Musei

Teatro al museo, museo a teatro

26 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Musei

Firenze – Tra il 70º Maggio Musicale Fiorentino e il Museo Archeologico di Firenze e’ stato siglato un accordo per offrire al pubblico un inusuale connubio di opera e archeologia. Al Museo il pubblico potra’ assistere a letture di brani tratti da testi antichi o riferiti agli antichi miti. Al Teatro Comunale invece saranno in mostra rari pezzi archeologici. Fonte: http://www.toscanatv.com/leggi_news?idnews=NL070295

Vulcanesimo in Archeologia – Conferenza a Vetralla

21 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Musei

Oggi alle ore 16,30 presso il Museo della Città e del Territorio di Vetralla, in occasione della mostra “Archeologia e territorio, scavi e ricerche dell’Università della Tuscia” a cura del DISMA (Dipartimento di Scienze del Mondo Antico, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali) si terrà la conferenza dal titolo “Vulcanesimo in Archeologia” di Gioacchino Lena dell’Università della Tuscia. Fonte: http://www.viterbocitta.it/ … hivio/2007/4/200704200.htm

Treviso – Riapre il Museo Scarpa

18 Aprile, 2007
Categorie:  Musei

Treviso – Il museo vescovile «Scarpa» riaprirà entro la fine del 2007, dopo 10 anni di chiusura, con la sua pregevole collezione di storia naturalistica. Il museo comprende la sezione di antropologia, con attrezzi e suppellettili di tribù scomparse; quella di archeologia precolombiana; e la terza, la più ricca con le bacheche originali del 1872 e infinite varietà di esemplari di specie animali. Si trovano esposti numerosi utensili di uso quotidiano delle tribù amazzoniche dei Piaroas, Makiritares, Panares, Guarao e Motilon, per lo più costruiti con ossa di animali locali come il paca e il tapiro.

Il fuoco di Vulcano

13 Aprile, 2007
Categorie:  Mostre Musei

Montebelluna – Fino al 1 Luglio al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna una mostra interattiva di archeologia dedicata ai metalli dall’inizio dell’Età del Rame all’Età romana. La mostra è suddivisa nelle seguenti 9 sezioni: – Il mito di Vulcano Tra mito e storia la capacità di controllare il fuoco e la scoperta della metallurgia da parte dell’uomo. – I minerali dei metalli Minerali e metalli da conoscere, osservare, toccare e sperimentare.

La collezione etrusca Bonci Casuccini in mostra

9 Aprile, 2007
Categorie:  Etruschi Mostre Musei

Il 21 aprile sarà inaugurata l’attesissima mostra dal titolo “Etruschi. La collezione Bonci Casuccini“, che resterà in esposizione fino al 4 novembre, articolata in due sedi: il Complesso museale Santa Maria della Scala a Siena e il Museo Archeologico Nazionale di Chiusi. La mostra si articola così in due sezioni: quella allestita nel Museo di Chiusi dedica ampio spazio alla scultura etrusca arcaica, la cui produzione più caratteristica è quella delle statue-cinerario, o canopi, atte a raccogliere le ceneri dei defunti, e diffuse nelle città in cui si praticava il rito funerario dell’incinerazione.

Musei gratis a Modena per Pasqua

5 Aprile, 2007
Categorie:  Mostre Musei

Ingresso gratuito ai Musei civici, alla Gipsoteca Graziosi e al Museo della Figurina, iniziative di archeologia sperimentale al Parco della terramara di Montale, una rassegna di artisti del Nord Europa, un’installazione interattiva di Franco Huller e visite alla Ghirlandina e alle sale storiche del Palazzo comunale. Per i giorni di Pasqua e Pasquetta – domenica 8 e lunedì 9 aprile – Modena propone diverse occasioni di incontro con l’arte. Fonte e maggiori dettagli presso:

Parco archeologico in Val D’Agri

30 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Musei

Notizia interessante: (PRIMA) – Sorgerà un nuovo parco in Val d’Agri. Sarà tematico e riguarderà l’archeologia. La Giunta Regionale, su proposta del Presidente Vito De Filippo, ha affidato al Comune di Grumento Nova la predisposizione dello studio di fattibilità. “L’obiettivo ““ precisa il Presidente- è quello di valorizzare le risorse storico-culturali e archeologiche presenti sul territorio dell’intera Val d’Agri”. La gestione di tutto il patrimonio presente nei diversi Comuni dovrà essere unica.

La mostra "" attraverso la presentazione di quasi 1000 reperti - intende raggruppare in un unico percorso esibitivo i principali rinvenimenti di oggetti in ambra (collane, fibula, pendenti, statuine, ecc.) provenienti dal territorio italiano con l'obiettivo di far conoscere al pubblico una delle classi di materiali più preziosi e meno note tra quelle restituite dall'antichità e di illustrare e comprendere, in un quadro unitario, la produzione artistica, i percorsi di approvvigionamento, i meccanismi economici, sociali e rituali alla base della diffusione di questo prezioso materiale. Il percorso esibitivo è organizzato in cinque sezioni: la prima sezione a carattere tematico-introduttivo, le altre quattro distinte, su base cronologica, in relazione ai periodi di maggiore diffusione dell'ambra in Italia: 1o sezione: La metamorfosi delle Eliadi La prima sezione la presentazione del mito di Fetonte e delle Elidi fornirà lo spunto per analizzare le caratteristiche scientifiche, i giacimenti e la diffusione dell'ambra; saranno inoltre esposti alcuni esempi di capolavori assoluti in ambra, provenienti dalle Collezioni di Capodimonte, del Museo degli Argenti di Firenze, del Palazzo Venezia e dai Musei Civici di Reggio Emilia.
La mostra "" attraverso la presentazione di quasi 1000 reperti - intende raggruppare in un unico percorso esibitivo i principali rinvenimenti di oggetti in ambra (collane, fibula, pendenti, statuine, ecc.) provenienti dal territorio italiano con l'obiettivo di far conoscere al pubblico una delle classi di materiali più preziosi e meno note tra quelle restituite dall'antichità e di illustrare e comprendere, in un quadro unitario, la produzione artistica, i percorsi di approvvigionamento, i meccanismi economici, sociali e rituali alla base della diffusione di questo prezioso materiale. Il percorso esibitivo è organizzato in cinque sezioni: la prima sezione a carattere tematico-introduttivo, le altre quattro distinte, su base cronologica, in relazione ai periodi di maggiore diffusione dell'ambra in Italia: 1o sezione: La metamorfosi delle Eliadi La prima sezione la presentazione del mito di Fetonte e delle Elidi fornirà lo spunto per analizzare le caratteristiche scientifiche, i giacimenti e la diffusione dell'ambra; saranno inoltre esposti alcuni esempi di capolavori assoluti in ambra, provenienti dalle Collezioni di Capodimonte, del Museo degli Argenti di Firenze, del Palazzo Venezia e dai Musei Civici di Reggio Emilia.

Ambre, trasparenze dall’antico

26 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre Musei

Diamo spazio ad un comunicato ufficiale del ministero per i beni e le attività culturali in merito alla mostra “Ambre, trasparenze dall’antico“, in esposizione fino al 10/09/2007 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La mostra ““ attraverso la presentazione di quasi 1000 reperti – intende raggruppare in un unico percorso espositivo i principali rinvenimenti di oggetti in ambra (collane, fibule, pendenti, statuine, ecc.) provenienti dal territorio italiano con l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico una delle classi di materiali più preziose e meno note tra quelle restituiteci dall’antichità e di illustrare e comprendere, in un quadro unitario, la produzione artistica, i percorsi di approvvigionamento, i meccanismi economici, sociali e rituali alla base della diffusione di questo prezioso materiale.

IMMERGERSI NEL PASSATO. L'evoluzione delle tecniche per l'individuazione del patrimonio archeologico sommerso

22 Marzo, 2007
Categorie:  Musei Nuove Tecnologie Visite

Segnaliamo, all’interno della XVII SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA, un appuntamento di sicuro interesse archeologico dal titolo “IMMERGERSI NEL PASSATO. L’evoluzione delle tecniche per l’individuazione del patrimonio archeologico sommerso” al Galata Museo del Mare (Genova). Vengono proiettate immagini sulla storia delle attività di ricerca e sullo sviluppo tecnologico degli strumenti utilizzati per individuare i reperti sommersi. È prevista un’esercitazione guidata durante la quale i visitatori riconosceranno le anomalie (reperti) registrate dagli strumenti.

In questo post diamo spazio ad una segnalazione ricevuta via e-mail dal Sig. Alessandro Boninsegna in merito all’attività didattica “volta ad educare i giovani all’amore per l’arte e al rispetto e alla tutela dei beni culturali e del patrimonio storico-artistico” presso i Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara (trovate il comunicato ufficiale a questa pagina http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=732). Il tutto è un po’ di pubblicità, siamo comunque ben disposti nel dare spazio a queste ed altre iniziative simili, ricordiamo che potete inserire autonomamente le notizie seguendo le indicazioni che trovate nella pagina Collabora o spedendo una mail che trovate nella pagina Contatti.
In questo post diamo spazio ad una segnalazione ricevuta via e-mail dal Sig. Alessandro Boninsegna in merito all’attività didattica “volta ad educare i giovani all’amore per l’arte e al rispetto e alla tutela dei beni culturali e del patrimonio storico-artistico” presso i Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara (trovate il comunicato ufficiale a questa pagina http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=732). Il tutto è un po’ di pubblicità, siamo comunque ben disposti nel dare spazio a queste ed altre iniziative simili, ricordiamo che potete inserire autonomamente le notizie seguendo le indicazioni che trovate nella pagina Collabora o spedendo una mail che trovate nella pagina Contatti.

Attività Didattica Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara

20 Marzo, 2007
Categorie:  Musei

In questo post diamo spazio ad una segnalazione ricevuta via e-mail dal sig. Alessandro Boninsegna in merito all’attività didattica “volta ad educare i giovani all’amore per l’arte e al rispetto e alla tutela dei beni culturali e del patrimonio storico-artistico” presso i Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara (trovate il comunicato ufficiale a questa pagina http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=732). Il tutto sa un po’ di pubblicità, siamo comunque ben disposti nel dare spazio a queste ed altre iniziative simili, ricordiamo che potete inserire autonomamente le notizie seguendo le indicazioni che trovate in pagina Collabora oppure spedendo una mail che trovate nella pagina Contatti.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso