Musei

Lombardia. Torna il 29 settembre la “Notte al Museo”

28 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Musei Visite

Torna “Una notte al museo“. Sabato 29 settembre, per il terzo anno consecutivo, viene riproposta l’iniziativa – promossa dall’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie della Lombardia, Massimo Zanello – che coinvolgera’, per l’edizione 2007, oltre 250 musei in tutta la regione, che per l’occasione terranno aperte le porte nelle ore serali. Per il programma completo: http://www.lombardiacultura.it/evento.cfm?id=2630

Appuntamenti al Museo Archeologico del Canavese – Courgnè (TO)

23 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Musei Visite

Cuorgnè (TO) – Parte il calendario dei prossimi eventi a cura del Museo Archeologico del Canavese. Domenica 23 settembre, a partire dalle 14 fino alle 18: “Un tuffo nella Preistoria” (aperto a tutti), visite guidate alla grotta della Boira Fusca, presso Salto, con la possibilità di assistere a ricostruzioni di attività preistoriche: creazione di manufatti ceramici, creazione di utensili in osso, produzione di pece di betulla. La visita guidata al sito frequentato dall’uomo preistorico, con la partecipazione ad esperimenti di archeologia realizzati da un’equipe in costume, permetterà di scoprire le tecniche di foggiatura e cottura di vasi in terra cotta, di cottura di cibi con la tecnica dei bollitori litici, di immanicatura di strumenti in pietra.

Successo di pubblico per la mostra “Balkani: Antiche Civiltà fra il Danubio e l’Adriatico”

11 Settembre, 2007
Categorie:  Mostre Musei Visite

La mostra dedicata ai “Balkani: Antiche Civiltà fra il Danubio e l’Adriatico” e il nuovo allestimento della Sezione Etrusca del Museo di Adria hanno rappresentato una gradita ventata di cultura che è stata già apprezzata da più di 15 mila persone, un dato che gli esperti considerano “entusiasmante” data la non centralità di Adria. Il dato che più colpisce è che è assolutamente dominante la percentuale di visitatori, singoli o piccoli gruppi di amici, che hanno raggiunto Adria appositamente per ammirare questa mostra, provenendo anche da molto lontano.

Sarà visitabile dal sabato 8 settembre al 18 novembre 2007 la mostra "La rivoluzione dell'immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio" alla Galleria di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). Ottanta splendide opere dell'arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera "rivoluzione dell'immagine". Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d'arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo. L'iconografia già in uso vira di significato, mentre segni di appartenenza sino ad allora nascosti venivano svelati. Tutto ciò intorno ad una data. L'aprile dell'anno 313 quando Costantino emanò l'Editto che riconobbe al Cristianesimo una legittimità che lo toglierà dalle catacombe e comunque dal puro ambito domestico e privato. Per l'arte fu l'inizio di un nuovo tumultuoso passaggio dalla classicità alla modernità, appunto. INFORMAzioni: Apertura al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. informazioni e gruppi tel. 800.578875 info@palazzomontanari.com Prenotazioni per il Laboratorio didattico tel. 800.201782 Sito internet http://www.
Sarà visitabile dal sabato 8 settembre al 18 novembre 2007 la mostra "La rivoluzione dell'immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio" alla Galleria di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). Ottanta splendide opere dell'arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera "rivoluzione dell'immagine". Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d'arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo. L'iconografia già in uso vira di significato, mentre segni di appartenenza sino ad allora nascosti venivano svelati. Tutto ciò intorno ad una data. L'aprile dell'anno 313 quando Costantino emanò l'Editto che riconobbe al Cristianesimo una legittimità che lo toglierà dalle catacombe e comunque dal puro ambito domestico e privato. Per l'arte fu l'inizio di un nuovo tumultuoso passaggio dalla classicità alla modernità, appunto. INFORMAzioni: Apertura al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. informazioni e gruppi tel. 800.578875 [email protected] Prenotazioni per il Laboratorio didattico tel. 800.201782 Sito internet http://www.

Mostra: “La rivoluzione dell’immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio” – Vicenza

7 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei

Sarà visitabile da sabato 8 settembre fino al 18 novembre 2007 la mostra “La rivoluzione dell’immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio” presso le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). Ottanta superbe opere dell’arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera “rivoluzione dell’immagine”. Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d’arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo.

Eventi segnalati dallo Studio Esseci

1 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei

Lo studio esseci ci segnala alcune attività da loro seguite: Mostra Balkani ad Adria Questa mostra presenta, per la prima volta al di fuori dei territori della ex Jugoslavia il meglio del meglio delle eccezionali raccolte archeologiche del Museo Nazionale di Belgrado; raccolte che dai tempi della recente guerra degli anni 90 del Novecento sono custodite all’interno di camere blindate e che torneranno ad essere esposte nella capitale serba solo dopo il 2010, quando il Museo di Belgrado sarà di nuovo accessibile, dopo radicali restauri.

Giornate Europee del Patrimonio (29 e 30 Settembre)

31 Agosto, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Visite

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2007 tornano le ”Giornate Europee del Patrimonio”. Per l’occasione, ingresso gratuito in oltre 1.000 fra Musei, Gallerie, Aree archeologiche, Monumenti, Biblioteche e Archivi statali. L’Italia partecipa quest’anno all’iniziativa europea con lo slogan ”Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa” e, come negli anni precedenti, a coordinare le attività sarà il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. In risposta alla necessità di far acquisire ai cittadini europei la consapevolezza di condividere un patrimonio comune, nel rispetto della diversità di ognuno, il Consiglio d’Europa, nel 1991, ha ufficialmente lanciato le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), una iniziativa che, nel 1999, è diventata un’azione comune del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea.

350 i musei aperti a ferragosto

14 Agosto, 2007
Categorie:  Musei Visite

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali comunica che mercoledì prossimo, 15 agosto 2007, tutti i principali musei, monumenti e aree archeologiche rimangono aperti in grandi e piccole città e nelle località turistiche di tutta Italia (circa 350). Porte aperte nelle città d’arte a cominciare da Venezia con le Gallerie dell’Accademia, il Museo d’Arte Orientale, il Museo Nazionale Archeologico (che conserva il maggior numero di originali greci in Italia).

Getty: accordo per la restituzione di 40 opere

2 Agosto, 2007
Categorie:  Leggi Mala Archeologia Musei
Tags:  getty   restituzioni  

ROMA – Accordo fatto con il Getty. L’annuncio arriva con una nota congiunta del ministro dei beni culturali Francesco Rutelli e del direttore del museo di Los Angeles Michael Brand. Nell’accordo si stabilisce che il Getty renderà all’Italia 40 pezzi, tra cui la Venere di Morgantina. Ma per l’altro oggetto del contendere, l’atleta in bronzo attribuito a Lisippo, si è deciso di “rinviare ulteriori discussioni alle risultanze del procedimento legale in corso a Pesaro”.

Conclusa la campagna di scavi a Amiternum (AQ)

27 Luglio, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Musei Nuovi Ritrovamenti Scavi

L’Aquila, 26 lug. – Nel giorno di S.Anna, dono prezioso, prima di chiudere gli scavi, degli archeologi alla cultura, alla storia, alla “grande città degli scavi” che ormai L’Aquila è diventata: dalla campagna di Amiternum (ultimi scavi, 1976…) risorge una grande e ricca città, o meglio i suoi segni, i suoi abitanti, le sue abitudini e la sua ricchezza. “Non una piccola Pompei, ma una grande Amiternum”[/i] dicono sorridendo la sovrintendente Rosanna Tuteri, il direttore Di Paola, e i loro collaboratori, tra i quali docenti dell’Università svizzera di Berna.

Progetto museale in casello autostradale nell’Area del Frizzone

20 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Epoca Romana Musei

(AGI) – Lucca, 17 lug. – Un museo archeologico connesso ad un casello autostradale. Questo e’ l’innovativo progetto messo a punto dalla Provincia di Lucca, la Società autostrade ed i Comuni di Capannori e Porcari, per valorizzare l’area archeologica del Frizzone, dove e’ stato rinvenuto, a seguito dei lavori per la creazione del nuovo casello autostradale, un insediamento rurale di epoca romana, giudicato uno dei più grandi come dimensioni e importanti come reperti trovati, in tutta Italia.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso