Mostre

Mostra su Alba Fucens ad Avezzano

11 Giugno, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre

“Poco Grano Molti Frutti, 50 anni di archeologia ad Alba Fucens“ La mostra ad Avezzano dal 13 maggio al 15 agosto 2007 presso l’ex magazzino del grano di Villa Torlonia, parco A.R.S.S.A., si sofferma a riflettere sul percorso archeologico condotto finora ad Alba Fucens, tracciando la storia delle ricerche compiute in collaborazione con l’Accademia Belgica tra il 1949 e il 1979. SEDE: Avezzano ex magazzini del grano di Villa Torlonia, Parco A.

Giovanni Battista Belzoni a Bologna

1 Giugno, 2007
Categorie:  Egizi Mostre

Bologna dedica alla memoria di Belzoni una giornata di studi, martedì 7 giugno, e una mostra che si protrarrà fino al 31 dicembre 2007. http://www.fantasymagazine.it/notizie/7596/ S.

Archeologia a Benevento

28 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre

Oggi 28 maggio verrà inaugurata a Benevento, presso l’ex convento S. Felice, la mostra “Archeologia in Cattedrale – La storia non scritta” che si potrarrà fino al 30 giugno 2007. http://www.casertanews.it/p … /art_20070527072716.htm S.

“Afghanistan i tesori ritorvati. Le collezioni del museo nazionale di Kabul

23 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre

A Torino, da maggio a settembre, si potranno ammirare i capolavori del passato millenario dell’Afghanistan. http://www.archaeogate.org/ … mostra-afghanistan-i-tesori-ritrova.html S. (ne avevamo parlato anche in un altro articolo di febbraio che trovate qui http://archeoblog.net/2007/…-museo-nazionale-di-kabul-presto-in-italia/ )

Amico Museo a Castiglion Fiorentino

12 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre Musei Visite

[Castiglion Fiorentino] – Nell’ambito del progetto “Amico Museo“, venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 maggio, il Museo Archeologico, il Percorso archeologico, la Pinacoteca e il Museo di Arte Sacra della Collegiata apriranno le loro porte ai castiglionesi, che li potranno visitare gratuitamente e con la possibilità di essere accompagnati in visite guidate. A disposizione dei visitatori, il Direttore del Museo Archeologico Margherita Scarpellini, il Direttore dell’ICEC Piero Fusi e tutto il prezioso personale dell’ICEC, che nei tre giorni effettueranno due visite guidate, alle 16.

Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”. Qui di seguito le locandine degli eventi delle singole regioni (formato.pdf): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto. Per visualizzare tutti gli eventi (ben 2245) si può utilizzare l’apposito motore di ricerca del ministero: http://www.beniculturali.it/... ec,ri&grandeevento=29 o http://www.beniculturali.it/...
Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”. Qui di seguito le locandine degli eventi delle singole regioni (formato.pdf): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto. Per visualizzare tutti gli eventi (ben 2245) si può utilizzare l’apposito motore di ricerca del ministero: http://www.beniculturali.it/... ec,ri&grandeevento=29 o http://www.beniculturali.it/...

IX Settimana della cultura

8 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Mostre Musei Visite

Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”.

In ima tartara

7 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre Protostoria

Creta – E’ stata inaugurata sabato scorso a Iraklion, la principale città dell’isola di Creta, dal sindaco Giannis Kourakis e dal soprintendente di Catania, Gesualdo Campo una mostra di reperti archeologici dall’età del rame a quella del bronzo trovati all’interno delle grotte vulcaniche etnee, che è stata realizzata dal Servizio per i beni archeologici della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Catania. ”Oltre ai 91 reperti – ha spiegato l’archeologo Francesco Privitera, curatore scientifico della mostra -, particolarmente interessanti visto che alcuni non vengono esposti da 40 anni, il percorso realizzato all’interno dell’ex basilica di San Marco di Iraklion, comprende anche la ricostruzione delle grotte laviche, destinate nella preistoria a usi funerari e altri rituali, delle tombe di quell’epoca, ma anche l’esposizione di pannelli sul vulcano Etna, con la sua natura, i suoi miti e le sue leggende”.

L’Uomo e le Piante nella Preistoria

5 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre

Si apre domenica 6 e resterà visitabile fino al 27 maggio la mostra “L’uomo e le piante nella Preistoria” organizzata dal Dipartimento di Scienze archeologiche dell’Università di Pisa e allestita presso la Sala Rapaci del Centro Visitatori del Parco Naturale dell’Orecchiella. Fonte: http://news.kataweb.it/ … mostra-su-piante-preistoria Cercando ulteriori informazioni si incontrano notizie differenti da quelle presenti nell’articolo segnalato: http://www.arch.unipi.it/uomo%20e%20piante/apertura.htm chi avesse notizie più precise può inserire un commento a questo post.

Teatro al museo, museo a teatro

26 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Musei

Firenze – Tra il 70º Maggio Musicale Fiorentino e il Museo Archeologico di Firenze e’ stato siglato un accordo per offrire al pubblico un inusuale connubio di opera e archeologia. Al Museo il pubblico potra’ assistere a letture di brani tratti da testi antichi o riferiti agli antichi miti. Al Teatro Comunale invece saranno in mostra rari pezzi archeologici. Fonte: http://www.toscanatv.com/leggi_news?idnews=NL070295

Veermer a Modena

22 Aprile, 2007
Categorie:  Mostre

Nunzia Lanzetta ci segnala questo interessante appuntamento: Il 15 aprile 2007 si è aperta, presso il Foro Boario a Modena, la mostra dedicata al capolavoro di Vermeer, La ragazza alla spinetta, prestito prestigioso dalla National Gallery di Londra, che viene esposto per la prima volta in Italia. Il suggestivo allestimento, curato dal maestro Pier Luigi Pizzi, ricostruisce l’interno in cui è raffigurata la giovane donna seduta alla spinetta (che in realtà è un virginale), per rispondere all’invito della donna che volge lo sguardo verso lo spettatore e lo incoraggia a entrare nella scena.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso