Musei

Notti dell’archeologia in Toscana

2 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Etruschi Musei

Le “Notti dell’Archeologia” nota iniziativa regionale di divulgazione archeologica in programma fino al 29 di luglio, realizzata in collaborazione con l"Amat-Associazione dei musei archeologici toscani e con la Soprintendenza per i beni archeologici, è dedicata quest’anno a “cibo e alimentazione nella Toscana etrusca e romana". Quest’anno “Le notti”, giunte alla settima edizione (e in termini di presenze si e’ passati dalle 7 mila della prima alle oltre 35 mila nello scorso anno), offriranno 300 iniziative realizzate in tutto il territorio toscano, con il coinvolgimento di circa 100 fra musei e parchi archeologici: aperture notturne, trekking archeologici, visite guidate, esposizioni, giochi per bambini, cene tematiche, conferenze, attività didattiche e una rassegna internazionale di cinema archeologico con documentari, fra l’altro, su Gengis Khan, e sull’antica via Clodia, strada sacra per gli etruschi.

I Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola a Montreal

26 Giugno, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Musei

Si inaugura il prossimo 6 luglio, al Musée des Beaux Arts di Montréal, in Canada, la mostra “I Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola”: evento che apre ufficialmente le celebrazioni per la Giornata delle Marche 2007. I bronzi resteranno in Canada fino al 2 dicembre. Fonte: http://www.ilmascalzone.it/articolo.php?id=10258 Approfondimenti: Notizie sulla mostra Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola Cartoceto sulla Wikipedia e sito ufficiale del comune Pergola

Nuovo papiro medico egizio al Louvre

14 Giugno, 2007
Categorie:  Egizi Musei

Al museo del Louvre, nella sezione egizia, è esposto un nuovo papiro medico risalente al Nuovo Regno. Per lunghezza è secondo al mondo dopo il famosissimo papiro Ebers. http://www.swissinfo.org/ita/c … metri_di_diagnosi S.

La tomba di Kha

14 Giugno, 2007
Categorie:  Egizi Musei

Nuova installazione multimediale, all’Egizio di Torino, per Kha. http://espresso.repubblica.it:80/d … gitto-multimediale/1644930/6 S.

Museo Archeologico di Pianello – Incontri domenicali

29 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Musei

L’amministrazione comunale di Pianello Val Tidone, il museo archeologico della Val Tidone, l’Associazione Archeologica Pandora propongono, presso il Museo Archeologico di Pianello, alcuni incontri dal tema storico"‘archeologico. Domenica 3 giugno 2007, alle ore 17.00, Giorgio Ferrari parlerà di “FALSI MITI DELL’ARCHEOLOGIA: L’ASTRONAUTA DI PALENQUE” Domenica 17 giugno 2007, alle ore 17.00, Giuseppe Crocicchio ed Elena Grossetti parleranno di “ULTIME ACQUISIZIONI DAGLI SCAVI DELLA PIANA DI S.MARTINO” Ingresso gratuito. Fonte: http://www.vivipiacenza.it/index.ph … w&id=3378&Itemid=128

Apre il nuovo Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino

21 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Musei

Esposti circa 1000 reperti provenienti dalle attività di scavo condotte in trenta anni nei 168 siti di un vasto territorio che si estende dal Medio Valdarno Fiorentino alla Bassa Val di Pesa, compreso parte del Montalbano. Tra i reperti esposti nel museo, esemplari unici al mondo come il bacile di bronzo dorato con l’effige di Carlo Magno e il “misterioso” olifante in terracotta. Esposto per la prima volta dopo tre secoli il miliare della via Quinctia, la strada romana che collegava Fiesole a Pisa.

Amico Museo a Castiglion Fiorentino

12 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre Musei Visite

[Castiglion Fiorentino] – Nell’ambito del progetto “Amico Museo“, venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 maggio, il Museo Archeologico, il Percorso archeologico, la Pinacoteca e il Museo di Arte Sacra della Collegiata apriranno le loro porte ai castiglionesi, che li potranno visitare gratuitamente e con la possibilità di essere accompagnati in visite guidate. A disposizione dei visitatori, il Direttore del Museo Archeologico Margherita Scarpellini, il Direttore dell’ICEC Piero Fusi e tutto il prezioso personale dell’ICEC, che nei tre giorni effettueranno due visite guidate, alle 16.

Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”. Qui di seguito le locandine degli eventi delle singole regioni (formato.pdf): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto. Per visualizzare tutti gli eventi (ben 2245) si può utilizzare l’apposito motore di ricerca del ministero: http://www.beniculturali.it/... ec,ri&grandeevento=29 o http://www.beniculturali.it/...
Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”. Qui di seguito le locandine degli eventi delle singole regioni (formato.pdf): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto. Per visualizzare tutti gli eventi (ben 2245) si può utilizzare l’apposito motore di ricerca del ministero: http://www.beniculturali.it/... ec,ri&grandeevento=29 o http://www.beniculturali.it/...

IX Settimana della cultura

8 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Mostre Musei Visite

Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”.

Solo per il Primo Maggio tutto a 1 Euro

30 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Musei Visite

Il 1º maggio, in concomitanza con la festa dei lavoratori, 235 musei, siti archeologici e monumenti italiani saranno visitabili alla simbolica cifra di 1 euro. Il Ministero propone inoltre il patrimonio librario e documentale con l’apertura straordinaria di 13 Biblioteche Nazionali e di 9 Archivi di Stato, dove l’ingresso è sempre gratuito. Per maggiori informazioni http://www.beniculturali.it … nd=ss,cs&Id=2439 _Elenco completo dei musei (.pdf, 1.2MB) _

Pontecagnano (Sa) (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi cinquant'anni, quella che, nel 1964, porto alla luce un vasto insediamento etrusco a Pontecagnano, ha aperto una nuova pagina nella storia dell'archeologia della Campania dimostrando che gli Etruschi si spinsero molto più più a sud di quanto si credesse: sulla base di questa consapevolezza nasce il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di Frontiera”, realizzato grazie al finanziamento di 10.500.000 euro da parte del ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, 2.530.000 euro dalla regione Campania, mentre il comune di Pontecagnano ha contribuito ad acquisire i 6.500 metri quadri di terreno su cui oggi nasce il Museo. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) Approfondimenti: http://www.magnifico.beniculturali.it/etr_front.html http://www.archeosa.beniculturali.it/?center=archeonews&id_archeonews=8 Fonte: http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.
Pontecagnano (Sa) (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi cinquant'anni, quella che, nel 1964, porto alla luce un vasto insediamento etrusco a Pontecagnano, ha aperto una nuova pagina nella storia dell'archeologia della Campania dimostrando che gli Etruschi si spinsero molto più più a sud di quanto si credesse: sulla base di questa consapevolezza nasce il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di Frontiera”, realizzato grazie al finanziamento di 10.500.000 euro da parte del ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, 2.530.000 euro dalla regione Campania, mentre il comune di Pontecagnano ha contribuito ad acquisire i 6.500 metri quadri di terreno su cui oggi nasce il Museo. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) Approfondimenti: http://www.magnifico.beniculturali.it/etr_front.html http://www.archeosa.beniculturali.it/?center=archeonews&id_archeonews=8 Fonte: http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.

Gli etruschi di frontiera

27 Aprile, 2007
Categorie:  Etruschi Musei

Pontecagnano (Sa) (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Una delle scoperte archeologiche piu’ importanti degli ultimi cinquanta anni, quella che, nel 1964, porto’ alla luce un vasto insediamento etrusco a Pontecagnano, ha aperto una nuova pagina nella storia dell’archeologia della Campania dimostrando che gli Etruschi si spinsero molto piu’ a sud di quanto si credesse: sulla base di questa consapevolezza nasce il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera“, realizzato grazie al finanziamento di 10.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso