Etruschi

Nell'ultimo mese di novembre 2007 avevamo segnalato l'avvio del progetto di creazione di un parco tematico dedicato agli Etruschi. Oggi riportiamo la notizia della inaugurazione ufficiale del progetto ambizioso Grosseto – Il parco tematico degli Etruschi da oggi è realtà. Con l'inaugurazione delle due "Porte d'Accesso" di Massa Marittima e Sorano, nasce ufficialmente una struttura per la conoscenza della civiltà degli Etruschi, unica nel suo genere, fortemente voluta dalla Provincia, per valorizzare il patrimonio culturale e differenziare la oferta turistica. Con l'ausilio delle più moderne tecnologie informatiche, infatti, quello che viene definito "Parco" non è, come normalmente saremmo portati a ritenere, un spazio circoscritto e delimitato, ma un sistema misto – virtuale e reale – che comprende tutti i siti etruschi – musei e aree archeologiche – della Maremma, in 11 comuni (Scarlino, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Orbetello, Follonica, Scansano, Magliano, Manciano, Pitigliano, Sorano e Massa Marittima).
Nell'ultimo mese di novembre 2007 avevamo segnalato l'avvio del progetto di creazione di un parco tematico dedicato agli Etruschi. Oggi riportiamo la notizia della inaugurazione ufficiale del progetto ambizioso Grosseto – Il parco tematico degli Etruschi da oggi è realtà. Con l'inaugurazione delle due "Porte d'Accesso" di Massa Marittima e Sorano, nasce ufficialmente una struttura per la conoscenza della civiltà degli Etruschi, unica nel suo genere, fortemente voluta dalla Provincia, per valorizzare il patrimonio culturale e differenziare la oferta turistica. Con l'ausilio delle più moderne tecnologie informatiche, infatti, quello che viene definito "Parco" non è, come normalmente saremmo portati a ritenere, un spazio circoscritto e delimitato, ma un sistema misto – virtuale e reale – che comprende tutti i siti etruschi – musei e aree archeologiche – della Maremma, in 11 comuni (Scarlino, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Orbetello, Follonica, Scansano, Magliano, Manciano, Pitigliano, Sorano e Massa Marittima).

Grosseto – Nasce il “Parco tematico degli Etruschi” dove l’archeologia reale incontra il mondo virtuale per un’offerta turistica all’avanguardia

13 Maggio, 2008
Categorie:  Curiosità Etruschi Nuove Tecnologie
Tags:  grosseto   parco tematico   terziario   turismo  

Nello scorso mese di Novembre 2007 avevamo segnalato l’avviamento del progetto di creazione di un parco tematico dedicato agli Etruschi. Oggi riportiamo la notizia dell’inaugurazione ufficiale dell’ambizioso progetto. Grosseto – Il Parco tematico degli Etruschi da oggi è realtà. Con l’inaugurazione delle due “Porte di accesso” di Massa Marittima e Sorano, nasce ufficialmente una struttura per la conoscenza della civiltà degli Etruschi, unica nel suo genere, fortemente voluta dalla Provincia, per valorizzare il patrimonio culturale e differenziare l’offerta turistica.

Al Museo Archaeologico del Territorio Toleriense di Colleferro sono state affidate i preziosi reperti sequestrati poco tempo fa dalla Guardia di Finanza a San Cesareo. Si tratta di ben 11 pezzi, considerati di grande interesse archeologico, che gli uomini del Comando di Tenenza della Guardia di Finanza di Colleferro, all'ordine del Ten. Giancarlo Urciuoli, dopo esserne entrati in possesso hanno consegnato alla Soprintendenza per i beni Archeologici del Lazio nella persona dell'Ispettrice della Zona Marisa De Spagnolis. I reperti recuperati "La Soprintendenza - dice il sindaco Mario Cacciotti - ha ritenuto dover affidare questi reperti, databili tra i VII e i IV secoli a.C., al nostro Museo, visto il grande contributo dato da questa struttura alla salvaguardia e conservazione del patrimonio archeologico da venti anni a questa parte". "Il vasellame - spiega il direttore del museo Angelo Luttazzi -, ben conservato, con molta probabilità potrebbe provenire dall'Etruria, ma anche da qualche sito del Lazio a sud di Roma".
Al Museo Archaeologico del Territorio Toleriense di Colleferro sono state affidate i preziosi reperti sequestrati poco tempo fa dalla Guardia di Finanza a San Cesareo. Si tratta di ben 11 pezzi, considerati di grande interesse archeologico, che gli uomini del Comando di Tenenza della Guardia di Finanza di Colleferro, all'ordine del Ten. Giancarlo Urciuoli, dopo esserne entrati in possesso hanno consegnato alla Soprintendenza per i beni Archeologici del Lazio nella persona dell'Ispettrice della Zona Marisa De Spagnolis. I reperti recuperati "La Soprintendenza - dice il sindaco Mario Cacciotti - ha ritenuto dover affidare questi reperti, databili tra i VII e i IV secoli a.C., al nostro Museo, visto il grande contributo dato da questa struttura alla salvaguardia e conservazione del patrimonio archeologico da venti anni a questa parte". "Il vasellame - spiega il direttore del museo Angelo Luttazzi -, ben conservato, con molta probabilità potrebbe provenire dall'Etruria, ma anche da qualche sito del Lazio a sud di Roma".

Al museo di Colleferro i reperti recuperati dalla GdF

11 Dicembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Etruschi Musei
Tags:  colleferro   lazio  

Al Museo Archeologico del Territorio Toleriense di Colleferro sono stati affidati i preziosi reperti sequestrati poco tempo fa dalla Guardia di Finanza a San Cesareo. Si tratta di ben 11 pezzi, considerati di grande interesse archeologico, che gli uomini del Comando di Tenenza della Guardia di Finanza di Colleferro, agli ordini del Ten. Giancarlo Urciuoli, dopo esserne entrati in possesso hanno consegnato alla Soprintendenza per i beni Archeologici del Lazio nella persona dell’Ispettrice di Zona Marisa De Spagnolis.

Conferenza stampa “La nuova necropoli etrusca di Cortona”

26 Novembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Etruschi
Tags:  cortona  

Segnaliamo la conferenza stampa di giovedì 29 novembre con tema la necropoli etrusca di Cortona. La nuova necropoli etrusca di Cortona: I Circoli tombali dell’area archeologica del Melone II del Sodo I recenti ritrovamenti, le straordinarie scoperte, I nuovi investimenti per gli scavi Giovedì 29 novembre 2007 ore 11.00 **Centro Convegni S.Agostino (via Guelfa 40) di Cortona ** Incontro con la stampa per **presentare le recenti e straordinarie scoperte archeologiche **provenienti dalla nuova necropoli etrusca, dove sono stati rivenuti antichissimi circoli tombali presso l’area archeologica del Melone II del Sodo di che gettano nuova luce sulla storia etrusca e sulle origini della città di Cortona.

Accordo con il museo di Princeton per la restituzione di 8 opere

1 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Estero Etruschi Mala Archeologia Musei Periodo Greco

ROMA Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e il Princeton University Art Museum hanno raggiunto ieri un accordo riguardo alle richieste avanzate dal Ministero per alcuni oggetti conservati nella collezione del Museo. A seguito dell’intesa trovata dalle parti, rientreranno in Italia le seguenti 8 opere d’arte: frammento di altorilievo con centauromachia; loutrophos di Apulia con figure, attribuito al Pittore di Dario; oinochoe etrusco con figura di serpente disegnata; testa di leone; frammenti di uno skyphos etrusco a figure nere; psykter attico a figure rosse, attribuito al Pittore di Cleofrade; oinochoe etrusco a figure nere; cratere a volute di Apulia.

A Cerveteri scoperte due tombe etrusche intatte

27 Settembre, 2007
Categorie:  Etruschi Nuovi Ritrovamenti

Cerveteri (Rm), 25 set. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Il Gruppo Archeologico Romano ha annunciato di aver ritrovato due splendide tombe etrusche, ancora intatte, con corredi funerari integri e piu’ di trenta oggetti funebri. Il sito sara’ aperto al pubblico oggi (27 settembre 2007) con un concerto nell’area della Tomba delle Cinque Sedie sul pianoro della Banditaccia a Cerveteri. La scoperta, frutto di un lavoro durato quattro anni, non si limita solo alle due tombe intatte, ma a un vero e proprio approfondimento del sito, con la venuta alla luce di una grande piazza su cui si aprono undici tombe, tra cui le due ancora intatte.

Dopo aver dato spazio alle polemiche sui bronzi di Riace segnaliamo i dubbi avanzati da Mario La Ferla in merito al recente articolo della rivista Archeo, articolo nel quale si avanza l’ipotesi che la biga di Monteleone (attualmente al Metropolitan Museum) sia in realtà un falso. Potete leggere un lungo articolo e vari approfondimenti direttamente sul sito dell’autore.
Dopo aver dato spazio alle polemiche sui bronzi di Riace segnaliamo i dubbi avanzati da Mario La Ferla in merito al recente articolo della rivista Archeo, articolo nel quale si avanza l’ipotesi che la biga di Monteleone (attualmente al Metropolitan Museum) sia in realtà un falso. Potete leggere un lungo articolo e vari approfondimenti direttamente sul sito dell’autore.

Il caso della biga di Monteleone

29 Agosto, 2007
Categorie:  Etruschi Mala Archeologia

Dopo aver dato spazio alle polemiche sui bronzi di Riace segnaliamo i dubbi avanzati da Mario La Ferla in merito al recente articolo della rivista Archeo, articolo nel quale si avanza l’ipotesi che la biga di Monteleone (attualmente al Metropolitan Museum) sia in realtà un falso. Potete leggere un lungo articolo e vari approfondimenti direttamente sul sito dell’autore.

Scoperta tomba etrusco-romana a Civitella Paganico (GR)

14 Agosto, 2007
Categorie:  Epoca Romana Etruschi Nuovi Ritrovamenti Scavi

(AGI) – Grosseto, 11 ago. – E’ senza dubbio uno dei ritrovamenti archeologici piu’ importanti che sono stati effettuati negli ultimi anni, non solo nel comune di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto. Si tratta di una tomba risalente al periodo etrusco-romano, stando almeno alle prime informazioni raccolte, tra le piu’ grandi ritrovate sul territorio. Le operazioni di scavo, iniziate proprio una settimana fa, stanno portando alla luce 13 sepolture, delle quali 3 urne cinerarie e 10 ossari con coperchio a ciotola.

Campagna di scavo a Orvieto

10 Agosto, 2007
Categorie:  Etruschi Nuovi Ritrovamenti Protostoria Scavi

E’ in corso a Orvieto fino al 31 agosto, sotto la direzione della dott.ssa Simonetta Stopponi, l’8^ campagna di scavo del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata. Le ricerche archeologiche allo scavo di Campo della Fiera hanno portato alla luce nuove e importanti evidenze: una strada lastricata di V sec. a.C., pregevoli frammenti di ceramica greca, una mano di statua marmorea, matrici per la fabbricazione di terrecotte architettoniche e numerose monete.

Ripresi gli scavi ad Orvieto

10 Luglio, 2007
Categorie:  Etruschi Scavi

La ricerca del ‘Fanum Voltumnae‘ ad Orvieto, in località ‘Campo della Fiera’, è ricominciata con la ripresa della campagna di scavo condotta dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata. L’ottava campagna scavo, iniziata ai primi di luglio, proseguirà fino al 31 agosto ed è finanziata dal Monte dei Paschi di Siena. A dirigere i lavori la Professoressa Simonetta Stopponi, ordinario di Etruscologia e Direttore del Dipartimento, coadiuvata dai dottori Claudio Bizzarri, Claudia Giontella, Marco Broncoli e dai laureati di Macerata che seguono lo scavo fin dal 2000, periodo di inizio dei lavori.

Notti dell’archeologia in Toscana

2 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Etruschi Musei

Le “Notti dell’Archeologia” nota iniziativa regionale di divulgazione archeologica in programma fino al 29 di luglio, realizzata in collaborazione con l"Amat-Associazione dei musei archeologici toscani e con la Soprintendenza per i beni archeologici, è dedicata quest’anno a “cibo e alimentazione nella Toscana etrusca e romana". Quest’anno “Le notti”, giunte alla settima edizione (e in termini di presenze si e’ passati dalle 7 mila della prima alle oltre 35 mila nello scorso anno), offriranno 300 iniziative realizzate in tutto il territorio toscano, con il coinvolgimento di circa 100 fra musei e parchi archeologici: aperture notturne, trekking archeologici, visite guidate, esposizioni, giochi per bambini, cene tematiche, conferenze, attività didattiche e una rassegna internazionale di cinema archeologico con documentari, fra l’altro, su Gengis Khan, e sull’antica via Clodia, strada sacra per gli etruschi.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso