Generale

E" una giornata storica quella che lunedi' è iniziata all'ombra della reggia nuragica di Barumini. Gli archeologi sono tornati al lavoro sessant'anni di distanza dal scavo che fu diretto da Giovanni Lilliu, il padre dell'archeologia preistorica sarda. Vedete il video del scavo a questo link: http://www.unionesarda.it/multimedia/articolo.aspx?id=431704 L'Università di Cagliari ha ottenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per il 2015, la concessione di scavo archeologico per il sito archeologico Su Nuraxi di Barumini (Direttore degli scavi Dott. Riccardo Cicilloni, Docente e Ricercatore presso l'Università degli Studi di Cagliari). Il progetto è stato elaborato in collaborazione con il Comune di Barumini e con la Fondazione Barumini Sistema Cultura. Le attività di ricerca saranno possibili grazie a un finanziamento concesso dal stesso Comune di Barumini. L'importante complesso protostorico di Su Nuraxi di Barumini, infatti, malgrado rappresenti oggi il monumento nuragico più conosciuto al mondo, grazie anche all'inscription in 1997 nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco, pone ancora, infatti, numerosi problemi di tipo scientifico che solo un moderno scavo archeologico può risolvere.
E" una giornata storica quella che lunedi' è iniziata all'ombra della reggia nuragica di Barumini. Gli archeologi sono tornati al lavoro sessant'anni di distanza dal scavo che fu diretto da Giovanni Lilliu, il padre dell'archeologia preistorica sarda. Vedete il video del scavo a questo link: http://www.unionesarda.it/multimedia/articolo.aspx?id=431704 L'Università di Cagliari ha ottenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per il 2015, la concessione di scavo archeologico per il sito archeologico Su Nuraxi di Barumini (Direttore degli scavi Dott. Riccardo Cicilloni, Docente e Ricercatore presso l'Università degli Studi di Cagliari). Il progetto è stato elaborato in collaborazione con il Comune di Barumini e con la Fondazione Barumini Sistema Cultura. Le attività di ricerca saranno possibili grazie a un finanziamento concesso dal stesso Comune di Barumini. L'importante complesso protostorico di Su Nuraxi di Barumini, infatti, malgrado rappresenti oggi il monumento nuragico più conosciuto al mondo, grazie anche all'inscription in 1997 nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco, pone ancora, infatti, numerosi problemi di tipo scientifico che solo un moderno scavo archeologico può risolvere.

Ripresi dopo 60 anni gli scavi nella grandiosa Barumini

31 Agosto, 2015
Categorie:  Generale

Vedi il video dello scavo a questo link: http://www.unionesarda.it/multimedia/articolo.aspx?id=431704 L"Università di Cagliari ha ottenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per il 2015, la concessione di scavo archeologico per il sito archeologico Su Nuraxi di Barumini (Direttore degli scavi Dott. Riccardo Cicilloni, Docente e Ricercatore presso l’Università degli Studi di Cagliari). Il progetto è stato elaborato in collaborazione con il Comune di Barumini e con la Fondazione Barumini Sistema Cultura.

L'European Association of Archaeologists (EAA) rappresenta archeologi e professionisti del patrimonio da tutta l'Europa. La Reunione Annuale è stata fondata come la prima conferenza archeologica in Europa e la 21° Reunione Annuale sarà ospitata all'Università di Glasgow nel settembre 2015. Sarà il primo, il più grande e migliore evento del suo tipo che abbia mai avuto luogo in Scozia e l'abbiamo commemorato progettando un tartan speciale intitolato "Ancient Gathering". La EAA Glasgow 2015 sarà un mercato per idee e è un'ottima opportunità per condividere il ricco, diverso e unico patrimonio culturale scozzese con un pubblico internazionale. Scozia è anche la perfetta scena per le celebrazioni del Coming-of-Age della EAA! Sette tema chiave definiscono il quadro per la EAA Glasgow 2015 per assicurare che delegati con un ampio spettro di interessi possano partecipare alla Reunione. ARCHAEOLOGY & MOBILITY L'Europa del 21° secolo affronta diversi grandi sfide ""economiche, sociali e ambientali" e una chiave per comprendere e affrontare queste sfide riguarda le questioni legate alla mobilità. Il tema dell'archeologia e della mobilità qui rappresenta non solo il movimento fisico e geografico delle persone ma anche il movimento sociale, economico e culturale delle persone.
L'European Association of Archaeologists (EAA) rappresenta archeologi e professionisti del patrimonio da tutta l'Europa. La Reunione Annuale è stata fondata come la prima conferenza archeologica in Europa e la 21° Reunione Annuale sarà ospitata all'Università di Glasgow nel settembre 2015. Sarà il primo, il più grande e migliore evento del suo tipo che abbia mai avuto luogo in Scozia e l'abbiamo commemorato progettando un tartan speciale intitolato "Ancient Gathering". La EAA Glasgow 2015 sarà un mercato per idee e è un'ottima opportunità per condividere il ricco, diverso e unico patrimonio culturale scozzese con un pubblico internazionale. Scozia è anche la perfetta scena per le celebrazioni del Coming-of-Age della EAA! Sette tema chiave definiscono il quadro per la EAA Glasgow 2015 per assicurare che delegati con un ampio spettro di interessi possano partecipare alla Reunione. ARCHAEOLOGY & MOBILITY L'Europa del 21° secolo affronta diversi grandi sfide ""economiche, sociali e ambientali" e una chiave per comprendere e affrontare queste sfide riguarda le questioni legate alla mobilità. Il tema dell'archeologia e della mobilità qui rappresenta non solo il movimento fisico e geografico delle persone ma anche il movimento sociale, economico e culturale delle persone.

European Association of Archaeologists 21St Annual Meeting in Glasgow (2-5 September 2015)

26 Agosto, 2015
Categorie:  Generale

The European Association of Archaeologists (EAA) represents archaeologists and heritage professionals from across Europe. The Annual Meeting has become established as the premier archaeological conference in Europe and the 21st Annual Meeting will be hosted at the University of Glasgow in September 2015. It will be the first**, biggest and best cultural heritage event** of its kind ever to take place in Scotland and we have commemorated this by designing a special tartan entitled “Ancient Gathering”.

Fiumicino: campus estivo archeologico gratuito

31 Maggio, 2015
Categorie:  Bandi e concorsi Campi Scavo Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Generale Lavoro Scavi

E" stato pubblicato sul sito internet del Comune di Fiumicino, l’avviso pubblico per prendere parte al campo scuola estivo gratuito organizzato dall"Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Università di Southampton, la British School di Roma, la Cooperativa di Archeologia Parsifal e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Potranno presentare la domanda **giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti nel Comune di Fiumicino**. Si tratta di un’iniziativa che permetterà ai

il percorso espositivo Food. Archeologia del cibo dalla preistoria all'antichità è dedicato al tema dell'alimentazione, di grande actualité per la concomitanza di EXPO 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita. L'archeologia del cibo, in particolare quella pre/protostorica, è un campo di ricerca che ha assunto grande interesse e sviluppo grazie al progresso delle scienze applicate, che attraverso le analisi archeometriche sono in grado di fornire dati utili alla ricostruzione dell'alimentazione del passato, soprattutto in assenza di fonti scritte. I sistemi alimentari hanno scandito anche la storia dell'uomo, che nel corso del tempo ha risposto alle sollecitazioni ambientali non più con l'adattamento fisico, ma attraverso lo sviluppo culturale. Prossimo appuntamento Mercoledì 27 maggio 2015, ore 21.00 "" Sala Curò, p.zza Cittadella, 9 La cena di Trimalcione Fabrizio Brena (Università di Tubinga, Germania) Lettura a cura di Claudia Fredella Info: http://ift.
il percorso espositivo Food. Archeologia del cibo dalla preistoria all'antichità è dedicato al tema dell'alimentazione, di grande actualité per la concomitanza di EXPO 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita. L'archeologia del cibo, in particolare quella pre/protostorica, è un campo di ricerca che ha assunto grande interesse e sviluppo grazie al progresso delle scienze applicate, che attraverso le analisi archeometriche sono in grado di fornire dati utili alla ricostruzione dell'alimentazione del passato, soprattutto in assenza di fonti scritte. I sistemi alimentari hanno scandito anche la storia dell'uomo, che nel corso del tempo ha risposto alle sollecitazioni ambientali non più con l'adattamento fisico, ma attraverso lo sviluppo culturale. Prossimo appuntamento Mercoledì 27 maggio 2015, ore 21.00 "" Sala Curò, p.zza Cittadella, 9 La cena di Trimalcione Fabrizio Brena (Università di Tubinga, Germania) Lettura a cura di Claudia Fredella Info: http://ift.

Archeologia del cibo dalla preistoria all'antichità a Bergamo

25 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

l percorso espositivo **Food. Archeologia del cibo dalla preistoria all’antichità **è dedicato al tema dell’alimentazione, di grande attualità per la concomitanza di EXPO 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita. L’archeologia del cibo, in particolare quella pre/protostorica, è un campo della ricerca che ha assunto grande interesse e sviluppo grazie al progredire delle scienze applicate, che attraverso le analisi archeometriche sono in grado di fornire dati utili alla ricostruzione dell’alimentazione del passato, soprattutto in assenza di fonti scritte.

Astronomi neozelandesi hanno ricreato il cielo degli antichi romani

24 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

“New Zealand astronomers have helped re-create the skies above Rome for simulations showing how ancient emperors built structures to align with the movements of the sun.” Articolo originale: http://www.radionz.co.nz/news/national/274449/astronomers-show-ancient-rome’s-sun

Scavi, in mostra i calchi delle vittime dell'eruzione di Pompei

21 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

Sono giunti alle ultime fasi di restauro i calchi di 86 vittime dell’eruzione di Pompei per essere inseriti nella mostra “Pompei e l’Europa. 1748-1943"³ in programma dal 26 maggio tra il sito archeologico ed il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. I corpi furono riportati alla luce nel 1863 dall’archeologo Giuseppe Fiorelli che ideò la tecnica con cui rilevare i calchi delle vittime dell’eruzione, per estrarli intatti dagli scavi. http://ift.tt/1K6ZZjh Articolo originale

Trovato in Siberia il bracciale in pietra più antico del mondo

21 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

Uno splendido bracciale in pietra verde datato a 40000 anni fa ed attribuito alla cultura Denisoviana è stato trovato in Siberia nella regione di Altai. Articolo originale: “It is intricately made with polished green stone and is thought to have adorned a very important woman or child on only special occasions. Yet this is no modern-day fashion accessory and is instead believed to be the oldest stone bracelet in the world, dating to as long ago as 40,000 years.

Petizione per salvare uno splendido paese medievale in rovina

21 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

La notizia sta ormai facendo il giro del mondo. Anche Dario Fo e Ennio Morricone portavoce di una petizione per salvare dalla rovina la città medievale di Civita di Bagnoregio. Articolo originale: A group of Italy’s most acclaimed intellectuals have thrown their weight behind an urgent appeal to save one of the country’s most striking medieval villages from crumbling into oblivion. The tiny stone hamlet of Civita di Bagnoregio sits on top of a rocky outcrop which is gradually being eroded by rainfall and rock slides.

Dentisti romani fanno ancora clamore due millenni più tardi

21 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

Trapped in the bend of a sophisticated floor drain in an unassuming shop in the Roman Forum, 86 loose teeth ““ intact but all with cavities ““ were discovered in 1987. Nearly three decades later, one bioarchaeologist thinks he has gathered enough evidence to prove that the teeth were extracted by a highly skilled Roman dentist in the 1st century AD. Articolo originale: http://ift.tt/1LpDfvT

Preistoria Festival al via in Lessinia

21 Maggio, 2015
Categorie:  Eventi Evoluzione Generale Preistoria

Dal 24 Maggio al 07 Giugno 2015 la Lessinia e Grotta di Fumane sono protagoniste di Preistoria Festival: conferenze, escursioni, paleo-cene, laboratori didattici e visite guidate per esplorare la preistoria in modo coinvolgente ed appassionato, alla ricerca dell’essenza del nostro Essere Umani. Info: http://ift.tt/1K5Ziql


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso