Etruschi

Mostra “Etruschi di Volterra. Capolavori dai grandi musei europei”

28 Giugno, 2007
Categorie:  Etruschi Mostre

Prestigiosi reperti di epoca etrusca rinvenuti negli ultimi venti anni nel territorio toscano di Velathri tornano a Volterra per una mostra allestita nelle sale del Palazzo dei Priori dal 21 luglio all’8 gennaio. La rassegna “Etruschi di Volterra. Capolavori dai grandi musei europei“, raccoglie per la prima volta insieme un vasto patrimonio archeologico proveniente da famose istituzioni nazionali ed estere e da importanti collezioni private. Fonte e approfondimenti: http://www.agi.it/fire … 76-art.

Volume su Marzabotto etrusca

15 Giugno, 2007
Categorie:  Etruschi Pubblicazioni

Mercoledì 30 maggio è stato presentato a Bologna il volume Marzabotto una città etrusca, a cura di Elisabetta Govi. Testi di Angelalea Malgieri, Giulia Morpurgo, Silvia Romagnoli (Bologna, edizioni Ante Quem, 2007, 48 pagine in quadricromia, € 10,00). Il testo non vuole essere una guida tradizionalmente intesa all’area archeologica di Marzabotto (Bo), ma vuole rendere noti e illustrare tutti i principali settori della città, affrontando i problemi della sua organizzazione urbana, della sua economia, della sua vita quotidiana e dei suoi abitanti, di cui si cominciano a conoscere tra l’altro, attraverso i nomi, provenienza e ruolo sociale.

Necropoli etrusca di Strozzacapponi

12 Giugno, 2007
Categorie:  Etruschi Mala Archeologia

Segnaliamo la battaglia del consigliere provinciale Ds di Perugia Palmiero Bruscia per la salvaguardia della necropoli etrusca di Stozzacapponi parzialmente minacciata dalla costruzione di una rotatoria. Leggi l’articolo su ASGMedia.

Pontecagnano (Sa) (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi cinquant'anni, quella che, nel 1964, porto alla luce un vasto insediamento etrusco a Pontecagnano, ha aperto una nuova pagina nella storia dell'archeologia della Campania dimostrando che gli Etruschi si spinsero molto più più a sud di quanto si credesse: sulla base di questa consapevolezza nasce il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di Frontiera”, realizzato grazie al finanziamento di 10.500.000 euro da parte del ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, 2.530.000 euro dalla regione Campania, mentre il comune di Pontecagnano ha contribuito ad acquisire i 6.500 metri quadri di terreno su cui oggi nasce il Museo. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) Approfondimenti: http://www.magnifico.beniculturali.it/etr_front.html http://www.archeosa.beniculturali.it/?center=archeonews&id_archeonews=8 Fonte: http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.
Pontecagnano (Sa) (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi cinquant'anni, quella che, nel 1964, porto alla luce un vasto insediamento etrusco a Pontecagnano, ha aperto una nuova pagina nella storia dell'archeologia della Campania dimostrando che gli Etruschi si spinsero molto più più a sud di quanto si credesse: sulla base di questa consapevolezza nasce il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di Frontiera”, realizzato grazie al finanziamento di 10.500.000 euro da parte del ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, 2.530.000 euro dalla regione Campania, mentre il comune di Pontecagnano ha contribuito ad acquisire i 6.500 metri quadri di terreno su cui oggi nasce il Museo. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) Approfondimenti: http://www.magnifico.beniculturali.it/etr_front.html http://www.archeosa.beniculturali.it/?center=archeonews&id_archeonews=8 Fonte: http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.

Gli etruschi di frontiera

27 Aprile, 2007
Categorie:  Etruschi Musei

Pontecagnano (Sa) (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Una delle scoperte archeologiche piu’ importanti degli ultimi cinquanta anni, quella che, nel 1964, porto’ alla luce un vasto insediamento etrusco a Pontecagnano, ha aperto una nuova pagina nella storia dell’archeologia della Campania dimostrando che gli Etruschi si spinsero molto piu’ a sud di quanto si credesse: sulla base di questa consapevolezza nasce il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera“, realizzato grazie al finanziamento di 10.

Boom di visite ai Parchi Val di Cornia

12 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Etruschi Visite

Livorno – Leggo con piacere che per il ponte vacanziero della scorsa settimana c’è stato un afflusso di turisti record nei parchi Val di Cornia. Complice anche il bel tempo, è assai positivo il bilancio delle presenze nei parchi e musei archeologici della Val di Cornia nelle festività pasquali: in crescita del 48% rispetto allo stesso periodo del 2006. Nei tre giorni sono stati 3.019 i visitatori contro i 2.035 registrati lo scorso anno.

La collezione etrusca Bonci Casuccini in mostra

9 Aprile, 2007
Categorie:  Etruschi Mostre Musei

Il 21 aprile sarà inaugurata l’attesissima mostra dal titolo “Etruschi. La collezione Bonci Casuccini“, che resterà in esposizione fino al 4 novembre, articolata in due sedi: il Complesso museale Santa Maria della Scala a Siena e il Museo Archeologico Nazionale di Chiusi. La mostra si articola così in due sezioni: quella allestita nel Museo di Chiusi dedica ampio spazio alla scultura etrusca arcaica, la cui produzione più caratteristica è quella delle statue-cinerario, o canopi, atte a raccogliere le ceneri dei defunti, e diffuse nelle città in cui si praticava il rito funerario dell’incinerazione.

L’origine degli Etruschi, nuova luce con il test del DNA

6 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Etruschi

New York, 4 apr. – (Adnkronos) – Nuova luce sulla controversa e dibattuta questione dell’origine degli Etruschi. I ricercatori del Laboratorio di Genetica Umana dell’Universita’ di Pavia, diretto dal professor Antonio Torroni, partendo dallo studio del Dna mitocondriale dei toscani moderni, hanno concluso, in accordo con alcuni fonti classiche, tra cui Erodoto, che gli Etruschi sono di origine mediorientale e giunsero in Toscana via mare. Leggi tutto su adnkronos

Mostra archeologica a Fiesole

4 Aprile, 2007
Categorie:  Epoca Romana Etruschi Mostre

Oggi apertura della Mostra dal titolo “Fiesole etrusca e romana: simboli, miti, nuove religioni” al Museo Civico Archeologico di Fiesole. Maggiori informazioni: http://www.fiesolemusei.it/ … orward&ID_NEWS=5 Teatro Romano, Area Archeologica, Museo Civico Archeologico Via Portigiani, 1 50014- FIESOLE (FI) Tel. 055/59477- Fax 055/5979160 **PREZZI **Interi: € 10,00 Ridotti: € 8,00 Scuole: € 3,00 Famiglie: € 18,00 **Il Biglietto ridotto è valido per: **– gruppi oltre 10 persone – bambini dai 9 ai 15 anni

I carabinieri recuperano 5000 reperti archeologici

25 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Etruschi Mala Archeologia

In questo post volevo dare risalto alla recente notizia, trovata sul sito dei carabinieri e targata ANSA, in merito ad un traffico internazionale di reperti archeologici. (ANSA) – ROMA, 22 MAR – Una vera e propria squadra di tombaroli che ha trafugato una quantità enorme di reperti archeologici, tra cui una preziosa hydria attica, è stata sgominata dai carabinieri nel corso di un’operazione sul traffico di materiale archeologico. Lo ha reso noto il capitano Quagliarella, durante una conferenza stampa alla quale ha partecipato la Soprintendente archeologa per l’Etruria meridionale, Annamaria Moretti.

Perugia – Pubblicato volume “Forma Urbis Perusiae”

21 Marzo, 2007
Categorie:  Epoca Romana Etruschi

Presentato sabato scorso con un incontro al Palazzo della Provincia di Perugia il primo volume della collana Auleste dal titolo “Forma Urbis Perusiae” di Irene Bratti. Questo lavoro, che si pone come obiettivo quello di delineare una carta archeologica di Perugia etrusca e romana, si basa sulla raccolta dei dati e delle informazioni inerenti alle scoperte archeologiche avvenute a Perugia nell’area urbana, interna alle mura urbiche, e in quella immediatamente all’esterno della cinta etrusca, pertinente alle necropoli cittadine.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso