Epoca Romana

Una complessa operazione condotta in sinergia dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale e la Guardia di Finanza, sotto la guida della Procura della Repubblica di Roma, ha consentito di recuperare nei pressi di Fiano Romano dodici imponenti lastre di marmo lunense decorate a rilievo, la parte inferiore di una statua di togato, resti di un'inscription e numerosi elementi di cornici e decorazioni architettoniche accumulati nel terreno con l'evidente intenzione di occultarli. Maggiori dettagli: http://www.beniculturali.it/ Immagini: http://www.beniculturali.
Una complessa operazione condotta in sinergia dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale e la Guardia di Finanza, sotto la guida della Procura della Repubblica di Roma, ha consentito di recuperare nei pressi di Fiano Romano dodici imponenti lastre di marmo lunense decorate a rilievo, la parte inferiore di una statua di togato, resti di un'inscription e numerosi elementi di cornici e decorazioni architettoniche accumulati nel terreno con l'evidente intenzione di occultarli. Maggiori dettagli: http://www.beniculturali.it/ Immagini: http://www.beniculturali.

Rilievo Gladiatorio di Fiano Romano

18 Febbraio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mala Archeologia

Una complessa operazione condotta in sinergia dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale e la Guardia di Finanza, sotto la guida della Procura della Repubblica di Roma, ha consentito di recuperare nei pressi di Fiano Romano dodici imponenti lastre di marmo lunense decorate a rilievo, la parte inferiore di una statua di togato, resti di un’iscrizione e numerosi elementi di cornici e decorazioni architettoniche accumulati nel terreno con l’evidente intenzione di occultarli.

Beijing – Al Beijing World Art Museum verranno esposte, fino al 30 settembre 2008, 190 opere che costituiranno il nucleo fondamentale dell’esposizione permanente “Grandi Civiltà”. Il percorso espositivo sarà dedicato alle sei grandi civiltà mondiali: romana, greca, egizia, maya, mesopotamica ed indiana. Il progetto coinvolge l’Italia interamente per le civiltà greca, romana, egizia e parzialmente per la civiltà indiana, attraverso una selezione di eccellenze dalle collezioni di importanti musei archeologici statali italiani (Museo delle Antichità Egizie di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Paestum, Museo Nazionale d’Arte Orientale, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale del Metaponto,). more Le sezioni riguardanti le civiltà maya, indiana e mesopotamica sono invece curate e realizzate in sinergia con alcuni grandi musei internazionali (The Metropolitan Museum di New York, The Philadelphia Museum of Art, The University of Pensylvania Museum of Archaeology and Anthropology). Maggiori informazioni, immagini e video disponibili alla pagina del ministero: http://www.beniculturali.
Beijing – Al Beijing World Art Museum verranno esposte, fino al 30 settembre 2008, 190 opere che costituiranno il nucleo fondamentale dell’esposizione permanente “Grandi Civiltà”. Il percorso espositivo sarà dedicato alle sei grandi civiltà mondiali: romana, greca, egizia, maya, mesopotamica ed indiana. Il progetto coinvolge l’Italia interamente per le civiltà greca, romana, egizia e parzialmente per la civiltà indiana, attraverso una selezione di eccellenze dalle collezioni di importanti musei archeologici statali italiani (Museo delle Antichità Egizie di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Paestum, Museo Nazionale d’Arte Orientale, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale del Metaponto,). more Le sezioni riguardanti le civiltà maya, indiana e mesopotamica sono invece curate e realizzate in sinergia con alcuni grandi musei internazionali (The Metropolitan Museum di New York, The Philadelphia Museum of Art, The University of Pensylvania Museum of Archaeology and Anthropology). Maggiori informazioni, immagini e video disponibili alla pagina del ministero: http://www.beniculturali.

Grandi Civiltà, l’Italia in Cina

18 Febbraio, 2007
Categorie:  Egizi Epoca Romana Mostre Periodo Greco

<img align=“right” alt=“Grandi Civiltà, l” cina"="" data-recalc-dims=“1” decoding=“async” in="" italia="" src=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2007/02/cina.jpg?w=640" title=“Grandi Civiltà, l”/>Beijing – Al Beijing World Art Museum verranno esposte, fino al 30 settembre 2008, 190 opere che costituiranno il nucleo fondamentale dell’esposizione permanente “Grandi Civiltà“. Il percorso espositivo sarà dedicato alle sei grandi civiltà mondiali: romana, greca, egizia, maya, mesopotamica ed indiana. Il progetto coinvolge l’Italia interamente per le civiltà greca, romana, egizia e parzialmente per la civiltà indiana, attraverso una selezione di eccellenze dalle collezioni di importanti musei archeologici statali italiani (Museo delle Antichità Egizie di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Paestum, Museo Nazionale d’Arte Orientale, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale del Metaponto,).

Brutti storici, Cleopatra e Marco Antonio

14 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Epoca Romana Numismatica Nuovi Ritrovamenti

Londra, 14 feb. – (Adnkronos) – Nella realta’ Cleopatra e Marco Antonio erano assai meno belli, anzi proprio brutti, rispetto all’immagine che di loro hanno dato Liz Taylor e Richard Burton, i due attori che hanno reso immortale nell’immaginario collettivo la coppia piu’ celebre della storia antica, interpretata nel kolossal holliwoodiano portato al cinema nel 1963 dal regista Joseph L. Mankiewicz.more A rivelare un’immagine meno seducente di Antonio e Cleopatra e’ una moneta d’argento di eta’ romana, coniata oltre duemila anni fa e studiata dagli archeologi dell’Universita’ di Newcastle, in Gran Bretagna.

Olio e pesce in epoca romana: produzione e commercio nelle regioni dell’Alto Adriatico

14 Febbraio, 2007
Categorie:  Conferenze Epoca Romana

Olio e pesce in epoca romana: produzione e commercio nelle regioni dell’Alto Adriatico Venerdì 16 febbraio 2007 ­ Aula Nievo, Palazzo del Bo, Padova Il Seminario si pone a chiusura del Progetto di Ricerca Produzione e commercio dell’olio e del pesce conservato nell’Alto Adriatico in epoca romana: aspetti storici, topografici, archeologici e archeometrici finanziato dall’Ateneo di Padova per il triennio 2004-2006 (responsabile prof. S. Pesavento Mattioli). La giornata è articolata in due percorsi: la mattina si parlerà di strutture produttive mentre il pomeriggio sarà dedicato alle anfore: stato degli studi e prospettive.

Visite guidate gratuite alle fornaci romane

13 Febbraio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Visite

Cesena – In occasione dei lavori di manutenzione e consolidamento delle fornaci romane di Ronta di Cesena, la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna organizza una settimana di visite guidate gratuite all’imponente complesso di età romana repubblicana venuto in luce nel 2005 durante i lavori per la realizzazione di una condotta delle acque del Canale Emiliano Romagnolo. Dal 12 al 18 febbraio, un pool di archeologi sarà a disposizione per visite guidate gratuite, da lunedì a sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17, domenica dalle 10 alle 17,30 (per info 339.

Il Palatino crolla: Rutelli corre ai ripari

24 Gennaio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Leggi

Dopo solo 2 anni dal momento in cui il sovrintendende romano aveva fatto notare che il Palatino sta cedendo in più punti, il governo ha deciso di metterci mano. Sono stati stanziati infatti 7 milioni di euro per la sua ristrutturazione, senza chiusura al pubblico. Nello stesso intervento Rutelli ha pure ammiccato alla riapertura delle case di Augusto e Livia, chiuse da così tanti anni che di loro si stava perdendo pure la memoria…

Firmato protocollo d’intesa per la valorizzazione di Aquileia

18 Gennaio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Leggi

Finalmente dopo anni di incomprensioni, il 15 gennaio è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Regione Friuli Venezia Giulia ed il Ministero per i Beni Culturali riguardante la valorizzazione turistica di Aquileia e la fondazione di un parco archeologico… Speriamo che la legge in breve tempo venga attuata, portando i resti archeologici di Aquileia alla dignità che meritano e che attualmente non hanno.

Mostra in Belgio per Alba Fucens

29 Dicembre, 2006
Categorie:  Epoca Romana Mostre

Dopo la mostra romana all’Accademia Belgica sulle fotografie e reperti di scavo di Alba fucens, il cammino prosegue in Belgio, presso il Museo dell’Arte e della Storia del Parco del Cinquecentenario, con la mostra “La piccola Roma degli abruzzi. Cinquant’anni di archeologia ad Alba Fucens.“. La mostra resterà aperta dal 22.12.2007 al 04.03.2007 dopodichè si sposterà ad ottobre a New York. La mostra ripropone le fasi dello scavo di Alba Fucens condotto dall’Accademia Belgica tra il 1949 ed il 1979.

Portata alla luce ancora romana a Grado (GO) #2

29 Dicembre, 2006
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti

Il Gazzettino del 7/12/2006 ha fornito ulteriori precisazioni riguardo al ceppo d’ancora trovato nella laguna di Grado (GO). Il reperto è precisamente un ceppo d’ancora (la parte trasversale all’asta centrale, o fusto, dell’ancora) in piombo di tipo fisso a sezione piena con scatola quadrangolare. Il suo braccio è lungo 81 cm e pesa 150-200 kg. La sovrintendente Franca Maselli Scotti ha fatto notare come non sia ovvia la presenza di resti romani nella laguna di Grado in epoca romana, in quanto questa si è formata solamente nel X secolo d.

Portata alla luce ancora romana a Grado (GO)

6 Dicembre, 2006
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti

Oggi ho sentito una notizia di cui non ho trovato ulteriori fonti. È stata portata alla luce nelle acque di Grado (GO), lo sbocco marittimo di Aquileia, un’ancora romana la cui datazione sembrerebbe risalire ad un periodo tra il IV ed il II secolo a.C. L’ancora è stata trovata da un subacqueo appassionato ed è stata portata in superficie dalla guardia di finanza che la tiene in custodia fino al momento di consegnarla nelle mani della Sovrintendenza Archeologica.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso