Epoca Romana

Il volto di una piazza. Indagini archeologici per la realizzazione del parcheggio di Piazza Sant’Ambrogio a Milano Il volume curato da Anna Maria Fedeli e Carla Pagani verrà presentato mercolediÌ€ 10 giugno 2015 alle ore 12 presso la Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologia della Lombardia.
Il volto di una piazza. Indagini archeologici per la realizzazione del parcheggio di Piazza Sant’Ambrogio a Milano Il volume curato da Anna Maria Fedeli e Carla Pagani verrà presentato mercolediÌ€ 10 giugno 2015 alle ore 12 presso la Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologia della Lombardia.

Archeologia urbana: le indagini in piazza Sant’Ambrogio a Milano

10 Giugno, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Mostre Musei Visite

Indagini archeologiche per la realizzazione del parcheggio di Piazza Sant’Ambrogio a Milano Il volume curato da Anna Maria Fedeli e Carla Pagani verrà presentato mercolediÌ€ 10 giugno 2015 alle ore 12 presso la Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologia della Lombardia.

Archeologia della puzza: odori e (mancanza di) igiene nella Roma imperiale

8 Giugno, 2015
Categorie:  Curiosità Epoca Romana

“Archaeologist Ann Olga Koloski-Ostrow had members and guests of the Archaeological Associates of Greenwich alternately aghast and amused last week at tales of the sordid smells and deplorable sanitation that existed in places like Pompeii, Herculaneum, Ostia and Rome in the first and second centuries. Professor AOKO, as her classical studies students at Brandeis University call her, addressed “Raising a Stink in the Roman City: Creating an Archaeology of Smell” at the Bruce Museum Thursday.

Fiumicino: campus estivo archeologico gratuito

31 Maggio, 2015
Categorie:  Bandi e concorsi Campi Scavo Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Generale Lavoro Scavi

E" stato pubblicato sul sito internet del Comune di Fiumicino, l’avviso pubblico per prendere parte al campo scuola estivo gratuito organizzato dall"Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Università di Southampton, la British School di Roma, la Cooperativa di Archeologia Parsifal e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Potranno presentare la domanda **giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti nel Comune di Fiumicino**. Si tratta di un’iniziativa che permetterà ai

**Prima il 29 Maggio, alle 20, al Visionario di Udine: **proiezione gratis del film "I predatori del tempo" di Adolfo Conti e conversazione-intervista con l'archeologo Daniele Manacorda e Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva ** IL FESTIVAL AD AQUILEIA: 29-30-31 LUGLIO** **Ad Aquileia il Festival partirà miercuri 29 luglio alle 21.00** e ancora una volta Piazza Capitolo si trasformerà per tre giorni in una sontuosa sala a cielo aperto e Aquileia diventerà il palcoscenico per i **protagonisti della ricerca e della divulgazione scientifica**. «Nella programmazione della Fondazione"“ sottolinea **Antonio Zanardi Landi**, presidente della Fondazione Aquileia – l’Aquileia Film Festival è diventato, negli anni, uno degli eventi che ha registrato il gradimento sempre crescente del pubblico, senza dubbio preferito anche dall’incomparabile scenario in cui si svolge, dominato dal magnifico complesso basilicale.
**Prima il 29 Maggio, alle 20, al Visionario di Udine: **proiezione gratis del film "I predatori del tempo" di Adolfo Conti e conversazione-intervista con l'archeologo Daniele Manacorda e Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva ** IL FESTIVAL AD AQUILEIA: 29-30-31 LUGLIO** **Ad Aquileia il Festival partirà miercuri 29 luglio alle 21.00** e ancora una volta Piazza Capitolo si trasformerà per tre giorni in una sontuosa sala a cielo aperto e Aquileia diventerà il palcoscenico per i **protagonisti della ricerca e della divulgazione scientifica**. «Nella programmazione della Fondazione"“ sottolinea **Antonio Zanardi Landi**, presidente della Fondazione Aquileia – l’Aquileia Film Festival è diventato, negli anni, uno degli eventi che ha registrato il gradimento sempre crescente del pubblico, senza dubbio preferito anche dall’incomparabile scenario in cui si svolge, dominato dal magnifico complesso basilicale.

Savethedate: Aquileia Film Festival 29-30-31 luglio 2015

29 Maggio, 2015
Categorie:  Curiosità Epoca Romana Eventi Visite

**Anteprima il 29 maggio, ore 20, al Visionario di Udine: **proiezione a ingresso gratuito del film “I predatori del tempo” di Adolfo Conti e conversazione-intervista con l’archeologo Daniele Manacorda e Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva ** IL FESTIVAL AD AQUILEIA: 29-30-31 LUGLIO** **Ad Aquileia il Festival partirà mercoledì 29 luglio alle 21.00** e ancora una volta piazza Capitolo si trasformerà per tre giorni in una sontuosa sala a cielo aperto e Aquileia diventerà

Ritrovati dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina al Circo Massimo iresti del grande arco realizzato in onore dell'Imperatore. Nei lavori di scavo e restauro dell'emiciclo del Circo sono stati ritrovati alcuni grandi frammenti architettonici in marmo lunense relativi alla zona dell'attico e alla trabeazione dell'Arco. "Il potente strato di riporto che copre parte delle strutture antiche ha permesso anche la conservazione di alcune strutture murarie tardoantiche o altomedievali di particolare importanza, attualmente in fase di studio "" spiega l'assessor alla Cultura di Roma Giovanna Marinelli -. In attesa delle nuove risorse necessarie per l'eliminazione delle infiltrazioni d'acqua, per la ricostruzione con la tecnica dell'anastilosi dell'arco, nonche" per evitare rischi di danneggiamento, tra pochi giorni l'area del ritrovamento sara" reinterrata". L'"**ampiezza dell'arco e" è stata calcolata a circa 17 metri**, per una profondità di circa 15, mentre le colonne dovevano sviluppare un"**altezza di oltre 10 metri**.
Ritrovati dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina al Circo Massimo iresti del grande arco realizzato in onore dell'Imperatore. Nei lavori di scavo e restauro dell'emiciclo del Circo sono stati ritrovati alcuni grandi frammenti architettonici in marmo lunense relativi alla zona dell'attico e alla trabeazione dell'Arco. "Il potente strato di riporto che copre parte delle strutture antiche ha permesso anche la conservazione di alcune strutture murarie tardoantiche o altomedievali di particolare importanza, attualmente in fase di studio "" spiega l'assessor alla Cultura di Roma Giovanna Marinelli -. In attesa delle nuove risorse necessarie per l'eliminazione delle infiltrazioni d'acqua, per la ricostruzione con la tecnica dell'anastilosi dell'arco, nonche" per evitare rischi di danneggiamento, tra pochi giorni l'area del ritrovamento sara" reinterrata". L'"**ampiezza dell'arco e" è stata calcolata a circa 17 metri**, per una profondità di circa 15, mentre le colonne dovevano sviluppare un"**altezza di oltre 10 metri**.

Roma: Al Circo Massimo ritrovati i resti del grande Arco di Tito

29 Maggio, 2015
Categorie:  Epoca Romana Medioevo Nuovi Ritrovamenti Scavi

Ritrovati dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina al Circo Massimo i resti del grande arco realizzato in onore dell’Imperatore. Nei lavori di scavo e restauro dell’emiciclo del Circo sono stati ritrovati alcuni grandi frammenti architettonici in marmo lunense relativi alla zona dell’attico e alla trabeazione dell’Arco. "Il potente strato di riporto che copriva parte delle strutture antiche ha permesso anche la conservazione di alcune strutture murarie tardoantiche o altomedievali di particolare

Progetto Archeologico Bassa Valle del Bussento

12 Marzo, 2015
Categorie:  Campi Scavo Epoca Romana Estero Eventi Generale I blog di Archeologia Italici Medioevo Metodologie archeologiche Periodo Greco Scavi Visite

Riprendono anche per quest’anno le attività di ricerca archeologica nel centro romano di Buxentum (Policastro Bussentino, Santa Marina, SA), sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e dell’Associazione Etruria Nova Onlus. Dal 2011, il Progetto Archeologico Bassa Valle del Bussento ha contribuito alla riscoperta di questo importante sito archeologico del Golfo di Policastro, con il rinvenimento di parte del centro abitato antico e di un certo numero di siti abitativi e necropoli periferiche loro pertinenti.

L’antico che rivive: Le notti d’Annibale

18 Settembre, 2014
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Eventi Generale Italici Scavi Visite
Tags:  animazione culturale   annibale   caiazza   Cammino di Annibale   eschilo   fenici   itinerario culturale   itinerario culturale del consiglio d'europa   laboratori dell'antico   orestea   Pontelatone   rotta dei fenici   Sanniti   trebula   trebula baliniensis   Trebula Balliensis   visite notturne  

La notte di Sabato 20 e Domenica 21 Settembre il Parco Archeologico dell’Antica Trebula (Treglia di Pontelatone, CE) si animerà di musica, poesia e teatro, con spettacoli e degustazioni che faranno vivere l’enogastronomia di qualità del Pontelatonese e rievocheranno gli antichi fasti della città sannita prima, poi romana, che fu contesa da Annibale e Fabio Massimo. La Notte del 20 Settembre ai piedi della porta megalitica si svolgeranno spettacoli musicali e teatrali aperti dai Cantica Popularia alle ore 21, che vivacemente narreranno tra musica e teatro la storia del territorio.

La pietra dei celti o un cippo romano

23 Novembre, 2013
Categorie:  Curiosità Epoca Romana
Tags:  cippo   curiosità  

Marche, provincia di Macerata , comune di Sarnano, centro storico , a fianco della chiesa di Santa Maria di Piazza Alta. Chissà quanti per anni l’hanno sfiorata, magari osservata per un secondo, di sfuggita , forse gli è anche balenata in testa la domanda: Ma che cos"è ? e soprattutto perché si trova li ? Cercherò di rispondere al primo dei due quesiti, il secondo rimane un mistero anche per me.

SECONDA GIORNATA ARCHEOLOGICA TREBULANA

25 Ottobre, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Etruschi Eventi Generale Italici Lavoro Metodologie archeologiche Nuovi Ritrovamenti Scavi Visite

Sabato 26 Ottobre alle ore 9:30 avrà luogo presso il Centro-Studi sull’insediamento Campano Sannitico di Treglia di Pontelatone (CE) la Seconda Giornata Archeologica Trebulana, che tratterà della ricerca, della valorizzazione e tutela dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’Antica Trebula. La giornata sarà aperta da Antonio Carusone, Sindaco di Pontelatone, che illustrerà l’impegno istituzionale assunto da anni dal Comune per la rivalutazione delle aree archeologiche sannitiche (parco Archeologico dell?antica Trebula, Monte Castiglione la Colla, Monte Sant’Erasmo) a fini di sviluppo socio-economico .

Una fornace romana e un elefante dell’età paleolitica sono stati scoperti nella comune di Bagnoregio, nella provincia di Viterbo, nelle locali di Vetriolo e Castel Cellesi. La campagna di scavo è finita alla fine di agosto e i reperti sono stati accuratamente coperti in attesa di una relazione dettagliata, video-fotografica, da parte della Soprintendenza. Circa due chilometri dalla frazione di Castel Cellesi, invece, sempre nella comune di Bagnoregio, su una strada di proprietà dell’università Agraria, sono stati ritrovati i resti di un elefante dell’età paleolitica: 4 metri di altezza per 120 quintali. Una scoperta a dir poco eccezionale: la terra ha conservato, oltretutto in buone condizioni, lo scheletro di un elefante per circa 750 mila anni. Durante gli scavi sono stati circoscritti tre quadranti: nel primo è stato rinvenuto l’epifisi; nel secondo la testa dell’omero e altre due costole; nel terzo i vertebre e tutto il processo spinale.
Una fornace romana e un elefante dell’età paleolitica sono stati scoperti nella comune di Bagnoregio, nella provincia di Viterbo, nelle locali di Vetriolo e Castel Cellesi. La campagna di scavo è finita alla fine di agosto e i reperti sono stati accuratamente coperti in attesa di una relazione dettagliata, video-fotografica, da parte della Soprintendenza. Circa due chilometri dalla frazione di Castel Cellesi, invece, sempre nella comune di Bagnoregio, su una strada di proprietà dell’università Agraria, sono stati ritrovati i resti di un elefante dell’età paleolitica: 4 metri di altezza per 120 quintali. Una scoperta a dir poco eccezionale: la terra ha conservato, oltretutto in buone condizioni, lo scheletro di un elefante per circa 750 mila anni. Durante gli scavi sono stati circoscritti tre quadranti: nel primo è stato rinvenuto l’epifisi; nel secondo la testa dell’omero e altre due costole; nel terzo i vertebre e tutto il processo spinale.

Fornace romana e elefante paleolitico. Nuovi reperti dal viterbese

12 Settembre, 2013
Categorie:  Archeozoologia Comunicati stampa Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Preistoria
Tags:  elefante   fornace romana   paleolitico   Viterbo  

Una fornace romana e un elephant dell’età paleolitica sono stati scoperti nel comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nelle località di Vetriolo e Castel Cellesi. La campagna di scavo è terminata alla fine di agosto e i reperti sono stati accuratamente coperti in attesa di una relazione dettagliata, video-fotografica, da parte della Soprintendenza. A circa due chilometri dalla frazione di Castel Cellesi, invece, sempre nel comune di Bagnoregio, su una strada di proprietà dell’università Agraria, sono stati ritrovati i resti di un elephant dell’età paleolitica: 4 metri di altezza per 120 quintali.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso