Mostre

Ben 2 mostre sull'Antico Egitto a Milano al Palazzo Reale, entrambi hanno come filo conduttore la donna. Dal 21 dicembre 2006 al 9 April 2007 la mostra "La Bellezza Femminile nell'Antico Egitto". Al centro del percorso esibitivo, la donna egiziana nei suoi vestiti di regina, priestessa, moglie, amante, padrona della casa e perfino di dea, che il visitatore può conoscere e scoprire attraverso oltre 100 rare e preziosi oggetti provenienti da prestigiosi Musei, oltre agli oli, essenze e unguenti che creano l'atmosfera di quel tempo e svelano i segreti di tale bellezza. moreThe exhibition si articola in nove sezioni. The first section è dedicata all'ambiente naturale dell'Antico Egitto, ma anche ai numi tutelari della donna egiziana e della sua bellezza. The second section, con rich exposition di reperti archeologici, è riservata ai profumi e essenze, di cui vengono riproposti i procedures di estrazione, i modi d'uso e il fascino dal vivo. The third section fa riferimento alla crema, alla pratica della depilazione e del tatuaggio, nel contesto esibitivo degli abituali prodotti naturali usati dagli Egizi per cura della pelle.
Ben 2 mostre sull'Antico Egitto a Milano al Palazzo Reale, entrambi hanno come filo conduttore la donna. Dal 21 dicembre 2006 al 9 April 2007 la mostra "La Bellezza Femminile nell'Antico Egitto". Al centro del percorso esibitivo, la donna egiziana nei suoi vestiti di regina, priestessa, moglie, amante, padrona della casa e perfino di dea, che il visitatore può conoscere e scoprire attraverso oltre 100 rare e preziosi oggetti provenienti da prestigiosi Musei, oltre agli oli, essenze e unguenti che creano l'atmosfera di quel tempo e svelano i segreti di tale bellezza. moreThe exhibition si articola in nove sezioni. The first section è dedicata all'ambiente naturale dell'Antico Egitto, ma anche ai numi tutelari della donna egiziana e della sua bellezza. The second section, con rich exposition di reperti archeologici, è riservata ai profumi e essenze, di cui vengono riproposti i procedures di estrazione, i modi d'uso e il fascino dal vivo. The third section fa riferimento alla crema, alla pratica della depilazione e del tatuaggio, nel contesto esibitivo degli abituali prodotti naturali usati dagli Egizi per cura della pelle.

Due mostre sull’Antico Egitto a Milano

12 Febbraio, 2007
Categorie:  Egizi Mostre

Ben 2 mostre sull’Antico Egitto a Milano al Palazzo Reale, entrambe le mostre hanno come filo conduttore la donna. Dal 21 dicembre 2006 al 9 aprile 2007 la mostra “La Bellezza Femminile nell’Antico Egitto”. Al centro del percorso espositivo, la donna egizia nelle sue vesti di regina, sacerdotessa, moglie, amante, padrona della casa e perfino di dea, che il visitatore può conoscere e scoprire attraverso oltre 100 rari e preziosi oggetti provenienti da prestigiosi Musei, oltre agli oli, le essenze e gli unguenti che ricreano l’atmosfera di quel tempo e svelano i segreti di tale bellezza.

Tra l'autunno 2006 e la primavera 2007, l'atrio della filiale milanese della Banca Monte dei Paschi di Siena si trasformerà in uno spazio espositivo, per accogliere una serie di opere provenienti dai Musei Senesi. In questa importante "vetrina", con una cadenza bimestrale, tre diversi tipi di tematiche, aventi per protagonisti rispettivamente l'archeologia, l'arte e le tradizioni popolari della terra di Siena. La prima esposizione, ormai terminata, (16 ottobre – 13 December 2006) è stata dedicata ai musei etnografici con riferimenti al fascino della perduta quotidianità del mondo mezzadrile, le tradizionali tecniche di raccolta e produzione di preziosi prodotti della terra come il tartufo e l'olio, l'evoluzione delle tecniche di fabbricazione di materiali come la terracotta e il cristallo, dall'artigianato al design.
Tra l'autunno 2006 e la primavera 2007, l'atrio della filiale milanese della Banca Monte dei Paschi di Siena si trasformerà in uno spazio espositivo, per accogliere una serie di opere provenienti dai Musei Senesi. In questa importante "vetrina", con una cadenza bimestrale, tre diversi tipi di tematiche, aventi per protagonisti rispettivamente l'archeologia, l'arte e le tradizioni popolari della terra di Siena. La prima esposizione, ormai terminata, (16 ottobre – 13 December 2006) è stata dedicata ai musei etnografici con riferimenti al fascino della perduta quotidianità del mondo mezzadrile, le tradizionali tecniche di raccolta e produzione di preziosi prodotti della terra come il tartufo e l'olio, l'evoluzione delle tecniche di fabbricazione di materiali come la terracotta e il cristallo, dall'artigianato al design.

Entra in banca a visitare il … museo

10 Febbraio, 2007
Categorie:  Etruschi Mostre Musei

Tra l’autunno 2006 e la primavera 2007, l’atrio della filiale milanese della Banca Monte dei Paschi di Siena si trasformerà in uno spazio espositivo, per accogliere una serie di opere provenienti dai Musei Senesi. In questa importante ‘vetrina’ saranno allestite, con cadenza bimestrale, tre differenti rassegne tematiche, aventi per protagonisti rispettivamente l’archeologia, l’arte e le tradizioni popolari della terra di Siena. La prima esposizione, ormai terminata, (16 ottobre – ­ 13 dicembre 2006) è stata dedicata ai musei etnografici con riferimenti al fascino della perduta quotidianità del mondo mezzadrile, le tradizionali tecniche di raccolta e produzione di preziosi prodotti della terra come il tartufo e l’olio, l’evoluzione delle tecniche di fabbricazione di materiali come la terracotta e il cristallo, dall’artigianato al design.

"100.000 anni SEX" Uber Liebe, Fruchtbarkeit und Wollust". ****È la mostra aperta alla Haus der Natur a Salisburgo dal 4 ottobre 2006 – 13 gennaio 2007 quindi fate un affrettatevi per andare a visitarla. L'entrata costa 4€ con possibilità di riduzione degli studenti. Orari di apertura: tutti i giorni, anche domenica e festivi dal 09.00 alle 17.00 Sfortunatamente la mostra non prevede la traduzione di tutte le doascalie, soprattutto nell'ala scientifica dove i testi sono solo in tedesco. La mostra vuole ripercorrere in leggera la storia del sesso a partire dai reperti preistorici quali la Dea Madre, passando per i vasi greci e gli affreschi pompeiani, fino ad arrivare ai giorni nostri con le fotografie "osè" di inizio secolo e la ricostruzione di botteghe "sexy shop" per le dame dell'ottocento. La mostra pone principalmente un obiettivo divulgatorio sul fenomeno della sexualità e della generazione di nuovi individui, è adatta sia agli adulti che ai bambini. La parte storica è forse meno precisa nelle ricostruzioni e un po' superficiale, ma è comunque una mostra atipica e simpatica da visitare.
"100.000 anni SEX" Uber Liebe, Fruchtbarkeit und Wollust". ****È la mostra aperta alla Haus der Natur a Salisburgo dal 4 ottobre 2006 – 13 gennaio 2007 quindi fate un affrettatevi per andare a visitarla. L'entrata costa 4€ con possibilità di riduzione degli studenti. Orari di apertura: tutti i giorni, anche domenica e festivi dal 09.00 alle 17.00 Sfortunatamente la mostra non prevede la traduzione di tutte le doascalie, soprattutto nell'ala scientifica dove i testi sono solo in tedesco. La mostra vuole ripercorrere in leggera la storia del sesso a partire dai reperti preistorici quali la Dea Madre, passando per i vasi greci e gli affreschi pompeiani, fino ad arrivare ai giorni nostri con le fotografie "osè" di inizio secolo e la ricostruzione di botteghe "sexy shop" per le dame dell'ottocento. La mostra pone principalmente un obiettivo divulgatorio sul fenomeno della sexualità e della generazione di nuovi individui, è adatta sia agli adulti che ai bambini. La parte storica è forse meno precisa nelle ricostruzioni e un po' superficiale, ma è comunque una mostra atipica e simpatica da visitare.

A Salisburgo fino al 13.01.07 la mostra “100.000 anni di SESSO. Amore, fertilità e piacere.”

3 Gennaio, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre

“100.000 Jahre SEX" Uber Liebe, Fruchtbarkeit und Wollust”. ****È la mostra aperta alla Haus der Natur a Salisburgo dal 4 ottobre 2006 – 13 gennaio 2007 quindi affrettatevi per andare a visitarla. L’entrata costa 4 € con possibilità di riduzione studenti. Orari di apertura: tutti i giorni, anche domenica e festivi dalle 09.00 alle 17.00 Purtroppo la mostra non prevede la traduzione di tutte le didascalie, soprattutto nell’ala scientifica dove i testi sono solo in tedesco.

Mostra in Belgio per Alba Fucens

29 Dicembre, 2006
Categorie:  Epoca Romana Mostre

Dopo la mostra romana all’Accademia Belgica sulle fotografie e reperti di scavo di Alba fucens, il cammino prosegue in Belgio, presso il Museo dell’Arte e della Storia del Parco del Cinquecentenario, con la mostra “La piccola Roma degli abruzzi. Cinquant’anni di archeologia ad Alba Fucens.“. La mostra resterà aperta dal 22.12.2007 al 04.03.2007 dopodichè si sposterà ad ottobre a New York. La mostra ripropone le fasi dello scavo di Alba Fucens condotto dall’Accademia Belgica tra il 1949 ed il 1979.

Inaugurata la sala in Opus Sectile dell’edificio Fuori Porta Marina

16 Novembre, 2006
Categorie:  Epoca Romana Mostre

Inaugurata il 7/11 da Rutelli la grandiosa sala in opus sectile dell’edificio Fuori Porta Marina ad Ostia dopo un lungo restauro. È un grande esempio di intarsio marmoreo del IV secolo d.C. con animali, inserti architettonici e la pavimentazione originaria a stella, con inserti di figure umane e un cosidetto cristo ma che potrebbe rivelarsi anche un filosofo o pensatore dell’epoca.

È finita domenica 15 ottobre la mostra all’Antiquarium del Canopo di Villa Adriana “Suggestioni Egizie a Villa Adriana”. Erano esposti oggetti egizi (o egitizzanti) provenienti dalla Villa ma conservati nei musei più importanti di Roma (Vaticani e Capitolini). La chicca della mostra era certamente la Sfinge appena trovata alla sinistra della scalinata monumentale della cosidetta “Palestra” nuova nuova di scavo. Ora è uscito il catalogo della mostra, pubblicato dalla Electa “Suggestioni Egizie a Villa Adriana”, purchasebile anche su internet al prezzo di 15 €.
È finita domenica 15 ottobre la mostra all’Antiquarium del Canopo di Villa Adriana “Suggestioni Egizie a Villa Adriana”. Erano esposti oggetti egizi (o egitizzanti) provenienti dalla Villa ma conservati nei musei più importanti di Roma (Vaticani e Capitolini). La chicca della mostra era certamente la Sfinge appena trovata alla sinistra della scalinata monumentale della cosidetta “Palestra” nuova nuova di scavo. Ora è uscito il catalogo della mostra, pubblicato dalla Electa “Suggestioni Egizie a Villa Adriana”, purchasebile anche su internet al prezzo di 15 €.

È finita la mostra “suggestioni egizie a Villa Adriana”

17 Ottobre, 2006
Categorie:  Epoca Romana Mostre

È finita domenica 15 ottobre la mostra all’Antiquarium del Canopo di Villa Adriana “Suggestioni Egizie a Villa Adriana”. Erano esposti oggetti egizi (o egitizzanti) provenienti dalla Villa ma conservati nei musei più importanti di Roma (Vaticani e Capitolini). La chicca della mostra era sicuramente la Sfinge appena trovata alla sinistra della scalinata monumentale della cosidetta “Palestra” nuova nuova di scavo. Ora è uscito il catalogo della mostra, pubblicato dalla Electa “Suggestioni Egizie a Villa Adriana”, acquistabile anche su internet al prezzo di 15 €.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso