Eventi

Nell'ambito dell'iniziativa nazionale Incontra l'ANA, giovedì 28 maggio presso la Galleria Francesco Foresta in via Federico d'Aragona 1 a Lecce, il direttivo ANA Puglia presenta: "I professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani". Info e programma completo: http://www.archeologi.org/news/archeologia-di-tutti.
Nell'ambito dell'iniziativa nazionale Incontra l'ANA, giovedì 28 maggio presso la Galleria Francesco Foresta in via Federico d'Aragona 1 a Lecce, il direttivo ANA Puglia presenta: "I professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani". Info e programma completo: http://www.archeologi.org/news/archeologia-di-tutti.

Archeologia di tutti, un evento organizzato da ANA

25 Maggio, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Visite

Nell’ambito dell’iniziativa nazionale Incontra l’ANA, giovedì 28 maggio presso la Galleria Francesco Foresta in via Federico d’Aragona 1 a Lecce, il direttivo ANA Puglia presenta: “I professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani”. Info e programma completo: http://www.archeologi.org/news/archeologia-di-tutti.html

Al via il Mese della Cultura Internazionale 2015. Per la prima volta la Capitale ospita un cartellone unico che raccoglie circa 100 eventi organizzati da 17 Ambasciate e 32 tra Accademie e Istituti di cultura stranieri presenti in città in rappresentanza di 34 Paesi. Sono oltre 80 gli eventi gratuiti tra conferenze, presentazioni di libri, laboratori, mostre, concerti, appuntamenti dedicati al cinema e al teatro. Dal 25 maggio al 4 luglio il programma propone un viaggio intorno al mondo in oltre 30 paesi attraverso i linguaggi dell'arte e della cultura. ** ** Programma completa: https://culturainternazionale.wordpress.
Al via il Mese della Cultura Internazionale 2015. Per la prima volta la Capitale ospita un cartellone unico che raccoglie circa 100 eventi organizzati da 17 Ambasciate e 32 tra Accademie e Istituti di cultura stranieri presenti in città in rappresentanza di 34 Paesi. Sono oltre 80 gli eventi gratuiti tra conferenze, presentazioni di libri, laboratori, mostre, concerti, appuntamenti dedicati al cinema e al teatro. Dal 25 maggio al 4 luglio il programma propone un viaggio intorno al mondo in oltre 30 paesi attraverso i linguaggi dell'arte e della cultura. ** ** Programma completa: https://culturainternazionale.wordpress.

Dedicato a Palmira il mese della Cultura Internazionale

25 Maggio, 2015
Categorie:  Conferenze Eventi

Al via il Mese della Cultura Internazionale 2015. Per la prima volta la Capitale ospita un cartellone unico che raccoglie circa 100 eventi organizzati da 17 Ambasciate e 32 tra Accademie e Istituti di cultura stranieri presenti in città in rappresentanza di 34 Paesi. Sono oltre 80 gli eventi gratuiti tra conferenze, presentazioni di libri, laboratori, mostre, concerti, appuntamenti dedicati al cinema e al teatro. Dal 25 maggio al 4 luglio il programma propone un viaggio intorno al mondo in oltre 30 paesi attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura.

Preistoria Festival al via in Lessinia

21 Maggio, 2015
Categorie:  Eventi Evoluzione Generale Preistoria

Dal 24 Maggio al 07 Giugno 2015 la Lessinia e Grotta di Fumane sono protagoniste di Preistoria Festival: conferenze, escursioni, paleo-cene, laboratori didattici e visite guidate per esplorare la preistoria in modo coinvolgente ed appassionato, alla ricerca dell’essenza del nostro Essere Umani. Info: http://ift.tt/1K5Ziql

Progetto Archeologico Bassa Valle del Bussento

12 Marzo, 2015
Categorie:  Campi Scavo Epoca Romana Estero Eventi Generale I blog di Archeologia Italici Medioevo Metodologie archeologiche Periodo Greco Scavi Visite

Riprendono anche per quest’anno le attività di ricerca archeologica nel centro romano di Buxentum (Policastro Bussentino, Santa Marina, SA), sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e dell’Associazione Etruria Nova Onlus. Dal 2011, il Progetto Archeologico Bassa Valle del Bussento ha contribuito alla riscoperta di questo importante sito archeologico del Golfo di Policastro, con il rinvenimento di parte del centro abitato antico e di un certo numero di siti abitativi e necropoli periferiche loro pertinenti.

Archeologia.org per valorizzare il patrimonio archeologico

25 Gennaio, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Generale Visite

In un momento in cui i beni culturali e quelli archeologici nello specifico stanno vivendo un momento di profonda crisi, la speranza di certo non è cessata del tutto. Cercare di valorizzare il territorio attraverso l’archeologia è un compito molto arduo ma forse è una delle ultime possibilità di sviluppo che sono rimaste per l’Italia Il progetto Archeologia.org cerca di andare proprio in questa direzione. Si tratta di un portale che metterà in contatto associazioni culturali e imprese con appassionati e turisti dell’archeologia allo scopo di permettere la fruizione turistica del patrimonio archeologico, soprattutto di aree minori e periferiche, non quindi i soliti Colosseo e Pompei, ma un intero contesto su cui si basa la tradizione italiana, cioè di quello che siamo stati e il motivo vero per cui ora abbiamo questo tipo di società; una vera riscoperta delle radici storiche che risalgono a migliaia di anni.

L’antico che rivive: Le notti d’Annibale

18 Settembre, 2014
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Eventi Generale Italici Scavi Visite
Tags:  animazione culturale   annibale   caiazza   Cammino di Annibale   eschilo   fenici   itinerario culturale   itinerario culturale del consiglio d'europa   laboratori dell'antico   orestea   Pontelatone   rotta dei fenici   Sanniti   trebula   trebula baliniensis   Trebula Balliensis   visite notturne  

La notte di Sabato 20 e Domenica 21 Settembre il Parco Archeologico dell’Antica Trebula (Treglia di Pontelatone, CE) si animerà di musica, poesia e teatro, con spettacoli e degustazioni che faranno vivere l’enogastronomia di qualità del Pontelatonese e rievocheranno gli antichi fasti della città sannita prima, poi romana, che fu contesa da Annibale e Fabio Massimo. La Notte del 20 Settembre ai piedi della porta megalitica si svolgeranno spettacoli musicali e teatrali aperti dai Cantica Popularia alle ore 21, che vivacemente narreranno tra musica e teatro la storia del territorio.

SECONDA GIORNATA ARCHEOLOGICA TREBULANA

25 Ottobre, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Etruschi Eventi Generale Italici Lavoro Metodologie archeologiche Nuovi Ritrovamenti Scavi Visite

Sabato 26 Ottobre alle ore 9:30 avrà luogo presso il Centro-Studi sull’insediamento Campano Sannitico di Treglia di Pontelatone (CE) la Seconda Giornata Archeologica Trebulana, che tratterà della ricerca, della valorizzazione e tutela dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’Antica Trebula. La giornata sarà aperta da Antonio Carusone, Sindaco di Pontelatone, che illustrerà l’impegno istituzionale assunto da anni dal Comune per la rivalutazione delle aree archeologiche sannitiche (parco Archeologico dell?antica Trebula, Monte Castiglione la Colla, Monte Sant’Erasmo) a fini di sviluppo socio-economico .

Tutti invitati a partecipare a questo incontro che ci è stato segnalato dalla redazione di Archeologia Viva. **KOS Archeologi e architetti sull'isola di Ippocrate Ricerche delle missioni italiana** Bologna – Dipartimento di Storia Culture Civiltà Aula Prodi (piazza S. Giovanni in Monte 2) Lunedì 30 settembre 2013, ore 17: presentazione dello speciale di _Archeologia Viva _pubblicato sul numero di settembre/ottobre. Interverranno: Giuseppe Sassatelli, direttore del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna Piero Pruneti, direttore “Archeologia Viva” Monica Livadiotti, insegnante di Storia dell'Architettura al Politecnico di Bari Isabella Baldini, insegnante di Archeologia Cristiana e Medievale, Università di Bologna INGRESSO LIBERO Per info: isabella.baldini@unibo.it telefon: 055.
Tutti invitati a partecipare a questo incontro che ci è stato segnalato dalla redazione di Archeologia Viva. **KOS Archeologi e architetti sull'isola di Ippocrate Ricerche delle missioni italiana** Bologna – Dipartimento di Storia Culture Civiltà Aula Prodi (piazza S. Giovanni in Monte 2) Lunedì 30 settembre 2013, ore 17: presentazione dello speciale di _Archeologia Viva _pubblicato sul numero di settembre/ottobre. Interverranno: Giuseppe Sassatelli, direttore del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna Piero Pruneti, direttore “Archeologia Viva” Monica Livadiotti, insegnante di Storia dell'Architettura al Politecnico di Bari Isabella Baldini, insegnante di Archeologia Cristiana e Medievale, Università di Bologna INGRESSO LIBERO Per info: [email protected] telefon: 055.

KOS, Ricerche delle missioni italiane. Incontro di Archeologia Viva a Bologna

30 Settembre, 2013
Categorie:  Eventi Periodo Greco
Tags:  Archeologia Viva   Kos   missioni italiane  

Tutti invitati a partecipare a questo incontro che ci è stato segnalato dalla redazione di Archeologia Viva. **KOS Archeologi e architetti sull’isola di Ippocrate Ricerche delle missioni italiane** Bologna – Dipartimento di Storia Culture Civiltà Aula Prodi (piazza S. Giovanni in Monte 2) Lunedì 30 settembre 2013, ore 17: presentazione dello speciale di _Archeologia Viva _pubblicato sul numero di settembre/ottobre. Interverranno: **_Giuseppe Sassatelli, _**direttore Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

28 settembre 2013 In tutta Italia monumenti statali gratuiti e con "Una notte al museo" anche aperti fino alla mezzanotte! Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest'anno aderisce, insieme agli altri Stati Europe, alle Europeane Giornate del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i paesi europei. Quest'anno, la data del sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d'arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d'excellence della cultura statali che aderiscono ad "Una notte al museo", che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano. In fine di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano verranno organizzate numerose iniziative sull'intero territorio nazionale e saranno aperti al pubblico gratuitamente tutti i luoghi della cultura statali. A questi si affiancheranno i luoghi d'arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che vorranno aderire alla manifestazione.
28 settembre 2013 In tutta Italia monumenti statali gratuiti e con "Una notte al museo" anche aperti fino alla mezzanotte! Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest'anno aderisce, insieme agli altri Stati Europe, alle Europeane Giornate del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i paesi europei. Quest'anno, la data del sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d'arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d'excellence della cultura statali che aderiscono ad "Una notte al museo", che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano. In fine di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano verranno organizzate numerose iniziative sull'intero territorio nazionale e saranno aperti al pubblico gratuitamente tutti i luoghi della cultura statali. A questi si affiancheranno i luoghi d'arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che vorranno aderire alla manifestazione.

Giornate Europee del Patrimonio 2013

27 Settembre, 2013
Categorie:  Eventi Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio   una notte al museo  

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest’anno aderisce, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Quest’anno, la data di sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d’arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d’eccellenza della cultura statali che aderiscono ad “Una notte al museo”, che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano.

Gli Dei tornano a casa. Brescia, 7 marzo 2013. Grande Riapertura del Capitolium. Impossibile perdere un'emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all'interno del Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, ripristina il Capitolium, uno degli edifici dell'età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata a pochi mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continue a coinvolgere, l'intero complesso archeologico all'interno del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Rendere assolutamente eccezionale questa temporanea riapertura è non solo la bellezza, l'imponenza e l'intrinsicità del monumento simbolo di Brescia ma il nuovo percorso musuale che Francesca Morandini, curatrice per l'archeologia dei Civici Musei e Paola Faroni responsabile per l'edificio monumentale del Comune di Brescia, in team con Filli Rossi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, hanno ideato.
Gli Dei tornano a casa. Brescia, 7 marzo 2013. Grande Riapertura del Capitolium. Impossibile perdere un'emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all'interno del Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, ripristina il Capitolium, uno degli edifici dell'età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata a pochi mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continue a coinvolgere, l'intero complesso archeologico all'interno del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Rendere assolutamente eccezionale questa temporanea riapertura è non solo la bellezza, l'imponenza e l'intrinsicità del monumento simbolo di Brescia ma il nuovo percorso musuale che Francesca Morandini, curatrice per l'archeologia dei Civici Musei e Paola Faroni responsabile per l'edificio monumentale del Comune di Brescia, in team con Filli Rossi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, hanno ideato.

Brescia, dal 7 marzo grande riapertura del Capitolium

15 Gennaio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Eventi Musei Visite
Tags:  brescia   capitolium  

Brescia, 7 marzo 2013. Grande riapertura del Capitolium. Impossibile perdere una emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all’interno del loro Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, riapre il Capitolium, uno degli edifici di età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata ad alcuni mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continueranno a coinvolgere, l’intero complesso archeologico a ridosso del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso