Metodologie archeologiche

Archeologia Subacquea nel mare Magna Graecia

24 Marzo, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Corsi di formazione Curiosità Eventi Italici Metodologie archeologiche Visite
Tags:  archeologia subacquea   corso formazione  

Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea 3 – 17 Giugno 2012, Praia a Mare ““ San Nicola Arcella, Cosenza L’Associazione ETRURIA NOVA ONLUS e le Pro-Loco di PRAIA A MARE e SAN NICOLA ARCELLA, in collaborazione con la scuola subacquea DEEP INSIDE DIVING CENTER e la società GIANO SNC, presentano il Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea aperto a studenti e volontari che vogliono fare esperienza nel campo dell’archeologia subacquea.

Presentazione volume e mostra ‘Il primo miglio della via Appia’

16 Dicembre, 2011
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Età Moderna Eventi Generale Medioevo Metodologie archeologiche Mostre Preistoria Protostoria Pubblicazioni Restauri Scavi
Tags:  archeologia   roma   via Appia  

Oggi (venerdì 16 dicembre) sarà presentato il volume “Il primo miglio della via Appia” (Croma), un" opera nata delle ricerche di studenti, laureati e dottorandi di archeologia che partecipano all’omonimo Seminario sotto la direzione scientifica di Alessandro Guidi, Daniele Manacorda, Maura Medri, Riccardo Santangeli Valenzani e Rita Volpe, in collaborazione con il Dipartimento di studi storico-artistici e archeologici dell’Università degli Studi di Roma Tre. Lo annuncia in una nota l’ufficio stampa del Seminario “Il primo miglio della via Appia”.

Palazzo Poggi (Lucca): dalle analisi archeozoologiche alle ipotesi di antropologia culturale

18 Aprile, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Età Moderna Metodologie archeologiche
Tags:  Lucca   palazzo poggi  

Un cranio di bovino racconta di misteriosi riti pagani nella Lucca nel Cinquecento. Tra storia e mistero, lo scavo archeologico di Palazzo Poggi, realizzato con il contributo della Fondazione BML, continua a restituire un passato finora sconosciuto Un cranio di bovino racconta di misteriosi riti pagani nella Lucca nel Cinquecento. Sono stati presentati lunedì 11 aprile nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca gli ultimi risultati degli studi condotti sul materiale osteologico animale recuperato dal sito archeologico di Palazzo Poggi in via della Rosa (Lucca) e realizzati con il contributo della Fondazione stessa.

RICOSTRUIRE I COMMERCI NEL MEDITERRANEO IN EPOCA ELLENISTICA E ROMANA ATTRAVERSO NUOVI APPROCCI SCIENTIFIC E TECNOLOGICI. Nei giorni 24, 25 e 26 gennaio a Roma, al Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università La Sapienza si svolge l’atelier dal tema: Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. – I sec. d.C. Il progetto, attivo dal 2005 e finanziato dal MIUR, è diventato oggetto lo studio di alcuni centri di produzione ceramica e delle ceramiche di alcune aree del Tirreno centro meridionale (in particolare Etruria meridionale, Lazio e Campania), con i metodi archeologici e archeometrici (XRF e microscopio a luce polarizzata su sottile sezione). Anfore - Relitto Filicudi F L’epoca di riferimento è compresa tra la seconda metà del IV secolo a.C. e il I secolo d.C. L’obiettivo finale è contribuire alla ricostruzione della storia economica e commerciale di alcune aree geografiche di primo piano.
RICOSTRUIRE I COMMERCI NEL MEDITERRANEO IN EPOCA ELLENISTICA E ROMANA ATTRAVERSO NUOVI APPROCCI SCIENTIFIC E TECNOLOGICI. Nei giorni 24, 25 e 26 gennaio a Roma, al Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università La Sapienza si svolge l’atelier dal tema: Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. – I sec. d.C. Il progetto, attivo dal 2005 e finanziato dal MIUR, è diventato oggetto lo studio di alcuni centri di produzione ceramica e delle ceramiche di alcune aree del Tirreno centro meridionale (in particolare Etruria meridionale, Lazio e Campania), con i metodi archeologici e archeometrici (XRF e microscopio a luce polarizzata su sottile sezione). Anfore - Relitto Filicudi F L’epoca di riferimento è compresa tra la seconda metà del IV secolo a.C. e il I secolo d.C. L’obiettivo finale è contribuire alla ricostruzione della storia economica e commerciale di alcune aree geografiche di primo piano.

Immensa Aequora – Workshop – Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo

21 Gennaio, 2011
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie
Tags:  anfore   archeometria   ceramica   commercio   mediterraneo   miur   roma   tirreno  

RICOSTRUIRE I COMMERCI NEL MEDITERRANEO IN EPOCA ELLENISTICA E ROMANA ATTRAVERSO NUOVI APPROCCI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI. Nei giorni 24, 25 e 26 gennaio a Roma, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università La Sapienza si terrà il workshop dal tema: Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. – I sec. d.C. Il progetto, attivo dal 2005 e finanziato dal MIUR, ha come oggetto lo studio di alcuni centri di produzione ceramica e delle ceramiche di alcune aree del Tirreno centro meridionale (in particolare Etruria meridionale, Lazio e Campania), con i metodi archeologici e archeometrici (XRF e microscopio a luce polarizzata su sezione sottile).

Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.
Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.

Corso e campagna di scavo a Ventimiglia, “La ceramica e i materiali di età romana”

19 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Metodologie archeologiche Scavi
Tags:  bordighera   campagna di scavo   ceramica   corso formazione   Ventimiglia  

57º CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCAVO ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell’area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si svolgerà presso il Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57º Corso di Studi Liguri dedicato a “La ceramica e i materiali di età romana”. Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia.

"A scuola con l'archeologia", ricco programma archeologico per le scuole di Trento

18 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Metodologie archeologiche Musei Preistoria Protostoria
Tags:  programmi scolastici   teatro archeologico   trento  

A SCUOLA CON L’ARCHEOLOGIA Laboratori, percorsi, teatro e visite sul territorio Sono raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia” le proposte dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento per l’anno scolastico 2010-2011. Si tratta di oltre venticinque laboratori e percorsi didattici, dalla preistoria all’età romana, rivolti a bambini e ragazzi dalle scuole materne alle scuole secondarie di secondo grado, arricchiti inoltre da coinvolgenti spettacoli teatrali interattivi legati al mondo antico e visite a siti archeologici sul territorio.

Il campo, condotto dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani e in collaborazione con la SYS Società Cooperativa a r.l., il Comune di Partanna (TP), con il P.A.M. Prima Archeologia del Mediterraneo, con il CeMSI Centro Mediterraneo di Studi Interculturali, sul sito dell'Area Archeologica di Contrada Stretto, prevede corsi di metodologia dello scavo archeologico (allestimento del cantiere, documentation preliminare, scavo e recupero dei materiali, documentation grafica e fotografica), ricognizione territoriale (ricognizione sistematica del territorio comunale), laboratorio dei reperti (trattamento pulitura, identificazione, siglatura e documentation grafica e fotografica dei reperti rinvenuti) e escursioni guidate (di norma precedute da lezioni teoriche) presso il Museo della Preistoria del Basso Belice di Partanna e il Parco Archeologico di Selinunte. *Tra le attività, sono in diversi programmi *seminari tenuti da esperti del settore su Antropologia Fisica e Tafonomia, G.I.S., Topografia e Ricognizione Territoriale, Geologia del Valle del Belice, Attività della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani, Archeologia Sperimentale con laboratori teorico-pratici.
Il campo, condotto dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani e in collaborazione con la SYS Società Cooperativa a r.l., il Comune di Partanna (TP), con il P.A.M. Prima Archeologia del Mediterraneo, con il CeMSI Centro Mediterraneo di Studi Interculturali, sul sito dell'Area Archeologica di Contrada Stretto, prevede corsi di metodologia dello scavo archeologico (allestimento del cantiere, documentation preliminare, scavo e recupero dei materiali, documentation grafica e fotografica), ricognizione territoriale (ricognizione sistematica del territorio comunale), laboratorio dei reperti (trattamento pulitura, identificazione, siglatura e documentation grafica e fotografica dei reperti rinvenuti) e escursioni guidate (di norma precedute da lezioni teoriche) presso il Museo della Preistoria del Basso Belice di Partanna e il Parco Archeologico di Selinunte. *Tra le attività, sono in diversi programmi *seminari tenuti da esperti del settore su Antropologia Fisica e Tafonomia, G.I.S., Topografia e Ricognizione Territoriale, Geologia del Valle del Belice, Attività della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani, Archeologia Sperimentale con laboratori teorico-pratici.

XIII Campo Scuola di Archeologia di Partanna (TP)

14 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Metodologie archeologiche Scavi
Tags:  campo scavo  

XIII Campo Scuola di Archeologia di Partanna Dal 19 settembre al 3 ottobre 2010 si svolgerà il XIII Campo Scuola di Archeologia di Partanna. Il campo, condotto dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani e in collaborazione con la SYS Società Cooperativa a r.l., il Comune di Partanna (TP), con il P.A.M. Prima Archeologia del Mediterraneo, con il CeMSI Centro Mediterraneo di Studi Interculturali, sul sito dell**"Area Archeologica di Contrada Stretto**, prevede corsi di metodologia dello scavo archeologico (allestimento del cantiere, documentazione preliminare, scavo e recupero dei materiali, documentazione grafica e fotografica), ricognizione territoriale (ricognizione sistematica del territorio comunale), laboratorio dei reperti (trattamento pulitura, identificazione, siglatura e documentazione grafica e fotografica dei reperti rinvenuti) ed escursioni guidate (di norma precedute da lezioni teoriche) presso il Museo della Preistoria del Basso Belice di Partanna e il Parco Archeologico di Selinunte.

Corso di alta formazione RESTI SCHELETRICI UMANI NEL CONTESTO FORENSE: RICERCA E RECUPERO 24 – 26 giugno 2010 FORENlab/zenith ingegneria, Ferrara [<img alt="" class="aligncenter size-full wp-image-2072" data-recalc-dims="1" decoding="async" height="258" loading="lazy" sizes="(max-width: 342px) 100vw, 342px" src="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/05/scheletro-corso-forense.jpg?resize=342%2C258" srcset="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/05/scheletro-corso-forense.jpg?w=342&amp;ssl=1 342w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/05/scheletro-corso-forense.jpg?resize=300%2C226&amp;ssl=1 300w" title="scheletro-corso-forense" width="342"/>](https://i0.wp.
Corso di alta formazione RESTI SCHELETRICI UMANI NEL CONTESTO FORENSE: RICERCA E RECUPERO 24 – 26 giugno 2010 FORENlab/zenith ingegneria, Ferrara [<img alt="" class="aligncenter size-full wp-image-2072" data-recalc-dims="1" decoding="async" height="258" loading="lazy" sizes="(max-width: 342px) 100vw, 342px" src="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/05/scheletro-corso-forense.jpg?resize=342%2C258" srcset="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/05/scheletro-corso-forense.jpg?w=342&amp;ssl=1 342w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/05/scheletro-corso-forense.jpg?resize=300%2C226&amp;ssl=1 300w" title="scheletro-corso-forense" width="342"/>](https://i0.wp.

Aperte le iscrizioni al Corso di “Ricerca e recupero di resti umani in un contesto forense”. Ferrara, giugno 2010

20 Maggio, 2010
Categorie:  Corsi di formazione Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie
Tags:  corso   ferrara   forense   resti umani  

RESTI SCHELETRICI UMANI NEL CONTESTO FORENSE: RICERCA E RECUPERO FORENlab/zenith ingegneria, Ferrara Obiettivi formativi del corso e destinatari: Il corso si propone di presentare i metodi specialistici che permettono un corretto svolgimento delle operazioni di ricerca e recupero di resti umani in un contesto forense. In particolare, dopo un inquadramento giuridico e medico-legale, verranno presentati metodi geofisici per la ricerca di sepolture. Successivamente verranno illustrati i metodi dell’Archeologia forense utilizzati per effettuare correttamente lo scavo, raccogliendo tutti gli elementi circostanziali ed interpretando i dati stratigrafici, mentre idonee tecniche di rilevamento geometrico permetteranno la localizzazione della sepoltura e dei singoli reperti.

A Palmento (RA), a giugno e luglio 2010 “VI Corso d’introduzione all’archeologia subacquea”

18 Marzo, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Metodologie archeologiche
Tags:  archeologia subacquea   sicilia   soprintendenza del Mare  

**6º CORSO D’INTRODUZIONE ALL’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA e CAMPO DI LAVORO ** MONITORAGGIO NELL’AREA ARCHEOLOGICA PROTETTA DEL PALMENTO LOC. PUNTA SECCA E CON LA SUPERVISIONE DELLA SOPRINTENDENZA DEL MARE AA.BB.CC. DELLA REGIONE SICILIANA Finalità: Il corso sportivo si propone di promuovere una più approfondita conoscenza dei problemi legati all’archeologia, e di fornire, a livelli diversi, strumenti tecnici d’osservazione, studio ed intervento, è pensato per fornire una base tecnico culturale in grado di favorire una corretta difesa e una corretta fruizione del patrimonio culturale sommerso, in collaborazione con le strutture preposte.

IRISH ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL apre le Anmeldungi al programma di ricerca 2010. PROGRAMMA 2010 L'obiettivo della scuola è quello di fornire agli studenti, ma anche a chiunque sia interessato all'archeologia ed all'antropologia, un'esperienza pratica sul campo all'interno di un progetto di ricerca. Lo scavo e la ricerca sono condotti da un gruppo di archeologi altamente qualificati usando le più moderne e sofisticate tecnologie e tecniche, tra le quali GPS, rilievo topografico, indagini geofisiche, rilievo fotogrammetrico e molto altro. Oltre allo scavo archeologico offriamo ai partecipanti un intenso programma di attività, tra cui tour di siti storici, ma anche folcklore, ricostruzioni, rievocazioni storiche, corsi di lingua, musica, gastronomia e molto altro ancora. Offriamo inoltre un modulo di una giornata per studenti di lingua non inglese come introduzione al progetto di scavo della IAFS e alla terminologia tecnica inglese usata in archeologia. ** Dove: Il programma di ricerca per la Irish Archaeological Field School 2010 ha obiettivo lo scavo archeologico di Rath Maeve sulla Hill of Tara, dell' abbazia di Bective, di Rossnaree e di Newgrange** nella contea di Meath.
IRISH ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL apre le Anmeldungi al programma di ricerca 2010. PROGRAMMA 2010 L'obiettivo della scuola è quello di fornire agli studenti, ma anche a chiunque sia interessato all'archeologia ed all'antropologia, un'esperienza pratica sul campo all'interno di un progetto di ricerca. Lo scavo e la ricerca sono condotti da un gruppo di archeologi altamente qualificati usando le più moderne e sofisticate tecnologie e tecniche, tra le quali GPS, rilievo topografico, indagini geofisiche, rilievo fotogrammetrico e molto altro. Oltre allo scavo archeologico offriamo ai partecipanti un intenso programma di attività, tra cui tour di siti storici, ma anche folcklore, ricostruzioni, rievocazioni storiche, corsi di lingua, musica, gastronomia e molto altro ancora. Offriamo inoltre un modulo di una giornata per studenti di lingua non inglese come introduzione al progetto di scavo della IAFS e alla terminologia tecnica inglese usata in archeologia. ** Dove: Il programma di ricerca per la Irish Archaeological Field School 2010 ha obiettivo lo scavo archeologico di Rath Maeve sulla Hill of Tara, dell' abbazia di Bective, di Rossnaree e di Newgrange** nella contea di Meath.

Iscrizioni aperte fino al 15 maggio per il programma 2010 dell’Irish Archaeological Field School

10 Marzo, 2010
Categorie:  Estero Metodologie archeologiche Scavi
Tags:  corso   Estero   ireland   Scavi  

IRISH ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL apre le iscrizioni al programma di ricerca 2010. PROGRAMMA 2010 L’obiettivo della scuola è quello di fornire a studenti, ma anche a chiunque sia interessato all’archeologia ed all’antropologia, un’esperienza pratica sul campo all’interno di un progetto di ricerca. Lo scavo e la ricerca sono condotti da un gruppo di archeologi altamente qualificati usando le più moderne e sofisticate tecnologie e tecniche, tra le quali GPS, rilievo topografico, indagini geofisiche, rilievo fotogrammetrico e molto altro.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso