Mostre

Treviso – Si aprirà il 20 ottobre 2007, per concludere il 4 maggio 2008, la mostra "Gengis Khan e il tesoro dei mongoli". La mostra, ideata all’interno del progetto delle Grandi Mostre "La Via della Seta e la Civiltà Cinese" e promosa dalla Fondazione Cassamarca e dall’Accademia Cinese di Cultura Internazionale, sarà visitabile con il followingorario: Martedì, Wednesday, Thursday: 9.00 – 19.00 venerdì, Saturday, Sunday: 9.00 – 20.00 alla Casa dei Carraresi (Treviso, Via Palestro, 33). La mostra è suddivisa nelle following 5 sezioni tematiche: L’ORO DELLE STEPPE GENGIS KHAN E LE CONQUISTE DELL’IMPERO MONGOLO IL VIAGGIO DI MARCO POLO E IL TRIONFO della Via della SETA I MISTERI DELLE DINASTIE OLTRE LA GRANDE MURAGLIA LE PIU’ BELLE PORCELLANE DI TUTTI I TEMPI Ecco la presentazione del progetto: La Storia della Cina rappresenta il grande affascinante quadro in cui, nel corso di tre millenni, si è sviluppata l’affermazione della "Grande Cina". Il mondo intero è stato proiettato nella ricerca di questa affermazione, ma spesso l’ha tradotta in una presenza conflittiva rispetto all’autonome procedere della Storia cinese.
Treviso – Si aprirà il 20 ottobre 2007, per concludere il 4 maggio 2008, la mostra "Gengis Khan e il tesoro dei mongoli". La mostra, ideata all’interno del progetto delle Grandi Mostre "La Via della Seta e la Civiltà Cinese" e promosa dalla Fondazione Cassamarca e dall’Accademia Cinese di Cultura Internazionale, sarà visitabile con il followingorario: Martedì, Wednesday, Thursday: 9.00 – 19.00 venerdì, Saturday, Sunday: 9.00 – 20.00 alla Casa dei Carraresi (Treviso, Via Palestro, 33). La mostra è suddivisa nelle following 5 sezioni tematiche: L’ORO DELLE STEPPE GENGIS KHAN E LE CONQUISTE DELL’IMPERO MONGOLO IL VIAGGIO DI MARCO POLO E IL TRIONFO della Via della SETA I MISTERI DELLE DINASTIE OLTRE LA GRANDE MURAGLIA LE PIU’ BELLE PORCELLANE DI TUTTI I TEMPI Ecco la presentazione del progetto: La Storia della Cina rappresenta il grande affascinante quadro in cui, nel corso di tre millenni, si è sviluppata l’affermazione della "Grande Cina". Il mondo intero è stato proiettato nella ricerca di questa affermazione, ma spesso l’ha tradotta in una presenza conflittiva rispetto all’autonome procedere della Storia cinese.

Gengis Khan e il tesoro dei mongoli

8 Ottobre, 2007
Categorie:  Mostre
Tags:  cina   gengis khan   tesori   treviso  

Treviso – Si aprirà il 20 Ottobre 2007, per concludersi il 4 maggio 2008, la mostra “Gengis Khan e il tesoro dei mongoli“. La mostra, ideata all’interno del progetto delle Grandi Mostre “La Via della Seta e la Civiltà Cinese” e promossa dalla Fondazione Cassamarca e dall’Accademia Cinese di Cultura Internazionale, sarà visitabile con il seguente orario: Martedì, mercoledì, giovedì: 9.00 – 19.00 Venerdì, sabato, domenica: 9.00 – 20.00 presso la Casa dei Carraresi (Treviso, Via Palestro, 33).

Mostra sul naturalista Francesco Coppi a Maranello

3 Ottobre, 2007
Categorie:  Mostre Protostoria Visite

Maranello celebra Francesco Coppi, il naturalista modenese dell’Ottocento che dedicò parte della sua attività di ricerca agli scavi della Terramara di Gorzano. Sabato 6 ottobre allo Spazio Culturale Madonna del Corso (ore 17) sarà inaugurata la mostra “Grandi, belle e rarissime specie. I fossili e i reperti archeologici della collezione di Francesco Coppi”, voluta dall’amministrazione comunale per rendere omaggio alle ricerche di Coppi nell’ottantesimo anniversario della sua scomparsa. La mostra, che vede la collaborazione e il supporto di importanti istituzioni come il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, il Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, vuole mettere in luce la complessa attività scientifica di Francesco Coppi, dalle ricerche paleontologiche (con numerosi esemplari di fossili da lui rinvenuti sull’Appennino modenese) all’attività di archeologo, che Coppi svolse su tutto il territorio di Maranello, concentrandosi in particolare sulla Terramara di Gorzano, dove rinvenne reperti di epoche diverse, dal periodo medievale all’età del Bronzo.

Apre il 3 ottobre al Colosseo la mostra “In scaena. Il teatro nella Roma antica”

2 Ottobre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Visite

Apre “IN SCAENA. Il teatro nella Roma antica” al Colosseo (Roma) dal 3 ottobre 2007 al 17 febbraio 2008. Lo splendido spazio del Colosseo con questa nuova mostra archeologica affronta la storia del teatro romano. Si è scelto un percorso «per icone» sintetizzando così, con una settantina di opere, una storia millenaria che affonda le sue radici nella tradizione greca. **Orari: ** 8.30 – 18.30 dal 3 ottobre al 27 ottobre 8.

Perugia e la maiolica rinascimentale (Pubblicazione e Mostra)

28 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Pubblicazioni

Perugia – Segnaliamo due eventi legati alla maiolica rinascimentale: Mercoledì 3 ottobre 2007, ore 16,30 (Perugia, Palazzo Graziani – Sala delle Colonne) Presentazione del volume “Le maioliche rinascimentali nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia” (volume secondo a cura di Timothy Wilson e Elisa Paola Sani) Mercoledì 3 ottobre 2007, ore 18 (Perugia, Palazzo Baldeschi al Corso) Inaugurazione della Mostra “LA MAIOLICA DEL RINASCIMENTO – La Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia“.

Lombardia. Torna il 29 settembre la “Notte al Museo”

28 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Musei Visite

Torna “Una notte al museo“. Sabato 29 settembre, per il terzo anno consecutivo, viene riproposta l’iniziativa – promossa dall’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie della Lombardia, Massimo Zanello – che coinvolgera’, per l’edizione 2007, oltre 250 musei in tutta la regione, che per l’occasione terranno aperte le porte nelle ore serali. Per il programma completo: http://www.lombardiacultura.it/evento.cfm?id=2630

Apre a Moncalieri (TO) la mostra sugli egizi “Dalla Natura all’Arte”

27 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Mostre

Promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri e dalla Biblioteca civica “A. Arduino”, giovedì 27 settembre alle ore 18,00 presso la sala conferenze della biblioteca s’inaugura la mostra “DALLA NATURA ALL’ARTE. Storia di pietre, animali e piante nella Valle del Nilo. Esposizione naturalistico-archeologica”. Curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e Museo Antichità Egizie con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, la mostra propone un affascinante percorso illustrativo del profondo legame tra uomo e natura che ha accompagnato l’evolversi della civiltà egizia tra il deserto e il Nilo, offrendo una lettura della vita e della cultura dell’antico Egitto che va oltre il tradizionale approccio archeologico, abbracciando anche la visione naturalistica.

37.472 i visitatori della mostra “In cima alle stelle, l’universo tra arte, archeologia e scienza”

14 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre

(ANSA) – AOSTA, 6 SET – Sono stati 37.472 i visitatori della mostra “In cima alle stelle, l’universo tra arte, archeologia e scienza“, allestita al Forte di Bard, che si è conclusa il 2 settembre scorso. I dati sono stati comunicati dall’Associazione Forte di Bard. La mostra era ospitata negli spazi riservati alle esposizioni temporanee dell’Opera Carlo Alberto. Nello stesso periodo da segnalare anche i 15.343 ingressi al planetario. “Questi numeri – commenta il vice presidente dell’Associazione Forte di Bard, Renato Praduroux – premiano l’originalità e il livello qualitativo di un’esposizione nata da un grande sforzo progettuale ed organizzativo”.

Successo di pubblico per la mostra “Balkani: Antiche Civiltà fra il Danubio e l’Adriatico”

11 Settembre, 2007
Categorie:  Mostre Musei Visite

La mostra dedicata ai “Balkani: Antiche Civiltà fra il Danubio e l’Adriatico” e il nuovo allestimento della Sezione Etrusca del Museo di Adria hanno rappresentato una gradita ventata di cultura che è stata già apprezzata da più di 15 mila persone, un dato che gli esperti considerano “entusiasmante” data la non centralità di Adria. Il dato che più colpisce è che è assolutamente dominante la percentuale di visitatori, singoli o piccoli gruppi di amici, che hanno raggiunto Adria appositamente per ammirare questa mostra, provenendo anche da molto lontano.

Sarà visitabile dal sabato 8 settembre al 18 novembre 2007 la mostra "La rivoluzione dell'immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio" alla Galleria di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). Ottanta splendide opere dell'arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera "rivoluzione dell'immagine". Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d'arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo. L'iconografia già in uso vira di significato, mentre segni di appartenenza sino ad allora nascosti venivano svelati. Tutto ciò intorno ad una data. L'aprile dell'anno 313 quando Costantino emanò l'Editto che riconobbe al Cristianesimo una legittimità che lo toglierà dalle catacombe e comunque dal puro ambito domestico e privato. Per l'arte fu l'inizio di un nuovo tumultuoso passaggio dalla classicità alla modernità, appunto. INFORMAzioni: Apertura al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. informazioni e gruppi tel. 800.578875 info@palazzomontanari.com Prenotazioni per il Laboratorio didattico tel. 800.201782 Sito internet http://www.
Sarà visitabile dal sabato 8 settembre al 18 novembre 2007 la mostra "La rivoluzione dell'immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio" alla Galleria di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). Ottanta splendide opere dell'arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera "rivoluzione dell'immagine". Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d'arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo. L'iconografia già in uso vira di significato, mentre segni di appartenenza sino ad allora nascosti venivano svelati. Tutto ciò intorno ad una data. L'aprile dell'anno 313 quando Costantino emanò l'Editto che riconobbe al Cristianesimo una legittimità che lo toglierà dalle catacombe e comunque dal puro ambito domestico e privato. Per l'arte fu l'inizio di un nuovo tumultuoso passaggio dalla classicità alla modernità, appunto. INFORMAzioni: Apertura al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. informazioni e gruppi tel. 800.578875 [email protected] Prenotazioni per il Laboratorio didattico tel. 800.201782 Sito internet http://www.

Mostra: “La rivoluzione dell’immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio” – Vicenza

7 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei

Sarà visitabile da sabato 8 settembre fino al 18 novembre 2007 la mostra “La rivoluzione dell’immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio” presso le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). Ottanta superbe opere dell’arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera “rivoluzione dell’immagine”. Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d’arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo.

Eventi segnalati dallo Studio Esseci

1 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei

Lo studio esseci ci segnala alcune attività da loro seguite: Mostra Balkani ad Adria Questa mostra presenta, per la prima volta al di fuori dei territori della ex Jugoslavia il meglio del meglio delle eccezionali raccolte archeologiche del Museo Nazionale di Belgrado; raccolte che dai tempi della recente guerra degli anni 90 del Novecento sono custodite all’interno di camere blindate e che torneranno ad essere esposte nella capitale serba solo dopo il 2010, quando il Museo di Belgrado sarà di nuovo accessibile, dopo radicali restauri.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso