Mostre

Mostra al Petrie Museum di Londra

19 Aprile, 2007
Categorie:  Egizi Mostre

E’ cominciata il 22 febbraio ma si protrarrà fino al 22 luglio 2007 un’importante rassegna di reperti egiziani a Londra. http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=3230&cat=Mostre S.

Archeologia in festa

16 Aprile, 2007
Categorie:  Mostre

Esposizione a Ferrara di opere archeologiche di grande prestigio provenineti dal Museum of Fine Arts di Boston http://www.arte.go.it/eventi/2007/0969.htm S.

Il fuoco di Vulcano

13 Aprile, 2007
Categorie:  Mostre Musei

Montebelluna – Fino al 1 Luglio al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna una mostra interattiva di archeologia dedicata ai metalli dall’inizio dell’Età del Rame all’Età romana. La mostra è suddivisa nelle seguenti 9 sezioni: – Il mito di Vulcano Tra mito e storia la capacità di controllare il fuoco e la scoperta della metallurgia da parte dell’uomo. – I minerali dei metalli Minerali e metalli da conoscere, osservare, toccare e sperimentare.

La collezione etrusca Bonci Casuccini in mostra

9 Aprile, 2007
Categorie:  Etruschi Mostre Musei

Il 21 aprile sarà inaugurata l’attesissima mostra dal titolo “Etruschi. La collezione Bonci Casuccini“, che resterà in esposizione fino al 4 novembre, articolata in due sedi: il Complesso museale Santa Maria della Scala a Siena e il Museo Archeologico Nazionale di Chiusi. La mostra si articola così in due sezioni: quella allestita nel Museo di Chiusi dedica ampio spazio alla scultura etrusca arcaica, la cui produzione più caratteristica è quella delle statue-cinerario, o canopi, atte a raccogliere le ceneri dei defunti, e diffuse nelle città in cui si praticava il rito funerario dell’incinerazione.

Musei gratis a Modena per Pasqua

5 Aprile, 2007
Categorie:  Mostre Musei

Ingresso gratuito ai Musei civici, alla Gipsoteca Graziosi e al Museo della Figurina, iniziative di archeologia sperimentale al Parco della terramara di Montale, una rassegna di artisti del Nord Europa, un’installazione interattiva di Franco Huller e visite alla Ghirlandina e alle sale storiche del Palazzo comunale. Per i giorni di Pasqua e Pasquetta – domenica 8 e lunedì 9 aprile – Modena propone diverse occasioni di incontro con l’arte. Fonte e maggiori dettagli presso:

Mostra archeologica a Fiesole

4 Aprile, 2007
Categorie:  Epoca Romana Etruschi Mostre

Oggi apertura della Mostra dal titolo “Fiesole etrusca e romana: simboli, miti, nuove religioni” al Museo Civico Archeologico di Fiesole. Maggiori informazioni: http://www.fiesolemusei.it/ … orward&ID_NEWS=5 Teatro Romano, Area Archeologica, Museo Civico Archeologico Via Portigiani, 1 50014- FIESOLE (FI) Tel. 055/59477- Fax 055/5979160 **PREZZI **Interi: € 10,00 Ridotti: € 8,00 Scuole: € 3,00 Famiglie: € 18,00 **Il Biglietto ridotto è valido per: **– gruppi oltre 10 persone – bambini dai 9 ai 15 anni

I tesori sommersi dell’Egitto

3 Aprile, 2007
Categorie:  Egizi Mostre

A Bonn dal 5 aprile 2007 al 6 gennaio 2008 ci sarà la possibilità di ammirare 500 reperti ritrovati sul fondale marino al largo di Alessandria, dove sorgeva l’antica Heraklion. http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=3391&cat=Mostre S.

“Turchia 7000 anni di storia”

31 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre

Dato il grande successo riscontrato a Roma dalla mostra dedicata alle meraviglie archeologiche turche, si è deciso di rimandare la chiusura al 14 aprile 2007. http://ansa.it/site/notizie/awnplus/cultura/news/2007-03-30_13056176.html S.

“Nefer” a Torino aumenta i reperti esposti

31 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi Mostre

La mostra sull’Antico Egitto a Torino si arricchisce notevolmente di reperti archeologici esposti: http://www.museionline.it/news/show.php?idnews=1360 S.

La mostra "" attraverso la presentazione di quasi 1000 reperti - intende raggruppare in un unico percorso esibitivo i principali rinvenimenti di oggetti in ambra (collane, fibula, pendenti, statuine, ecc.) provenienti dal territorio italiano con l'obiettivo di far conoscere al pubblico una delle classi di materiali più preziosi e meno note tra quelle restituite dall'antichità e di illustrare e comprendere, in un quadro unitario, la produzione artistica, i percorsi di approvvigionamento, i meccanismi economici, sociali e rituali alla base della diffusione di questo prezioso materiale. Il percorso esibitivo è organizzato in cinque sezioni: la prima sezione a carattere tematico-introduttivo, le altre quattro distinte, su base cronologica, in relazione ai periodi di maggiore diffusione dell'ambra in Italia: 1o sezione: La metamorfosi delle Eliadi La prima sezione la presentazione del mito di Fetonte e delle Elidi fornirà lo spunto per analizzare le caratteristiche scientifiche, i giacimenti e la diffusione dell'ambra; saranno inoltre esposti alcuni esempi di capolavori assoluti in ambra, provenienti dalle Collezioni di Capodimonte, del Museo degli Argenti di Firenze, del Palazzo Venezia e dai Musei Civici di Reggio Emilia.
La mostra "" attraverso la presentazione di quasi 1000 reperti - intende raggruppare in un unico percorso esibitivo i principali rinvenimenti di oggetti in ambra (collane, fibula, pendenti, statuine, ecc.) provenienti dal territorio italiano con l'obiettivo di far conoscere al pubblico una delle classi di materiali più preziosi e meno note tra quelle restituite dall'antichità e di illustrare e comprendere, in un quadro unitario, la produzione artistica, i percorsi di approvvigionamento, i meccanismi economici, sociali e rituali alla base della diffusione di questo prezioso materiale. Il percorso esibitivo è organizzato in cinque sezioni: la prima sezione a carattere tematico-introduttivo, le altre quattro distinte, su base cronologica, in relazione ai periodi di maggiore diffusione dell'ambra in Italia: 1o sezione: La metamorfosi delle Eliadi La prima sezione la presentazione del mito di Fetonte e delle Elidi fornirà lo spunto per analizzare le caratteristiche scientifiche, i giacimenti e la diffusione dell'ambra; saranno inoltre esposti alcuni esempi di capolavori assoluti in ambra, provenienti dalle Collezioni di Capodimonte, del Museo degli Argenti di Firenze, del Palazzo Venezia e dai Musei Civici di Reggio Emilia.

Ambre, trasparenze dall’antico

26 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre Musei

Diamo spazio ad un comunicato ufficiale del ministero per i beni e le attività culturali in merito alla mostra “Ambre, trasparenze dall’antico“, in esposizione fino al 10/09/2007 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La mostra ““ attraverso la presentazione di quasi 1000 reperti – intende raggruppare in un unico percorso espositivo i principali rinvenimenti di oggetti in ambra (collane, fibule, pendenti, statuine, ecc.) provenienti dal territorio italiano con l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico una delle classi di materiali più preziose e meno note tra quelle restituiteci dall’antichità e di illustrare e comprendere, in un quadro unitario, la produzione artistica, i percorsi di approvvigionamento, i meccanismi economici, sociali e rituali alla base della diffusione di questo prezioso materiale.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso