Generale

Strumenti litici di 3,3 milioni di anni scoperti nel Lago Turkana

21 Maggio, 2015
Categorie:  Evoluzione Generale Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Human evolutionary scholars have long supposed that the earliest stone tools were made by the genus Homo and that this technological development was directly linked to climate change and the spread of savannah grasslands. New fieldwork in West Turkana, Kenya, has identified evidence of much earlier hominin technological behaviour. We report the discovery of Lomekwi 3, a 3.3-million-year-old archaeological site where in situ stone artefacts occur in spatiotemporal association with Pliocene hominin fossils in a wooded palaeoenvironment.

Progetto Archeologico Bassa Valle del Bussento

12 Marzo, 2015
Categorie:  Campi Scavo Epoca Romana Estero Eventi Generale I blog di Archeologia Italici Medioevo Metodologie archeologiche Periodo Greco Scavi Visite

Riprendono anche per quest’anno le attività di ricerca archeologica nel centro romano di Buxentum (Policastro Bussentino, Santa Marina, SA), sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e dell’Associazione Etruria Nova Onlus. Dal 2011, il Progetto Archeologico Bassa Valle del Bussento ha contribuito alla riscoperta di questo importante sito archeologico del Golfo di Policastro, con il rinvenimento di parte del centro abitato antico e di un certo numero di siti abitativi e necropoli periferiche loro pertinenti.

Archeologia.org per valorizzare il patrimonio archeologico

25 Gennaio, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Generale Visite

In un momento in cui i beni culturali e quelli archeologici nello specifico stanno vivendo un momento di profonda crisi, la speranza di certo non è cessata del tutto. Cercare di valorizzare il territorio attraverso l’archeologia è un compito molto arduo ma forse è una delle ultime possibilità di sviluppo che sono rimaste per l’Italia Il progetto Archeologia.org cerca di andare proprio in questa direzione. Si tratta di un portale che metterà in contatto associazioni culturali e imprese con appassionati e turisti dell’archeologia allo scopo di permettere la fruizione turistica del patrimonio archeologico, soprattutto di aree minori e periferiche, non quindi i soliti Colosseo e Pompei, ma un intero contesto su cui si basa la tradizione italiana, cioè di quello che siamo stati e il motivo vero per cui ora abbiamo questo tipo di società; una vera riscoperta delle radici storiche che risalgono a migliaia di anni.

L’antico che rivive: Le notti d’Annibale

18 Settembre, 2014
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Eventi Generale Italici Scavi Visite
Tags:  animazione culturale   annibale   caiazza   Cammino di Annibale   eschilo   fenici   itinerario culturale   itinerario culturale del consiglio d'europa   laboratori dell'antico   orestea   Pontelatone   rotta dei fenici   Sanniti   trebula   trebula baliniensis   Trebula Balliensis   visite notturne  

La notte di Sabato 20 e Domenica 21 Settembre il Parco Archeologico dell’Antica Trebula (Treglia di Pontelatone, CE) si animerà di musica, poesia e teatro, con spettacoli e degustazioni che faranno vivere l’enogastronomia di qualità del Pontelatonese e rievocheranno gli antichi fasti della città sannita prima, poi romana, che fu contesa da Annibale e Fabio Massimo. La Notte del 20 Settembre ai piedi della porta megalitica si svolgeranno spettacoli musicali e teatrali aperti dai Cantica Popularia alle ore 21, che vivacemente narreranno tra musica e teatro la storia del territorio.

SECONDA GIORNATA ARCHEOLOGICA TREBULANA

25 Ottobre, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Etruschi Eventi Generale Italici Lavoro Metodologie archeologiche Nuovi Ritrovamenti Scavi Visite

Sabato 26 Ottobre alle ore 9:30 avrà luogo presso il Centro-Studi sull’insediamento Campano Sannitico di Treglia di Pontelatone (CE) la Seconda Giornata Archeologica Trebulana, che tratterà della ricerca, della valorizzazione e tutela dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’Antica Trebula. La giornata sarà aperta da Antonio Carusone, Sindaco di Pontelatone, che illustrerà l’impegno istituzionale assunto da anni dal Comune per la rivalutazione delle aree archeologiche sannitiche (parco Archeologico dell?antica Trebula, Monte Castiglione la Colla, Monte Sant’Erasmo) a fini di sviluppo socio-economico .

Evento-La R.N. Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco tra le pagine della storia_Monterotondo

11 Ottobre, 2013
Categorie:  Generale

La Provincia di Roma in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia sede Mentana-Monterotondo ha il piacere di comunicare che domenica 20 Ottobre dalle ore 10 alle ore 13 si svolgerà l’iniziativa “La R.N. Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco tra le pagine della storia”, visita guidata insolita al Bosco di Gattaceca e all’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina: l’itinerario, guidato dagli esperti archeologi e naturalisti dell’Associazione, verrà arricchito da momenti di lettura di brani ad alta voce, tratti da testi della letteratura antica per quanto riguarda gli aspetti archeologici e da opere a tema che valorizzano la natura e l’educazione ambientale.

Visite guidate gratuite all’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina (Monterotondo)

5 Dicembre, 2012
Categorie:  Epoca Romana Generale Visite
Tags:  monterotondo   nomentum   visita guidata  

L’Archeoclub d’Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 9 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratuitamente l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina, all’interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visite guidate gratuite alle ore 10.30 e alle 11.30 (prenotazione obbligatoria). L’area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all’interno dell’Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo. Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, in direzione Mentana.

Monterotondo: due appuntamenti con la storia e l’archeologia del territorio a cura dell’Archeoclub Mentana-Monterotondo

4 Novembre, 2012
Categorie:  Eventi Generale Visite

L’Archeoclub d’Italia sede Mentana-Monterotondo, la Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche dell’Agricoltura, Dip. V, Serv. I Ambiente Aree Protette – Parchi Regionali e l’Istituzione Culturale di Monterotondo hanno il piacere di invitare tutti gli interessati a due importanti appuntamenti con la storia e l’archeologia del nostro territorio che si svolgeranno in occasione dei festeggiamenti per i 15 anni della R.N. Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco: Domenica 11 Novembre 2012

POZZO DELLA CAVA – Ad Orvieto il cuore del quartiere medievale racconta 28 secoli di vita vissuta

4 Novembre, 2012
Categorie:  Generale

La rupe su cui è stata costruita Orvieto ospita un fitto dedalo di oltre mille cavità sotterranee, scavate e riadattate nel corso dei ventisette secoli di storia del centro abitato. Uno dei luoghi in cui meglio di tutti si può percepire questo accavallarsi di epoche è senza dubbio il complesso ipogeo del Pozzo della Cava, nel cuore del quartiere medievale: la singolarità dell’intera struttura, che la rende unica nel panorama nazionale, è quella di accogliere al suo interno un grande numero di ritrovamenti archeologici etru-schi, medievali e rinascimentali gli uni accanto agli altri, quasi stipati nelle grotte che costruiscono il percorso di visita al pozzo.

III GIORNATA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DI SUSA

12 Settembre, 2012
Categorie:  Generale

Il piano di valorizzazione “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo di Antichità Egizie, organizza la Terza Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa, che quest’anno propone un doppio appuntamento: domenica 30 settembre e venerdì 5 ottobre 2012. Tredici siti archeologici su tutto il territorio della Valle e uno nella vicina Savoia saranno aperti e accessibili, con la possibilità di visite guidate gratuite.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso