recenti scavi archeologici condotti nell’Oltretorrente di Parma, scavi che hanno fornito preziose indicazioni sull’uso del territorio in età romana. La conferenza è a cura di Manuela Catarsi, funzionaria della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Ilania Malavasi e Cecilia Pedrelli, archeologa della GEA s.r.l.. Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma, Archeoclub di Parma

Inizia oggi la mostra *"*I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio – Scoperte archeologiche a Cipro" in programma ai Musei Capitolini fino al 2 settembre 2007 (seduto al Palazzo Caffarelli). Devo dire che solo leggendo la mostra ho scoperto l'uso in metallurgia dell'olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere. Ecco il comunicato ufficiale: La più antica fabbrica di profumi nota in Mediterraneo, sepolta da un terremoto nel II millennio a.C., illuminata dal 1998 a Pyrgos nell'isola di Cipro dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana del CNR. La mostra presenta oltre 100 reperti archeologici dal scavo e dal vicino Museo di Limassol e le fragranze stesse, ricostruite con i metodi dell'archaeologia sperimentale. La mostra nasce dalle recent inquisizioni svolte dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel sito di Pyrgos, nella zona sud-occidentale dell'isola di Cipro. Il scavo, diretto da Maria Rosaria Belgiorno, ha riportato alla luce iresti di un vast industriale risalente al II millennio a.C., concentrato sulla produzione dell'olio di oliva.
Inizia oggi la mostra *"*I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio – Scoperte archeologiche a Cipro" in programma ai Musei Capitolini fino al 2 settembre 2007 (seduto al Palazzo Caffarelli). Devo dire che solo leggendo la mostra ho scoperto l'uso in metallurgia dell'olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere. Ecco il comunicato ufficiale: La più antica fabbrica di profumi nota in Mediterraneo, sepolta da un terremoto nel II millennio a.C., illuminata dal 1998 a Pyrgos nell'isola di Cipro dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana del CNR. La mostra presenta oltre 100 reperti archeologici dal scavo e dal vicino Museo di Limassol e le fragranze stesse, ricostruite con i metodi dell'archaeologia sperimentale. La mostra nasce dalle recent inquisizioni svolte dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel sito di Pyrgos, nella zona sud-occidentale dell'isola di Cipro. Il scavo, diretto da Maria Rosaria Belgiorno, ha riportato alla luce iresti di un vast industriale risalente al II millennio a.C., concentrato sulla produzione dell'olio di oliva.

Musei Capitolini – I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio

14 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre Musei Protostoria

Inizia oggi la mostra ****“I profumi di Afrodite e il segreto dell’olio – Scoperte archeologiche a Cipro” in programma ai Musei Capitolini fino al 2 Settembre 2007 (con sede a Palazzo Caffarelli). Devo dire che soltanto leggendo la presentazione della mostra ho scoperto l’uso in metallurgia dell’olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere.

Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L'occasione è data dalla mostra dedicata al pittore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un'occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dal studioso Paolo Moreno. Moreno a parte, sono comunque numerosi gli esperti che vedono nella scultura, sulla base di considerazioni stilistiche e tecniche, un'opera di età tardo-ellenistica" Il posto del Satiro danzante a Sant'Egidio, il museo di Mazara del Vallo (Tp), sarà preso da due statue in marmo conservate al Louvre: 'La Supplice Barberini', proveniente dall'antica collezione Barberini, e 'Venus Génetrix', copia romana di un'opera dello pittore greco Callimaco. Ricordiamo che già nel 2005 il satiro era volato in Giappone per l'Expo di Aichi (maggiori dettagli sul sito http://www.
Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L'occasione è data dalla mostra dedicata al pittore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un'occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dal studioso Paolo Moreno. Moreno a parte, sono comunque numerosi gli esperti che vedono nella scultura, sulla base di considerazioni stilistiche e tecniche, un'opera di età tardo-ellenistica" Il posto del Satiro danzante a Sant'Egidio, il museo di Mazara del Vallo (Tp), sarà preso da due statue in marmo conservate al Louvre: 'La Supplice Barberini', proveniente dall'antica collezione Barberini, e 'Venus Génetrix', copia romana di un'opera dello pittore greco Callimaco. Ricordiamo che già nel 2005 il satiro era volato in Giappone per l'Expo di Aichi (maggiori dettagli sul sito http://www.

Il Satiro danzante per 3 mesi al Louvre

12 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Musei

Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L’occasione è data dalla mostra dedicata allo scultore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un’occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dallo studioso Paolo Moreno.

Giornata FAI di Primavera

11 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre Musei Visite

Riporto il comunicato stampa del FAI per la giornata di Primavera 2007: Sabato 24 e Domenica 25 Marzo 2007 XV edizione Giornata FAI di Primavera. Apertura straordinaria di 500 monumenti in 200 città. Anche quest’anno il FAI invita tutti gli italiani a scoprire i gioielli dell’Italia “nascosta”. Appuntamento con la Bellezza per promuovere l’incontro tra la gente e le proprie radici culturali e ambientali con la Giornata FAI di Primavera, che prevede sabato 24 e domenica 25 marzo l’apertura straordinaria di 500 monumenti in 200 città italiane.

Incontri promossi dal Museo di Cividate Camuno

9 Marzo, 2007
Categorie:  Musei Visite

Riportiamo un comunicato trovato sul sito Vallecamonica On Line: Segnaliamo il programma delle iniziative previste per la prossima primavera nel Museo Archeologico Nazionale di Cividate Camuno e nei siti archeologici collegati. SABATO 17 MARZO: Incontri con esperti di archeologia e Storia dell’Arte Antica. Ermanno Arslan e Marina De Marchi prendendo spunto da alcune opere esposte in Museo parleranno di Simboli e magia: la suggestione dell’antico. (Museo Archeologico Cividate Camuno, Via Roma 23, ore 17.

Aperte cinque nuove sale al Museo Nazionale Archeologico di Tuscania

4 Marzo, 2007
Categorie:  Musei

[Tuscania] – Aperte al pubblico cinque nuove sale al piano superiore del Museo Nazionale Archeologico di Tuscania, che ha sede nel monumentale Convento di S. Maria del Riposo. Il completamento dell’esposizione del Museo costituisce una tappa fondamentale nell’ambito del processo di valorizzazione del territorio dell’Etruria Meridionale, concorrendo a qualificare ulteriormente l’offerta culturale che vede negli Etruschi uno dei grandi attrattori turistici del Lazio. I nuovi spazi, dedicati a complessi funerari provenienti delle vaste necropoli dell’antico centro etrusco, accolgono materiali distribuiti in un arco cronologico che dall’età arcaica (VI sec.

Festa dell’arte in Campania

3 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre Musei Visite

[Campania] – E’ giunta alla quinta edizione, in programma oggi e domani, la “festa dell’arte” dedicata a campania>artecard e promossa dall’assessorato regionale al Turismo e Beni culturali guidato da Marco Di Lello e coordinata dalla Scabec. I musei del circuito Campania Artecard saranno aperti gratuitamente al pubblico. Sulla scia dei successi ottenuti nelle trascorse edizioni si organizzeranno, inoltre, una serie di manifestazioni tra le quali la possibilità di visitare 43 “Cantieri dell’arte”, siti dove sono in corso lavori di riqualificazione e restauro.

La Soprintendenza Archeologica di Roma organizza una mostra che presenta i ritrovamenti degli scavi degli ultimi vent'anni e mai esposti prima al pubblico. Un modo per portare a conoscenza le innumerevoli testimonianze dell'antico che l'Urbe, e la sua periferia, continuano a restituirci. Che si scavi d'urgenza o in via preventiva - cioè prima di opere civili e di manutenzione - o programmaticamente, per fini didattici e scientifici - alla ricerca di vestigi documentati dagli autori del passato - lo stupore resta forte e autentico. In realtà, tutti gli scavi effettuati giorno dopo giorno confermano che sotto la cittá é ancora sepolto il piú grande museo archeologico del mondo.more È nello spazio delle Olearie che saranno riuniti piú di mille reperti. L'originale architettonico rivive con un allestimento che vuole ricordare le collezioni dell'Ottocento, senza un tema definito da illustrare, ma con l'intento di restituire la magica della scoperta, l'accidentalitá del ritrovamento e, soprattutto, l'ingente quantitá di tesori ancora custoditi dal sottosuolo. Tante saranno le sorprese in mostra.
La Soprintendenza Archeologica di Roma organizza una mostra che presenta i ritrovamenti degli scavi degli ultimi vent'anni e mai esposti prima al pubblico. Un modo per portare a conoscenza le innumerevoli testimonianze dell'antico che l'Urbe, e la sua periferia, continuano a restituirci. Che si scavi d'urgenza o in via preventiva - cioè prima di opere civili e di manutenzione - o programmaticamente, per fini didattici e scientifici - alla ricerca di vestigi documentati dagli autori del passato - lo stupore resta forte e autentico. In realtà, tutti gli scavi effettuati giorno dopo giorno confermano che sotto la cittá é ancora sepolto il piú grande museo archeologico del mondo.more È nello spazio delle Olearie che saranno riuniti piú di mille reperti. L'originale architettonico rivive con un allestimento che vuole ricordare le collezioni dell'Ottocento, senza un tema definito da illustrare, ma con l'intento di restituire la magica della scoperta, l'accidentalitá del ritrovamento e, soprattutto, l'ingente quantitá di tesori ancora custoditi dal sottosuolo. Tante saranno le sorprese in mostra.

Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980 / 2006

28 Febbraio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Musei Scavi

La Soprintendenza Archeologica di Roma organizza una mostra che presenta i ritrovamenti degli scavi degli ultimi venticinque anni e mai esposti prima al pubblico. Un modo per portare a conoscenza le innumerevoli testimonianze dell’antico che l’Urbe, e il suo suburbio, continuano a restituirci. Che si scavi d’urgenza o in via preventiva – e cioè preliminarmente ad opere civili e di manutenzione – o programmaticamente, per fini didattici e scientifici – alla ricerca di vestigia documentate dagli autori del passato – lo stupore resta forte ed autentico.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest'anno la Settimana della Cultura che si svolge sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: "C'è l'arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura" che, come dice il ministero dovrebbe sottolineare "la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell'identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il paese". Personalmente ho gradito di più quello di San Valentino, "Innamorati dell'arte", anche se un po' conto. Forse vi farà piacere sapere che nel corso della Settimana i luoghi della Cultura, statili ma anche molti appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche e private, saranno accessibili gratuitamente da tutti i cittadini. A parte questi dettagli noto con piacere che le iniziative attivate sono già 78 e in continuo aggiornamento. E' anche previsto l'apertura di un sito web interamente dedicato alla settimana della cultura, appena disponibile lo segnaleremo prontamente in questo blog. Intanto vi lascio dare un'occhiata agli approfondimenti... Approfondimenti: http://www.beniculturali.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest'anno la Settimana della Cultura che si svolge sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: "C'è l'arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura" che, come dice il ministero dovrebbe sottolineare "la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell'identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il paese". Personalmente ho gradito di più quello di San Valentino, "Innamorati dell'arte", anche se un po' conto. Forse vi farà piacere sapere che nel corso della Settimana i luoghi della Cultura, statili ma anche molti appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche e private, saranno accessibili gratuitamente da tutti i cittadini. A parte questi dettagli noto con piacere che le iniziative attivate sono già 78 e in continuo aggiornamento. E' anche previsto l'apertura di un sito web interamente dedicato alla settimana della cultura, appena disponibile lo segnaleremo prontamente in questo blog. Intanto vi lascio dare un'occhiata agli approfondimenti... Approfondimenti: http://www.beniculturali.

Settimana della cultura 2007

27 Febbraio, 2007
Categorie:  Conferenze Mostre Musei

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: “C"è l’arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura” che a quanto dice il ministero dovrebbe sottolineare “la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell’identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il Paese“.

[Modena] – Il Parco Archaeologico e Museo all'Aperto della Terramara di Montale rappresenta l'Italia nella nuova rete di cooperazione internazionale "Livearch", nata a Eindhoven il 28 gennaio scorso, e destinata ad un finanziamento di oltre 800 mila euro dall'Unione Europea. Modena ha infatti firmato un accordo tra otto musei "open air" dove il pubblico sperimenta dal vivo atmosfera e modi di vivere del passato. L'obiettivo della rete LIVEARCH è quello di promuovere la conoscenza della storia più antica con modalità alternative rispetto alla tradizionale fruizione museale, usando ricostruzioni di luoghi e ambienti del passato sulla scorta dei dati archeologici. more LIVEARCH sarà articolato su tre anni (2007-2009) e prevede l' scambio di esperienze, collaborazioni e buone pratiche fra gli otto musei aderenti. Oltre a Modena, con il Parco Archaeologico e Museo all'Aperto della Terramara di Montale, fanno parte del team: Eindhoven (Olanda), Unteruhldingen (Germania), Szazhalombatta (Ungheria), Bostad (sole Lofoten – Norvegia), Kenmore (Scozia), Riga (Lettonia) e Hollviken (Svezia).
[Modena] – Il Parco Archaeologico e Museo all'Aperto della Terramara di Montale rappresenta l'Italia nella nuova rete di cooperazione internazionale "Livearch", nata a Eindhoven il 28 gennaio scorso, e destinata ad un finanziamento di oltre 800 mila euro dall'Unione Europea. Modena ha infatti firmato un accordo tra otto musei "open air" dove il pubblico sperimenta dal vivo atmosfera e modi di vivere del passato. L'obiettivo della rete LIVEARCH è quello di promuovere la conoscenza della storia più antica con modalità alternative rispetto alla tradizionale fruizione museale, usando ricostruzioni di luoghi e ambienti del passato sulla scorta dei dati archeologici. more LIVEARCH sarà articolato su tre anni (2007-2009) e prevede l' scambio di esperienze, collaborazioni e buone pratiche fra gli otto musei aderenti. Oltre a Modena, con il Parco Archaeologico e Museo all'Aperto della Terramara di Montale, fanno parte del team: Eindhoven (Olanda), Unteruhldingen (Germania), Szazhalombatta (Ungheria), Bostad (sole Lofoten – Norvegia), Kenmore (Scozia), Riga (Lettonia) e Hollviken (Svezia).

Il parco archeologico della Terramara di Montale nella rete di cooperazione internazionale “Livearch”

23 Febbraio, 2007
Categorie:  Musei

[Modena] – Il Parco archeologico e museo all’aperto della Terramara di Montale rappresenta l’Italia nella nuova rete di cooperazione internazionale “Livearch”, nata a Eindhoven il 28 gennaio scorso, e destinataria di un finanziamento di oltre 800 mila euro dall’Unione europea. Modena ha, infatti firmato un accordo tra otto musei “open air” dove il pubblico sperimenta dal vivo atmosfere e modi di vita del passato. Obiettivo della rete LIVEARCH è quello di promuovere la conoscenza della storia più antica con modalità alternative rispetto alla tradizionale fruizione museale, utilizzando ricostruzioni di luoghi e ambienti del passato sulla scorta dei dati archeologici.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso