Mostre

LE COLLEZIONI DEL LOUVRE A CORTONA. GLI ETRUSCHI DALL'ARNO AL TEVERE

20 Marzo, 2011
Categorie:  Etruschi Mostre
Tags:  cortona   louvre   maec  

Il MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona, ospita nelle sue sale la mostra “Le collezioni del Louvre a Cortona. Gli Etruschi dall’Arno al Tevere”. Cortona vanta un passato come centro etrusco molto importante, tanto che è sede fin dal Settecento di un’Accademia Etrusca. Il suo passato etrusco si vede nelle mura della città, negli impressionanti tumuli del Sodo, di cui si possono ammirare i ritrovamenti e le strutture nelle sale del Museo recentemente riallestito, nel famoso e unico lampadario in bronzo, splendido oggetto la cui destinazione resta tuttora da chiarire.

**<em>Roma e l'antico, Realtà e visione nel "700</em>** Fondazione Roma, Palazzo Sciarra, via Minghetti 17 Fino all'8 maggio 2011 la mostra "Roma e l'Antico" sarà aperta al pubblico, dedicata a quel periodo artistico e culturale che interessava Roma nel Settantecento e che aveva per protagonista la riscoperta dell'Antico da diversi punti di vista: è il momento in cui nascono le Accademie e i primi musei, in cui si inizia a interrogare sul restauro e iniziano i primi scavi archeologici. L'antichità romana è per il Papa un'opportunità politica di affermazione; da qui deriva un fitto lavoro di artisti, sia pittori che sculptori, che ritraggono, copiano, restaurano i monumenti e i manufatti antichi. La mostra ha un approccio multidisciplinario, perché convergono in questo tematiche care sia agli storici dell'arte che agli archeologi e agli storici. Non solo, ma è concepita per un ampio eerogeneo pubblico, che non annoia nelle sale, il cui allestimento mai uguale invoglia a scoprire gli oggetti antichi misti ai Settantecento.
**<em>Roma e l'antico, Realtà e visione nel "700</em>** Fondazione Roma, Palazzo Sciarra, via Minghetti 17 Fino all'8 maggio 2011 la mostra "Roma e l'Antico" sarà aperta al pubblico, dedicata a quel periodo artistico e culturale che interessava Roma nel Settantecento e che aveva per protagonista la riscoperta dell'Antico da diversi punti di vista: è il momento in cui nascono le Accademie e i primi musei, in cui si inizia a interrogare sul restauro e iniziano i primi scavi archeologici. L'antichità romana è per il Papa un'opportunità politica di affermazione; da qui deriva un fitto lavoro di artisti, sia pittori che sculptori, che ritraggono, copiano, restaurano i monumenti e i manufatti antichi. La mostra ha un approccio multidisciplinario, perché convergono in questo tematiche care sia agli storici dell'arte che agli archeologi e agli storici. Non solo, ma è concepita per un ampio eerogeneo pubblico, che non annoia nelle sale, il cui allestimento mai uguale invoglia a scoprire gli oggetti antichi misti ai Settantecento.

Roma e l’Antico in mostra a Palazzo Sciarra – Roma

10 Marzo, 2011
Categorie:  Mostre
Tags:  Canova   fondazione roma   palazzo sciarra   papa   pompeo batoni   roma   settecento  

L’antichità romana è per il papa un’opportunità politica di affermazione; da qui deriva un fitto lavoro di artisti, sia pittori che scultori, che ritraggono, copiano, restaurano i monumenti e i manufatti antichi. La mostra ha un approccio multidisciplinare, perché convergono in essa tematiche care sia agli storici dell’arte che agli archeologi che agli storici. Non solo, ma essa è concepita per un pubblico ampio ed eterogeneo, che non si annoia nelle sale, il cui allestimento mai uguale invoglia a scoprire gli oggetti antichi misti ai settecenteschi.

Ori antichi della Romania ai Mercati di Traiano – Roma

5 Marzo, 2011
Categorie:  Epoca Romana Mostre
Tags:  mercati di traiano   museo dei fori imperiali   ori   roma   romania   traiano  

Traiano è l’imperatore che nel 106 d.C. sottomise la Dacia, la regione a nord del Danubio corrispondente all’attuale Romania, immortalando l’impresa nella Colonna di Traiano. Quale sfondo migliore, allora, dei Mercati di Traiano per ospitare una mostra dedicata agli ori antichi della Romania, prima e dopo la conquista romana. La mostra, non particolarmente grande, si articola nelle sale del primo piano del Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano e sarà visitabile fino al 3 aprile.

“Eros nell’antichità” a Torino nel week-end di San Valentino

12 Febbraio, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Eventi Mostre
Tags:  eros   san valentino   torino  

Il Museo di Antichità di Torino presenta ai visitatori una piccola esposizione per celebrare San Valentino: la mostra “Eros nell’antichità” sarà visitabile infatti nel solo week-end del 12-13 febbraio (con inaugurazione il giorno 11 alle 18) compresa nel prezzo del biglietto (anche qui vale la regola che, per ogni coppia di visitatori, si paga un solo biglietto). In mostra alcuni oggetti a tema erotico di epoca romana provenienti sia da scavi che da collezioni private.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest'anno partecipa alla Festa di San Valentino che durerà dai 12 ai 13 febbraio, con l'ingresso di due visitatori al costo di un biglietto. Foto di http://www.flickr.com/photos/terzocchio/ Tra i musei che hanno aderito all'iniziativa c'è il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, che in occasione della festa di San Valentino, oltre a accogliere due visitatori al costo di un biglietto nei giorni di sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011, organizza una visita guidata e una conferenza "in tema", che illustrarà diversi aspetti dell'amore nell'antichità. Festa di S. Valentino Innamorati della cultura 12-13 febbraio 2011 Un amore"¦.mitico! L'amore e il mito raccontati dalle collezioni del Museo (massimo 40 persone, booking il giorno stesso presso la biglietteria): **Gli amori traditi**, a cura della dott.ssa Diana Raiano, sabato 12 febbraio, ore 10.30 **Gli amori felici**, a cura della dott.ssa Chiara Travaglini, domenica 13 febbraio, ore 11.00 Amatoria pocula (breve) viaggio antiquario tra riti, pozioni e filtri d'amore **Quattro chiacchiere** a cura del dott.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest'anno partecipa alla Festa di San Valentino che durerà dai 12 ai 13 febbraio, con l'ingresso di due visitatori al costo di un biglietto. Foto di http://www.flickr.com/photos/terzocchio/ Tra i musei che hanno aderito all'iniziativa c'è il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, che in occasione della festa di San Valentino, oltre a accogliere due visitatori al costo di un biglietto nei giorni di sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011, organizza una visita guidata e una conferenza "in tema", che illustrarà diversi aspetti dell'amore nell'antichità. Festa di S. Valentino Innamorati della cultura 12-13 febbraio 2011 Un amore"¦.mitico! L'amore e il mito raccontati dalle collezioni del Museo (massimo 40 persone, booking il giorno stesso presso la biglietteria): **Gli amori traditi**, a cura della dott.ssa Diana Raiano, sabato 12 febbraio, ore 10.30 **Gli amori felici**, a cura della dott.ssa Chiara Travaglini, domenica 13 febbraio, ore 11.00 Amatoria pocula (breve) viaggio antiquario tra riti, pozioni e filtri d'amore **Quattro chiacchiere** a cura del dott.

San Valentino 2011 – Innamorati della cultura – Un ingresso gratuito ai musei se ci si presenta in due sabato 12 e domenica 11

5 Febbraio, 2011
Categorie:  Mostre Musei Visite
Tags:  amore   Palestrina   san valentino  

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest’anno partecipa alla Festa di San Valentino che avrà la durata di due giorni 12 e 13 febbraio, con l’ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto. Foto di http://www.flickr.com/photos/terzocchio/ Tra i musei che hanno aderito all’iniziativa c’è il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, che in occasione della festa di San Valentino, oltre ad accogliere due visitatori al costo di un solo biglietto nei giorni di sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011, organizza visite guidate e una conferenza “in tema”, che illustrerà diversi aspetti dell’amore nell’antichità.

L’Aquila e il Dragone in mostra a Roma

30 Gennaio, 2011
Categorie:  Epoca Romana Mostre
Tags:  archeologia cinese   cina   l'aquila e il dragone   mostre roma   recensioni mostre  

Concluderà il 6 febbraio 2011 la mostra “I due imperi. L’Aquila e il Dragone” allestita a Roma nelle superbe sale di Palazzo Venezia, le cui pareti dipinte, nonostante siano coperte dagli allestimenti, si mostrano ogni tanto in tutta la loro opulenza decorativa al visitatore. Il titolo della mostra suggerisce un tema interessante: un confronto, possibile per i termini cronologici scelti, tra due potenze mondiali che all’incirca nello stesso periodo crearono l’una sul Mediterraneo, l’altra negli ampi territori dell’Asia, un impero non solo politico, ma culturale, nell’accezione più ampia del termine.

IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (Piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 riassunto: 9.30 – 18. informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre in Orvieto. La Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto organizzano e propongono congiuntamente, una vista e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il famoso Duomo della città umbra. Statua Di Ptahmose, Museo Egizio di Firenze Nuovo Regno, XVIII dinastia, regno di Amenofi III. Collezioni Granducali Va subito chiarito che non si tratta di un ulteriore tappa di una “mostra di giro”. Questa, coordinata da **Giuseppe M. Della Fina**, direttore scientifico della Fondazione per il Museo “C.
IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (Piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 riassunto: 9.30 – 18. informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre in Orvieto. La Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto organizzano e propongono congiuntamente, una vista e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il famoso Duomo della città umbra. Statua Di Ptahmose, Museo Egizio di Firenze Nuovo Regno, XVIII dinastia, regno di Amenofi III. Collezioni Granducali Va subito chiarito che non si tratta di un ulteriore tappa di una “mostra di giro”. Questa, coordinata da **Giuseppe M. Della Fina**, direttore scientifico della Fondazione per il Museo “C.

IL FASCINO DELL’EGITTO – Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto – Orvieto

15 Gennaio, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Egizi Mostre Musei
Tags:  claudio faina   Orvieto   palazzo coelli  

IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 Orario: 9,30 – 18. Informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre a Orvieto. La organizzano e propongono congiuntamente la Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto nelle loro due sedi, una affacciata e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il celebre Duomo della città umbra.

I “Signori di Maremma” in mostra a Firenze (Museo Archeologico Nazionale)

3 Dicembre, 2010
Categorie:  Etruschi Mostre
Tags:  firenze   maremma   museo archeologico nazionale firenze   populonia  

Uno splendido flabello dalla Tomba dei Flabelli di Populonia è l’oggetto scelto come logo della mostra-evento “Signori di Maremma. Elites etrusche tra Populonia e Vulci” inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Firenze e che sarà allestita per tutto l’inverno e la primavera 2011, fino al 30 aprile, nei locali dell’ex-Topografico del Museo (ingresso: piazza SS.Annunziata/via G: Capponi). Protagonisti dell’evento i “Signori di Maremma”, le élites etrusche che vissero e morirono, nel corso del VII-VI secolo a.

Egitto mai visto Le dimore eterne di Assiut e Gebelein Forlì, Musei San Domenico 11 settembre 2010 – 9 January 2011 <img alt="" class="aligncenter size-full wp-image-2238" data-recalc-dims="1" decoding="async" height="118" loading="lazy" sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118" srcset="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w" title="egitto-mai-visto" width="500"/> Egitto mai visto presents 400 straordinari reperti dated circa 2000 a.C.
Egitto mai visto Le dimore eterne di Assiut e Gebelein Forlì, Musei San Domenico 11 settembre 2010 – 9 January 2011 <img alt="" class="aligncenter size-full wp-image-2238" data-recalc-dims="1" decoding="async" height="118" loading="lazy" sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118" srcset="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w" title="egitto-mai-visto" width="500"/> Egitto mai visto presents 400 straordinari reperti dated circa 2000 a.C.

“Egitto mai visto” a Forlì, Musei di San Domenico

8 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Egizi Eventi Mostre Musei
Tags:  egitto mai visto   Egizi   Forlì   mostra  

Le dimore eterne di Assiut e Gebelein 11 settembre 2010 – 9 gennaio 2011 <img alt="" class=“aligncenter size-full wp-image-2238” data-recalc-dims=“1” decoding=“async” height=“118” loading=“lazy” sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118” srcset=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w” title=“egitto-mai-visto” width=“500”/> Egitto mai visto presenterà 400 straordinari reperti datati intorno al 2000 a.C. scoperti dal grande egittologo Ernesto Schiaparelli nelle necropoli di Assiut e Gebelein e premurosamente conservati per un secolo nei depositi del Museo Egizio di Torino, allestiti nelle sale a piano terra del San Domenico, grazie alla generosa concessione della Soprintendenza Archeologica del Piemonte e delle Antichità Egizie e alla collaborazione della società Start.

L'Egitto a Como. Francesco Ballerini (1877-1910) e la sua eredità

2 Ottobre, 2010
Categorie:  Conferenze Egizi Mostre
Tags:  Ballerini   CEFB   convegno   Egitto   egittologia   mostra  

In occasione del centenario della morte di Francesco Ballerini il CEFB (Centro di Egittologia Francesco Ballerini) organizza sabato 9 ottobre 2010 una Giornata di Studi e una Mostra per promuovere la riscoperta non solo di un grande egittologo e orientalista italiano, ma anche di un importante cittadino comasco, poco conosciuto nella sua stessa città d’origine. Francesco Ballerini, nato a Como nel 1877, subito dopo la laurea intraprende l’attività di insegnamento presso il ginnasio-liceo del “Collegio Gallio”.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso