Epoca Romana

Domani 20 novembre 2012, alle 11 a.m. al Museo Whitaker di Mozia, inaugurazione dell'esposizione "I Rostri della Battaglia delle Egadi" Da domani e fino al 20 February 2013, 3 Rostri (uno punico e due romani) ritrovati dalla Soprintendenza del Mare in collaboration con la statunitense RPM Nautical Foundation, saranno esposti nei fondali delle Egadi. Sarà inoltre esposto un Elmo del tipo Montefortino (IV sec. a.C. – I sec. d.C.) ritrovato sempre durante la stessa campagna di ricerca in altofondale. Si tratta di un elmo di bronze della tradizione etrusco-italica o celtica, conosciuto come Montefortino (dal nome della necropoli marchigiana che restituì alcuni esemplari). Divenuta l'elmo più comune in uso nelle legioni romane, si distingue per la semplicità della forma emisferico-conica del bordo conformato orizzontalmente, paranuca appena accennato, e pomello (apex) in cima al coppo a volte forato per l'inserzione di piume rosse o nere (crista), di oca o cigno. L'esposizione sarà aperta tutti i giorni compresi sabato e Sunday dalle 9 a.m. 15. L'esposizione sarà aperta fino al 20 February 2013.
Domani 20 novembre 2012, alle 11 a.m. al Museo Whitaker di Mozia, inaugurazione dell'esposizione "I Rostri della Battaglia delle Egadi" Da domani e fino al 20 February 2013, 3 Rostri (uno punico e due romani) ritrovati dalla Soprintendenza del Mare in collaboration con la statunitense RPM Nautical Foundation, saranno esposti nei fondali delle Egadi. Sarà inoltre esposto un Elmo del tipo Montefortino (IV sec. a.C. – I sec. d.C.) ritrovato sempre durante la stessa campagna di ricerca in altofondale. Si tratta di un elmo di bronze della tradizione etrusco-italica o celtica, conosciuto come Montefortino (dal nome della necropoli marchigiana che restituì alcuni esemplari). Divenuta l'elmo più comune in uso nelle legioni romane, si distingue per la semplicità della forma emisferico-conica del bordo conformato orizzontalmente, paranuca appena accennato, e pomello (apex) in cima al coppo a volte forato per l'inserzione di piume rosse o nere (crista), di oca o cigno. L'esposizione sarà aperta tutti i giorni compresi sabato e Sunday dalle 9 a.m. 15. L'esposizione sarà aperta fino al 20 February 2013.

“I Rostri della Battaglia delle Egadi” in mostra al Museo Whitaker di Mozia

19 Novembre, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Mostre
Tags:  egadi soprintendenza del mare   mozia   punici   rostri  

Domani 20 novembre 2012, alle ore 11 presso il Museo Whitaker di Mozia, inaugurazione dell’esposizione ** “I Rostri della Battaglia delle Egadi”** Da domani e fino al 20 febbraio 2013, saranno esposti 3 Rostri (uno punico e due romani) ritrovati dalla Soprintendenza del Mare in collaborazione con la statunitense RPM Nautical Foundation, nei fondali delle Egadi. Sarà inoltre esposto un Elmo del tipo Montefortino (IV sec. a.C. – I sec. d.

Area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina-Monterotondo (RM): V campagna di ricerca archeologica

28 Aprile, 2012
Categorie:  Campi Scavo Comunicati stampa Epoca Romana Scavi
Tags:  campo scavo   via nomentum  

L’Archeoclub d’Italia sede Mentana-Monterotondo presenta la V campagna di ricerca archeologica presso l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina (Monterotondo, RM), sotto la supervisione scientifica della Soprintendenza Archeologica del Lazio e rivolta a tutti gli interessati che vogliano provare l’affascinante mestiere dell’archeologo. L’area archeologica conserva 130 m di basolato stradale antico, pertinente alla prosecuzione di una percorrenza romana, la via Nomentana, che dopo aver collegato Roma al municipio di Nomentum, si ricongiungeva con l’antica via Salaria presso il sito sabino di Eretum.

Secondo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino

30 Dicembre, 2011
Categorie:  Campi Scavo Epoca Romana

Nelle terre di Palinurus: alla scoperta di un antico centro della Magna Grecia PROGETTO ARCHEOLOGICO BASSA VALLE DEL BUSSENTO 1 Aprile – 27 Maggio 2012, Policastro Bussentino, Salerno L’Associazione Etruria Nova, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta ed in collaborazione con il Comune di Santa Marina, presenta il Secondo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica aperto a studenti e volontari che vogliono fare esperienza in campo archeologico.

Presentazione volume e mostra ‘Il primo miglio della via Appia’

16 Dicembre, 2011
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Età Moderna Eventi Generale Medioevo Metodologie archeologiche Mostre Preistoria Protostoria Pubblicazioni Restauri Scavi
Tags:  archeologia   roma   via Appia  

Oggi (venerdì 16 dicembre) sarà presentato il volume “Il primo miglio della via Appia” (Croma), un" opera nata delle ricerche di studenti, laureati e dottorandi di archeologia che partecipano all’omonimo Seminario sotto la direzione scientifica di Alessandro Guidi, Daniele Manacorda, Maura Medri, Riccardo Santangeli Valenzani e Rita Volpe, in collaborazione con il Dipartimento di studi storico-artistici e archeologici dell’Università degli Studi di Roma Tre. Lo annuncia in una nota l’ufficio stampa del Seminario “Il primo miglio della via Appia”.

Comunicato Stampa – Conferenze e Mostra temporanea ARCHEOTORINO

28 Settembre, 2011
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Protostoria
Tags:  Conferenze   gruppo archeologico torinese   taurini   torino  

La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, il Museo di Antichità di Torino e il Gruppo Archeologico Torinese hanno il piacere di presentare: ARCHEOTORINO Dai Taurini alla città romana e medievale 11 conferenze dal 4 ottobre al 20 dicembre 2011 (di martedì, alle ore 18) con esposizione temporanea di reperti inerenti i temi affrontati presso il Museo di Antichità di Torino Via XX Settembre 88 – Torino ingresso libero

“Castra Hannibalis” X Corso di Archeologia

20 Giugno, 2011
Categorie:  Conferenze Corsi di formazione Epoca Romana Generale Italici
Tags:  campania   Castra Hannibalis   Trebula Balliensis  

Il Gruppo Archeologico Trebula Balliensis in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Istituto Storico-Archeologico Campano-Sannitico e l’Archeogruppo Saunia ““Trebula Balliensis , proseguendo una pluriennale attività di scavi e studi ha organizzato il X Corso di Archeologia Castra Hannibalis, legato alle città, ai luoghi alla storia ed al mito di Annibale in Campania e Molise. Il corso si terrà dal 27 Agosto al 4 Settembre presso il Centro-Studi sull’Insediamento Campano-Sannitico di Trebula Balliensis (attuale Treglia di Pontelatone).

“Memoranda. Tesori Romani di Cartagine e della Tunisia Imperiale” – Roma

19 Giugno, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Mostre
Tags:  Istituto Italiano di Studi per l'Africa e l'Oriente   Società Geografica Italiana   tunisia   Villa Celimontana  

Il giorno 22 giugno 2011, alle ore 18,00, sarà inaugurata a Roma, nella prestigiosa sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana, la mostra dal titolo: “MEMORANDA. TESORI ROMANI DI CARTAGINE E DELLA TUNISIA IMPERIALE” che durerà fino al 3 luglio, per trasferirsi poi, fino a fine luglio, nella sede dell’Istituto Italiano di Studi per l’Africa e l’Oriente. Dedicata agli straordinari e misconosciuti siti archeologici di questo Paese profumato di gelsomini, la mostra è stata realizzata il mese di maggio 2011 grazie al sostegno del Ministero della Cultura tunisino che intende rilanciare culturalmente una terra apprezzata soprattutto per il suo mare.

Ori antichi della Romania ai Mercati di Traiano – Roma

5 Marzo, 2011
Categorie:  Epoca Romana Mostre
Tags:  mercati di traiano   museo dei fori imperiali   ori   roma   romania   traiano  

Traiano è l’imperatore che nel 106 d.C. sottomise la Dacia, la regione a nord del Danubio corrispondente all’attuale Romania, immortalando l’impresa nella Colonna di Traiano. Quale sfondo migliore, allora, dei Mercati di Traiano per ospitare una mostra dedicata agli ori antichi della Romania, prima e dopo la conquista romana. La mostra, non particolarmente grande, si articola nelle sale del primo piano del Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano e sarà visitabile fino al 3 aprile.

“Eros nell’antichità” a Torino nel week-end di San Valentino

12 Febbraio, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Eventi Mostre
Tags:  eros   san valentino   torino  

Il Museo di Antichità di Torino presenta ai visitatori una piccola esposizione per celebrare San Valentino: la mostra “Eros nell’antichità” sarà visitabile infatti nel solo week-end del 12-13 febbraio (con inaugurazione il giorno 11 alle 18) compresa nel prezzo del biglietto (anche qui vale la regola che, per ogni coppia di visitatori, si paga un solo biglietto). In mostra alcuni oggetti a tema erotico di epoca romana provenienti sia da scavi che da collezioni private.

L’Aquila e il Dragone in mostra a Roma

30 Gennaio, 2011
Categorie:  Epoca Romana Mostre
Tags:  archeologia cinese   cina   l'aquila e il dragone   mostre roma   recensioni mostre  

Concluderà il 6 febbraio 2011 la mostra “I due imperi. L’Aquila e il Dragone” allestita a Roma nelle superbe sale di Palazzo Venezia, le cui pareti dipinte, nonostante siano coperte dagli allestimenti, si mostrano ogni tanto in tutta la loro opulenza decorativa al visitatore. Il titolo della mostra suggerisce un tema interessante: un confronto, possibile per i termini cronologici scelti, tra due potenze mondiali che all’incirca nello stesso periodo crearono l’una sul Mediterraneo, l’altra negli ampi territori dell’Asia, un impero non solo politico, ma culturale, nell’accezione più ampia del termine.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso