Italici

Fino al 26 aprile al Vittoriano “I Sabini popolo d’Italia. Dalla storia al mito”

20 Marzo, 2009
Categorie:  Epoca Romana Generale Italici Mostre Visite
Tags:  archeologia   mito   mostra   roma   sabine   vittoriano  

Il ‘Ratto delle Sabine’ diventa il fulcro della mostra “I Sabini popolo d’Italia, dalla storia al mito” ospitata al Vittoriano di Roma dal 20 marzo fino al 26 aprile con ingresso gratuito. Oltre 120 opere esposte tra reperti archeologici, antiche carte geografiche, codici, manoscritti, miniature, disegni, oli su tela e sculture che indagano per la prima volta il celeberrimo episodio del ratto delle Sabine nell’arte, dall’epoca dei Romani, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Barocco, il Neoclassicismo fino alle testimonianze dell’arte contemporanea.

Il percorso esposto all'interno del Palazzo Ferretti (XVI sec. d.C.), documenta la preistoria e la protostoria del territorio marchiano, dal paleolitico alla fine dell'età del ferro. L'attuale installazione aggiornata a più riprese (1988, 1991, 1995, 1996) è davvero "datato" e in parte NON fruibile, molti cartelli retroilluminati sono spenti e risultano illeggibili, le immagini in color sono per lo più sbiadite e anche le didascalie lasciano molto a desiderare, ma la qualità e la quantità dei reperti esposti è straordinaria! La sezione preistorica documenta ampiamente le fasi paleolitica (salle 1, 2,3), neolitica (salle 4, 5, 6) e inchilitica (salle 7), i numerosi reperti esposti testimoniano l'attività venatoria, agricola, tessile, carpenteria, la lavorazione di selce, legno, osso, corno e argilla. All'età del bronze sono dedicati le grandi sale 8 e 9, qui è possibile osservare gli splendidi cordi Protovillanoviani.
Il percorso esposto all'interno del Palazzo Ferretti (XVI sec. d.C.), documenta la preistoria e la protostoria del territorio marchiano, dal paleolitico alla fine dell'età del ferro. L'attuale installazione aggiornata a più riprese (1988, 1991, 1995, 1996) è davvero "datato" e in parte NON fruibile, molti cartelli retroilluminati sono spenti e risultano illeggibili, le immagini in color sono per lo più sbiadite e anche le didascalie lasciano molto a desiderare, ma la qualità e la quantità dei reperti esposti è straordinaria! La sezione preistorica documenta ampiamente le fasi paleolitica (salle 1, 2,3), neolitica (salle 4, 5, 6) e inchilitica (salle 7), i numerosi reperti esposti testimoniano l'attività venatoria, agricola, tessile, carpenteria, la lavorazione di selce, legno, osso, corno e argilla. All'età del bronze sono dedicati le grandi sale 8 e 9, qui è possibile osservare gli splendidi cordi Protovillanoviani.

Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona

9 Settembre, 2008
Categorie:  Italici Musei Protostoria
Tags:  Museo Ancona   Museo Archeologico   Ancona   marche  

Il percorso espositivo allestito all’interno dello storico Palazzo Ferretti (XVI sec. d.C.), documenta la preistoria e la protostoria del territorio marchigiano, dal paleolitico alla fine dell’età del ferro. L’attuale allestimento aggiornato a più riprese (1988, 1991, 1995, 1996) è davvero “datato” ed in parte NON fruibile, molti cartelli retroilluminati sono spenti e risultano illeggibili, le immagini a colori sono per lo più sbiadite ed anche le didascalie lasciano molto a desiderare, ma la qualità e la quantità dei reperti esposti è straordinaria!

In tema con il giorno oggi si inaugura la mostra: "Innamoramento & Amore nella Lucania antica". La mostra documentaria illustra, attraverso testi e immagini tratte dal repertorio iconografico delle fonti archeologiche, il tema dell'amore nell'antichità, dalla seduzione agli sguardi, dai gesti al corteggiamento e, talora, al rapimento e all'atto d'amore. Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata – Museo Archeologico dell'Alta Val d'Agri di Grumento Nova / In collaborazione con Istituto Magistrale Statale E. Gianturco di Potenza Data Inizio: 14/02/2007 Data Fine: 07/03/2007 Costo del biglietto: gratuito Prenotazione: Nessuna booking Città: Potenza Luogo: Istituto Magistrale Statale E. Gianturco Indirizzo: Via Zara Provincia: Potenza Regione: Basilicata Orario: 10.30 – 12.30 (da lunedì a sabato) Telefono: 0971.
In tema con il giorno oggi si inaugura la mostra: "Innamoramento & Amore nella Lucania antica". La mostra documentaria illustra, attraverso testi e immagini tratte dal repertorio iconografico delle fonti archeologiche, il tema dell'amore nell'antichità, dalla seduzione agli sguardi, dai gesti al corteggiamento e, talora, al rapimento e all'atto d'amore. Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata – Museo Archeologico dell'Alta Val d'Agri di Grumento Nova / In collaborazione con Istituto Magistrale Statale E. Gianturco di Potenza Data Inizio: 14/02/2007 Data Fine: 07/03/2007 Costo del biglietto: gratuito Prenotazione: Nessuna booking Città: Potenza Luogo: Istituto Magistrale Statale E. Gianturco Indirizzo: Via Zara Provincia: Potenza Regione: Basilicata Orario: 10.30 – 12.30 (da lunedì a sabato) Telefono: 0971.

Innamoramento & Amore nella Lucania antica

14 Febbraio, 2007
Categorie:  Italici Mostre

In tema con il giorno oggi si inaugura la mostra: “Innamoramento & Amore nella Lucania antica“. La mostra documentaria illustra, attraverso testi e immagini tratte dal repertorio iconografico delle fonti archeologiche, il tema dell’amore nell’antichità, dalla seduzione agli sguardi, dai gesti al corteggiamento e, talora, al rapimento e all’atto d’amore. **Promosso da: ** Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata – Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri di Grumento Nova / In collaborazione con Istituto Magistrale Statale E.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso