Mostre

Inizia oggi la mostra *"*I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio – Scoperte archeologiche a Cipro" in programma ai Musei Capitolini fino al 2 settembre 2007 (seduto al Palazzo Caffarelli). Devo dire che solo leggendo la mostra ho scoperto l'uso in metallurgia dell'olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere. Ecco il comunicato ufficiale: La più antica fabbrica di profumi nota in Mediterraneo, sepolta da un terremoto nel II millennio a.C., illuminata dal 1998 a Pyrgos nell'isola di Cipro dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana del CNR. La mostra presenta oltre 100 reperti archeologici dal scavo e dal vicino Museo di Limassol e le fragranze stesse, ricostruite con i metodi dell'archaeologia sperimentale. La mostra nasce dalle recent inquisizioni svolte dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel sito di Pyrgos, nella zona sud-occidentale dell'isola di Cipro. Il scavo, diretto da Maria Rosaria Belgiorno, ha riportato alla luce iresti di un vast industriale risalente al II millennio a.C., concentrato sulla produzione dell'olio di oliva.
Inizia oggi la mostra *"*I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio – Scoperte archeologiche a Cipro" in programma ai Musei Capitolini fino al 2 settembre 2007 (seduto al Palazzo Caffarelli). Devo dire che solo leggendo la mostra ho scoperto l'uso in metallurgia dell'olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere. Ecco il comunicato ufficiale: La più antica fabbrica di profumi nota in Mediterraneo, sepolta da un terremoto nel II millennio a.C., illuminata dal 1998 a Pyrgos nell'isola di Cipro dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana del CNR. La mostra presenta oltre 100 reperti archeologici dal scavo e dal vicino Museo di Limassol e le fragranze stesse, ricostruite con i metodi dell'archaeologia sperimentale. La mostra nasce dalle recent inquisizioni svolte dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel sito di Pyrgos, nella zona sud-occidentale dell'isola di Cipro. Il scavo, diretto da Maria Rosaria Belgiorno, ha riportato alla luce iresti di un vast industriale risalente al II millennio a.C., concentrato sulla produzione dell'olio di oliva.

Musei Capitolini – I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio

14 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre Musei Protostoria

Inizia oggi la mostra ****“I profumi di Afrodite e il segreto dell’olio – Scoperte archeologiche a Cipro” in programma ai Musei Capitolini fino al 2 Settembre 2007 (con sede a Palazzo Caffarelli). Devo dire che soltanto leggendo la presentazione della mostra ho scoperto l’uso in metallurgia dell’olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere.

Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L'occasione è data dalla mostra dedicata al pittore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un'occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dal studioso Paolo Moreno. Moreno a parte, sono comunque numerosi gli esperti che vedono nella scultura, sulla base di considerazioni stilistiche e tecniche, un'opera di età tardo-ellenistica" Il posto del Satiro danzante a Sant'Egidio, il museo di Mazara del Vallo (Tp), sarà preso da due statue in marmo conservate al Louvre: 'La Supplice Barberini', proveniente dall'antica collezione Barberini, e 'Venus Génetrix', copia romana di un'opera dello pittore greco Callimaco. Ricordiamo che già nel 2005 il satiro era volato in Giappone per l'Expo di Aichi (maggiori dettagli sul sito http://www.
Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L'occasione è data dalla mostra dedicata al pittore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un'occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dal studioso Paolo Moreno. Moreno a parte, sono comunque numerosi gli esperti che vedono nella scultura, sulla base di considerazioni stilistiche e tecniche, un'opera di età tardo-ellenistica" Il posto del Satiro danzante a Sant'Egidio, il museo di Mazara del Vallo (Tp), sarà preso da due statue in marmo conservate al Louvre: 'La Supplice Barberini', proveniente dall'antica collezione Barberini, e 'Venus Génetrix', copia romana di un'opera dello pittore greco Callimaco. Ricordiamo che già nel 2005 il satiro era volato in Giappone per l'Expo di Aichi (maggiori dettagli sul sito http://www.

Il Satiro danzante per 3 mesi al Louvre

12 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Musei

Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L’occasione è data dalla mostra dedicata allo scultore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un’occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dallo studioso Paolo Moreno.

Giornata FAI di Primavera

11 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre Musei Visite

Riporto il comunicato stampa del FAI per la giornata di Primavera 2007: Sabato 24 e Domenica 25 Marzo 2007 XV edizione Giornata FAI di Primavera. Apertura straordinaria di 500 monumenti in 200 città. Anche quest’anno il FAI invita tutti gli italiani a scoprire i gioielli dell’Italia “nascosta”. Appuntamento con la Bellezza per promuovere l’incontro tra la gente e le proprie radici culturali e ambientali con la Giornata FAI di Primavera, che prevede sabato 24 e domenica 25 marzo l’apertura straordinaria di 500 monumenti in 200 città italiane.

Colosseo – In mostra Eros

4 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre

Il dio Eros sarà protagonista, fino al 16 settembre 2007, degli spazi espositivi del Colosseo, in una mostra che racconta i diversi e, a volte contrastanti, aspetti della sua figura. “Eros è un soggetto molto rappresentato e frequentemente presente – ha spiegato Angelo Bottini, soprintendente archeologo di Roma – e le opere che lo raffigurano sono quindi tante”. Ma, per quanto sia stato rappresentato innumerovoli volte, Eros è forse, tra gli dei greci, quello meno chiaramente definito nella sua essenza divina.

Festa dell’arte in Campania

3 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre Musei Visite

[Campania] – E’ giunta alla quinta edizione, in programma oggi e domani, la “festa dell’arte” dedicata a campania>artecard e promossa dall’assessorato regionale al Turismo e Beni culturali guidato da Marco Di Lello e coordinata dalla Scabec. I musei del circuito Campania Artecard saranno aperti gratuitamente al pubblico. Sulla scia dei successi ottenuti nelle trascorse edizioni si organizzeranno, inoltre, una serie di manifestazioni tra le quali la possibilità di visitare 43 “Cantieri dell’arte”, siti dove sono in corso lavori di riqualificazione e restauro.

La Soprintendenza Archeologica di Roma organizza una mostra che presenta i ritrovamenti degli scavi degli ultimi vent'anni e mai esposti prima al pubblico. Un modo per portare a conoscenza le innumerevoli testimonianze dell'antico che l'Urbe, e la sua periferia, continuano a restituirci. Che si scavi d'urgenza o in via preventiva - cioè prima di opere civili e di manutenzione - o programmaticamente, per fini didattici e scientifici - alla ricerca di vestigi documentati dagli autori del passato - lo stupore resta forte e autentico. In realtà, tutti gli scavi effettuati giorno dopo giorno confermano che sotto la cittá é ancora sepolto il piú grande museo archeologico del mondo.more È nello spazio delle Olearie che saranno riuniti piú di mille reperti. L'originale architettonico rivive con un allestimento che vuole ricordare le collezioni dell'Ottocento, senza un tema definito da illustrare, ma con l'intento di restituire la magica della scoperta, l'accidentalitá del ritrovamento e, soprattutto, l'ingente quantitá di tesori ancora custoditi dal sottosuolo. Tante saranno le sorprese in mostra.
La Soprintendenza Archeologica di Roma organizza una mostra che presenta i ritrovamenti degli scavi degli ultimi vent'anni e mai esposti prima al pubblico. Un modo per portare a conoscenza le innumerevoli testimonianze dell'antico che l'Urbe, e la sua periferia, continuano a restituirci. Che si scavi d'urgenza o in via preventiva - cioè prima di opere civili e di manutenzione - o programmaticamente, per fini didattici e scientifici - alla ricerca di vestigi documentati dagli autori del passato - lo stupore resta forte e autentico. In realtà, tutti gli scavi effettuati giorno dopo giorno confermano che sotto la cittá é ancora sepolto il piú grande museo archeologico del mondo.more È nello spazio delle Olearie che saranno riuniti piú di mille reperti. L'originale architettonico rivive con un allestimento che vuole ricordare le collezioni dell'Ottocento, senza un tema definito da illustrare, ma con l'intento di restituire la magica della scoperta, l'accidentalitá del ritrovamento e, soprattutto, l'ingente quantitá di tesori ancora custoditi dal sottosuolo. Tante saranno le sorprese in mostra.

Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980 / 2006

28 Febbraio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Musei Scavi

La Soprintendenza Archeologica di Roma organizza una mostra che presenta i ritrovamenti degli scavi degli ultimi venticinque anni e mai esposti prima al pubblico. Un modo per portare a conoscenza le innumerevoli testimonianze dell’antico che l’Urbe, e il suo suburbio, continuano a restituirci. Che si scavi d’urgenza o in via preventiva – e cioè preliminarmente ad opere civili e di manutenzione – o programmaticamente, per fini didattici e scientifici – alla ricerca di vestigia documentate dagli autori del passato – lo stupore resta forte ed autentico.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest'anno la Settimana della Cultura che si svolge sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: "C'è l'arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura" che, come dice il ministero dovrebbe sottolineare "la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell'identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il paese". Personalmente ho gradito di più quello di San Valentino, "Innamorati dell'arte", anche se un po' conto. Forse vi farà piacere sapere che nel corso della Settimana i luoghi della Cultura, statili ma anche molti appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche e private, saranno accessibili gratuitamente da tutti i cittadini. A parte questi dettagli noto con piacere che le iniziative attivate sono già 78 e in continuo aggiornamento. E' anche previsto l'apertura di un sito web interamente dedicato alla settimana della cultura, appena disponibile lo segnaleremo prontamente in questo blog. Intanto vi lascio dare un'occhiata agli approfondimenti... Approfondimenti: http://www.beniculturali.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest'anno la Settimana della Cultura che si svolge sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: "C'è l'arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura" che, come dice il ministero dovrebbe sottolineare "la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell'identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il paese". Personalmente ho gradito di più quello di San Valentino, "Innamorati dell'arte", anche se un po' conto. Forse vi farà piacere sapere che nel corso della Settimana i luoghi della Cultura, statili ma anche molti appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche e private, saranno accessibili gratuitamente da tutti i cittadini. A parte questi dettagli noto con piacere che le iniziative attivate sono già 78 e in continuo aggiornamento. E' anche previsto l'apertura di un sito web interamente dedicato alla settimana della cultura, appena disponibile lo segnaleremo prontamente in questo blog. Intanto vi lascio dare un'occhiata agli approfondimenti... Approfondimenti: http://www.beniculturali.

Settimana della cultura 2007

27 Febbraio, 2007
Categorie:  Conferenze Mostre Musei

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: “C"è l’arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura” che a quanto dice il ministero dovrebbe sottolineare “la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell’identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il Paese“.

Per la prima volta in esposizione i simboli del potere dell’antica Roma

24 Febbraio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Nuovi Ritrovamenti

[Roma] – “Un rinvenimento eccezionale che ci restituisce il dono della memoria: per la prima volta, vedremo i simboli del potere usati da un imperatore romano”. Così Francesco Rutelli, ministro per i Beni e le Attività Culturali, ha presentato l’eccezionale scoperta al centro dell’esposizione “I segni del potere” (da oggi visibile presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme). Scettri, lance da cerimonia e portastendardi imperiali sono stati ritrovati alle pendici del Palatino, durante uno scavo condotto dall’Università di Roma La Sapienza.

Con 870 visitatori al giorno la mostra NEFER a Milano è la più visitata d’Italia

23 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Mostre

[Milano] – RadioLombardia segnala coma la mostra NEFER [già segnalata in questo post ndr] tenuta a Palazzo Reale sia la più visitata d’Italia con oltre 22mila visitatori in soli 26 giorni dall’inaugurazione e con una media giornaliera di 870 presenze. Approfondimenti: http://www.radiolombardia.it/ http://www.02blog.it/

[Torino] – Palazzo Madama sarà ospitato dal 27-02-2007 al 27-05-2007 la mostra “SULLA VIA DI ALESSANDRO – Da Seleucia al Gandhara”. La mostra si propone di illustrare le vicende culturali, artistiche, politiche e economiche dell'Asia dopo la conquista di Alessandro e, in particolare, l'incontro della civiltà ellenistica con quella mesopotamica, quella iranica e quella del subcontinente indiano, focalizzando l'attenzione sull'arte della Babilonia, con particolare riferimento alla città di Seleucia al Tigri, e sull'arte del Gandhara, regioni che costituiscono la nostra maggiore fonte di informazione sulla situazione tra il IV seco. a.C. e il III d.C. dei territori appartenuti al Macedone. Maggiori dettagli: http://www.palazzomadamatorino.
[Torino] – Palazzo Madama sarà ospitato dal 27-02-2007 al 27-05-2007 la mostra “SULLA VIA DI ALESSANDRO – Da Seleucia al Gandhara”. La mostra si propone di illustrare le vicende culturali, artistiche, politiche e economiche dell'Asia dopo la conquista di Alessandro e, in particolare, l'incontro della civiltà ellenistica con quella mesopotamica, quella iranica e quella del subcontinente indiano, focalizzando l'attenzione sull'arte della Babilonia, con particolare riferimento alla città di Seleucia al Tigri, e sull'arte del Gandhara, regioni che costituiscono la nostra maggiore fonte di informazione sulla situazione tra il IV seco. a.C. e il III d.C. dei territori appartenuti al Macedone. Maggiori dettagli: http://www.palazzomadamatorino.

Sulla Via di Alessandro – Da Seleucia al Gandhara

19 Febbraio, 2007
Categorie:  Mostre Musei Periodo Greco

[Torino] – Palazzo Madama ospiterà dal 27-02-2007 al 27-05-2007 la mostra “SULLA VIA DI ALESSANDRO – Da Seleucia al Gandhara“. La mostra si propone di illustrare le vicende culturali, artistiche, politiche e economiche dell’Asia dopo le conquiste di Alessandro e, in particolare, l’incontro della civiltà ellenistica con quella mesopotamica, quella iranica e quella del subcontinente indiano, focalizzando l’attenzione sull’arte della Babilonia, con particolare riferimento alla città di Seleucia al Tigri, e sull’arte del Gandhara, regioni che costituiscono la nostra maggiore fonte di informazione sulla situazione tra il IV sec.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso