Generale

RADUNO REGIONALE DEI GRUPPI ARCHEOLOGICI DELLA CAMPANIA

12 Settembre, 2012
Categorie:  Generale
Tags:  annibale   archeologia Megalitica   Cammino di Annibale   domenico caiazza   gai   Gruppi Archeologici d'Italia   gruppo archeologico trebula balliensis   luigi sorrentino   Nunziante di Maio   Pontelatone   Sanniti   trebula balleinsis   Treglia   valerio caiazza   valorizzazione beni culturali   volontariato   volontariato archeologico  

Domenica 30 settembre alle ore 9 nel Centro Studi sull’Insediamento Campano Sannitico sito nel Parco Archeologico della città sannitica di Trebula balliensis , oggi Treglia di Pontelatone avrà inizio il Raduno regionale dei Gruppi Archeologici della Campania, organizzato dal Gruppo Archeologico Trebula Balliensis , diretto da Valerio Caiazza e dal Direttore Regionale Luigi Sorrentino. Aderiscono all’associazione fondata da Ludovico Magrini estesa in tutta Italia che dedica energie ed attenzione al patrimonio archeologico in Campania ben 17 gruppi archeologici i cui direttori e soci saranno guidati nella visita alla città antica dai giovani del Gruppo Trebula Balliensis da anni attivi nello studio e valorizzazione del sito.

Apertura straordinaria dell’area archeologica della Via Nomentum-Eretum in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2012

12 Settembre, 2012
Categorie:  Generale

L’Archeoclub d’Italia sede Mentana-Monterotondo ha il piacere di comunicare che sabato 29 settembre 2012 l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina, all’interno della R. N. Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco sarà straordinariamente aperta in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2012. Per tutti gli intervenuti è prevista una visita guidata gratuita alle ore 17.00 seguita da una degustazione di ricette tratte dalla cucina dell’Antica Roma. La prenotazione è obbligatoria.

Presentazione volume e mostra ‘Il primo miglio della via Appia’

16 Dicembre, 2011
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Età Moderna Eventi Generale Medioevo Metodologie archeologiche Mostre Preistoria Protostoria Pubblicazioni Restauri Scavi
Tags:  archeologia   roma   via Appia  

Oggi (venerdì 16 dicembre) sarà presentato il volume “Il primo miglio della via Appia” (Croma), un" opera nata delle ricerche di studenti, laureati e dottorandi di archeologia che partecipano all’omonimo Seminario sotto la direzione scientifica di Alessandro Guidi, Daniele Manacorda, Maura Medri, Riccardo Santangeli Valenzani e Rita Volpe, in collaborazione con il Dipartimento di studi storico-artistici e archeologici dell’Università degli Studi di Roma Tre. Lo annuncia in una nota l’ufficio stampa del Seminario “Il primo miglio della via Appia”.

FAI il tuo film, ciak 3 si gira!

19 Luglio, 2011
Categorie:  Bandi e concorsi Generale
Tags:  fai   Festival   Film  

Sei un videomaker o vuoi diventarlo? Hai tempo fino al 28 agosto 2011 per partecipare alla terza edizione di “FAI il tuo film” e realizzare un corto sul tuo Luogo del Cuore. La tua opera potrebbe essere proiettata al Milano Film Festival!**** Raccontare attraverso le immagini i Luoghi del Cuore realizzando brevi film che ne promuovano la valorizzazione, la riscoperta o il recupero. E" questo l’obiettivo di “FAI il tuo film”, l’iniziativa promossa da FAI ““ Fondo Ambiente Italiano, Intesa Sanpaolo e Milano Film Festival nata come ideale sviluppo del censimento FAI “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

“Castra Hannibalis” X Corso di Archeologia

20 Giugno, 2011
Categorie:  Conferenze Corsi di formazione Epoca Romana Generale Italici
Tags:  campania   Castra Hannibalis   Trebula Balliensis  

Il Gruppo Archeologico Trebula Balliensis in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Istituto Storico-Archeologico Campano-Sannitico e l’Archeogruppo Saunia ““Trebula Balliensis , proseguendo una pluriennale attività di scavi e studi ha organizzato il X Corso di Archeologia Castra Hannibalis, legato alle città, ai luoghi alla storia ed al mito di Annibale in Campania e Molise. Il corso si terrà dal 27 Agosto al 4 Settembre presso il Centro-Studi sull’Insediamento Campano-Sannitico di Trebula Balliensis (attuale Treglia di Pontelatone).

Carmignano e Poggio a Caiano, 14/17 ottobre 2010. Tra cultura e turismo per approfondire il tema del commercio in Etruria

5 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Etruschi Eventi Generale Visite
Tags:  carmignano   Etruschi   Eventi   Prato   Visite  

Tezan è appunto il nome dell’incontro organizzato da Amat articolato in 3 giornate (14/17 ottobre 2010) dense di appuntamenti, visite e convegni, dedicate ad approfondire il Tema del commercio etrusco. La giornata di giovedì si aprirà con una visita guidata presso il museo etrusco nella villa Medicea La Ferdinanda, alla quale seguirà la prima parte del Convegno con la presentazione della Vicepresidente della provincia di Prato Ambra Giorgi e gli interventi di Giovannangelo Camporeale, Presidente dell’Istituto Nazionale di studi Etruschi ed Italici, Maria Chiara Bettini, rappresentante del Comune di Carmignano, e Giulio Paolucci, rappresentante del Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme.

Ardauli (OR) – 25 e 26 Settembre – Giornate europee del Patrimonio

25 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Generale
Tags:  archeologia sperimentale   ardauli   dinamiche di sussistenza  

Approccio alle dinamiche di sussistenza nella Preistoria. Sardegna centrale e Andalusia a confronto” – Aproximación a las dinámicas de subsistencia en la Prehistoria Reciente. Una comparación entre Cerdeña central y Andalucía che si terrà ad Ardauli (OR) nei giorni 25-26 SETTEMBRE, Salone Pubblici Spettacoli. ore 16.00-20.00 L’evento è organizzato dall’Associazione Paleoworking Sardegna, in collaborazione con il Departamento di Preistoria ed Arqueologia dell’Università di Granada ed è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali, dall’Unione dei Comuni del Barigadu, dal Comune di Ardauli.

Mostra "L'ingegno umano nella Magna Grecia: la lingua, la medicina, la filosofia, il cielo". Cirò. Palazzo dei Musei: 17 aprile- 16 maggio 2009. In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Luigi Lilio la Biblioteca Nazionale di Cosenza propone una riflessione sul Rinascimento italiano attraverso la nascita e l'evoluzione del "genus" magno greco, plasma inequivocabile dell'uomo occidentale. La mostra bibliografica e documentaria avrà inizio nel campo della XII Settimana della Cultura 2010 promossa dal Ministero per i Beni e le attività Culturali, e sarà tenuto al Palazzo dei Musei a Cirò (KR) dal 17 aprile al 16 maggio 2010. *Saranno esposti documenti originali sulle prime campagne di scavo nella Sibaritide. Una mostra fotografica sui più significativi siti archeologici calabresi illustra la nascita dell'arte "plastica" e la fantastica progettualità degli artisti del tempo. Inoltre la lettura di laminette orfiche accompagnerà il visitatore alla riscoperta della storia e dell'evoluzione della scuola medica pitagorica, ispirata ai misteri eleusini. Frammenti di Stesicoro, Ibico e Nosside faranno da filo conduttore tra le tante correnti poetiche che hanno segnato, in secoli, la storia letteraria europea.
Mostra "L'ingegno umano nella Magna Grecia: la lingua, la medicina, la filosofia, il cielo". Cirò. Palazzo dei Musei: 17 aprile- 16 maggio 2009. In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Luigi Lilio la Biblioteca Nazionale di Cosenza propone una riflessione sul Rinascimento italiano attraverso la nascita e l'evoluzione del "genus" magno greco, plasma inequivocabile dell'uomo occidentale. La mostra bibliografica e documentaria avrà inizio nel campo della XII Settimana della Cultura 2010 promossa dal Ministero per i Beni e le attività Culturali, e sarà tenuto al Palazzo dei Musei a Cirò (KR) dal 17 aprile al 16 maggio 2010. *Saranno esposti documenti originali sulle prime campagne di scavo nella Sibaritide. Una mostra fotografica sui più significativi siti archeologici calabresi illustra la nascita dell'arte "plastica" e la fantastica progettualità degli artisti del tempo. Inoltre la lettura di laminette orfiche accompagnerà il visitatore alla riscoperta della storia e dell'evoluzione della scuola medica pitagorica, ispirata ai misteri eleusini. Frammenti di Stesicoro, Ibico e Nosside faranno da filo conduttore tra le tante correnti poetiche che hanno segnato, in secoli, la storia letteraria europea.

“L'ingegno umano nella Magna Graecia” a Cirò per la settimana della cultura 2010

12 Aprile, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Generale Mostre Periodo Greco Visite
Tags:  ingegno   Magna Grecia   mostra   scienze   Settimana della Cultura  

In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Luigi Lilio la Biblioteca Nazionale di Cosenza propone una riflessione sul Rinascimento italiano attraverso la nascita e l’evoluzione del “genus” magno greco, plasma inequivocabile dell’uomo occidentale. La mostra bibliografica e documentaria prenderà l’avvio nell’ambito della** XII Settimana della Cultura 2010** promossa dal Ministero per i Beni e le attività Culturali, e si terrà presso il Palazzo dei Musei a Cirò (KR) dal 17 aprile al 16 maggio 2010.

Event sponsored by UNESCO-MIBAC-MIUR-REGIONE CAMPANIA-PROVINCIA DI NAPOLI-COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA ** ** PREMESSA L'archeologia subacquea ha sempre rappresentato un filo di ricerca molto importante all'interno degli studi sulle civiltà Mediterranee, dato che il mare custodisce gran parte delle testimonianze della grandezza di tali civiltà. L'ubicazione e il raggiungimento delle bellezze sottomarine ha sempre rappresentato un vincolo alla fruizione da parte delle persone non avvezze alle pratiche di immersione. Per lungo tempo quindi, il godimento dei beni sommersi era l'appannaggio dei pochi "esperti" subacquei. L'avvento delle nuove tecnologie ha permesso al grande pubblico di conoscere e apprezzare la vastità e l'importanza del patrimonio sottoacqueo, grazie a nuove soluzioni volte a consentire al grande pubblico di godere di questi treasures nascosti, dando vita a molte cultural e educative initiatives. In particular, il Mediterranean, con la sua elevata complessità geologica, offre certamente un'opportunità di grande sviluppo atteso se si sa combinare correttamente il patrimonio archeologico con quello geo-ambientale, attraverso una completa fruizione turistica_._ La prima edizione del workshop int.
Event sponsored by UNESCO-MIBAC-MIUR-REGIONE CAMPANIA-PROVINCIA DI NAPOLI-COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA ** ** PREMESSA L'archeologia subacquea ha sempre rappresentato un filo di ricerca molto importante all'interno degli studi sulle civiltà Mediterranee, dato che il mare custodisce gran parte delle testimonianze della grandezza di tali civiltà. L'ubicazione e il raggiungimento delle bellezze sottomarine ha sempre rappresentato un vincolo alla fruizione da parte delle persone non avvezze alle pratiche di immersione. Per lungo tempo quindi, il godimento dei beni sommersi era l'appannaggio dei pochi "esperti" subacquei. L'avvento delle nuove tecnologie ha permesso al grande pubblico di conoscere e apprezzare la vastità e l'importanza del patrimonio sottoacqueo, grazie a nuove soluzioni volte a consentire al grande pubblico di godere di questi treasures nascosti, dando vita a molte cultural e educative initiatives. In particular, il Mediterranean, con la sua elevata complessità geologica, offre certamente un'opportunità di grande sviluppo atteso se si sa combinare correttamente il patrimonio archeologico con quello geo-ambientale, attraverso una completa fruizione turistica_._ La prima edizione del workshop int.

ARCHEOMED II Workshop internazionale di archeologia subacquea: Le nuove tecnologie – Il Mediterraneo incontra l’Oriente

8 Febbraio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Generale Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie
Tags:  archeologia subacquea   Workshop  

Evento patrocinato da UNESCO-MIBAC-MIUR-REGIONE CAMPANIA-PROVINCIA DI NAPOLI-COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA ** ** PREMESSA L"archeologia subacquea rappresenta da sempre un filone di ricerca importantissimo all’interno degli studi sulle civiltà mediterranee, dato che il mare custodisce gran parte delle testimonianze della grandezza di tali civiltà. L’ubicazione e il raggiungimento delle bellezze sottomarine ha sempre rappresentato un vincolo alla fruizione da parte delle persone non avvezze alle pratiche di immersione. Per lungo tempo quindi, il godimento dei beni sommersi era appannaggio dei pochi “esperti” subacquei.

“SYMPOSION”, il vino dalle origini sino a noi, in mostra a Firenze

27 Dicembre, 2009
Categorie:  Generale Mostre

Nell’ambito del Progetto Symposion, promosso dal Centro UniCeSV (Osservatorio Cultura e Territorio) e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, è allestita fino al 10 gennaio 2010 la mostra “Symposion”. Il vino è una risorsa del territorio toscano, ma non è solo un prodotto economico, è piuttosto un’identità territoriale nella quale si identifica un’intera regione e una cultura che ha radici molto antiche. Il progetto Symposion mira a cercare queste radici e a inserire la cultura del vino in una dimensione “storica” in cui si dimostri l’importanza del vino in tutte le società del passato.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso