Mostre

Roma e i Barbari: piccola critica alla mostra-evento del 2008

22 Maggio, 2008
Categorie:  Mostre
Tags:  Palazzo Grassi   Roma e i barbari   Venezia  

Non c’è niente di meglio di una mostra temporanea per attirare l’attenzione su una problematica archeologica: la mostra nasce con lo scopo di rendere pubbliche le conoscenze che si hanno su un dato argomento, e tanto più l’argomento è vasto o altisonante, tanto più la mostra avrà successo di pubblico. Ma al successo di pubblico corrisponde il raggiungimento dello scopo che la mostra si prefissa? Se la fortuna di una mostra si misura in successo di pubblico allora è giusto interrogarsi su cosa voglia dire questa formula: intendiamo il numero di biglietti staccati oppure il pubblico che esce dalla mostra effettivamente arricchito, con “un qualcosa in più” nel suo bagaglio culturale?

La Forza del Bello. L’arte greca conquista l’Italia…e i visitatori!

19 Maggio, 2008
Categorie:  Mostre Musei
Tags:  La Forza del Bello   Mantova   Palazzo Te  

Nella splendida cornice di Palazzo Te a Mantova è allestita fino al 6 luglio 2008 la mostra “La forza del Bello“, che vede tra i curatori Salvatore Settis. Scenario migliore non poteva essere trovato: le sale di Palazzo Te sono tutte affrescate con rappresentazioni di miti (alcune sono addirittura citazioni dell’antico, delle “Grottesche”, le decorazioni parietali che Raffaello a suo tempo aveva veduto dipinte sui soffitti della Domus Aurea a Roma).

Palermo – Con “La notte dei Musei” la cultura non va a dormire (elenco dei luoghi visitabili)

16 Maggio, 2008
Categorie:  Mostre Musei
Tags:  Notte dei musei   Palermo  

Palermo – Al via sabato 17 maggio 2008 la quarta edizione della “Notte dei Musei“, nel corso della quale si potranno visitare gratuitamente quattordici siti di grande interesse dalle 19 fino alle 24 (ultimo ingresso alle ore 23). Promossa dall’Amministrazione comunale e organizzata dalla Civica Galleria d’arte moderna, in collaborazione con l’associazione Amici dei Musei siciliani, la manifestazione e’ posta sotto l’Alto Patronato del Consiglio d’Europa e si realizza parallelamente alla Giornata internazionale dei Musei.

Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l'eccezionale mostra "Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell'Ucraina", raddoppia l'offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea: RINASCOMBO E PASSIONE PER L'ANTICO Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 e REMBRANDT E I CAPOLAVORI DELLA GRAFICA EUROPEA NELLE COLLEzioni DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei. La grande mostra "Rinascimento e passione per l' antico: Andrea Riccio e il suo tempo" che avrà sede anche al Museo Diocesano Tridentino metterà in luce quella straordinaria congiuntura artistica venuta a creare tra Padua e Venezia intorno all'anno 1500, nel momento in cui i modelli elaborati da personalità come Donatello, Mantegna e Bellini gradualmente cedono il passo alle novità che vanno affermando con il giovane Tiziano.
Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l'eccezionale mostra "Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell'Ucraina", raddoppia l'offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea: RINASCOMBO E PASSIONE PER L'ANTICO Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 e REMBRANDT E I CAPOLAVORI DELLA GRAFICA EUROPEA NELLE COLLEzioni DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei. La grande mostra "Rinascimento e passione per l' antico: Andrea Riccio e il suo tempo" che avrà sede anche al Museo Diocesano Tridentino metterà in luce quella straordinaria congiuntura artistica venuta a creare tra Padua e Venezia intorno all'anno 1500, nel momento in cui i modelli elaborati da personalità come Donatello, Mantegna e Bellini gradualmente cedono il passo alle novità che vanno affermando con il giovane Tiziano.

Trento – Due mostre al Castello del Buonconsiglio per l’estate 2008 (Andrea Riccio e Rembrandt)

15 Maggio, 2008
Categorie:  Mostre Musei
Tags:  Castello del Buonconsiglio   Eventi   trento  

Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l’eccellente mostra “Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell’Ucraina“, raddoppia l’offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea: Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 e NELLE COLLEZIONI DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei.

Cina – alla corte degli imperatori. Capolavori mai visti

8 Maggio, 2008
Categorie:  Estero Mostre
Tags:  cina   firenze   Palazzo Strozzi  

L’arte cinese è in Italia fino all**‘8 giugno 2008** con una mostra a Palazzo Strozzi, Firenze, volta ad illustrare al grande pubblico l’età dell’oro della Cina, l’epoca delle dinastie Han e Tang (25-907 d.C.). Il percorso si apre con un’imponente statua di Buddha seduto e prosegue in un’esposizione cronologica e tematica che affronta i vari aspetti della società e della religiosità prima Han e poi Tang. La I sala si concentra sull’arte funeraria propria della dinastia Han: un animale fantastico a protezione della tomba, una processione di statue di bronzo, quale guardia d’onore di una tomba a Wuwei, lungo la Via della Seta, modellini di edifici quali simbolo della ricchezza del defunto.

3 e 4 maggio: Cagliari Monumenti Aperti 2008

27 Aprile, 2008
Categorie:  Mostre Musei Visite
Tags:  Cagliari   Eventi   Monumenti  

Sabato 3 e domenica 4 maggio ritorna Cagliari Monumenti Aperti. L’appuntamento che dal 1997 richiama oltre 120.000 visitatori, è un evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e dalle associazioni Ipogeo e Imago Mundi e sostenuto dalla Provincia di Cagliari e dagli Assessorati del Turismo e dei Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna. Anche quest’anno, in occasione della XXII edizione, saranno circa cento i monumenti aperti, molti dei quali visitabili gratuitamente solo in questa occasione.

In mostra a Castel Sant’Angelo i tesori recuperati

26 Aprile, 2008
Categorie:  Mala Archeologia Mostre
Tags:  Castel Sant'angelo   roma  

Nel clima della campagna di sensibilizzazione contro i furti di opere d’arte e di beni archeologici, e di esaltazione dell’operato delle Forze dell’Ordine impegnate nella tutela dei Beni Culturali, si inserisce anche la XXVII edizione della Mostra Europea del Turismo e delle Tradizioni Culturali. In una sezione della mostra infatti sono esposte opere recuperate grazie alle indagini e agli sforzi di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia. Tra i pezzi esposti vi sono vasi, teste virili, corredi funerari, ceramiche medievali, oltre a dipinti che vanno dal XV al XX secolo.

Terzo Festival Internazionale della Maiolica ligure

20 Aprile, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Età Moderna Mostre
Tags:  Liguria   Maiolica  

Si celebra in Liguria, a partire dal 19 aprile 2008, la maiolica ligure, la ceramica bianco-blu che caratterizzò le produzioni di vasellame dei secoli XVII-XVIII tanto che è tuttora ritenuta un ottimo indicatore archeologico, fossile-guida sugli scavi post-medievali. Il Festival si articola in una serie di manifestazioni e di mostre che si svilupperanno tra Genova, Albisola e Savona, ovvero i tre principali centri produttori di maiolica bianco-blu, fino alla fine dell’estate.

Mercoledì 23 April 2008, alle 18.30, alla Sala delle Navi del Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa Grande (Roma, via S. Michele 22) sarà inaugurata la mostra "Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi". Si tratta della presentazione al pubblico della Annunciazione di Antonello da Messina dopo il restauro fatto dal Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ex Istituto Centrale per il Restauro). Antonello da Messina – Annunciazione (Prima del restauro) Antonello da Messina – Annunciazione (Dopo il restauro) Alla presentazione, preceduta dai saluti e dagli interventi delle autorità presenti, seguirà, nella Sala dello Stenditoio alle 20.30, il concerto "Settecento", con musici di Haendel, Broschi, Hasse, Lotti, Vivaldi, Vinci. Il concerto si trova nella cornice della manifestation "Concerti e Palazzi – musica dal '500 ad oggi", per le celebrazioni del 2761o "Natale di Roma", che si svolge da 13 anni sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i patrocini del Senato, della Camera dei Deputi, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lazio.
Mercoledì 23 April 2008, alle 18.30, alla Sala delle Navi del Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa Grande (Roma, via S. Michele 22) sarà inaugurata la mostra "Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi". Si tratta della presentazione al pubblico della Annunciazione di Antonello da Messina dopo il restauro fatto dal Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ex Istituto Centrale per il Restauro). Antonello da Messina – Annunciazione (Prima del restauro) Antonello da Messina – Annunciazione (Dopo il restauro) Alla presentazione, preceduta dai saluti e dagli interventi delle autorità presenti, seguirà, nella Sala dello Stenditoio alle 20.30, il concerto "Settecento", con musici di Haendel, Broschi, Hasse, Lotti, Vivaldi, Vinci. Il concerto si trova nella cornice della manifestation "Concerti e Palazzi – musica dal '500 ad oggi", per le celebrazioni del 2761o "Natale di Roma", che si svolge da 13 anni sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i patrocini del Senato, della Camera dei Deputi, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lazio.

“Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi” – In una mostra il restauro dell’Annunciazione di Antonello da Messina

19 Aprile, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Restauri
Tags:  Annunciazione   Antonello da Messina   roma  

Mercoledì 23 aprile 2008, alle ore 18,30, presso la Sala delle Navi del Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa Grande (Roma, via di S. Michele 22) sarà inaugurata la mostra “Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi“. Si tratta della presentazione al pubblico della Annunciazione di Antonello da Messina dopo il restauro effettuato dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ex Istituto Centrale per il Restauro). Antonello da Messina – Annunciazione (Prima del restauro)

“Rosso Pompeiano” in mostra fino al 1º giugno

18 Aprile, 2008
Categorie:  Epoca Romana Mostre
Tags:  Museo Nazionale Romano   Palazzo Massimo alle Terme   roma  

E’ stata prorogata fino al 1 giugno 2008 la mostra “Rosso Pompeiano“, ospitata a Palazzo Massimo alle Terme (Roma). La mostra costituisce un’occasione unica per vedere un ampio saggio della pittura parietale di età romana, la branca dell’arte romana meno documentata, ma conosciuta per la maggior parte proprio grazie agli affreschi delle domus e delle ville di Pompei e dell’area vesuviana. Proprio Palazzo Massimo alle Terme ospita, tra l’altro in esposizione permanente, gli affreschi della Villa di Livia.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso