Mostre

Giornate Europee del Patrimonio (29 e 30 Settembre)

31 Agosto, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Visite

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2007 tornano le ”Giornate Europee del Patrimonio”. Per l’occasione, ingresso gratuito in oltre 1.000 fra Musei, Gallerie, Aree archeologiche, Monumenti, Biblioteche e Archivi statali. L’Italia partecipa quest’anno all’iniziativa europea con lo slogan ”Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa” e, come negli anni precedenti, a coordinare le attività sarà il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. In risposta alla necessità di far acquisire ai cittadini europei la consapevolezza di condividere un patrimonio comune, nel rispetto della diversità di ognuno, il Consiglio d’Europa, nel 1991, ha ufficialmente lanciato le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), una iniziativa che, nel 1999, è diventata un’azione comune del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea.

Lucy in “tour” negli Stati Uniti

7 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Estero Mostre Preistoria Visite

New York, 7 ago. (Ap) – Dopo aver trascorso circa 3,2 milioni di anni in Africa orientale, la nostra più illustre e famosa antenata, Lucy, è partita da Addis Abeba per un tour negli Stati Uniti. Alcuni esperti sostengono che sia un’impresa rischiosa trasportare i resti della giovane ominide. Lucy, che prende il nome dalla canzone dei Beatles “Lucy in the Sky with Diamonds”, doveva lasciare il Museo di storia naturale etiope questo mese.

A Scolacium la terza edizione di Intersezioni, tra arte contemporanea e archeologia

31 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Visite

Stephan Balkenhol Wim Delvoye Marc Quinn. Tre artisti di fama internazionale per la terza edizione di Intersezioni, ormai consolidato terreno di **contaminazione tra scultura contemporanea e archeologia. ** Lo scenario con cui molti dei maggiori protagonisti europei desiderano confrontarsi è quello del Parco Archeologico di Scolacium, il luogo che deriva da Minervia Scolacium, la colonia romana che s’installò nel 123-122 a.C. sulla città greca di Skylletion. Qui hanno realizzato i loro progetti Antony Gormley nel 2006 con Time Horizon e nel 2005 Tony Cragg, Jan Fabre e Mimmo Paladino.

Mostra sui Longobardi a Palazzo Bricherasio, Torino

26 Luglio, 2007
Categorie:  Medioevo Mostre

TORINO [aise] – “I longobardi: dalla caduta dell’impero all’alba dell’Italia“: la mostra aprirà il 28 settembre a Palazzo Bricherasio, Torino, per chiudersi poi il 6 gennaio 2008; e il 30 settembre fino al 9 dicembre, all’Abbazia di Novalesa. Curata da Gian Pietro Brogiolo, organizzata in collaborazione con la Provincia di Torino e grazie al contributo della Fondazione CRT, l’esposizione si sofferma sul periodo che va dal “400 al “700, ossia dalla crisi seguita dalla caduta dell’impero d’Occidente fino al consolidamento dei nuovi stati sorti sulle sue rovine.

Mostra “Etruschi di Volterra. Capolavori dai grandi musei europei”

28 Giugno, 2007
Categorie:  Etruschi Mostre

Prestigiosi reperti di epoca etrusca rinvenuti negli ultimi venti anni nel territorio toscano di Velathri tornano a Volterra per una mostra allestita nelle sale del Palazzo dei Priori dal 21 luglio all’8 gennaio. La rassegna “Etruschi di Volterra. Capolavori dai grandi musei europei“, raccoglie per la prima volta insieme un vasto patrimonio archeologico proveniente da famose istituzioni nazionali ed estere e da importanti collezioni private. Fonte e approfondimenti: http://www.agi.it/fire … 76-art.

I Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola a Montreal

26 Giugno, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Musei

Si inaugura il prossimo 6 luglio, al Musée des Beaux Arts di Montréal, in Canada, la mostra “I Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola”: evento che apre ufficialmente le celebrazioni per la Giornata delle Marche 2007. I bronzi resteranno in Canada fino al 2 dicembre. Fonte: http://www.ilmascalzone.it/articolo.php?id=10258 Approfondimenti: Notizie sulla mostra Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola Cartoceto sulla Wikipedia e sito ufficiale del comune Pergola

Vibia Sabina torna a Villa Adriana

21 Giugno, 2007
Categorie:  Mostre

L’imperatrice Vibia Sabina torna nella sua dimora, ovvero a Villa Adriana: almeno, vi fanno ritorno due delle statue che ritraggono l’Augusta, parte dei reperti archeologici restituiti dal Museum of Fine Arts di Boston all’Italia. Il loro ritorno costituisce il cuore della mostra “Vibia Sabina da Augusta a diva“, allestita presso l’Antiquarium del Canopo di Villa Adriana a Tivoli e aperta al pubblico fino al 4 novembre. Data Fine: 04/11/2007 Costo del biglietto: 10.

La mostra Ori dei cavalieri delle steppe, al Castello del Buonconsiglio di Trento, fino al 4 novembre, mostra 400 oggetti provenienti dai più importanti musei dell’Ucraina e in gran parte presentati per la prima volta in Italia: armi estuose, preziosi gioielli, diademi, orecchini, braccialetti ma anche finimenti di cavallo da parata, servizi cerimoniali per il simposio e il banquetto, risalenti ad un arco di tempo compreso fra il primo millennio d.C. e l’invasione dell’Orda d’oro (i Mongoli) nel XIII secolo d.C. **Informazioni ** Castello del Buonconsiglio Via B. Clesio, 5 – 38100 Trento info@buonconsiglio.it, tel. 0461 233770 Orari Da martedì a domenica 10.00 -18.00 chiuso il lunedì Biglietti Intero: € 6,00 Ridotto: € 3,00 Per studenti fino a 26 anni di età; gruppi di visitatori di almeno 15 persone; soci o tesserati di Enti convenzionati con il Museo.
La mostra Ori dei cavalieri delle steppe, al Castello del Buonconsiglio di Trento, fino al 4 novembre, mostra 400 oggetti provenienti dai più importanti musei dell’Ucraina e in gran parte presentati per la prima volta in Italia: armi estuose, preziosi gioielli, diademi, orecchini, braccialetti ma anche finimenti di cavallo da parata, servizi cerimoniali per il simposio e il banquetto, risalenti ad un arco di tempo compreso fra il primo millennio d.C. e l’invasione dell’Orda d’oro (i Mongoli) nel XIII secolo d.C. **Informazioni ** Castello del Buonconsiglio Via B. Clesio, 5 – 38100 Trento [email protected], tel. 0461 233770 Orari Da martedì a domenica 10.00 -18.00 chiuso il lunedì Biglietti Intero: € 6,00 Ridotto: € 3,00 Per studenti fino a 26 anni di età; gruppi di visitatori di almeno 15 persone; soci o tesserati di Enti convenzionati con il Museo.

Mostra “Ori dei cavalieri delle steppe”

19 Giugno, 2007
Categorie:  Mostre

La mostra Ori dei cavalieri delle steppe, al Castello del Buonconsiglio di Trento, fino al 4 novembre, espone 400 oggetti provenienti dai più importanti musei dell’Ucraina e in gran parte presentati per la prima volta in Italia: armi sontuose, preziosi gioielli, diademi, orecchini, braccialetti ma anche finimenti di cavallo da parata, servizi cerimoniali per il simposio e il banchetto, risalenti ad un arco di tempo compreso fra il primo millennio a.

Mostra “Cercando Quirino. Traversata sulle onde elettromagnetiche nel suolo del Quirinale”

17 Giugno, 2007
Categorie:  Mostre

Roma – Ancora 15 giorni per visitare la mostra “Cercando Quirino. Traversata sulle onde elettromagnetiche nel suolo del Quirinale“. Resterà aperta infatti fino a sabato 30 giugno 2007 la mostra allestita nella Sala delle Bandiere al piano terra del Palazzo del Quirinale. La mostra propone al pubblico i risultati delle** indagini geofisiche** condotte nei Giardini del Quirinale e la ricostruzione ideale del Tempio di Quirino. La mostra sarà ad ingresso gratuito da Piazza del Quirinale tutti i giorni feriali dalle 9.

Mostra “Archeologia in Cattedrale – La storia non scritta” a Benevento

13 Giugno, 2007
Categorie:  Epoca Romana Medioevo Mostre Protostoria Scavi

E’ visitablie presso l’ex Convento San Felice, in Viale degli Atlantici a Benevento, la mostra “Archeologia in Cattedrale. La Storia non scritta”, curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento con la collaborazione della Soprintendenza BAPPSAE di Caserta e Benevento. L’esposizione illustra gli importanti risultati conseguiti dall’esplorazione archeologica svolta nella Cattedrale di Benevento. Grazie all’intesa e alla collaborazione tra l’Arcidiocesi di Benevento, la Soprintendenza per i Beni Archeologici, l’Amministrazione Provinciale e il Comune di Benevento, che hanno finanziato le indagini, nel corso del 2005 saggi di scavo sono stati condotti nella parte della navata centrale antistante il presbiterio ed in alcuni settori delle navate laterali.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso