Medioevo

Cesena – ripresi gli scavi sul Colle Garampo

18 Luglio, 2007
Categorie:  Medioevo Scavi Visite

Cesena – Nei giorni scorsi sono ripresi gli scavi sul colle Garampo, nell’ambito della campagna archeologica già avviata lo scorso anno grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, insegnamento di Archeologia Medievale, dell’Università Ca" Foscari di Venezia e della Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Emilia ““ Romagna, sotto la direzione scientifica del professor Sauro Gelichi, titolare della cattedra di Archeologia Medievale dell’ateneo veneziano, e del dottor Luigi Malnati, soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia ““ Romagna.

Mostra “Archeologia in Cattedrale – La storia non scritta” a Benevento

13 Giugno, 2007
Categorie:  Epoca Romana Medioevo Mostre Protostoria Scavi

E’ visitablie presso l’ex Convento San Felice, in Viale degli Atlantici a Benevento, la mostra “Archeologia in Cattedrale. La Storia non scritta”, curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento con la collaborazione della Soprintendenza BAPPSAE di Caserta e Benevento. L’esposizione illustra gli importanti risultati conseguiti dall’esplorazione archeologica svolta nella Cattedrale di Benevento. Grazie all’intesa e alla collaborazione tra l’Arcidiocesi di Benevento, la Soprintendenza per i Beni Archeologici, l’Amministrazione Provinciale e il Comune di Benevento, che hanno finanziato le indagini, nel corso del 2005 saggi di scavo sono stati condotti nella parte della navata centrale antistante il presbiterio ed in alcuni settori delle navate laterali.

La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l'unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chiesi), di origini bizaniche. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra "Da Bisanzio all'Abruzzo: le guerre bizaniche-longobardo-normanne in Italia". Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file.
La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l'unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chiesi), di origini bizaniche. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra "Da Bisanzio all'Abruzzo: le guerre bizaniche-longobardo-normanne in Italia". Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file.

Ricostruito a grandezza naturale il lanciafiamme bizantino

4 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Medioevo Visite

La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l’unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chieti), di origini bizantine. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra “Da Bisanzio all’Abruzzo: le guerre bizantino-longobardo-normanne in Italia”. Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file .pdf 80kb)

Ciclo di conferenze all’Università degli Studi di Siena

7 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Medioevo

Ancora 8 appuntamenti all’Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Area di Archeologia Medievale (via Roma 56, Siena) per il seminario “Il V secolo. La Toscana alle soglie del Medioevo“. Domani sarà il turno di Federico Cantini con l’incontro dal titolo: Il Valdarno nel V secolo, alle ore 10.00. Questi invece i prossimi appuntamenti: mercoledì 9 maggio, ore 10.00 Federico Cantini, Siena nel V secolo: paesaggi di destrutturazione urbana

L’acqua nei secoli altomedievali

7 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Medioevo

[Spoleto] – Dal 12 al 17 aprile 2007, a Spoleto, la LV Settimana di studio si propone di analizzare il rapporto con l’acqua dell’uomo dell’altomedioevo, sia nordico che meridionale, dal punto di vista non solo dell’evoluzione politica di un mondo fortemente condizionato dall’acqua e dai problemi di sopravvivenza in situazioni estreme, ma anche e soprattutto dalla presenza dell’acqua nella dimensione religiosa del mondo cristiano altomedievale. [Programma degli incontri (.pdf 220Kb)

Scavi in cimitero, ritrovata bottega artigiana del Mille

25 Marzo, 2007
Categorie:  Medioevo Numismatica Nuovi Ritrovamenti Scavi

[Piacenza] – A Groppallo di Farini, in provincia di Piacenza, durante gli scavi per l’amplimento del cimitero, sono state ritrovate le mura, i manufatti e gli arnesi di un’antica officina, dove mille anni fa si realizzavano “perline” (vaghi di collana), che probabilmente vennero usate anche come grani di rosario. Il ritrovamento è stato datato grazie a tre monete, di cui una di grande importanza numismatica (è un esemplare unico), ritrovate sempre nello stesso luogo.

Prato, ritrovate le mura antiche della città

24 Marzo, 2007
Categorie:  Medioevo Nuovi Ritrovamenti Visite

[Prato] – Nell’ambito della Giornata FAI di Primavera saranno visitabili le mura più antiche di Prato. Recentemente riscoperte a Palazzo Banci Buonamici (cenni storici) le mura potrebbero risalire al Mille. “E” stata la campagna più recente a mettere in luce una possente struttura muraria che potrebbe essere messa in rapporto addirittura con le strutture difensive dell’antico castellum de Prato, documentato a partire dal 1028 e distrutto dalla contessa Matilde nel 1107" fa notare Angelica Degasperi, l’archeologa che ha seguito le campagna di scavo.

Scavo abusivo a Pantelleria

15 Novembre, 2006
Categorie:  Mala Archeologia Medioevo

Appena scoperto uno scavo abusivo a Pantelleria dai carabinieri dell’isola, con il Nucleo tutela del Patrimonio Culturale di Trapani. È stata trovata una necropoli bizantina con otto tombe senza corredo ed un sito di epoca punico-romana con tracce di pavimentazioni, muri e tre cisterne. Lo scavo clandestino era portato avanti da tre persone, di cui un pregiudicato, ora accusati di danneggiamento del patrimonio artistico e ricettazione. Comunque gli studiosi ringraziano per il buon lavoro svolto sul campo…


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso