Epoca Romana

Luci dell’Arte – La Roma Imperiale illuminata dagli artisti moderni

24 Novembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Età Moderna Mostre Visite
Tags:  roma  

Sette artisti italiani illumineranno la Roma sotterranea. Dal 24 novembre torna nella Capitale ”Luci dell’Arte”. ** Quindici appuntamenti**, fino al 16 marzo prossimo, tra i luoghi piu’ segreti della Citta’ Eterna illuminati dai video di artisti italiani delle ultime generazioni. Promosso dall’assessorato alle Politiche culturali del Comune di Roma, il progetto permette all’archeologia e all’arte contemporanea di incontrarsi in ambienti carichi di storia: stadi, caserme, dimore popolari e residenze patrizie, per raccontare i diversi aspetti della vita quotidiana nella Roma Imperiale e, allo stesso tempo, per dare vita ad un originale dialogo tra tradizione e modernita’.

Carandini risponde a La Regina sul Lupercale

24 Novembre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Lupercale   roma  

Scambio di opinioni sull’ultima scoperta archeologica romana. http://www.roma-citta.it/roma/news_10436-cronaca.html S.

Scoperta a Modena la strada di 2000 anni fa

24 Novembre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti
Tags:  emilia   modena  

Importante scoperta sotto la via Emilia, l’antica strada collegava le colonie di Rimini e Piacenza. http://ilnuovo.redaweb.it:80/seconda.php?key=17502 S.

Lupercale: è la grotta della Lupa o un pezzo della casa di Nerone?

23 Novembre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Lupercale   roma  

Lupercale, l’ex Soprintendente: “Quella non è la grotta della Lupa, ma un pezzo della casa di Nerone” La grotta della Lupa? Sarebbe una bufala. A sostenerlo è l’ex soprintendente Adriano La Regina che ha smentito il ritrovamento della caverna della Lupa sostendendo che si tratterebbe invece di una parte della Domus di Nerone. “Secondo le fonti – ha specificato La Regina – il vero Lupercale si trova sempre nel Palatino, ma un poco più a Ovest, nei pressi dei templi della Magna Mater e della Vittoria”

Roma – Ritrovato il Lupercale, dubbi e polemiche sulla scoperta

21 Novembre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Lupercale   roma  

È nelle profondità del Palatino, sotto la casa di Augusto. In quella grotta secondo la leggenda furono nutriti dalla lupa i figli di Rea Silvia. Una telecamera in una frattura nella collina permette di filmare il luogo di antichissimi riti L´occhio elettronico è sceso nelle viscere del Palatino alla ricerca di un rimedio per le vestigia del palazzo di Augusto che minacciano di crollare sul colle dei magnifici edifici imperiali. Ma, a sette metri sotto terra, la sonda elettronica ha trovato un grande vuoto.

Un dettaglio dei mosaici rinvenuti durante gli scavi (fonte Adnkronos/Ign) Londra, 14 nov. (Adnkronos/Ign) - Non si può mai sapere cosa si trova sotto la propria casa a Roma se si inizia a scarare. E la curiosità del presidente della Provincia di Roma, Enrico Gasbarra, di trovare tesori romani potrebbe aver portato alla scoperta di un nuovo 'tesor archeologico' proprio sotto la sede della Provincia, Palazzo Valentini, considerato uno dei più 'esaltanti' ritrovamenti degli ultimi anni nella capitale. Presentando i risultati di due anni di scavi al 'World Travel Market' (Wtm) a Londra oggi, Gasbarra ha definito la scoperta di una bellissima e ricca 'domus' romana come 'l'ultimo gioiello' del storico tesoro archeologico che la città offre. Oltre 187 furgoni carichi di ogni genere di rifiuti, comprese vecchie macchine fotocopitrici, rimossi dalla corte del Palazzo Valentini per dare spazio alle splendide stanze, bagni di marmo e meravigliosi mosaici. "Certamente, in una città come Roma non è strano che vengano fatte scoperte del genere - ha detto Gasbarra a Londra - ma quest'ultimo ha un significato storico particolare.
Un dettaglio dei mosaici rinvenuti durante gli scavi (fonte Adnkronos/Ign) Londra, 14 nov. (Adnkronos/Ign) - Non si può mai sapere cosa si trova sotto la propria casa a Roma se si inizia a scarare. E la curiosità del presidente della Provincia di Roma, Enrico Gasbarra, di trovare tesori romani potrebbe aver portato alla scoperta di un nuovo 'tesor archeologico' proprio sotto la sede della Provincia, Palazzo Valentini, considerato uno dei più 'esaltanti' ritrovamenti degli ultimi anni nella capitale. Presentando i risultati di due anni di scavi al 'World Travel Market' (Wtm) a Londra oggi, Gasbarra ha definito la scoperta di una bellissima e ricca 'domus' romana come 'l'ultimo gioiello' del storico tesoro archeologico che la città offre. Oltre 187 furgoni carichi di ogni genere di rifiuti, comprese vecchie macchine fotocopitrici, rimossi dalla corte del Palazzo Valentini per dare spazio alle splendide stanze, bagni di marmo e meravigliosi mosaici. "Certamente, in una città come Roma non è strano che vengano fatte scoperte del genere - ha detto Gasbarra a Londra - ma quest'ultimo ha un significato storico particolare.

Roma – Sotto la sede della Provincia riemerge domus romana

17 Novembre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Palazzo Valentini   roma  

Londra, 14 nov. (Adnkronos/Ign) – Non si può mai sapere cosa si trova sotto la propria casa a Roma se si comincia a scavare. E la curiosità del presidente della Provincia di Roma, Enrico Gasbarra, di trovare tesori romani potrebbe aver portato alla scoperta di un nuovo ‘tesoro archeologico’ proprio sotto la sede della Provincia, Palazzo Valentini, considerato uno dei più ‘esaltanti’ ritrovamenti degli ultimi anni nella capitale. Presentando i risultati di due anni di scavi al ‘World Travel Market’ (Wtm) a Londra oggi, Gasbarra ha definito la scoperta di una bellissima e ricca ‘domus’ romana come ‘l’ultimo gioiello’ dello storico tesoro archeologico che la città offre.

Terracina, nuovi problemi per lo scavo del teatro romano

16 Ottobre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Scavi
Tags:  scavi difficoltosi   terracina  

Terracina – E’ sempre più problematico lo scavo del teatro romano. L’ultima campagna avviata sul lato ovest del sito si è fermata di fronte ad un muro medievale, che probabilmente è parte di una cisterna. Gli archeologi, in realtà, stavano esplorando la galleria del ‘vomitorium‘, uno degli accessi alla struttura, ma la parete sembra tagliarla in due. Per proseguire, insomma, sarebbe necessario abbattere il muro, ma la cosa non è così semplice.

Un'importante scoperta archeologica tra Urbisaglia e l'Abbadia di Fiastra: la campagna di scava condotta dall'Universita' di Macerata e dalla Sovrintendenza ai Beni archeologici delle Marche con la collaborazione della Fondazione Giustiniani-Bandini, proprietaria dell'area, e il sostegno finanziario della Fondazione Carima, ha riportato alla luce le resti di una villa padronale romana, la più grande finora rinvenuta in Marche, un complesso per l'industria agricola tra i più conosciuti in Italia. Il nome della zona, "Villa Magna", e l'affiorare di strutture murarie tra i campi facevano sospettare da tempo dell'esistenza di un sito archeologico dirilievo. Ma le aspettative sono andate oltre ogni aspettativa. L'insistenza dell'onorevole Roberto Massi, presidente della Fondazione Bandini, e l'apporto economico della Fondazione Carima hanno consentito l'avvio di due campagne di scava. La seconda, partita in April per concludere giusto la scorsa settimana, ha permesso di portare alla luce un'enorme struttura, che, nel suo nucleo originale, viene riportata all' seconda metà del I secolo a.C.
Un'importante scoperta archeologica tra Urbisaglia e l'Abbadia di Fiastra: la campagna di scava condotta dall'Universita' di Macerata e dalla Sovrintendenza ai Beni archeologici delle Marche con la collaborazione della Fondazione Giustiniani-Bandini, proprietaria dell'area, e il sostegno finanziario della Fondazione Carima, ha riportato alla luce le resti di una villa padronale romana, la più grande finora rinvenuta in Marche, un complesso per l'industria agricola tra i più conosciuti in Italia. Il nome della zona, "Villa Magna", e l'affiorare di strutture murarie tra i campi facevano sospettare da tempo dell'esistenza di un sito archeologico dirilievo. Ma le aspettative sono andate oltre ogni aspettativa. L'insistenza dell'onorevole Roberto Massi, presidente della Fondazione Bandini, e l'apporto economico della Fondazione Carima hanno consentito l'avvio di due campagne di scava. La seconda, partita in April per concludere giusto la scorsa settimana, ha permesso di portare alla luce un'enorme struttura, che, nel suo nucleo originale, viene riportata all' seconda metà del I secolo a.C.

Marche – Ritrovata villa romana di 2 ettari, è la più grande della regione

14 Ottobre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  marche   università  

Importante scoperta archeologica tra Urbisaglia e l’Abbadia di Fiastra: la campagna di scavi condotta dall’Universita’ di Macerata e dalla Sovrintendenza ai Beni archeologici delle Marche con la collaborazione della Fondazione Giustiniani-Bandini, proprietaria dell’area, e il sostegno finanziario della Fondazione Carima, ha riportato alla luce i resti di una villa padronale romana, la piu’ grande finora mai rinvenuta nelle Marche, un complesso per lo sfruttamento agricolo tra i maggiori conosciuti in Italia.

Trovato il cardo massimo di Albintimilium, Ventimiglia

4 Ottobre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Circa tre settimane fa l’ultima campagna di scavi condotta dagli esperti della Sovrintendenza ai beni archeologici per la Liguria tra i resti dell’antica Albintimilium, la Ventimiglia romana, ha recato l’ennesima gradita sorpresa: è tornato infatti alla luce il lastricato del " Cardo maximus" della città imperiale, cioè della principale arteria longitudinale di quell’importante municipium, posto al confine con la Gallia Narbonense. Il cardo, il cui orientamento era diretto da Nord verso Sud, rappresentava un elemento insostituibile nell’urbanistica delle città imperiali di nuova fondazione.

Apre il 3 ottobre al Colosseo la mostra “In scaena. Il teatro nella Roma antica”

2 Ottobre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Visite

Apre “IN SCAENA. Il teatro nella Roma antica” al Colosseo (Roma) dal 3 ottobre 2007 al 17 febbraio 2008. Lo splendido spazio del Colosseo con questa nuova mostra archeologica affronta la storia del teatro romano. Si è scelto un percorso «per icone» sintetizzando così, con una settantina di opere, una storia millenaria che affonda le sue radici nella tradizione greca. **Orari: ** 8.30 – 18.30 dal 3 ottobre al 27 ottobre 8.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso