Egizi

Piramide di Djoser

3 Aprile, 2007
Categorie:  Egizi

E’ stato annunciato l’imminente inizio dei lavori di ripristino della famosa piramide a gradoni e della tomba sud facenti parte del complesso funerario del sovrano Djoser, secondo re della III Dinastia. http://www.sis.gov.eg/En/Egy … 000000733.htm S.

Nuova ipotesi sulla costruzione della Grande Piramide

31 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi

L’architetto Houdin ha presentato la sua ipotesi sul possibile metodo costruttivo della Piramide di Cheope. http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.845211151 S.

“Nefer” a Torino aumenta i reperti esposti

31 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi Mostre

La mostra sull’Antico Egitto a Torino si arricchisce notevolmente di reperti archeologici esposti: http://www.museionline.it/news/show.php?idnews=1360 S.

Conferenze a Lecce

28 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi

Presso l’Università degli Studi di Lecce, da giovedì 29 marzo a giovedì 17 maggio, tre incontri di Egittologia e Papirologia. Per ulteriori dettagli: http://www.archaeogate.org/egit … ogici-e-papirologici-delluniversita-di-l.html S.

Conferenza a Milano

28 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi

Oggi, mercoledì 28 marzo, a Milano presso la libreria White Star, Patrizia Piacentini e Christian Orsenigo discuteranno sui geroglifici. Maggiori informazioni qui: http://www.archaeogate.org:80/eg … oglifici-dallantico-egitto.html S.

La tomba di Tutankhamon direttamente a casa tua

8 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi Nuove Tecnologie

Dopo la visita virtuale a Pompei vi propongo, su segnalazione dello stesso autore, un viaggio all’interno della tomba di Tutankhamon visibile al link: http://google-mapping.blogspot.com … tomba-di-tutankhamon Come sempre fateci sapere cosa ne pensate aggiungendo un commento a questo post.

Con 870 visitatori al giorno la mostra NEFER a Milano è la più visitata d’Italia

23 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Mostre

[Milano] – RadioLombardia segnala coma la mostra NEFER [già segnalata in questo post ndr] tenuta a Palazzo Reale sia la più visitata d’Italia con oltre 22mila visitatori in soli 26 giorni dall’inaugurazione e con una media giornaliera di 870 presenze. Approfondimenti: http://www.radiolombardia.it/ http://www.02blog.it/

Beijing – Al Beijing World Art Museum verranno esposte, fino al 30 settembre 2008, 190 opere che costituiranno il nucleo fondamentale dell’esposizione permanente “Grandi Civiltà”. Il percorso espositivo sarà dedicato alle sei grandi civiltà mondiali: romana, greca, egizia, maya, mesopotamica ed indiana. Il progetto coinvolge l’Italia interamente per le civiltà greca, romana, egizia e parzialmente per la civiltà indiana, attraverso una selezione di eccellenze dalle collezioni di importanti musei archeologici statali italiani (Museo delle Antichità Egizie di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Paestum, Museo Nazionale d’Arte Orientale, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale del Metaponto,). more Le sezioni riguardanti le civiltà maya, indiana e mesopotamica sono invece curate e realizzate in sinergia con alcuni grandi musei internazionali (The Metropolitan Museum di New York, The Philadelphia Museum of Art, The University of Pensylvania Museum of Archaeology and Anthropology). Maggiori informazioni, immagini e video disponibili alla pagina del ministero: http://www.beniculturali.
Beijing – Al Beijing World Art Museum verranno esposte, fino al 30 settembre 2008, 190 opere che costituiranno il nucleo fondamentale dell’esposizione permanente “Grandi Civiltà”. Il percorso espositivo sarà dedicato alle sei grandi civiltà mondiali: romana, greca, egizia, maya, mesopotamica ed indiana. Il progetto coinvolge l’Italia interamente per le civiltà greca, romana, egizia e parzialmente per la civiltà indiana, attraverso una selezione di eccellenze dalle collezioni di importanti musei archeologici statali italiani (Museo delle Antichità Egizie di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Paestum, Museo Nazionale d’Arte Orientale, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale del Metaponto,). more Le sezioni riguardanti le civiltà maya, indiana e mesopotamica sono invece curate e realizzate in sinergia con alcuni grandi musei internazionali (The Metropolitan Museum di New York, The Philadelphia Museum of Art, The University of Pensylvania Museum of Archaeology and Anthropology). Maggiori informazioni, immagini e video disponibili alla pagina del ministero: http://www.beniculturali.

Grandi Civiltà, l’Italia in Cina

18 Febbraio, 2007
Categorie:  Egizi Epoca Romana Mostre Periodo Greco

<img align=“right” alt=“Grandi Civiltà, l” cina"="" data-recalc-dims=“1” decoding=“async” in="" italia="" src=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2007/02/cina.jpg?w=640" title=“Grandi Civiltà, l”/>Beijing – Al Beijing World Art Museum verranno esposte, fino al 30 settembre 2008, 190 opere che costituiranno il nucleo fondamentale dell’esposizione permanente “Grandi Civiltà“. Il percorso espositivo sarà dedicato alle sei grandi civiltà mondiali: romana, greca, egizia, maya, mesopotamica ed indiana. Il progetto coinvolge l’Italia interamente per le civiltà greca, romana, egizia e parzialmente per la civiltà indiana, attraverso una selezione di eccellenze dalle collezioni di importanti musei archeologici statali italiani (Museo delle Antichità Egizie di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Paestum, Museo Nazionale d’Arte Orientale, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale del Metaponto,).

[Napoli] – Si conclude il 26/02/2007 la mostra “Egittomania. Iside e il mistero” promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, la Soprintendenza Archeologica di Pompei e l'Assessorato al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania.more L'esposizione si apre con il tema delle origini dei contatti tra Egitto e Campania nel IX secolo a.C, già all'inizio di quel periodo definito Orientalizzante che vide la penisola italiana investita e trasformata da due fenomeni: la colonizzazione greca e il commercio fenicio. Nell'ambito di tali traffici commerciali, accanto a preziose mercanzie in oro, argento, bronzo, avorio, oltre a vini e tessuti raffinati, arrivarono in Campania numerosi aegyptiaca, autentici o di imitazione: ovvero amuleti egizi in forma di scarabei, collane, pendagli e statuette, in faïence, argento, ambra e pasta vitrea. Legge il comunicato Costo del biglietto: € 9,00 comprensivo dell'ingresso al Museo. Riduzioni: Ridotto: € 4,50 dai 18 ai 25 anni.
[Napoli] – Si conclude il 26/02/2007 la mostra “Egittomania. Iside e il mistero” promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, la Soprintendenza Archeologica di Pompei e l'Assessorato al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania.more L'esposizione si apre con il tema delle origini dei contatti tra Egitto e Campania nel IX secolo a.C, già all'inizio di quel periodo definito Orientalizzante che vide la penisola italiana investita e trasformata da due fenomeni: la colonizzazione greca e il commercio fenicio. Nell'ambito di tali traffici commerciali, accanto a preziose mercanzie in oro, argento, bronzo, avorio, oltre a vini e tessuti raffinati, arrivarono in Campania numerosi aegyptiaca, autentici o di imitazione: ovvero amuleti egizi in forma di scarabei, collane, pendagli e statuette, in faïence, argento, ambra e pasta vitrea. Legge il comunicato Costo del biglietto: € 9,00 comprensivo dell'ingresso al Museo. Riduzioni: Ridotto: € 4,50 dai 18 ai 25 anni.

Ancora pochi giorni per visitare la mostra “Egittomania. Iside e il mistero”

15 Febbraio, 2007
Categorie:  Egizi Mostre

[Napoli] – Si conclude il 26/02/2007 la mostra “Egittomania. Iside e il mistero” promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, la Soprintendenza Archeologica di Pompei e l’Assessorato al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania.more L’esposizione si apre con il tema delle origini dei contatti tra Egitto e Campania nel IX sec.

Brutti storici, Cleopatra e Marco Antonio

14 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Epoca Romana Numismatica Nuovi Ritrovamenti

Londra, 14 feb. – (Adnkronos) – Nella realta’ Cleopatra e Marco Antonio erano assai meno belli, anzi proprio brutti, rispetto all’immagine che di loro hanno dato Liz Taylor e Richard Burton, i due attori che hanno reso immortale nell’immaginario collettivo la coppia piu’ celebre della storia antica, interpretata nel kolossal holliwoodiano portato al cinema nel 1963 dal regista Joseph L. Mankiewicz.more A rivelare un’immagine meno seducente di Antonio e Cleopatra e’ una moneta d’argento di eta’ romana, coniata oltre duemila anni fa e studiata dagli archeologi dell’Universita’ di Newcastle, in Gran Bretagna.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso