Eventi

Rame – Alla ricerca delle miniere perdute. Incontri di archeometallurgia.

4 Aprile, 2011
Categorie:  Eventi
Tags:  archeometallurgia   metallurgia   rame   trento  

Dai tempi più antichi l’arte di estrarre e lavorare i metalli con il fuoco ha attratto e affascinato l’uomo, che attraverso tecniche raffinatissime già in epoche preistoriche ha imparato a creare oggetti di fondamentale importanza per l’attività di sussistenza. Ma non solo: l’utilizzo dei metalli è uno dei principali elementi di innovazione nella storia del genere umano ed è connesso agli aspetti economici e sociali e persino a quelli del culto.

Anche tu archeologo. Dallo scavo al museo – XIII Settimana della Cultura

28 Marzo, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Musei
Tags:  Palestrina   XIII settimana della cultura  

**M****useo Archeologico Nazionale **di Palestrina **XIII SETTIMANA DELLA CULTURA ** **9-17 **Aprile 2011 **Ingresso gratuito per tutti i visitatori ** Anche tu archeologo. Dallo scavo al museo Tecniche di scavo, documentazione e valorizzazione per imparare a leggere le tracce dell’uomo e comunicarle agli altri. Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina apre le porte a quanti, adulti e bambini, vogliano per un giorno indossare i panni dell’archeologo. Il pubblico potrà diventare protagonista, partecipando a tutte le fasi della ricerca archeologica e della documentazione, fino all’esposizione dei reperti nelle vetrine del museo.

**II Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia** **Castellammare di Stabia (Na) Da 21 al 25 April 2011** Seconda Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia - Locandina Si tratta di un incontro programmatico annuale, che sarà da 21 al 25 April 2011. Organizizzato dalla <em>Fondazione Restoring Ancient Stabiae</em> (RAS) in collaborazione con <em>Archeologia Viva, Rassegna Internazionale del Cinema – Museo Civico di Rovereto e Film Commission Regione Campania</em>, a Castellammare di Stabia ha preso il Vesuvian Institute, sede operativa della Fondazione RAS. Oggetto dell'intera manifestation è la riqualificazione, promozione e conservazione dei siti archeologici dell'area vesuviana in generale e in particolare di Stabiae attraverso lo strumento cinematografico. Saranno messe in risalto le caratteristiche di un territorio archeologico che grazie a numerose ricerche di scavo condotte recentemente e in passato riesce a attirare un numero sempre più grande di persone. Il rapporto tra ambiente naturale e archeologico pone l'accento proprio su un connubio che è la principale caratteristica in generale del nostro Paese e in particolare della Regione Campania. **Programma Proiezioni** giovedì 21 April ore 17.
**II Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia** **Castellammare di Stabia (Na) Da 21 al 25 April 2011** Seconda Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia - Locandina Si tratta di un incontro programmatico annuale, che sarà da 21 al 25 April 2011. Organizizzato dalla <em>Fondazione Restoring Ancient Stabiae</em> (RAS) in collaborazione con <em>Archeologia Viva, Rassegna Internazionale del Cinema – Museo Civico di Rovereto e Film Commission Regione Campania</em>, a Castellammare di Stabia ha preso il Vesuvian Institute, sede operativa della Fondazione RAS. Oggetto dell'intera manifestation è la riqualificazione, promozione e conservazione dei siti archeologici dell'area vesuviana in generale e in particolare di Stabiae attraverso lo strumento cinematografico. Saranno messe in risalto le caratteristiche di un territorio archeologico che grazie a numerose ricerche di scavo condotte recentemente e in passato riesce a attirare un numero sempre più grande di persone. Il rapporto tra ambiente naturale e archeologico pone l'accento proprio su un connubio che è la principale caratteristica in generale del nostro Paese e in particolare della Regione Campania. **Programma Proiezioni** giovedì 21 April ore 17.

II Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia – Castellammare di Stabia (Na) – Dal 21 al 25 aprile 2011

25 Febbraio, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Visite
Tags:  Castellammare di Stabia   cinema   Napoli   Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia  

**Castellammare di Stabia (Na) Dal 21 al 25 aprile 2011** Si tratta di un incontro programmatico annuale, che quest’anno cadrà dal 21 al 25 di aprile. Organizzato dalla <em>Fondazione Restoring Ancient Stabiae</em> (RAS) in collaborazione con <em>Archeologia Viva, Rassegna Internazionale del Cinema – Museo Civico di Rovereto e Film Commission Regione Campania</em>, a Castellammare di Stabia preso il Vesuvian Institute, sede operativa della Fondazione RAS. Oggetto dell'intera manifestazione è la riqualificazione, promozione e conservazione dei siti archeologici dell'area vesuviana in generale e nel particolare di Stabiae attraverso lo strumento cinematografico.

“Eros nell’antichità” a Torino nel week-end di San Valentino

12 Febbraio, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Eventi Mostre
Tags:  eros   san valentino   torino  

Il Museo di Antichità di Torino presenta ai visitatori una piccola esposizione per celebrare San Valentino: la mostra “Eros nell’antichità” sarà visitabile infatti nel solo week-end del 12-13 febbraio (con inaugurazione il giorno 11 alle 18) compresa nel prezzo del biglietto (anche qui vale la regola che, per ogni coppia di visitatori, si paga un solo biglietto). In mostra alcuni oggetti a tema erotico di epoca romana provenienti sia da scavi che da collezioni private.

**XIII Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico <em>Paestum, </em><em>18 – 21 November 2010</em>** Da 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avranno luogo la XIII édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, dell'OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell'UNESCO in collaboration con l'Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri. Unico Salone al mondo del patrimonio archeologico e la prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, l'evento ideato e diretto da Ugo Picarelli della Leader sas, propone di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici e l'approfondamento di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e la cooperazione culturale.
**XIII Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico <em>Paestum, </em><em>18 – 21 November 2010</em>** Da 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avranno luogo la XIII édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, dell'OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell'UNESCO in collaboration con l'Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri. Unico Salone al mondo del patrimonio archeologico e la prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, l'evento ideato e diretto da Ugo Picarelli della Leader sas, propone di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici e l'approfondamento di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e la cooperazione culturale.

XIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 2010

21 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Lavoro Nuove Tecnologie
Tags:  Borsa del Turismo Archeologico   Paestum  

<em>Paestum, </em><em>18 – 21 novembre 2010</em>** Dal 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avrà luogo la XIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, dell’OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell’UNESCO in collaborazione con l’Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri.

Egitto mai visto Le dimore eterne di Assiut e Gebelein Forlì, Musei San Domenico 11 settembre 2010 – 9 January 2011 <img alt="" class="aligncenter size-full wp-image-2238" data-recalc-dims="1" decoding="async" height="118" loading="lazy" sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118" srcset="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w" title="egitto-mai-visto" width="500"/> Egitto mai visto presents 400 straordinari reperti dated circa 2000 a.C.
Egitto mai visto Le dimore eterne di Assiut e Gebelein Forlì, Musei San Domenico 11 settembre 2010 – 9 January 2011 <img alt="" class="aligncenter size-full wp-image-2238" data-recalc-dims="1" decoding="async" height="118" loading="lazy" sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118" srcset="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w" title="egitto-mai-visto" width="500"/> Egitto mai visto presents 400 straordinari reperti dated circa 2000 a.C.

“Egitto mai visto” a Forlì, Musei di San Domenico

8 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Egizi Eventi Mostre Musei
Tags:  egitto mai visto   Egizi   Forlì   mostra  

Le dimore eterne di Assiut e Gebelein 11 settembre 2010 – 9 gennaio 2011 <img alt="" class=“aligncenter size-full wp-image-2238” data-recalc-dims=“1” decoding=“async” height=“118” loading=“lazy” sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118” srcset=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w” title=“egitto-mai-visto” width=“500”/> Egitto mai visto presenterà 400 straordinari reperti datati intorno al 2000 a.C. scoperti dal grande egittologo Ernesto Schiaparelli nelle necropoli di Assiut e Gebelein e premurosamente conservati per un secolo nei depositi del Museo Egizio di Torino, allestiti nelle sale a piano terra del San Domenico, grazie alla generosa concessione della Soprintendenza Archeologica del Piemonte e delle Antichità Egizie e alla collaborazione della società Start.

Carmignano e Poggio a Caiano, 14/17 ottobre 2010. Tra cultura e turismo per approfondire il tema del commercio in Etruria

5 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Etruschi Eventi Generale Visite
Tags:  carmignano   Etruschi   Eventi   Prato   Visite  

Tezan è appunto il nome dell’incontro organizzato da Amat articolato in 3 giornate (14/17 ottobre 2010) dense di appuntamenti, visite e convegni, dedicate ad approfondire il Tema del commercio etrusco. La giornata di giovedì si aprirà con una visita guidata presso il museo etrusco nella villa Medicea La Ferdinanda, alla quale seguirà la prima parte del Convegno con la presentazione della Vicepresidente della provincia di Prato Ambra Giorgi e gli interventi di Giovannangelo Camporeale, Presidente dell’Istituto Nazionale di studi Etruschi ed Italici, Maria Chiara Bettini, rappresentante del Comune di Carmignano, e Giulio Paolucci, rappresentante del Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme.

Ardauli (OR) – 25 e 26 Settembre – Giornate europee del Patrimonio

25 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Generale
Tags:  archeologia sperimentale   ardauli   dinamiche di sussistenza  

Approccio alle dinamiche di sussistenza nella Preistoria. Sardegna centrale e Andalusia a confronto” – Aproximación a las dinámicas de subsistencia en la Prehistoria Reciente. Una comparación entre Cerdeña central y Andalucía che si terrà ad Ardauli (OR) nei giorni 25-26 SETTEMBRE, Salone Pubblici Spettacoli. ore 16.00-20.00 L’evento è organizzato dall’Associazione Paleoworking Sardegna, in collaborazione con il Departamento di Preistoria ed Arqueologia dell’Università di Granada ed è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali, dall’Unione dei Comuni del Barigadu, dal Comune di Ardauli.

**Convegno internazionale di etruscologia Studi e ricerche a Tarquinia e in Etruria Tarquinia, 24 e sabato 25 settembre 2010 ** Il Convegno internazionale di Etruscologia, che si svolge a Tarquinia, Sala Consultare del Comune, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2010, vuole ricordare l'etruscologa Francesca Romana Serra Ridgeway, scomparsa nel 2008, studiosa della civiltà etrusca, in particolar modo di Tarquinia, si era dedicata in particolare allo studio della porzione di necropoli etrusca in locali Monterozzi, denominata " Area Scataglini", pubblicandone completamente sia l'aspecto architettonico delle tombe che il loro corredo. I lunghi anni di intensa attività scientifica e le ampie relazioni internazionali hanno guidato nell'individuazione di 28 invitati "" che hanno tutti aderito con entusiasmo – a partecipare al Convegno, che si svolge in due giorni. I rapporti di friendship e di collaborazione scientifica che i singoli hanno avuto con la studiosa, aggiungono una nota – di non secondaria importanza – di partecipazione affettiva all'incontro di studio.
**Convegno internazionale di etruscologia Studi e ricerche a Tarquinia e in Etruria Tarquinia, 24 e sabato 25 settembre 2010 ** Il Convegno internazionale di Etruscologia, che si svolge a Tarquinia, Sala Consultare del Comune, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2010, vuole ricordare l'etruscologa Francesca Romana Serra Ridgeway, scomparsa nel 2008, studiosa della civiltà etrusca, in particolar modo di Tarquinia, si era dedicata in particolare allo studio della porzione di necropoli etrusca in locali Monterozzi, denominata " Area Scataglini", pubblicandone completamente sia l'aspecto architettonico delle tombe che il loro corredo. I lunghi anni di intensa attività scientifica e le ampie relazioni internazionali hanno guidato nell'individuazione di 28 invitati "" che hanno tutti aderito con entusiasmo – a partecipare al Convegno, che si svolge in due giorni. I rapporti di friendship e di collaborazione scientifica che i singoli hanno avuto con la studiosa, aggiungono una nota – di non secondaria importanza – di partecipazione affettiva all'incontro di studio.

Convegno internazionale di etruscologia a Tarquinia

23 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Eventi
Tags:  convegno   etruscologia   necropoli   tarquinia  

**Convegno internazionale di etruscologia Studi e ricerche a Tarquinia e in Etruria Tarquinia, 24 e sabato 25 settembre 2010 ** Il Convegno internazionale di Etruscologia, che si terrà a Tarquinia, Sala consiliare del Comune, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2010, vuole ricordare l’etruscologa** Francesca Romana Serra Ridgeway**, scomparsa nel 2008, studiosa della civiltà etrusca, in particolar modo di Tarquinia, si era dedicata particolarmente allo studio della porzione di necropoli etrusca in località Monterozzi, denominata " Area Scataglini", pubblicandone completamente sia l’aspetto architettonico delle tombe che il loro corredo.

**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni e ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ édition, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa a tutti gli eventi e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative per valorizzare e mettere in evidence i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e bibliotecario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergia collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della pubblica Istruzione e il Ministero dell'Università e della Ricerca sowie altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Per l'elenco dei siti visitabili gratuitamente: http://www.beniculturali.
**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni e ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ édition, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa a tutti gli eventi e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative per valorizzare e mettere in evidence i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e bibliotecario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergia collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della pubblica Istruzione e il Ministero dell'Università e della Ricerca sowie altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Per l'elenco dei siti visitabili gratuitamente: http://www.beniculturali.

Giornate Europee del Patrimonio 2010

22 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Mostre Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio   Mostre   Visite  

**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni ed ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ edizione, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso