Mala Archeologia

Dopo aver dato spazio alle polemiche sui bronzi di Riace segnaliamo i dubbi avanzati da Mario La Ferla in merito al recente articolo della rivista Archeo, articolo nel quale si avanza l’ipotesi che la biga di Monteleone (attualmente al Metropolitan Museum) sia in realtà un falso. Potete leggere un lungo articolo e vari approfondimenti direttamente sul sito dell’autore.
Dopo aver dato spazio alle polemiche sui bronzi di Riace segnaliamo i dubbi avanzati da Mario La Ferla in merito al recente articolo della rivista Archeo, articolo nel quale si avanza l’ipotesi che la biga di Monteleone (attualmente al Metropolitan Museum) sia in realtà un falso. Potete leggere un lungo articolo e vari approfondimenti direttamente sul sito dell’autore.

Il caso della biga di Monteleone

29 Agosto, 2007
Categorie:  Etruschi Mala Archeologia

Dopo aver dato spazio alle polemiche sui bronzi di Riace segnaliamo i dubbi avanzati da Mario La Ferla in merito al recente articolo della rivista Archeo, articolo nel quale si avanza l’ipotesi che la biga di Monteleone (attualmente al Metropolitan Museum) sia in realtà un falso. Potete leggere un lungo articolo e vari approfondimenti direttamente sul sito dell’autore.

Bronzi di Riace – Se ne interessa anche la stampa

23 Agosto, 2007
Categorie:  Mala Archeologia Periodo Greco

Segnaliamo due articoli sulla nota vicenda dei bronzi di Riace: **Una foto rivela: i bronzi di Riace forse erano tre **(il Mattino) **Bronzi di Riace, forse ce n’era un terzo **(l’Arena) ne avevamo già parlato nell’articolo “Bronzi di Riace – Il mistero continua“.

Getty: accordo per la restituzione di 40 opere

2 Agosto, 2007
Categorie:  Leggi Mala Archeologia Musei
Tags:  getty   restituzioni  

ROMA – Accordo fatto con il Getty. L’annuncio arriva con una nota congiunta del ministro dei beni culturali Francesco Rutelli e del direttore del museo di Los Angeles Michael Brand. Nell’accordo si stabilisce che il Getty renderà all’Italia 40 pezzi, tra cui la Venere di Morgantina. Ma per l’altro oggetto del contendere, l’atleta in bronzo attribuito a Lisippo, si è deciso di “rinviare ulteriori discussioni alle risultanze del procedimento legale in corso a Pesaro”.

Sardegna. Novità sul caso della Necropoli di Monte Carru.

1 Agosto, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mala Archeologia Nuovi Ritrovamenti Scavi

ALGHERO ““ Dopo lo straordinario ritrovamento della necropoli di età romana a Monte Carru e l’allarme archeologia lanciato dall’ispettore onorario alle antichità Ferrucio Zarini, affinché non vengano danneggiati i preziosi ritrovamenti, ecco l’atteso intervento del sindaco. Domani mattina alle ore 11, Marco Tedde sarà proprio nei pressi della Necropoli per un più approfondito sopralluogo. Si tratta di uno dei ritrovamenti più importanti degli ultimi anni in Sardegna, e certamente di una delle necropoli più interessanti fino ad ora venute alla luce.

Sardegna – Necropoli in pericolo e giallo sul luogo del ritrovamento

23 Luglio, 2007
Categorie:  Mala Archeologia Nuovi Ritrovamenti

ALGHERO ““ Allarme archeologia nell’agro ad Alghero. A lanciarlo è Ferruccio Zarini, ispettore onorario alle antichità, che commenta le ultime notizie relative al ritrovamento di una necropoli risalente all’anno 50 avanti Cristo. Sarebbero ben centocinquantotto le tombe già scoperte nella zona e, secondo Zarini «Se c"è una necropoli di queste dimensioni, ci dev’essere anche una città di grandi proporzioni». Dopo le prime notizie diffuse dalla stampa, Zarini sente la necessità di chiarirne alcuni aspetti.

Il caso dei “Cannoni del Priamar”

16 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Mala Archeologia Nuovi Ritrovamenti

Savona – Dopo il rinvenimento di 11 cannoni del XVI secolo si infuoca la polemica. Approfondimenti: http://www.savonanews.it/i … ws_code=22472

Necropoli etrusca di Strozzacapponi

12 Giugno, 2007
Categorie:  Etruschi Mala Archeologia

Segnaliamo la battaglia del consigliere provinciale Ds di Perugia Palmiero Bruscia per la salvaguardia della necropoli etrusca di Stozzacapponi parzialmente minacciata dalla costruzione di una rotatoria. Leggi l’articolo su ASGMedia.

Pantelleria – La GdF sequestra 15 reperti archeologici

9 Maggio, 2007
Categorie:  Mala Archeologia

Purtroppo i saccheggi sembrano non finire mai, dopo la notizia di cui abbiamo parlato qualche settimana fa, ecco una nuova triste conferma. Questa volta i finanzieri della Brigata di Pantelleria hanno sottoposto a sequestro probatorio ben 15 reperti archeologici di notevole interesse storico, tra cui un"anfora di pregiatissima fattura risalente al periodo punico (II secolo a.C.) in buono stato di conservazione, due ampolle cinerarie in vetro, quattro piccoli vasi con decorazioni di tipo ellenico ed una statuetta in bronzo raffigurante un carro da guerra greco ippotrainato (I secolo a.

I carabinieri recuperano 5000 reperti archeologici

25 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Etruschi Mala Archeologia

In questo post volevo dare risalto alla recente notizia, trovata sul sito dei carabinieri e targata ANSA, in merito ad un traffico internazionale di reperti archeologici. (ANSA) – ROMA, 22 MAR – Una vera e propria squadra di tombaroli che ha trafugato una quantità enorme di reperti archeologici, tra cui una preziosa hydria attica, è stata sgominata dai carabinieri nel corso di un’operazione sul traffico di materiale archeologico. Lo ha reso noto il capitano Quagliarella, durante una conferenza stampa alla quale ha partecipato la Soprintendente archeologa per l’Etruria meridionale, Annamaria Moretti.

Bronzi di Riace – Il mistero continua

22 Marzo, 2007
Categorie:  Mala Archeologia Periodo Greco

Un nuovo episodio va ad aggiungersi al mistero del ritrovamento dei bronzi di Riace. Ieri sul blog montebelloionico.blogspot.com è apparso un articolo di Giuseppe Braghò, autore del libro “I Bronzi: le altre verità” in merito ai presunti pezzi mancanti. Giusto per incuriosirvi ecco un passaggio dell’articolo: … Stefano Mariottini, il sub romano che “ufficialmente” (ma non canonicamente, secondo le mie personali ponderazioni) scoprì le statue descrive chiaramente -nella denunzia di rinvenimento- “…un gruppo di statue, presumibilmente in bronzo”.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso