Eventi

Il Comune di Palestrina e il Comitato "Villa di Adriano" sono lieti di presentare il primo appuntamento del ciclo di conferenze " Palestrina. Mirabilia Urbis. Dissertazioni di archeologia, arte, architettura e letteratura", un evento sponsorizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Consiglio della Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dalla XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini. L'iniziativa prevede 11 incontri che avranno luogo dal sabato mattina, dal Febbraio al Giugno, in diverse sedi, per sottolineare la grandericchezza culturale di Palestrina, segnando così una novità nella offerta culturale della città. I temi affrontati avranno come comune denominatore Palestrina e spazieranno dall'archeologia alla storia dell'arte, dall'architettura alla letteratura. Illustri i relatori che interverranno. Siamo particolarmente onorati di poter ospitare grandi studiosi e accademici dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" e "Sapienza" tra cui la prof. arch. Nicoletta Marconi, il prof. Eugenio La Rocca, il dot. Pietro Zander e la dot.ssa Simona Turriziani studiosi operanti nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano; la prof.ssa Arabella Cifani e il prof.
Il Comune di Palestrina e il Comitato "Villa di Adriano" sono lieti di presentare il primo appuntamento del ciclo di conferenze " Palestrina. Mirabilia Urbis. Dissertazioni di archeologia, arte, architettura e letteratura", un evento sponsorizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Consiglio della Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dalla XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini. L'iniziativa prevede 11 incontri che avranno luogo dal sabato mattina, dal Febbraio al Giugno, in diverse sedi, per sottolineare la grandericchezza culturale di Palestrina, segnando così una novità nella offerta culturale della città. I temi affrontati avranno come comune denominatore Palestrina e spazieranno dall'archeologia alla storia dell'arte, dall'architettura alla letteratura. Illustri i relatori che interverranno. Siamo particolarmente onorati di poter ospitare grandi studiosi e accademici dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" e "Sapienza" tra cui la prof. arch. Nicoletta Marconi, il prof. Eugenio La Rocca, il dot. Pietro Zander e la dot.ssa Simona Turriziani studiosi operanti nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano; la prof.ssa Arabella Cifani e il prof.

Presentati i prossimi undici incontri di “Palestrina. Mirabilia Urbis”

12 Marzo, 2010
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Eventi
Tags:  Conferenze   incontri   Palestrina   villa adriano  

Il Comune di Palestrina e il Comitato “Villa di Adriano” sono lieti di presentare il primo appuntamento del ciclo di conferenze " Palestrina. Mirabilia Urbis. Dissertazioni di archeologia, arte, architettura e letteratura", evento patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Consiglio della Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dalla XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini. L"iniziativa prevede 11 incontri che si svolgeranno di sabato mattina, da Febbraio a Giugno, in diverse sedi, a sottolineare la grande ricchezza culturale di Palestrina, segnando così una novità nella offerta culturale della città.

L'ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEologia MUSICALE Mercoledì 3 February 2010 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas di Trento Giunge alla quarta édition "L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale", un'iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia autonoma di Trento in collaboration con il Conservatorio "F.A. Bonporti" e l'Archeoclub d'Italia""Sede di Trento. Il coordinatore scientifico è Roberto Melini, professore di archeologia musicale all'Università di Trento.**** **** **** Gli incontri si tienno a Trento alla S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che contiene duemila anni di storia della città in un ambiente di particolare fascino. "L'orizzonte sonoro del mondo antico", nato dal felice connubio tra archeologia e musica, è una sorta di viaggio alla scoperta delle radici della musica che si propone di illuminare aspetti nuovi delle culture antiche e allo stesso tempo di comprendere meglio gli orizzonti artistici di oggi. È un'iniziativa culturale che è andata avanti nel corso degli anni suscitando un interesse crescente.
L'ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEologia MUSICALE Mercoledì 3 February 2010 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas di Trento Giunge alla quarta édition "L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale", un'iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia autonoma di Trento in collaboration con il Conservatorio "F.A. Bonporti" e l'Archeoclub d'Italia""Sede di Trento. Il coordinatore scientifico è Roberto Melini, professore di archeologia musicale all'Università di Trento.**** **** **** Gli incontri si tienno a Trento alla S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che contiene duemila anni di storia della città in un ambiente di particolare fascino. "L'orizzonte sonoro del mondo antico", nato dal felice connubio tra archeologia e musica, è una sorta di viaggio alla scoperta delle radici della musica che si propone di illuminare aspetti nuovi delle culture antiche e allo stesso tempo di comprendere meglio gli orizzonti artistici di oggi. È un'iniziativa culturale che è andata avanti nel corso degli anni suscitando un interesse crescente.

L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale a Trento

22 Gennaio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi
Tags:  incontri   musica   trento  

Giunge alla quarta edizione “L’orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale”, iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” e l"Archeoclub d’Italia"“Sede di Trento. Coordinatore scientifico è Roberto Melini, docente di Archeologia musicale presso l’Università di Trento. **** **** Gli incontri si tengono a Trento presso il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che racchiude duemila anni di storia della città in una ambientazione di particolare fascino.

Con le dee Demetra e Kore, i visitatori di Aidone 2200 crescono del 200% in tre settimane contro il centinaio di scarsi anni passati Dopo l'apertura non-stop sotto Natale del lunedì il Museo torna al normale tempo. In tre settimane di esposizione gli acroliti di Demetra e Kore (vede l'articolo precedente)"" reperti del VI secolo restituiti dagli Usa alla Sicilia dopo 30 anni e per questo nuovo allestimento "vestiti" dalla stilista Marella Ferrera - hanno moltiplicato oltre il 200 per cento l'affluenza di visitatori al Museo Regionale di Aidone, nella provincia di Enna. "Altre 2 mila e 200 visitatori - spiega Beatrice Basile, Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Enna, commentando i dati registrati dal sbigliettamento "" in appena tre settimane, e con le scuole chiuse per le vacanze di Natale, aggiungerei, in fronte a una media di un centinaio di presenze in analogi periodi degli anni passati. Un risultato che certamente rallegrerà tutti coloro, in particular le istituzioni regionali e gli amministratori locali, che hanno creduto in questa operazione del Ritorno delle Dee e che segna una netta inversione di tendenza rispetto al passato.
Con le dee Demetra e Kore, i visitatori di Aidone 2200 crescono del 200% in tre settimane contro il centinaio di scarsi anni passati Dopo l'apertura non-stop sotto Natale del lunedì il Museo torna al normale tempo. In tre settimane di esposizione gli acroliti di Demetra e Kore (vede l'articolo precedente)"" reperti del VI secolo restituiti dagli Usa alla Sicilia dopo 30 anni e per questo nuovo allestimento "vestiti" dalla stilista Marella Ferrera - hanno moltiplicato oltre il 200 per cento l'affluenza di visitatori al Museo Regionale di Aidone, nella provincia di Enna. "Altre 2 mila e 200 visitatori - spiega Beatrice Basile, Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Enna, commentando i dati registrati dal sbigliettamento "" in appena tre settimane, e con le scuole chiuse per le vacanze di Natale, aggiungerei, in fronte a una media di un centinaio di presenze in analogi periodi degli anni passati. Un risultato che certamente rallegrerà tutti coloro, in particular le istituzioni regionali e gli amministratori locali, che hanno creduto in questa operazione del Ritorno delle Dee e che segna una netta inversione di tendenza rispetto al passato.

Grande successo per il rientro “con stile” di Demetra e Kore: oltre duemila visitatori e orari non-stop

14 Gennaio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Musei
Tags:  demetra   Getty Museum   kore   morgantina   Musei   restituzioni   rientro delle dee  

Con le dee Demetra e Kore crescono del 200% i visitatori ad Aidone 2200 in tre settimane contro il centinaio scarso degli anni passati Dopo l’apertura non-stop sotto Natale da lunedì al Museo torna l’orario ordinario. In sole tre settimane di esposizione gli acroliti di Demetra e Kore (vedi articolo precedente)"“ i reperti del VI secolo a.C. restituiti dagli Usa alla Sicilia dopo 30 anni e per questo nuovo allestimento “vestiti” dalla stilista Marella Ferrera – hanno moltiplicato di oltre il 200 per cento l’afflusso di visitatori al Museo Regionale di Aidone, in provincia di Enna.

Il Sé "" tra Oriente e Ovest 11-12 gennaio 2010, Salone degli Incanti (Riva Nazario Sauro 1) Palazzo Brambilla Morpurgo (Largo Papa Giovanni XXIII 6), Trieste Un incontro in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano, per una riflessione sulle identità culturali dell'Oriente e dell'Occidente L"**11 e 12 gennaio** **2010 **si tengono, a **Trieste**, un **convegno di filosofia** dal titolo "**Il Sé "" tra Oriente e Ovest**", organizzato dall'Università di Trieste. L'evento intende festeggiare i **60 anni di due docenti** che tanto hanno dato all'Ateneo triestino: **Aldo Magris e Maurizio Pagano**. Per l'occasione saranno invitati, in qualità di relatori, colleghi e amici provenienti dalle varie università italianas, tra cui **Ugo Perone** (Univ. Torino, Assessore alla Cultura, Provincia di Torino), **Giuseppe Riconda** e** Claudio Ciancio** (Univ. Torino e Univ. del Piemonte Orientale, rispettivamente, Presidente e Direttore del Centro Studio filosofico-religioni "L. Pareyson"), **Massimo Raveri** (Univ.
Il Sé "" tra Oriente e Ovest 11-12 gennaio 2010, Salone degli Incanti (Riva Nazario Sauro 1) Palazzo Brambilla Morpurgo (Largo Papa Giovanni XXIII 6), Trieste Un incontro in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano, per una riflessione sulle identità culturali dell'Oriente e dell'Occidente L"**11 e 12 gennaio** **2010 **si tengono, a **Trieste**, un **convegno di filosofia** dal titolo "**Il Sé "" tra Oriente e Ovest**", organizzato dall'Università di Trieste. L'evento intende festeggiare i **60 anni di due docenti** che tanto hanno dato all'Ateneo triestino: **Aldo Magris e Maurizio Pagano**. Per l'occasione saranno invitati, in qualità di relatori, colleghi e amici provenienti dalle varie università italianas, tra cui **Ugo Perone** (Univ. Torino, Assessore alla Cultura, Provincia di Torino), **Giuseppe Riconda** e** Claudio Ciancio** (Univ. Torino e Univ. del Piemonte Orientale, rispettivamente, Presidente e Direttore del Centro Studio filosofico-religioni "L. Pareyson"), **Massimo Raveri** (Univ.

A Trieste il convegno “Il Sé "“ tra Oriente e Occidente”, in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano

8 Gennaio, 2010
Categorie:  Conferenze Eventi
Tags:  antichità classica   convegno   filosofia   trieste  

Palazzo Brambilla Morpurgo (Largo Papa Giovanni XXIII 6), Trieste Un convegno in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano, per una riflessione sulle identità culturali d’oriente ed occidente L"**11 e 12 gennaio** **2010 **si terrà, a **Trieste**, un **convegno di filosofia** dal titolo "**Il Sé "“ tra Oriente e Occidente**", organizzato dall'Università di Trieste. L'evento intende festeggiare i **60 anni di due docenti** che tanto hanno dato all'Ateneo triestino: **Aldo Magris e Maurizio Pagano**.

Gli acroliti di Demetra e Kore, risalenti al V secolo a.C. e provenienti da scavi clandestini a Morgantina e finiti negli Usa, torneranno dopo 30 anni in Sicilia per essere esposti dal prossimo 13 dicembre al Museo Archeologico di Aidone (Enna). Per l'occasione saranno "vestiti" dalla stilista Marella Ferrera. Gli acroliti di Demetra e Kore sono considerati gli esemplari più antichi finora conosciuti di statue eseguite nella tecnica acrolitica, cioé con le estremità in marmo ed il corpo in terracotta o legno. L'esposizione dei reperti – due teste di marmo di grandezza naturale, con occhi a mandorla privi di pupille – rientra nel campo di "Morgantina 2009-2011. Il ritorno delle dee", un progetto coordinato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Enna su iniziativa dell'assessorato regionale per i Beni Culturali e Ambientali, che prevede la restituzione al museo da qui al 2011 di una serie di preziosi reperti provenienti da scavi clandestini nell'antica città di Morgantina e finiti nelle aste internazionali d'antiquariato, fra cui la** Venere di Morgantina**, tutt'ora esposta al Paul Getty Museum, in California.
Gli acroliti di Demetra e Kore, risalenti al V secolo a.C. e provenienti da scavi clandestini a Morgantina e finiti negli Usa, torneranno dopo 30 anni in Sicilia per essere esposti dal prossimo 13 dicembre al Museo Archeologico di Aidone (Enna). Per l'occasione saranno "vestiti" dalla stilista Marella Ferrera. Gli acroliti di Demetra e Kore sono considerati gli esemplari più antichi finora conosciuti di statue eseguite nella tecnica acrolitica, cioé con le estremità in marmo ed il corpo in terracotta o legno. L'esposizione dei reperti – due teste di marmo di grandezza naturale, con occhi a mandorla privi di pupille – rientra nel campo di "Morgantina 2009-2011. Il ritorno delle dee", un progetto coordinato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Enna su iniziativa dell'assessorato regionale per i Beni Culturali e Ambientali, che prevede la restituzione al museo da qui al 2011 di una serie di preziosi reperti provenienti da scavi clandestini nell'antica città di Morgantina e finiti nelle aste internazionali d'antiquariato, fra cui la** Venere di Morgantina**, tutt'ora esposta al Paul Getty Museum, in California.

Restituiti dopo 30 anni gli acroliti di Demetra e Kore, per l’occasione saranno “vestite” Marella Ferrera

20 Novembre, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Eventi Mostre
Tags:  acroliti   demetra   Getty Museum   kore   morgantina   restituzioni   sicilia   venere di morgantina  

Gli acroliti di Demetra e Kore, risalenti al V secolo a.C. e provenienti da scavi clandestini a Morgantina e finiti negli Usa, torneranno dopo 30 anni in Sicilia per essere esposti dal prossimo 13 dicembre nel Museo Archeologico di Aidone (Enna). Per l’occasione saranno “vestiti” dalla stilista Marella Ferrera. Gli acroliti di Demetra e Kore sono ritenuti gli esemplari più antichi finora conosciuti di statue eseguite nella tecnica acrolitica, cioé con le estremità in marmo ed il corpo in terracotta o legno.

L'Egitto porta bene, anzi benissimo. E' stato confermato al Buonconsiglio dove la mostra "Egitto mai visto. Collezioni nuove del Museo Egizio di Torino e del Castello del Buonconsiglio di Trento" ha già superato 123 mila visitatori, "stracciando" il precedente record detenuto con 113mila presenze dalla splendida mostra "Ori delle Alpi" allestita nel lontano 1997. "Egitto mai visto" è dunque la mostra più visitata di tutti i tempi recenti al Castello del Buonconsiglio.Questo successo, davvero clamoroso, ha spinto Franco Marzatico, Direttore dei Castelli Provinciali, a proporre una proroga della mostra sino al 10 January 2010. La proposta è stata accolta dall'Assessor Provinciale alla cultura Franco Panizza e dalla Soprintendenza peri beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie (da cui proviene gran parte dei prestiti). Potremo così, afferma il Direttore Marzatico, dare una risposta positiva ai gruppi e alle scolaresche in lista di attesa e consentire anche ai ritardatari di admirare affascinanti reperti che restituiscono quel gusto per l'egittomania imperante nei salotti europei ottocenteschi.
L'Egitto porta bene, anzi benissimo. E' stato confermato al Buonconsiglio dove la mostra "Egitto mai visto. Collezioni nuove del Museo Egizio di Torino e del Castello del Buonconsiglio di Trento" ha già superato 123 mila visitatori, "stracciando" il precedente record detenuto con 113mila presenze dalla splendida mostra "Ori delle Alpi" allestita nel lontano 1997. "Egitto mai visto" è dunque la mostra più visitata di tutti i tempi recenti al Castello del Buonconsiglio.Questo successo, davvero clamoroso, ha spinto Franco Marzatico, Direttore dei Castelli Provinciali, a proporre una proroga della mostra sino al 10 January 2010. La proposta è stata accolta dall'Assessor Provinciale alla cultura Franco Panizza e dalla Soprintendenza peri beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie (da cui proviene gran parte dei prestiti). Potremo così, afferma il Direttore Marzatico, dare una risposta positiva ai gruppi e alle scolaresche in lista di attesa e consentire anche ai ritardatari di admirare affascinanti reperti che restituiscono quel gusto per l'egittomania imperante nei salotti europei ottocenteschi.

A Trento record di visitatori per la mostra “Egitto mai visto”. Prorogata l’apertura fino al 10 gennaio 2010

5 Novembre, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Egizi Eventi Mostre
Tags:  Castello del Buonconsiglio   Egitto   mostra   trento  

L’Egitto porta bene, anzi benissimo. Se ne ha conferma al Buonconsiglio dove la mostra “Egitto mai visto. Collezioni inedite dal Museo Egizio di Torino e dal Castello del Buonconsiglio di Trento” ha già superato i 123 mila visitatori, “stracciando” il precedente record detenuto con 113mila presenze dalla splendida esposizione “Ori delle Alpi” allestita nel lontano 1997. “Egitto mai visto” è dunque la mostra più visitata di tutti i tempi recenti al Castello del Buonconsiglio.

XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria "La preistoria e la protostoria della Sardegna" 23-28 novembre 2009 – Cagliari, Barumini, Sassari La Sardegna protagonista del prossimo congresso dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Gli studi più recenti sul patrimonio delle antichità dell’isola, i dati emersi dai più recenti scavi archeologici, le riflessioni sulle conoscenze già note alla luce delle più evolute tecniche di analisi partendo dal Paleolitico fino all’età del Ferro: grande aspettativa per la prossima meeting scientifica dell’IIPP, l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che quest’anno sarà ospitata tra Cagliari, Barumini e Sassari e avrà come tema la Sardegna. La Riunione Scientifica, giunta alla 44oedizione, è promossa annualmente dall’IIPP, il più autorevole organo di studi sulla preistoria e sulla protostoria italiana con sede a Firenze. Sei giorni di studio, dal lunedì 23 al sabato 28 novembre, ospitate a Cagliari, nella Cittadella dei Musei, con una trasferita a Barumini e una a Sassari. Organizare la riunione sarà il CIPPM dell’Università di Cagliari (Centro Interdipartimentale per la Preistoria e Protostoria del Mediterraneo), diretto dal prof.
XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria "La preistoria e la protostoria della Sardegna" 23-28 novembre 2009 – Cagliari, Barumini, Sassari La Sardegna protagonista del prossimo congresso dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Gli studi più recenti sul patrimonio delle antichità dell’isola, i dati emersi dai più recenti scavi archeologici, le riflessioni sulle conoscenze già note alla luce delle più evolute tecniche di analisi partendo dal Paleolitico fino all’età del Ferro: grande aspettativa per la prossima meeting scientifica dell’IIPP, l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che quest’anno sarà ospitata tra Cagliari, Barumini e Sassari e avrà come tema la Sardegna. La Riunione Scientifica, giunta alla 44oedizione, è promossa annualmente dall’IIPP, il più autorevole organo di studi sulla preistoria e sulla protostoria italiana con sede a Firenze. Sei giorni di studio, dal lunedì 23 al sabato 28 novembre, ospitate a Cagliari, nella Cittadella dei Musei, con una trasferita a Barumini e una a Sassari. Organizare la riunione sarà il CIPPM dell’Università di Cagliari (Centro Interdipartimentale per la Preistoria e Protostoria del Mediterraneo), diretto dal prof.

XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria dal 23 al 28 novembre 2009

30 Ottobre, 2009
Categorie:  Conferenze Eventi Preistoria Protostoria
Tags:  convegno   iipp   Preistoria   Protostoria   sardegna  

La Sardegna protagonista del prossimo convegno dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria ** ** Gli studi più recenti sul patrimonio delle antichità nell’isola, i dati emersi dagli ultimi scavi archeologici, le riflessioni sulle conoscenze già note alla luce delle più evolute tecniche di analisi partendo dal Paleolitico per arrivare fino all’età del Ferro: grande attesa per la prossima riunione scientifica dell’IIPP, l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che quest’anno sarà ospitata tra Cagliari, Barumini e Sassari e avrà come tema la Sardegna.

Nasce ARCHEOLOGIAVIVA.TV

19 Ottobre, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Generale Nuove Tecnologie
Tags:  Archeologia Viva   mezzi comunicazione   televisione  

L’annuncio in anteprima era già stato dato al pubblico del VII Incontro Nazionale di Archeologia Viva lo scorso 1 marzo 2009. Ora Archeologiaviva.tv, il primo canale web interamente dedicato all’archeologia apre i battenti. La rivista Archeologia viva ha fatto il salto, andando ad aggiudicarsi un posto importante nel panorama dei media: internet. La nuova TV-on line inaugurerà il 20 ottobre 2009 alle ore 11.30 presso GIUNTI Editore (Firenze, via Bolognese 165): per la prima volta il passato dell’uomo, dalla preistoria al medioevo, potrà essere rivissuto “in diretta” in casa propria grazie ai migliori documentari, ai servizi sulle ultime scoperte, a news su mostre e convegni, e ad interviste a tema.

Straordinario successo di pubblico per il complesso “Villa di Adriano”, prorogate le aperture straordinarie

15 Ottobre, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Eventi Visite
Tags:  aperture straordinarie   vill   villa adriano   Visite  

L’apertura del Complesso Monumentale “Villa di Adriano” ha riscosso un successo di pubblico veramente straordinario. http://archeoblog.net/2009/apertura-straordinaria-del-complesso-monumentale-villa-di-adriano-a-ottobre-2009/ Sono state oltre quattrocento le persone che nelle prime tre giornate hanno visitato le cisterne, le imponenti sostruzioni e la chiesa di Santa Maria in villa con il suo affresco quattrocentesco. Il sito ha suscitato la curiosità non solo fra le persone del posto, la maggioranza delle quali non immaginava lontanamente quale fosse la consistenza delle vestigia imperiali, ma anche dei numerosi turisti venuti da tutta Italia, oltre a numerose presenze straniere.

Presentato in anteprima il “Tesoro di Serrapetrona”

9 Ottobre, 2009
Categorie:  Conferenze Eventi Mala Archeologia Nuovi Ritrovamenti
Tags:  recupero reperti   serrapetrona  

C’era una volta un insospettabile e distinto signore che viveva a Serrapetrona, piccolo paesino nella provincia di Macerata. Un giorno il distinto signore, che mai aveva permesso ad alcuno di entrare in casa propria, molto geloso delle sue cose, morì senza che nessuno lo sapesse. Quando finalmente, allarmati, i vicini fecero intervenire i carabinieri per scoprire cosa fosse successo, le Forze dell’Ordine, entrate in casa del distinto signore, trasecolarono alla vista di ciò che si presentò loro davanti: un vero e proprio museo di antichità, anzi, un cabinet des merveilles, data l’eterogeneità e la grande quantità di oggetti sistemati in apposite vetrine all’interno dell’abitazione.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso